Autore |
Discussione  |
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 10:00:40
|
Ciao Kac, i pezzi li ho fatti fare da un cromatore a Roma che mi è stato consigliato da Poeta. Ha lavorato veramente bene e mi ha preso circa 130 euro. Nel prezzo è compresa anche la zincatura di quasi tutta la bulloneria che ho preferito recuperare riservandomi poi di decidere se rimontarla o sostituirla con altra nuova in base alle condizioni finali. Lo stesso vale per la cromatura della cornice faro che era talmente in ordine da ritornare nuova. Ho sposato la filosofia di recuperare quanto più possibile gli originali, la vecchia parabola infatti non è venuta bene ma la tengo lì in attesa di trovare il consiglio e il procedimento giusto per ricondizionarla e riadoperarla alla prima occasione.
|
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 10:01:48
|
Per Po4ever: il telaio è stato sabbiato e protetto da una mano di primer. Sembrava perfetto invece questa sorpresa.... Temo che sia come dice cicciospecial purtroppo.
|
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 10:03:23
|
Cicciospecial come sei intervenuto sulla tua vespa? Speravo che si trattasse solo di ruggine dentro le traverse di rinforzo pedana ma se tu che ci sei già passato mi dici che viene dal tunnel il problema potrebbe essere decisamente più serio. Ho visto in altri post che si parlava di tunnelscopia ma escludo di guardarci dentro con azioni invasive, c'e qualche strumento idoneo allo scopo? Visto che sono fermo in attesa di capire in che direzione andare (sta diventando un restauro molto riflessivo) penso di dedicarmi agli ammortizzatori. Dove si trovano a Roma ricambi compatibili con i modelli montati sulla VL3? Ho visto che p4scoli vende gli anelli di tenuta ma non si capisce se vanno bene anche per l'ammortizzatore anteriore. A proposito, come lo apro senza rompere niente? |
 |
|
n/a
deleted
   

Città: marche
1776 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 16:28:39
|
io pulirei l'interno del tunnel.Spero x te che non ci siano sorprese.Meglio che pulisci bene il taleio prima di continuare |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 23:15:03
|
Ciao gtv,intervieni per come puoi con pennello a "pippa" io lo chiamo così,pennello lungo con setole ricurve a 45°...
Immagine:
 6,76 KB
con ferox al meglio possibile...altrimenti dovresti tagliare la pedana in corrispondenza del tunnel,lavorare e poi risaldare,ma non mi sembra il caso...
io tunnelscopia non l'ho fatta,forse poeta ti saprà dire come fare.
ciao ciao
P.S.copri bene mani e braccia che con il ferox ti fai cabrio...
|
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 23:43:27
|
non uccidetemi ma se è tutto bello sabbiato e perfetto e non marcio (nè lo risulta da fuori) prenditi una confezione di body e la sua pistoletta con la sondina e riempi di body il tunnel interno, non è il vecchio "catrame" ma una vernice plastica che isola |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
nikkio
Utente Medio
 
Città: genova
343 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2009 : 11:19:14
|
la tunnelscopia, termine inventato da poeta su idea di RATMAN, non è certo un'operazione invasiva!!!!
prendi una macchinetta digitale (con una reflex non ce la fai) la infili nell'alloggiamento serbatoio fino ad arrivare all'altezza del tunnel e scatti la foto (chiaramente con il flash).
prima di ogni altra operazione ti conviene verificare bene da dove arriva questa ruggine per poter fare un intervento mirato. |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2009 : 16:20:56
|
Ho provato a girare il telaio per fare uscire eventuale ruggine dal tunnel attraverso il nasello ma non esce nulla forse sono fortunato ed il problema è limitato alle traverse di rinforzo pedana. Adesso però la curiosità di verificare le condizioni del tunnell me la devo togliere. L'unico punto di accesso è attraverso il nasello e devo procurarmi una web cam piccola abbastanza da entrare insieme ad una lucetta di lettura flessibile per illuminare all'interno. Di che marca è il body per il trattamento interno degli scatolati? Sono un po'ignorante su questi prodotti. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2009 : 21:25:01
|
La TUNNELSCOPIA ha senso dalla VNA del 58 in poi!!!!
Prima i Telai son diffrenti e non si riesce con il cellulare a fare foto!
Ci vuole altra tecnologia....
|
pugnodidadi |
 |
|
rove79
Nuovo Utente
Regione: Marche
Prov.: Pesaro-Urbino
Città: Marotta
9 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2009 : 05:15:32
|
Ciao a tutti,
è da un pò che leggo con interesse il forum alla ricerca di notizie e ora mi decido ad essere "attivo": sono un possessore di una VL3T come gtv1984, e sono già in opera di smontaggio e inizio restauro. una domanda: posso unirmi a questa discussione o è meglio farne una sul restauro della mia vespa?
ciao e grazie
Nico |
rove79 |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2009 : 23:39:25
|
Ciao rove79,benvenuto...
...mi sembra doveroso aprire un tuo post sulla tua vespa VL3,ogni vespa ha il suo restauro...
...quindi secondo me apri post e metti tante foto...
...sicuramente troverai qualcuno che ti aiuterà...
...intanto se ti và dai un'occhiata anche al restauro dell mia VL3,magari potrà esserti di aiuto...
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10840
...bella vespa la VL3...
ciao
|
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
rove79
Nuovo Utente
Regione: Marche
Prov.: Pesaro-Urbino
Città: Marotta
9 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2009 : 22:59:09
|
Grazie Ciccio del consiglio...
questo è il link della discussione per il restauro della mia VL3T
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=17572
e spero di poter scambiare consigli con gtv1984.
ci sentiamo qui e sulla mia discussione...
ciao a tutti...
rove79
| cicciospecial ha scritto:
Ciao rove79,benvenuto...
...mi sembra doveroso aprire un tuo post sulla tua vespa VL3,ogni vespa ha il suo restauro...
...quindi secondo me apri post e metti tante foto...
...sicuramente troverai qualcuno che ti aiuterà...
...intanto se ti và dai un'occhiata anche al restauro dell mia VL3,magari potrà esserti di aiuto...
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10840
...bella vespa la VL3...
ciao
|
|
rove79 |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2009 : 19:10:51
|
Ritorno dopo un lungo silenzio dovuto a causa di forza maggiore. Non ho potuto proseguire con i lavori alla scocca per assoluta mancanza di tempo e così sarà ancora per un po'. Ho così deciso di portare avanti quei piccoli lavori che si possono fare nei ritagli di tempo tipo il faro, il contachilometri ecc. Eccomi così a chiedere subito aiuto per il riassemblaggio del faro. Ho comperato la guarnizione, la parabola assolutamente compatibile con l'originale e le mollette di bloccaggio. La guarnizione sembrerebbe andare intorno al gruppo vetro parabola ma poi ho difficoltà ad inserire il tutto nella cornice cromata, nel senso che è tutto troppo voluminoso ed il vetro non raggiunge la posizione corretta. Sbaglio a posizionare la guarnizione oppure non è quella giusta? Le mollette poi non riesco a ricordare come fossero montate in origine in quanto la ruggine le aveva praticamente sbriciolate, se qualcuno sa darmi qualche indicazione....grazie fin da ora. Ho scartabellato nel forum con la funzione cerca ma senza successo. |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2009 : 17:16:39
|
Ecco alcune immagini del contachilometri. Prima:

Durante:

Dopo:


per adesso è tutto ciao. |
 |
|
gnolivr79
Nuovo Utente
Città: Verona
1 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2009 : 16:22:28
|
Scusate...ma dove si trova il fondo nuovo?sto diventando pazzo a cercarlo..... |
 |
|
Discussione  |
|