Autore |
Discussione  |
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2009 : 23:33:55
|
Ciao gnolivr79, benvenuto sul forum. Il quadrante si trova alle mostre scambio e non è un particolare raro, almeno questo modello, non te lo regalano ma si trova abbastanza facilmente. Tu che vespa hai? |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2009 : 00:14:00
|
Intanto ecco anche qualche immagine del faro completato:


 |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 16:57:21
|
Ciao a tutti riprendo questo post dopo tanto tempo per documentare i lavori fatti. Ormai la vespa è quasi completa ma soltanto adesso ho il tempo di dedicarmi un poco al forum. Intanto ripartiamo dalla ruggine che sentivo scorrere sotto la pedana ogni volta che la mettevo su un fianco. Dopo una attenta analisi sono arrivato alla conclusione che si trattava delle traverse di rinforzo alcune delle quali presentavano dei forellini dai quali usciva una polvere simile al caffè macinato. Unica soluzione logica era sostituire le traverse corrose. Bene, mica così scontato per me che non so saldare a certi livelli e non mi sembrava certo il caso di fare pratica sulla mia amata vespona così l'ho portata da Simone a Viterbo per le cure del caso.


Crepa bordoscudo




Che dire, per lui sono piccoli lavoretti, avete avuto modo di conscerlo e vedere di cosa è capace.
Verniciatura di fondo

|
 |
|
pierocedri
Utente Normale

Regione: Piemonte
Prov.: Biella
Città: mongrando
59 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 17:19:57
|
mi sembra un serio professionista.....fagli i complimenti!!!quella saldatura denota molta precisione!! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 17:23:12
|
| pierocedri ha scritto:
mi sembra un serio professionista.....fagli i complimenti!!!quella saldatura denota molta precisione!!
|
non è semplicemente un professionista, è una spanna più in alto di un professionista... ti consiglio di dare un'occhiata ai suoi lavori su vespa resources... anzi... Simone, posta i tuoi miracoli anche qua!  |
 |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 17:35:18
|
Dopo alcuni mesi vado a riprendere il telaio verniciato e, devo dire, è stata una emozione rivederla così trasformata. Torno a casa e inizio subito il montaggio, e qui mi succede una cosa incredibile. La sonda passacavi per inserire la treccia si è bloccata e non ne vuole sapere di uscire. Tiè, neppure cominciato e già fermo! Passa un po' di tempo prima di capire come vedere dove si è incastrata e come agguantarla senza fare danni. Tramite un videoscopio ho individuato la testa a molla della sonda incastrata tra la parete del tunnel ed uno dei tubi passaguaine. Già che ci sono faccio una ispezione del tunnel che risulta in ottime condizioni e già trattato con la cera per scatolati.

Nasce adesso il problema di come prenderla e tirarla fuori attraverso il foro del clacson. Serve un cappio, flessibile e, possibilmente economico. Ho visto certe sonde con la testa orientabile che costavano quanto la vespa. Col fai da te un po' ci prendo e avevo in casa tutto l'occorrente: una vecchia guaina, un tubicino ricavato svuotando un cavo elettrico e due cavetti di acciaio di piccola sezione.


Pesante lavoro di pazienza e di equilibrio per riuscire a posizionare il cappio e tenere contemporaneamente la telecamera puntata sul bersaglio

Presa al terzo tentativo!

|
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2011 : 17:46:15
|
Simone è un vero artista non solo nella lavorazione dei metalli ma anche la verniciatura e le tecniche del colore per lui non hanno segreti, mi ha dato consigli su come restaurare lo scudetto e mi ha restaurato la piastrina del concessionario che si trova sullo sportello del carburatore facendola ritornare perfetta come in origine. Poi sul piano umano è estremamente cortese andare a trovarlo in officina significa passare piacevolmente del tempo a parlare sì della tua vespa ma anche di altri lavori in corso che ti descrive con vera passione. |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2011 : 10:44:56
|
Da qui in poi i lavori sono andati avanti senza gravi intoppi impianto elettrico e guaine


ammortizzatore posteriore

mozzo e forcella

non trovando i ricambi originali ho costruito due rondelle di ottone da usare ai lati del supporto molla




sterzo montato, comicia piano piano a prendere forma


|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2011 : 12:10:38
|
bel lavoro |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2011 : 12:34:04
|
Beh che dire un lavoro da vero professionista !!!   
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2011 : 19:30:49
|
Troppo buoni, io mi sono limitato al rimontaggio e devo dire che è stato impegnativo ma anche istruttivo e molto divertente . |
 |
|
gtv1984
Utente Normale

Città: Roma
72 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2011 : 08:05:36
|
Il motore era già stato rifatto diversi anni fa e funzionava bene, mi sono limitato ad una ripulita energica, alla pallinatura del cilindro per togliere la ruggine superficiale e successiva verniciatura con nero ad alta temperatura. Durante la messa a punto sono intervenuto sulla regolazione dell'anticipo ed ho sostituito puntine e condensatore.

questa è la soluzione che mi è sembrata più logica per l'interruttore dello stop ma non so se ci sono controindicazioni e fissarlo in corrispondenza del registro del freno.

installazione motore, con qualche equilibrismo ...diciamo che si è difeso bene 

ma alla fine....


Finalmente sul cavalletto



Ho passato un paio d'ore a guardarla di nuovo risorta dopo tanti anni in disparte. Sicuramente non è perfetta e sono gradite osservazioni e critiche dai molti occhi esperti di questo forum.
|
 |
|
zantuan
Utente Medio
 

Prov.: Pescara
Città: Pescara
373 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2011 : 08:52:06
|
Ciao gtv...come ti ho già detto la tua vespa sta venendo su molto bene!
Per quanto riguarda l'interruttore dello stop non ci dovrebbero essere controindicazioni se viene fissato bene il dado del registro, comunque se ti può essere d'aiuto su due motori VM1M che ho avuto per le mani ho trovato sempre l'interruttore montato su una piastrina fissata sotto il bullone di fissagggio del motore sulla traversa (quello sotto il numero di motore per intenderci).
Una domanda: ma il fanale posteriore ha la predisposizione per la luce dello stop o lo hai adattato? |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2011 : 09:49:38
|
bellissima! |
 |
|
Fabio65
Utente Normale

Città: Savona
58 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2011 : 11:21:58
|
l'unica osservazione che mi viene da fare è che si dovrebbe fare un momumento a chi - a sue spese - salva dall'oblio una testimonianza così importante dell'Industria Italiana del dopoguerra, una vera testimonianza di una cultura ed una società che non ci sono più.
Complimenti, una delle Vespa più belle in assoluto. |
 |
|
Discussione  |
|