Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Inizio restauro 150 del '56
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Inizio restauro 150 del '56
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 7

gtv1984
Utente Normale

Città: Roma


72 Messaggi

Inserito il - 13/09/2008 : 08:52:21  Mostra Profilo Invia a gtv1984 un Messaggio Privato
per cicciospecial;
mi hai invitato a chiedere ed io comincio subito.
Dove è il sabbiatore che ti ha fatto la vespa?
Sono a buon punto con lo smontaggio e spero presto di sabbiarla.
Lo scudo ha alcune piccole ammaccature, vanno raddrizzate prima o si può fare anche dopo la sabbiatura?
Il primer lo applica anche il sabbiatore o mi devo attrezzare da me?
Sulla scocca in posizione del fanalino posteriore ci sono un po' troppi fori come si chiudono quelli inutili e sbagliati?
Va fatto prima di sabbiare?
Inutile dire che sto studiando il restauro della tua vespa è stato fatto un lavoro fantastico!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 15/09/2008 : 11:25:50  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ciao gtv1984,fai bene a chiedere e non ti fare scrupoli a farlo,grazie per i complimenti ma molto lo devo a Poeta... mio mentore e maestro di vespa.

PAOLOOOOOOOOOOO dobbiamo andare avanti quando vieni???
Scherzo Poè,continuiamo dopo il mercatino di domenica.

gtv1984 tu ci vai???

Comunque...

Il sabbiatore si chiama Costanzi e sta a Tor Cervara,presto ti farò sapere l'indirizzo esatto.

Lo scudo,le ammaccature e i buchi tutto dopo la sabbiatura.

Sai cosa devi portare al sabbiatore???

Di che zona di Roma sei???

Ciao a presto


Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina

gtv1984
Utente Normale

Città: Roma


72 Messaggi

Inserito il - 16/09/2008 : 11:08:20  Mostra Profilo Invia a gtv1984 un Messaggio Privato
Più o meno credo di aver capito tutto ciò che va sabbiato ma prima di andare dal sabbiatore farò una verifica con tutti voi.
Io vivo in zona Ostia ma se il sabbiatore è bravo e collaudato la distanza non è un problema.
Sto continuando lo smontaggio e devo capire cosa fare delle viti e bulloni.
Quali salvare o sostituire, Se si trovano ancora, quale trattamento per quelli recuperabili.
Sto anche cercando di capire guardando le varie discussioni del forum cosa va zincato o fosfatizzato e soprattutto da chi.
Domenica lavoro mentre penso di riuscire ad andare al mercatino il sabato 20.
Sto preparando la lista dei ricambi da cercare, non vedo l'ora
Poeta è un riferimento incredibile, ha una passione contagiosa.
Confesso che ho imparato molto leggendo i suoi interventi e le relative risposte e domande degli amici della lista.
A presto!
Torna all'inizio della Pagina

gtv1984
Utente Normale

Città: Roma


72 Messaggi

Inserito il - 20/09/2008 : 19:12:19  Mostra Profilo Invia a gtv1984 un Messaggio Privato
Sono rientrato da poco dalla mostrascambio di Roma con alcuni acquisti.
Ho preso la batteria e la sella anche se con qualche perplessità.
La batteria originale era più stretta di questa che risulta profonda circa 5 cm.
Infatti la staffa portabatteria originale non arriva a chiudersi.
Ho verificato anche sul catalogo di p4scoli ed anche lui riporta come batteria compatibile per VL3T questa più grande.
E' l'unica disponibile sul mercato oppure ho sbaglito articolo?
Per ciò che riguarda il coprisella l'ho preso verde scuro sperando di non aver sbagliato.
La sella originale per ciò che ne rimane sembra nera.
Qualcuno può aiutarmi a sciogliere i dubbi?
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 20/09/2008 : 20:07:32  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
per la sella stai tranquillo che è giusta... per la batteria non saprei dirti sinceramente

Torna all'inizio della Pagina

gtv1984
Utente Normale

Città: Roma


72 Messaggi

Inserito il - 20/09/2008 : 21:59:02  Mostra Profilo Invia a gtv1984 un Messaggio Privato
Si anche io ho visto che verde scuro è quella giusta ma ce ne sono di due tipi quella con i buchi posteriori per il maniglione e quella senza con una specie di onda sul retro, che è poi quella che ho preso io.
Ho provato a montarla ma il maniglione non corrisponde agli spazi previsti con l'ondulazione e mi sembra anche un poco corta.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 22/09/2008 : 13:43:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
E difatti se ben ricordo ci andava quella con i buchi, la tua inoltre è un verde troppo chiaro, la copertina buona la ha zanghe ratti o p4scoli, di certo la copertina l'hai presa da PASQUALE....

Non dirmi perchè sò questo...

lo sò e basta.

Chiedi e attendi fai tutto con calma...il telefono del sabbiatore 333.7977362 Sig COSTANZI, devi portare:

TELAIO nudo di tutto
PARAFANGO ant
SERBATOIO con i fori sopra e sotto turati e rubinetto tolto
SPORTELLINO
FIANCATE nude e sx con sportello smontato
PORTAFARO sotto e sopra
COPERCHIO volano
CERCHIONI scomposti
PORTARUOTASCORTA se lo hai
PIANALE post
TELAIO sella (solo VL3)
TAMBURI
MARMITTA DI SCARICO (dopo una bella abbrustolita su fuoco vivo)

Lo STELO FORCELLA e parti come il mozzo ed altre minuterie vanno invece fatte con spazzola a mano.

saranno occhio e croce € 180-200, ma una struzzo è piena di pezzi!

Caro vero, ma se vuoi leggere dopo la sabbiatura i tuoi numeri di telaio....vai da lui e solo da lui.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

gtv1984
Utente Normale

Città: Roma


72 Messaggi

Inserito il - 22/09/2008 : 19:13:26  Mostra Profilo Invia a gtv1984 un Messaggio Privato
Piacere di sentirti Poeta, e grazie per i consigli che mi hai dato.
Ieri mattina dopo aver trovato foto di VL3 già restaurate sono tornato di corsa a cambiare le copertina della sella ed ho preso quella con i buchi.
Il ricambista dove ho fatto gli acquisti è scooter vintage e sembrava fornito di roba di qualità.
Spero di non aver sbagliato di nuovo.
Certo è che le copertine coprisella che si trovano adesso sono più leggere delle originali.
Della vecchia sella ho ancora la struttura in plastica ed era molto più spessa e pesante.
La pelle superstite del rivestimento pare addirittura nera ma il colore dopo anni alle intemperie, (la usavo come lo scooter di ogni giorno quando ancora non era considerata una rarità)potrebbe essere cambiato parecchio.
Certamente seguirò il tuo consiglio di non avere fretta, sono molto rallentato per problemi di lavoro e prima di sabbiare voglio organizzarmi per proteggere rapidamente la scocca con il primer.
Attualmente sono impantanato con il mozzo anteriore.
L'asse su cui di impernia la molla non esce.
L'ho battuto e si è mosso 4 - 5 cm. poi più niente.
Battere più forte mi preoccupa per la tenuta del blocco di alluminio ma non riesco a venirne fuori.
Alcuni dubbi li ho anche sulla batteria, la mia originale era più stretta di quelle che si trovano ora.
L'ho rivista nelle foto della discussione di cicciospecial e speravo che si ritrovasse simile altrimenti dovrò modificare la staffa fermabatteria e un pò di originalità va già a farsi benedire.
Grazie ancora e a presto
Torna all'inizio della Pagina

Claudio487
Utente Medio

VespaClaudio487

Prov.: Lecce


397 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 10:48:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Claudio487 Invia a Claudio487 un Messaggio Privato
Attento a quel perno!!!
Puliscilo per bene fino allo sfinimento prima di tentare di estrarlo. Francamente ti sconsiglio di batterlo con il martello per non rischiare di sbavarlo!
Hai bisohno infatti di una pressa idraulica che troverai in qualche officina. Uscirà in un attimo!
Se proprio devi usare il martello, contrasta per bene il mozzo con delle tacche in legno e sii prudente....

VESPA PENSIERO
Torna all'inizio della Pagina

gtv1984
Utente Normale

Città: Roma


72 Messaggi

Inserito il - 23/09/2008 : 23:20:35  Mostra Profilo Invia a gtv1984 un Messaggio Privato
Penso che lo sporco si sia introdotto nei fori quando ho provato a togliere il perno battendolo con martello e punta.
Adesso è un pò grippato, proverò a pulirlo con spazzoline di rame e ribatterlo un senso opposto sperando di sbloccarlo.
E' un osso duro quasi quanto il pedale del freno .
Fino ad ora ho usato martello e punta e se batto sul perno direttamente uso solo il martello di gomma. La pressa idraulica mi ha incuriosito, se non riesco con i miei mezzi provo a cercare chi può averla.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 24/09/2008 : 11:58:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Scalda il mozzo prima con un fornelletto BUNSEN da camping, per bene e non aver paura, tanto...gli O-ring parapolvere del "gomito" base molla vanno sostituiti (se non li hai van messi....

TRADUCO scalda bene e a lungo senza paura, poi perno di misura adeguata , riscontro sotto a tenere fermo il mozzo e tiragli due belle mazzate! Usa la mazzetta da 250gr....

Ne ho sfilati in settimana ben 5 coppie di quei perni da quei mozzi, di vespe più recenti certo, ma sono identici, e stai sicuro che erano messi peggio del tuo!

Deciso batti senza timore.


Supera le TUE PAURE, una Vespa serve proprio a questo, a superarsi!

Di cosa parlo?

ne riparleremo un giorno a "quel raduno"....un RESTAURO ricorda è una PROVA, un CAMMINO, rende MIGLIORI, insegna TANTO, costruisce UOMINI MIGLIORI.

Esagerato!

Ne riparleremo un giorno, ora smonta quei perni, che il mozzo và in TINTA, il Biscotto di alluminio NO, il gomito base molla infilato su quel perno invece solo spazzolato, sotto è color ottone, non và quindi verniciato.....

Ganasce vecchio LOGO? Se sì....e ancora buone van tenute, nessuno le vedrà MAI certamente....ma sapere che son lì è questione personale.

Mi manca la STRUZZO....se l'avessi ci monterei un SIDECARS, per fare gite con la mia ANTO e la piccola EMMA, la gioia và condivisa, o è sterile.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

gtv1984
Utente Normale

Città: Roma


72 Messaggi

Inserito il - 26/09/2008 : 11:33:27  Mostra Profilo Invia a gtv1984 un Messaggio Privato
Ho battuto il perno con un tondino di contrasto dello stesso diametro e sono riuscito a farlo uscire.
Quando finalmente me lo sono ritrovato fra le mani ho avuto la brutta sorpresa di notare la filettatura sbavata nei primi 2 o 3 giri.
Temo che dovrò sostituirlo sperando che questo pezzo si trovi ancora altrimenti... si può rifare la filettatura?
Stavolta il vespone me le ha suonate! Va beh! andiamo avanti.
I parapolvere del gomito base molla non ci sono, come sono fatti?
Il gomito base molla è di color ottone o di ottone? perchè se è verniciato non vorrei portare via la finitura con una spazzolatura troppo energica.
Lo so sono domande che fanno sorridere ma prima di fare altri danni chiedo a chi sa.
Torna all'inizio della Pagina

gtv1984
Utente Normale

Città: Roma


72 Messaggi

Inserito il - 28/09/2008 : 02:21:59  Mostra Profilo Invia a gtv1984 un Messaggio Privato
Un'altra domanda: sto cercando di togliere dal mozzo il bullone di attacco del cavo contachilometri. E' di ottone ed era già molto danneggiato adesso oppone molta resistenza allo svitamento e mi nasce un sospetto.
Non è che la filettature è al contrario ed invece di svitare stringo?
Se qualcuno mi può aiutare prima di riprendere i tentativi...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 29/09/2008 : 09:55:49  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Affogalo di svitol e svita,la filettatura è normale non avere timori.

L'attacco del contakm della VL3 è particolare...

...diverso da quelli che si vedono normalmente montati sulle vespe,dovrei averne uno buttato da qualche parte in garage...

Dai... smontalo e faccelo vedere...

Ciao

Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina

gtv1984
Utente Normale

Città: Roma


72 Messaggi

Inserito il - 01/10/2008 : 08:28:45  Mostra Profilo Invia a gtv1984 un Messaggio Privato
Provo ad inserire la foto del famigerato attacco del contakm.

Si sgretola facilmente e sto tentando di limarlo per dargli una forma facile da prendere con una chiave.
Qualcuno aveva detto: la forcella vi piegherà?
Certo si sta difendendo bene!
Intanto ho spazzolato la molla anteriore togliendo tutta la ruggine è ancora buona ma la superficie è leggermente irruvidita dalla ossidazione. Leggo su vespatecnica che va zincata, il trattamento toglierà le irregolarità della superficie?
Questo è invece il perno della molla anteriore

Temo che andrà sostituito si trova ancora dai ricambisti piaggio?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever