Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - fili statore
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 fili statore
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 10/10/2012 : 00:28:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Bene Remo, prendo atto della mia arroganza ed infantilità e me ne scuso.
Per quanto riguarda sezione dei cavi,coprture, normative e relative correnti potrei parlare per ore e con cognizione di causa in quanto è il mio mestiere ma sarebbe un discorso lungo, tedioso e di scarsissimo interesse per la maggior parte degli utenti, quindi mi astengo; qualsiasi elettricista e lo stesso Loris ti potrà dare ragguagli in merito.

Comunque al fine di evitare di urtare la tua suscettibiltà prometto solennemente d'ora in poi di non commentare e/o scrivere in qualsiasi thread dove c'è un tuo intervento.
Ti pregherei di usarmi la stessa cortesia.

Passo e chiudo



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 10/10/2012 : 00:56:59  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Mimmo dai cavolo... non puoi fare ogni volta così, è sempre la stessa storia... perchè devi offenderti per un qualcosa che hai acceso te, porca miseria?!
i casi sono due, o ho un deja-vu oppure mi sembra che ogni volta ci sia il medesimo copione: te sfotti un utente (spesso Remo, non so per quale motivo, forse ti starà antipatico, chi lo sa), l'utente risponde perchè irritato e te gli dai ragione (come la si da' agli stupidi) dicendo che d'ora in poi ti sterrai da commenti blablabla cazziemazzi vattelapesca...
ma che cosa diavolo ci guadagni a fare così? sei una persona molto in gamba e lo hai dimostrato parecchie volte ma non riesco a capire che motivo ci sia di rendersi antipatico così in maniera gratuita e premeditata...

Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 10/10/2012 : 09:36:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
agostino83 ha scritto:

Ragazzi Mimmo è un vero simpaticone e i suoi consigli sono sempre utili :-)

Per il resto ho rifatto tutti i fili allo statore ,ho messo cavi da 0,5 e 1 mm ....ora però la prova del nove.
devo provare se ho fatto ttutto bene e se lo statore funziona bene, come posso provare?

non ho altra vespa su cui provare....

visto che sei l'autore del post è giusto che il post vada avanti per risolvere il tuo lavoretto che lo farai con amore e perenne

Allora facciamo un riepilogo e poi chiudiamo...

di fatto avrai notato una certa rigidezza sui vecchi cavi e forse ti saranno anche sbriciolati. Ti faccio presente che a suo tempo non c'erano tutte queste norme anti incendio anti infortuni etc etc...erano tutti fili con rivestimento in gomma o in tessuto e stop.

Oggi cosa c'è di meglio da offrire alla vespa di una coppia di fili da impiantistica che ti dureranno il doppio di quelli che facevano 30 anni fa? costi che non supereranno i 5 euri...

quindi la vera prova del nove è quella di aver montato rispettivamente come era prima (spero che tu abbia fatto diverse foto) con i fili da impiantistica,
In commercio troverai solo marrone grigio blu nero e giallo/verde.(solo questi sono i colori da impiantistica).

In linea di massima i colori li potrai abbinare come il filo rosso con il marrone. il filo giallo con giallo/verde e anche il filo verde con il giallo verde... poi al max li potrai colorare con penellino sulle estremità dei fili.

ragruppa tutti i fili con una guaina termo-stringente

la prova del nove è perfetta!!!
Buon lavoro!!!!

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 10/10/2012 : 10:50:53  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
mimmo ha scritto:

Bene Remo, prendo atto della mia arroganza ed infantilità e me ne scuso.
Per quanto riguarda sezione dei cavi,coprture, normative e relative correnti potrei parlare per ore e con cognizione di causa in quanto è il mio mestiere ma sarebbe un discorso lungo, tedioso e di scarsissimo interesse per la maggior parte degli utenti, quindi mi astengo; qualsiasi elettricista e lo stesso Loris ti potrà dare ragguagli in merito.

Comunque al fine di evitare di urtare la tua suscettibiltà prometto solennemente d'ora in poi di non commentare e/o scrivere in qualsiasi thread dove c'è un tuo intervento.
Ti pregherei di usarmi la stessa cortesia.

Passo e chiudo

Scuse accettate se sono reali !

Non sei l'unico del settore... visto che dopo la maturitá ho girato il mondo per 10 anni montando e facendo assistenza su impianti industriali (settore elettrico/elettronico). Ma non sono qui a scrivere il mio curriculum.
Il problema é il fatto che tu sei una persona consapevole di quello che dici e proprio da questo nasce il fastidio che mi provochi in quanto tu sai benissimo che io non ho scritto bagianate , ma tu a tutti i costi devi dimostrare il contrario e TU solo sai il perché !!

Il fatto di recriminare quello che gli altri scrivono senza darne una spiegazione del perché tu sei in disaccordo , non é corretto !! Siamo in un forum dove tutti raccontano qualcosa , sbagliata o giusta che sia , quando uno scrive una cosa non corretta se si crede o se si é convinti che le cose siano diverse da quelle lette si da una spiegazione e non semplicemente postare delle faccine che dicono tutto e niente !
Esempio:

Ti piace ?
NO!
Perché ?
PERCHÈ NO !!


Dire sempre che aprire un discorso di tipo molto tecnico e specifico non serve a nulla é proprio un pensiero sbagliato visto che il forum serve anche a questo e non solo per postare foto di tette e culi (con questo non mi riferisco a nessuno in particolare perché qua ci casco dentro pure io ! ). Se uno non é interessato passa avanti e legge altro , non vai a disturbare la quiete di nessuno... Al contrario di quello che credi tu invece ci sono tantissime persone che hanno voglia di imparare e di confrontarsi , ma non come in una competizione dove devi dimostrare di essere il migliore o il piú intelligente... Se si apre un thread tecnico e ci sono poche partecipazioni , non é detto affatto che non venga seguito. Tantissimi leggono in silenzio senza partecipare proprio per evitare di esporsi a giudizi o commenti poco felici.

Adesso tu passi dalla parte dell'aggressore a quella della vittima. Non voglio arrivare a questo , voglio solo un semplicissimo rispetto che credo di pretendere giustamente visto che tutti ne hanno diritto ! Cosa che tra l'altro io ho avuto sempre nei tuoi confronti. Sono il primo a scherzare e solo Dio sa quanto mi piace farlo , ma quando le cose vengono scritte senza ironia e con tutt'altro scopo , allora mi vedo costretto a difendermi ! Io continueró a scrivere in TUTTI i thread dove avró interesse di scrivere proprio come ho fatto fino ad ora anche se ci saranno i tuoi commenti.... , tu fai ovviamente quello che vuoi ! Puoi anche continuare a scrivere come hai fatto fino ad ora non importa , io avevo questo sassolino nella scarpa che mi dovevo togliere !! Per quanto posso essere un tipo da festa e che fa casino ecc... sono comunque un adulto che crede profondamente nel fatto che le cose quando non girano come si vorrebbe devono essere chiarite. Senza alcun rancore ti saluto ! Io ho chiarito la mia posizione !


Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 10/10/2012 : 22:54:30  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Se la piaggio sulle vespe ha lesinato su qualcosa è proprio sull'impianto elettrico la qualita si dei fili in rame che degl'isolanti e bassa scarsa, direi mediocre, difatti su tutte e dico tutte le px-e che siano state usate il minimo sindacale i fili dello statore son cotti nell'isolante e nei fili conduttori(che credo sia una lega di M e non rame) quello verde dell'impianto poi non ne parliamo..
Io credo che ad oggi su questo campo ci siano stati passi da gigante
di certo un filo con diametro identico è ad oggi molto + sicuro ed affidabile, quasi sovradimensionato, ed oltremodo avremmo fili dal diametro inferiore con capacita qualitative e tecniche ben superiori ai fili originali delle nostre vespe..
certamente esistono regoli e normative che attestano e certificano + di quanto tutte le parole possano dire perche il regolo è come la matemantica non si discute
per il Resto
direi
che...
cheeee
cheeeeee
UN Bel W la FI L A che è la moglie del filo sia sempre adatto!!!

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

GTR1969
Utente Medio


Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone


190 Messaggi

Inserito il - 12/10/2012 : 13:27:50  Mostra Profilo Invia a GTR1969 un Messaggio Privato
rientro solo per dire che il cavo a 8 fili che ho usato è per uso citofonico ma non è quello classico che si trova negli appartamentini.
non è monofilo ma con cavetti a treccia, sia l'isolamento dei singoli cavi che quello esterno sono antifiamma (non vuol dire che non si fonde ma che non produce fiamma) ed è comunque di sezione quasi doppia rispetto agli originali piaggio.

io ho uno statore a 5 fili, montantdo 5 cordini da 1,5 anche con rivestimento sottile NON PASSA DAL FORO NEL CARTER e non ci stanno nella scatoletta.

non voglio dire che non si possa fare, ma non vedo l'esigenza di un tal sovraddimensionamento.

marco
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 12/10/2012 : 20:13:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
quello non è citofonico è il cavo lan per le reti internet....è antifiamma, è meglio del citofonico senz'altro ma non va bene cmq... poi l'intrecciato è per ridurre i fenomeni secondari come risonanze indesiderate e altre diavolerie che si manifestano ad altissima frequenza.... non è per la vespa.

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

GTR1969
Utente Medio


Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone


190 Messaggi

Inserito il - 13/10/2012 : 13:25:59  Mostra Profilo Invia a GTR1969 un Messaggio Privato
no fra, non è quello...
ne avevo preso solo un pezzo da 70cm che ho pulito. se trovo un po' di tempo ne vado a prendere un altro pezzo, lo fotografo e lo posto. almeno così possiamo discutere su basi concrete.

marco
Torna all'inizio della Pagina

GTR1969
Utente Medio


Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone


190 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 13:22:45  Mostra Profilo Invia a GTR1969 un Messaggio Privato
come promesso inserisco foto dei cavi che ho usato.
si tratta di un 10x0,50



questi i colori "disponibili" all'interno



bianco, marrone, rosa, verde, nero, rosso, azzurro, viola, giallo, e grigio.


marco
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 14:32:26  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Antifiamma.... perfetto !! Adesso la vespa puó anche prendere fuoco , ma i cavi peró ti rimangono !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 25/10/2012 : 09:56:18  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
La densità di corrente ammissibile in una treccia di rame, prima che si manifestino problemi di temperatura, è circa di 4 A/mmq e sinceramente sono ache troppi, non è detto che a sottoporlo a densità superiori non funzioni , ma ciò che la temperatura deteriora è l isolante (volendo tralasciare momentaneamente l aumento di resistenza del conduttore), un impianto di un px 83 con frecce si può ritenere che assorba all incirca 70/80 watt equivalenti a circa 6 ampere, restando al limite della densità descritta me consegue una sezione minima di 1,5 mmq, questo per quanto riguarda l impianto, altra cosa è l accensione dove la corrente è irrisoria ma anche per motivi commerciali nonchè meccanici è consigliabile l 1mmq, al limite il 0,75 mmq ma se propio non riusciamo ad ottenere l 1.
E' bene ricordare che il problema temperatura nelle tracce di rame (come in qualsiasi altro conduttore) è un problema che una volta innescato diventa esponenziale
Il problema di usare sezioni inferiori non è tanto sul funzionamento ma sulla durata del prodotto e su altri inconveniati dovuti appunto a temperatura
Ho letto del cavo verde che si deteriora... si è vero ma quello non si deteriora per temperatura o per carico perchè se così fosse quello del faro sarebbe il primo a cedere, diciamo che uil problema del verde è più dovuto a piccchi di tensione ad alta frequenza come del resto i cavi di accensione, questi fenomeni sono indipendenti dalle sezioni.
Quanto esposto non è un dato soggettivo ma oggettivo poi certamente ognuno legge interpreta ed applica a proprio piacimento.

Vesponept

p.s.) Se le tabelle fossero state ENEL le sezioni in gioco sarebbero state queslle esposte
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 20:52:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Troppe PIPPE....

quoto il rpimo post di MIMMO, per due semplici motivi:

PRIMO a indicato cavi che sono facilmente reperibili come sezioni e difatti il blu il bianco il giallo ed il nero da 1,5 vengono venduti ovunque per l'impiantistica elettrica, INOLTRE IL FILO VERDE, che è il pezzo introvabile (grazie anche da parte mia VITTORIO!) ha dato indicazioni delle sezioni da utilizzareovvero 1mm genricamente fili da 1mm che poi abbiano anima fine o larga poco importa come sezione ci siamo ed anche dove trovarli (la treccia di vecchie autoallo sfascio) luogo dove io ho recuperato dalla treccia di una Panda tutti i cavi colorati che mi necessitano!!!

SECONDO, non è affatto vero che cavi da 0,75 o 0,50 tengono bene le basse tensioni di una vespa, i motori scaldano ed i cavi si rovinano più per attrito nel monatrli e per vibrazioni che non per usura da corrente!!! Verificato in tanti anni di vespa che cavi sotto a 0,70 si cuociono quale che sia il rivestimento e spesso si dannneggiano meccanicamente per barsione nell'infilarli e sfilarli... quindi cavi da 1mm poco più o poco meno sono consigliabili non solo epr la facilità nel reperirli ma soprattutto per la loro robustezza, c'è un altro fattore, di solito reinguainiamo i cavi nuovi con guaina termoindurente, se abbiamo ciccia sotto (evvero cavi da 1-1,5 avremo una ecrta tenuta nel gommino altrimenti bci sciacquano... ed hai voglia tu a metter guaina su guaina per rendere la treccia cicciottella al punto giusto! I capicorda Fastom che si collegano nella scatola BT quale che sia sono nella dimensione più piccola (anellini tipo N-L-R special pre 76) per fili da 0,75 e tengono meglio su quelli da 1mm però, grimpano più forte...

Insomma MIMMO sà quel che dice perchè è concreto come le nostre Vespe

Il resto sono sofismi scuole di pensiero a mio dire, valide per chiacchierarci su...

Che poi MIMMO sia infantile e permaloso....

SU QUESTO SONO PERFETTAMENTE D'ACCORDO!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 23:20:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato

Poetastro maledetto, detto da te è un piacere leggerlo



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

agostino83
Utente Attivo



537 Messaggi

Inserito il - 03/11/2012 : 17:04:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di agostino83 Invia a agostino83 un Messaggio Privato
Raga ho rimontato lo statore da me restaurato...e sorpresa....non funziona nulla!!

non fa la scintilla....

come posso testare lo statore ??

grazie
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 03/11/2012 : 18:05:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
ciao,hai letto qua?

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32047

teoricamente per il tuo px è lo stesso quello per hp 6 poli.

se tutto misura correttamente allora è andata la centralina...

se invece non torna qualcosa facci du foto

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever