Autore |
Discussione  |
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 13:40:43
|
Il trattamento per la molla anteriore è la zincatura elettrolitica. Processo che lascia la molla leggermente lucida e, per questo, se la superficie del metallo è rovinata, penso che dopo si vedrà ancora di più! Ma non è detto che sia un male. Dipende da te se zincarla o comprarla nuova. Non originale costa attorno ai 18 euro. Il perno l'ho visto . Però avevi detto che usavi il martello di gomma stando attento.... Comunque avresti almento dovuto lasciare avvitato il dado e poi, al limite, martellare sul dado e non sulla filettatura. Ma non preoccuparti, si trova anche quello.... |
VESPA PENSIERO |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 09:40:03
|
Purtroppo il perno si era bloccato subito sotto il foro e non mi permetteva di inserire nessun dado di rinforzo così non ho potuto fare altro che usare un tondino dello stesso diametro del foro stesso per estrarre il perno e quando l'ho visto muoversi avevo davvero pensato di esserci riuscito. Meno male che mi dici che si trova, spero dai ricambisti senza dover aspettare il prossimo mercatino. Appena posso metto le foto della molla e degli ammortizzatori anteriore e posteriore che non mi sembrano originali così mi darete un parere su tutto |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2008 : 09:32:14
|
Ho finalmente inserito le immagini Questa è la molla anteriore prima

e dopo

pensate che zincata torni ad essere accettabile per un restauro? Questi invece sono gli ammortizzatori posteriori uno era montato in sostituzione dell'originale che era stato rotto da uno smontaggio maldestro del meccanico alcuni anni fa, l'altro l'ho comprato sempre allora come pezzo il più vicino possibile all'originale. Volevo un vostro parere sulla compatibilità e se si trova ancora un ammortizzatore posteriore originale.


Questo è invece l'ammortizzatore anteriore, è diverso da quelli che si vedono su vespatecnica ma io non l'ho mai cambiato. Con che particolare può essere sostituito in modo accettabile visto che l'originale pare introvabile?

Un'altra domanda su un dettaglio che mi lascia perplesso: La molla di regolazione della sella dovrebbe essere zincata come pare di capire anche dalle discussioni precedenti sull'argomento ma la mia, sotto la vernice blu lascia trasparire il colore originale del telaio

Qualcuno può chiarirmi anche questo dubbio? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2008 : 09:51:00
|
La molla è zincata, quella della sella, quella ammo ant pure ma una buona spazzolata e del trasparente opaco faranno il miracolo, comunque nuova si trova sui 30 euro inutile quindi pulirla (potevo dirtelo prima vero...), l'ammo post non è originale, ma talmente bello e vintage con quell'adesivo che lo mettrei senza ombra di dubbio, molla stavolta falla nera opaca, l'ammo ant no, non è il suo, quello è in uso dal 59 sulla VNB1, l'originale o simile si trova e csota 80 euro, chiedi a p4scoli, è ricambio uscito fuori quest'anno, di recente fabbricazione, ma megflio di quel modello che hai ora. |
pugnodidadi |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2008 : 17:04:19
|
Grazie Poeta per i consigli, sono stato via un po' e ti leggo solo adesso. Per la molla posteriore adotterò la tua ricetta per replicare la fosfatizzazione, quella anteriore invece proverò a farla zincare per vedere come viene e fare un pò di esperienza diretta. Sto completando lo smontaggio e spero che presto porterò i vari pezzi a sabbiare. Intanto penso di poter passare alla cromatura del manubrio, parabola e cornice faro. La parabola è un po' arrugginita all'interno ma non dispero di recuperare tutto il faro sostituendo guarnizione e mollette di fissaggio. I pezzi da cromare vanno preparati in qualche modo prima di portarli in lavorazione? Poi un'ultima domanda:chi è bravo a cromare e zincare in zona Roma? Tanto per andare a colpo sicuro... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2008 : 12:05:42
|
Ti procuro l'indirizzo che non ho ora com me.... |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2008 : 12:12:41
|
Ti consiglio questo, ci sono stato, non aver paura quando entri, son brutti "ceffi" ma lavorano bene! Di che parlo? vacci e capirai...
Sforza Via Damone,20 00155 Roma
Tel.: (+39) 062290599
altri.....
Anasi Via Santacroce Prospero,156 00167 Roma
Ceci Vicolo Di Montevecchio,13 00186 Roma
Colletti Fratelli Borgo Vittorio,3/4 00193 Roma
Giuliani Via Urbana,83 00184 Roma
Luciani Rampa Delle Mura Aurelie,5 00165 Roma
Pangrazi Via Bettolo Giovanni,39 00195 Roma
Sforza Via Damone,20 00155 Roma
|
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
Città: napoli
33 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2008 : 14:40:47
|
come sono i prezzi di questo cromatore? mi faresti qualche esempio grazie |
vespa vespa |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2008 : 15:22:27
|
Grazie Poeta per gli indirizzi, ho già telefonato a quello che mi hai consigliato,lunedì voglio portare a cromare il manubrio, parabola ed a zincare altri particolari. Ho un dubbio sul selettore del cambio. La parte con l'indicatore delle marce è in alluminio ed andrebbe separata per cromare il pezzo sottostante ma è montata a pressione. Se si deve smontare,come si smonta? E soprattutto dopo,come si rimonta? Non vorrei scoprire che ci vogliono attrezzature introvabili e fare un danno permanente. Magari si riesce a ricromare isolando il pezzo in alluminio?


Tra le cose che ho preparato da zincare ci sono i dadi dei cerchi e relative rondelle, vale la pena o si trovano uguali da un normale ferramenta? |
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2008 : 23:37:15
|
e semplicissimo... un cacciavite, quelle 3 alette della 2 foto, le pieghi al suo interno e ecco che esce il pezzo da cromare, quando lo rimonterai il verso è al contrario, le piegherai all'esterno. lo zio giulio |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2008 : 09:28:59
|
Grazie Zio Giulio, proprio ieri sono andato a rivedere il restauro della tua struzzo ed ho notato che avevi smontato il pezzo in questione. Pensi che il rimontaggio sarà saldo come è stato fatto in fabbrica? Così ad istinto penso che ci voglia una macchina apposta per bloccarlo ma forse mi sai consigliare la tecnica giusta. Ancora un paio di domande: - le molle della sella: oltre al mollone di regolaggio sono zincate anche quelle del sottosella? Ho il dubbio perchè le mie sembrano state verniciate in tinta con il telaio così come il mollone di regolaggio e la leva dell'aria e mio zio, (il precedente proprietario) non l'ha mai fatta verniciare. - I bulloni che fissano il motore al telaio sono zincati? E tu stai lavorando alla tua bellissima vespa? E' un po' che non si vedono novità
|
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2008 : 10:05:26
|
ciao!! sono fermo per modo di dire con i lavori, diciamo che un infortunio giocando a calcio, mi ha impedito di continuare la struzzo, ho rotto il crociato e menisco interno del mio ginocchio, sono in malattia, quindi fermo riguardo a la molla della sella e zingata , la leva dell'aria e zingata, l'altra molla più piccola della sella, e zingata, e dentro alla molla e inserito una vite e un ribattino, sradicare il ribattino, scaldare la molla, togliere il ribattino,mettere dentro la molla il ribattino nuovo, e fare zingare il tutto, lavoro certosino, scalda poco e piega il giusto per far uscire il vecchio ribattino tanti la zingano con la bomboletta per non procedere come ti ho detto, ma l'estetica e impressionante riguardo al selettore delle marcie, fai tutto con estrema tranquillità, non rovini niente, non e stato messo con macchinari strani, basta che non rompi le alette, lo avvolgi con un panno e una spugna alla morza, stringi il giusto e lavori di precisione con un cacciavite piano non tagliente entri e apri. buon restauro se avrai bisogno adesso sono in malattia quindi mi collego spesso..
lo zio giulio |
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2008 : 10:09:07
|
leggo adesso dei buloni motore .. sono tutti zingati la bulloneria esterna della vespa. |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2008 : 11:10:36
|
Mi spiace per il tuo ginocchio, spero che la ripresa non richiederà tempi troppo lunghi. Avevo già letto del problema tempo fa e pensavo che fosse ormai risolto. Ti faccio un grosso in bocca al lupo. Anche la molletta anteriore della sella è zincata? Ma allora perchè la mia sotto il blu che le ho dato io mostra ancora la tinta originale? Possono esserci state serie che hanno avuto varianti durante la produzione? Anche la copertura sella non sembra verde ma nera ed il cuscino posteriore è piu alto e meno squadrato di quello che viene normalmente indicato per la struzzo. Sono dettagli ma mi intrigano sia perchè punto alla originalità sia perchè i pezzi che ho sono originali dell'epoca e raccontano un'altra storia e questi piccoli misteri mi affascinano
|
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2008 : 14:44:47
|
pensa che ancora non mi hanno operato al ginocchio, ho fatto un intervento ad una vena varicosa, che mi ostacolava l'operazione al ginocchio, adesso a giorni mi devo operare,(spero) nel frattempo rinforzo la muuscolatura, ma sono in malattia . per quanto riguarda i dubbi sulle vespe, devi sapere che durante gli anni ci sono stati ritocchi, combiamenti, verniciature, quindi conservati perfetti ci sono pochi, e di certo non sono dentro al forum, ma in musei, ho in mano a collezzionisti che hanno stra pagato quel pezzo di vespa. comunque tu fai zingare tutto quello che ti ho detto, e vedrai che non sbagli.
lo zio giulio |
 |
|
Discussione  |
|