Autore |
Discussione  |
agostino83
Utente Attivo
  
537 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 12:41:09
|
Ragazzi Mimmo è un vero simpaticone e i suoi consigli sono sempre utili :-)
Per il resto ho rifatto tutti i fili allo statore ,ho messo cavi da 0,5 e 1 mm ....ora però la prova del nove. devo provare se ho fatto ttutto bene e se lo statore funziona bene, come posso provare?
non ho altra vespa su cui provare.... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 12:55:36
|
| fra2 ha scritto:
già la vespa ne ha 6 alternati....e ne vogliamo disperdere altri??? se io fossi un malato maniacale monterei da 2,5mm di sezione!!!!
|
ma si, ma perchè non montarli da 3 centimetri di diametro allora? a questo punto prendi i cavi da impianti hi-fi placcati in oro, così vai tranquillo... |
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 15:03:49
|
Comunque se la treccia originale Piaggio ha i cavi da 1 mmq per la bobina e da 1,5 mmq per le luci ci sarà un motivo... |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 15:19:10
|
| mimmo ha scritto:
Comunque se la treccia originale Piaggio ha i cavi da 1 mmq per la bobina e da 1,5 mmq per le luci ci sarà un motivo...
|
beh dai Mimmo, il motivo ci sarà pure però devi ammettere che gli impianti elettrici della Vespa sono un qualcosa di abominevole... pensa solo al funzionamento dell'impianto della vespa 50!! |
 |
 |
|
GTR1969
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone
190 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2012 : 22:03:42
|
ho appena rifatto lo statore "nuovo" tipo TS...

i cavi originali erano:
0,35mm il giallo e blu bobina luci 0,50mm il verde 1mm il nero
i primi tre erano monofilo, il nero era multifilo (treccia) al silicone.
ho rifatto i colorati con dello 0,50 estratto da un 8 fili citofonico e per il nero ho usato un cavo da 1 mm di tipo comune.
il cavo nero al silicone IDENTICO all'originale si trova all'interno del 2x1 schermato in uso per i rilevatori antifumo. qualsiasi elettricista lavori con industrie o negozi ce l'ha.
non vedo la necessità di salire con i diametri quando nella treccia originale le sezioni sono veramente esigue.
piuttosto non riesco a trovare gli occhielli in ottone della giusta dimensione   se qualcuno sà dove trovarli...
marco
P.S. il rosso manca perchè esce dal condensatore, ma ancora non l'ho montato... |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2012 : 22:09:55
|
CAVO CITOFONICO?????    mi ricorda la macchinetta di un amico che per poco non andava tutta a fuoco...per illuminare due stupidi tubi al neon dentro l'abitacolo...un tunning carino ma fatto a cazzen de cane...
USA QUELLO per impianti elettrici!!! sono gli unici con 1000 protezioni e di sovvracarichi di corrente...quelli citofonici non valgono una cippa...infatti non funzionano mai neanche per uso citofonico!!! ... che ve suggeriamo a fa???? per sprecare fiumi di post?....
fate come vi pare!!!!! |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2012 : 22:58:26
|
raga, secondo me qua stiamo esagerando... ma ci rendiamo conto che è un cavolo di impianto elettrico di una vespa?! i cavi citofonici vanno più che bene, dannazione... deve passare una corrente ridicola per quel maledetto impianto! |
 |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 07:03:32
|
Io non sono uno che esagero...
allora fate la prova dell'accendino bic sui cavi del citofono e la stessa prova fatelo sui impianti elettrici.... e mi direte..... e farete voi i ragionamenti e pensate che le temperature interne dello statore non è come all'aria aperta....
ps...tenetevi vicino un estintore quando darete fuoco ai cavi del citofono... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 10:34:39
|
I cavi del citofono non vanno bene , sono troppo sottili... i cavi citofonici sono 0,35mm e sono rigidi si spezzano solo a guardarli e la loro guaina isolante é decisamente troppo sottile! Il problema peró non é certamente la temperatura... nello statore non vengono generate temperature tali da dare problemi all'isolamento. L'esempio dell'accendino , permettimi l'espressione é una boiata !! La fiamma di un accendino raggiunge i 400° C , temperatura ben molto lontana da quella presente in uno statore !!
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 12:47:51
|
si pero' non sto parlando di un tizzone ardente ma è nel tempo con il lungo andare i fili se cociono......è una cottura lenta.... i fili da impiantistica sono più che collaudati...
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 13:27:17
|
Secondo le tue tabelle, Remo, il cavo citofonico ( che è 0,22) è più che sufficiente   |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 13:30:04
|
| fra2 ha scritto:
fate come vi pare!!!!!
|
QUOTO! |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 14:39:09
|
che vogliamo dire allora del filo verde dello spegnimento su pxe ed arcobaleno? le misure sono corrette eppure quel cavolo di filo si danneggia sempre... |
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 15:16:05
|
| mimmo ha scritto:
Secondo le tue tabelle, Remo, il cavo citofonico ( che è 0,22) è più che sufficiente  
|
Infatti ho scritto che non va bene soprattutto perché é rigido ed essendo cos'í sottile tende a spaccarsi facilmente. C'é da dire poi che bisogna calcolare le perdite di tensione che un cavo cos'í sottile potrebbe avere che con la sensibilitá degli impianti vespa potrebbe avere delle ripercussioni.
Altra cosa mimmo.... quelle tabelle , non sono le MIE tabelle , sono tabelle che trovi anche nei libri di elettrotecnica e nei libri di tecnica di progettazione di impiantistica elettrica/elettronica !! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2012 : 15:20:54
|
| sanrem ha scritto:
| mimmo ha scritto:
Secondo le tue tabelle, Remo, il cavo citofonico ( che è 0,22) è più che sufficiente  
|
|
Infatti ho scritto che non va bene soprattutto perché é rigido ed essendo cos'í sottile tende a spaccarsi facilmente. C'é da dire poi che bisogna calcolare le perdite di tensione che un cavo cos'í sottile potrebbe avere che con la sensibilitá degli impianti vespa potrebbe avere delle ripercussioni.
Altra cosa mimmo.... quelle tabelle , non sono le MIE tabelle , sono tabelle che trovi anche nei libri di elettrotecnica e nei libri di tecnica di progettazione di impiantistica elettrica/elettronica !!
Potrebbe aiutare a capire solamente guardando la sezione dei cavi usati per le spire delle bobine , la corrente che esce dai cavi dello statore é la stessa che attraversa le bobine !
Poi che ci uno faccia quello che vuole su questo non si discute ovviamente... Anzi si ascoltano volentieri i consigli ed é bello anche scambiarsi le varie idee o opinioni , quello che mi infastidisce é l'arroganza di voler assolutamente dimostrare un qualsiasi errore pur andando contro a delle prove concrete solo per il gusto di screditare !! Comportamento infantile e decisamente poco simpatico !! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Discussione  |
|