Autore |
Discussione  |
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2012 : 15:55:19
|
Oltre che dalla frizione finita , potrebbe dipendere anche dai paraoli...Andava aperto e revisionato in toto.. Marma decente, ma con il coppale secondo me sarebbe venuta meglio 
P.S- hai il dado motore messo al contrario  |
Simone |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2012 : 16:06:54
|
2 sono le cause più probabili: 1) Ingranaggio della messa in moto sdentato. Rimedio: aperturA motore e sostituzione ingranaggio 2) Slittamento pacco frizione------> Cause probabili A) Frizione bruciata B) Olio non idoneo C) Cattiva regolazione filo frizione
3) ma non ritengo di tenerla in considerazione, succede la stessa cosa quando si schiavetta il mozzo della frizione, solo che in quel caso ammesso che si riesca a metterla in moto si hanno grosse difficoltà a metterla in marcia
Molto + improbabile che il problema sia riconducibile alla pedivella, intesa come leva in alluminio che si aziona col piede
A occhio e croce non dovrei dimenticare nulla... |
Salvo Mazza |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2012 : 21:55:51
|
| vespa50L ha scritto:
Ma faccio una riflessione da ignorante in materia, se la frizione è bruciata, cioè se i dischi sono consumati...dovrei avere problemi con la frizione in marcia giusto? Cioè..sentire che slitta o robe del genere, invece io non ho nessunissimo tipo di problema con la frizione. Anzi le marce entrano che è una bellezza, e se sono in salita in seconda e ho bisogno di sfrizionare per dargli giri lo posso fare senza problemi.
L'olio che ho messo sicuramente è inadeguato, ma non ho trovato olii minerali in giro.
|
Non è detto, magari sta cominciando a consumarsi e pian piano si consumerà sempre di più... Rincaro la dose Non esiste che in un restauro non si apre il motore. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2012 : 21:56:23
|
| vespa50L ha scritto:
| boris10 ha scritto:
Compra olio sae 30 per tagliaerba che va benissimo a mio avviso.
|
Il problema è proprio questo, che sono andato apposta in un negozio che vende e ripara tagliaerbe motoseghe e quant'altro, e non ce l'aveva!!!!
|
Mettici 80W90, quello lo trovi anche al supermercato. |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2012 : 14:09:45
|
Si, i dischi della frizione si possono cambiare aprendo solo il carterino. Visto che ci sei controlla anche la molla. |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 00:50:54
|
Ancora non hai detto cosa si avverte quando la pedivella va a fondo!!!! Quando c'è un problema alla frizione la pedivella si abbassa, ma sotto il piede la senti dura, come se si abbassasse forzatamente! Questo attrito è generato dalla frizione che non facendo presa scivola! Puoi fare la prova ad abbassare la pedivella e contemporaneamente premere qualche millimetro la leva della frizione e vedi se succede la stessa cosa quando capita che la pedivella va giù! Se invece la pedivella va giù di scatto e copletamente in caduta libera il problema potrebbe essere un altro!
Impariamo ad analizzare i sintomi e poi cerchiamo di mirare gli interventi invece di fare tentativi alla membro di cane esausto!!! |
Salvo Mazza |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 04:52:31
|
 Allora la pedivella va giu in caduta libera. MA non subito, i primi millimetri sembra resistente come una messa in moto normale poi boom giu' Tant'è che stavo cadendo perchè non mi aspettavo di trovare il vuoto.
Questo mi è successo solo 2 volte. La prima volta vado per mettere in moto , appena poggio il piede sembre resistente al colpo, infatti io ho il vizio di poggiare il piede per sentire prima il contraccolpo e poi do la botta verso il basso. I primi millimetri sembra normale poi giu'.
La seconda volta la stessa cosa, solo che verso i millimetri finali si è messo in moto il motore
Attendo lumi
Thanks
|
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 19:48:12
|
Ecco vedi... il sintomo te lo avevo già descritto. probabile causa al 99% è l'ingranaggio della messa in moto. Va sostituito con uno nuovo solo ed esclusivamente originale!!! Armati di buona volontà e coraggio che prima o poi ti tocca aprire il motore |
Salvo Mazza |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
Discussione  |
|