Autore |
Discussione  |
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2008 : 11:49:59
|
Sono stato un po' lontano dal forum ma non sono comunque stato con le mani in mano Finalmente il manubrio è stato cromato e gran parte della bulloneria originale è stata zincata. Devo dire che sono molto soddisfatto del lavoro fatto da Sforza e grazie a Poeta che me lo ha consigliato. Purtroppo non sono riuscito a smontare il selettore del cambio e mi sono rivolto ad un'officina che mi ha assistito sia per lo smontaggio che per il rimontaggio. Si trova un selettore in alluminio nuovo? La prossima volta sbaglio da solo. Ho anche fatto un giretto alla fiera di Sora e lì ho trovato alcuni pezzi interessanti: Ammortizzatore anteriore riprodotto per VL3 abbastanza simile all'originale. Ammortizzatore posteriore originale da sistemare e, proprio per caso scartabellando in una scatola di rottami salta fuori l'ammortizzatore anteriore originale per VL3. Non ci credevo 10 euro e passata la paura. Peccato che avevo appena strapagato la riproduzione che però rimarrà sempre buona in caso di necessità. Adesso si tratta di revisionarlo per bene e dovrò avvalermi dei consiglio di chi lo ha già fatto, vero cicciospecial? Conto su di te per evitare di fare danni. Per ora è tutto appena posso posto le foto per un vostro parere. |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2008 : 12:08:25
|
Vero gtv... quando hai bisogno chiedi pure...
P.S. Che culo 10€ l'ammo ant. originale... posta foto.Se vuoi te ne dò 30    |
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2008 : 12:55:06
|
Questo è l'ammo posteriore

Il silent block sembra arrivato e dovro sostituirlo se si trova ancora

Questo è lammortizzatore nuovo accanto a quello originale

Ammortizzatore originale ripulito ma da revisionare

selettore marce sigh!

Funzionare funziona ma le viti...Si puo rimediare? |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2008 : 13:04:48
|
Nel post precedente ho inserito la foto sbagliata che si riferisce all'attacco dell'ammortizzatore posteriore, giusto per capire come si smonta senza spanare la filettatura visto il controdado difficile da raggiungere,aiuto! questa invece è la foto del silent block

cicciospecial, se può consolarti l'ammo posteriore l'ho pagato come il nuovo |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2008 : 11:34:35
|
Finalmente ho portato la vespa a sabbiare. Ecco le immagini dopo l'operazione di sabbiatura e primerizzazione.




Il telaio è davvero sanissimo e tolta la ruggine e la vecchia vernice è già così una gioia per me guardarla. Con questa protezione potrà durare in attesa di trovare un carrozziere capace di rimediare ad alcune imperfezioni dello scudo. Si accettano indicazioni e consigli. Quelli avuti finora sono stati preziosissimi. Mi sento in grado di verniciarla ma decisamente non ho il coraggio di ribattere lo scudo. Sarebbe davvero troppa presunzione. Intanto mi sto dedicando all'ammortizzatore posteriore.
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2008 : 10:40:01
|
GTV...sei di Roma...
domanda sei iscritto al VESPA CLUB DI ROMA?
Non ancora...ovvio....
DI ROMA DOVE?
Se per caso passassi dalle tue parti con un "set di martelli per battitura"....due colpetti e passa la paura!
A NATALE sono in ferie, credo poi di avere il CARROZZIERE che fà per te, si trova ad ISOLA FARNESE sulla CASSIA, mi ha venduto una SUPER sabato scorso!
Fà FIAT 500, non è il migliore ma è migliore di altri cento veduti!
Io batto e TU mi dai un ammo ant...
C'è CRISI ECONOMICA e siamo ridotti al BARATTO!
Scherzo....ma vediamo se riesco ad aiutarne un altro...
un altro vespista romano e quel PRIMO COMANDAMENTO da rispettare, codici, gentlemen....
VESPISTI SUMUS.
|
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2008 : 10:47:16
|
Quanto per cromare il manubrio a via Damone?
Ho cambiato CROMATORE, ora vado a VIA SALARIA.....
FOTo e prezzi mi servono per comparare!!!
STAVOLTA la c@zza@ta credo di averla fatta IO!!!
NOn sono mica d'altronde il padre eterno!
Anche IO sbaglio!
Ma molto, molto di rado.... |
pugnodidadi |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2008 : 17:50:15
|
Ciao Poeta, dopo aver visto cosa hai saputo fare con la VL3 di cicciospecial sono certo che con quattro colpi passa la paura ma l'ammortizzatore anteriore.....meno male che scherzavi Hai preso un'altra vespa? Ma come fai a trovarne così tante? Appena posso metto le foto del manubrio cromato che è venuto veramente bene a parte il selettore del cambio. Quello però è un discorso a parte ed il cromatore non c'entra. Per cromare il manubrio, la scritta vespa, la serratura dello sportellino posteriore, zincare tutta la bulloneria recuperabile compresa quella dei cerchi ruota ho speso 130,00 euro. Adesso sono fuori per lavoro e rientro tra una settimana e anche se posso collegarmi in rete non ho con me le foto. Si sono iscritto al vespa Club di Roma da fine agosto, mi era sembrato il modo più logico per entrare in contatto con il mondo vespa però non ho mai avuto il tempo di frequentare e conoscere di persona i soci. Poco dopo ho scoperto questo forum fantastico e ho avuto veramente la spinta ad iniziare i lavori alla mia vespona. Non immaginavo che ci fossero tante competenze a così alto livello. Adesso intanto sto riordinando le idee sulla verniciatura. Ho letto di nitro fatta rifare, Max Meyer bilux di cui non c'è traccia sul sito ufficiale della casa, fondi veri e vernici color fondo ma non veri fondi... Insomma un bel casino, tocca studiare...
|
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2008 : 23:43:25
|
Per Poeta, inserisco le foto dei pezzi cromati



la parabola originale non sembra essere riutilizzabile dopo la cromatuta ma quella a fianco è quasi identica e monta perfettamente il portalampade originale

Serratura bloccasterzo nichelata e serratura sportellino sacca post. cromata

chiavi originali prima arrugginite

Questo invece è l'ammortizzatore posteriore dopo una bella pulita e la protezione con vernice trasparente opcaca. sotto la ruggine la molla è apparsa così. E' il colore giusto?


Per adesso è tutto
|
 |
|
vespaislife
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco
1789 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2008 : 00:44:03
|
bei pezzi!!! urca che bell'ammo..si si è brunito ..colore giusto!! perchè la parabola non è riucito a ricromarla? |
Perchè vorrei sottolineare....
  ..che il colore è TUTTO!!.
|
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2008 : 06:28:21
|
La parabola all'interno era corrosa da ruggine non passante. Il cromatore l'ha fatta lo stesso ma e rimasta un po' ruvida e penso che non sia più in grado di proiettare la luce in modo efficace, avendo un ricambio perfetto credo non sia il caso di rimontarla. La cornice faro invece non aveva ruggine ed è tornata nuova |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2009 : 08:54:34
|
ciao a tutti, dopo un lungo silenzio mi riaffaccio al forum. Il lavoro mi ha portato lontano dalla vespa da metà dicembre ad oggi ma non ho mai smesso di leggervi. Ho fatto pochi progressi ma qualcosina ho fatto. Ho ribattuto gli scudi e penso , pur non avendo sagome di confronto, di aver ripreso la curva originale ma lascio a voi un giudizio da esperti, accetto qualsiasi critica perchè so che sarà costruttiva. Alcuni problemi me li da il bordo scudo. Forse ho esagerato troppo nel recuperare lo schiacciamento e la sezione mi è venuta un po' troppo tonda. Ci sono trucchi o suggerimenti per correggerla? Ci sono suggerimenti per riuscire a togliere le piccole ondulazioni del bordo senza aggiungerne altre? Altri piccoli lavoretti sono stati la chiusura dei fori di troppo in coda dovuti al montaggio di fanalini non originali.


Il nero che si vede sulla scocca è ferox che ho dato temporaneamente per proteggere le parti ribattute
Un altro problemino. Ribattendo lo scudo notavo che si formava una graniglia sul pavimento. Sulle prime pensavo che fossero residui di sabbiatura che uscivano da sotto il nasello, poi guardando meglio ho visto che si trattava di ruggine.

La quantità in foto è circa un cucchiaio da cucina ma se ne sente altra scorrere come sabbietta ogni volta che appoggio il telaio sul fianco. Mi sono concentrato sulle liste di rinforzo pedana e ho visto alcuni piccoli fori passanti.

Li avevo già notati ma non pensavo che la ruggine potesse uscire da lì, sembravano troppo piccoli, invece.... Sono preoccupato per il sottopedana corrispondente. Può bastare un trattamento antiruggine e la chiusura dei fori o ci vuole un intervento più pesante?
|
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Bari
Città: Conversano
41 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2009 : 15:03:05
|
Ehi GTV ma dove li hai fatti cromare i pezzi? ti hanno chiesto tanto? esempio? siccome starei x portarli anche io a cromare alcuni pezzi della mai VL1, magari puoi darmi qlk dritta! Io ad esempio, qlks ho preferito comprarla nuova, come la cornice del faro e la cornice del contakm, anche se conservo gli originali, in quanto ho creduto che non valesse la pena cromare piccole parti facilmente reperibili nonkè nuove!
KaC (prov. di bari) |
~*\-= |<@ç =-/*~ |
 |
|
n/a
deleted
   

Città: marche
1776 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2009 : 17:14:58
|
ma il telaio l'hai sabbiato? E' strana la ruggine ...forse non hai pulito perfettamente il telaio.Da dove esce la ruggine?da dietro il nasello del clacson? |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2009 : 21:29:20
|
| po4ever ha scritto:
ma il telaio l'hai sabbiato? E' strana la ruggine ...forse non hai pulito perfettamente il telaio.Da dove esce la ruggine?da dietro il nasello del clacson?
|
esce dall'interno del tunnel...
...stessa cosa che è successa sulla mia...
ciao
|
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
Discussione  |
|