Autore |
Discussione  |
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittą: Molise
928 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittą: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2012 : 08:30:19
|
Praticamente nel primo disegno a sinistra č come sta il cavalletto ora.... Dentro la staffa, la striscia rossa č la piastra che ho messo per ridurre lo spessore per non fare gioco al cavalletto da 16mm con staffe per il 20mm.
Nel disegno a destra la piastra marrone che č quella che devo creare, andra' a combaciare coi fori dei bulloni e quindi stretta con i dadi come le altre staffe, solo che sul davanti ci rivettero delle piastrine per fare spessore e quindi il cavalletto arriva a battuta molto prima e non dovrebbe fare piu' qull'effetto obliquo, cosi' dovrebbe alzare un po' la ruota anteriore:

|
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittą: Molise
928 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittą: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2012 : 23:35:49
|
come si dice dalle mie parti: Mo' mi piace! 

adesso sta a testa alta!

la ruota si stacca dal terreno quanto basta e il cavalletto non fa quella forma obliqua che sembrava essere rotto...
La piastra in foto č ancora da verniciare, l'ho montata solo per provare la battuta..

Ora che mi sto avvicinando al traguardo, ho da porvi alcune domande.
Dunque mi era stato detto (giustamente) che le seguenti cose non andavano bene:
1.Sella senza targhetta aquila 2.Cavalletto da 20mm da sostituire 3.Viti clacson a croce 4.Coprivolano del pk 5.Marmitta da fare virata oro 6.Ammortizzatore posteriore da fare ramato
Bene, ci siano quasi,
1. La targhetta aquila l'ho recuperata dalla vecchia sella e l'ho applicata. 2. Il cavalletto l'ho sostituito con quello suo da 16mm zincato 3. Le 4 viti al cicalino le ho messe a taglio 4.Il coprivolano suo l'ho comprato e lo sto verniciando 5. La marmitta la sto verniciando per l'effetto virato 6. L'ammortizzatore posteriore lo devo ancora fare ramato
A questo punto penso che la vespa č pronta per un eventuale iscrizione al registro storico! A questo proposito vi chiedero' un po di cose man mano. La prima che mi viene in mente č....per le foto si devono togliere eventuali accessori giusto? Quindi il portaruota di scorta sicuramente va' tolto, il portabollo al parafango pure? La targa pure va tolta per le foto? Lo specchietto? E la cosa poi' importante che vorrei sapere.... il contachilometri?????
Grazie Ciao
|
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittą: Molise
928 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Cittą: catania
1593 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittą: Molise
928 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittą: Molise
928 Messaggi |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittą: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2012 : 12:31:02
|
Se non ti offendi ti dico due cose.... 
La marmitta cosķ com'é sembra di plastica , é troppo d'orata !! Cambierį colore con il calore questo é sicuro , ma adesso personalmente non mi piace.
Per quanto riguarda l'ammortizzatore , tanti si fissano con questa benedetta ramatura. Ma nessun ammortizzatore era ramato in quella maniera !! Avevano solo le saldature ramate , quindi se uno volesse riprodurre quell'ffetto dovrebbe fare delle sfumature di rame e non coprire tutta la parte inferiore della sospensione. Personalmente trovo che sia piś bella la sospensione pulita e senza ramatura piuttosto che una finta ramatura riprodotta con della vernice ! Si vede lontano un miglio che non é ramato ! ,
Comunque l'iportante é che piaccia a te , ma non so se quella cosa il registro te la accetta dato che non é una cosa che Mamma Piaggio faceva ! 
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittą: Molise
928 Messaggi |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Cittą: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2012 : 19:49:02
|
Per l'iscrizione FMI ci vogliono 50 per la tessera e 50 per l'iscrizione seguendo il modulo A. Quindi in totale 100. |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittą: Molise
928 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittą: Molise
928 Messaggi |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Cittą: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2012 : 18:09:29
|
Molto bella come gia' detto... Un piccolo appunto: Quel tipo di ammortizzatore, non era ramato, ma era Fosfatato, infatti come ti ha detto il buon Remo, la ramatura era solo sulle saldature in rilievo, che il tipo di ammo che hai tu non ha. Ciao 
|
Simone |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittą: Molise
928 Messaggi |
|
Discussione  |
|