Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterą aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restaurata Vespa 50 L "la Malaguena" la iscrivo!!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restaurata Vespa 50 L "la Malaguena" la iscrivo!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 22

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Cittą: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 07:39:11  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Ragazzi la guardo č piu' NON mi piace con questo cavalletto obliquo in quel modo.

Stanotte ci ho pensato!!
Forse il cavalletto gia' di suo ha le battute ribassate, poi io mettendoci quello spessore ho fatto in modo che il cavalletto per raggiungere la battuta andasse piu' avanti compiendo un angolo maggiore per toccare la carcassa.
Per cui adesso mi tocca aumentare lo spessore sopra la battuta del cavalletto per farlo fermare prima.

Provo a fare un disegno perchč non so se mi sono spiegato

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Cittą: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 08:30:19  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Praticamente nel primo disegno a sinistra č come sta il cavalletto ora....
Dentro la staffa, la striscia rossa č la piastra che ho messo per ridurre lo spessore per non fare gioco al cavalletto da 16mm
con staffe per il 20mm.

Nel disegno a destra la piastra marrone che č quella che devo creare, andra' a combaciare coi fori dei bulloni e quindi stretta con i dadi come le altre staffe, solo che sul davanti ci rivettero delle piastrine per fare spessore e quindi il cavalletto arriva a battuta molto prima e non dovrebbe fare piu' qull'effetto obliquo, cosi' dovrebbe alzare un po' la ruota anteriore:



Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Cittą: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 18/11/2012 : 19:39:29  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Ho deciso il da farsi.
modifichero la piastra del primo disegno, senza crearne un'altra.

Praticamente rifaccio la piastra ex novo e la allungo fino a che la battuta del cavalletto ci tocchi sotto.



Nel disegno le piastrine applicate le ho messe in verde.
Ora c'č solo quella centrale , poi allungando la piastra ci applichero' una seconda piastrina per la battuta.

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Cittą: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 19/11/2012 : 23:35:49  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
come si dice dalle mie parti: Mo' mi piace!




adesso sta a testa alta!



la ruota si stacca dal terreno quanto basta e il cavalletto non fa quella forma obliqua che sembrava essere rotto...

La piastra in foto č ancora da verniciare, l'ho montata solo per provare la battuta..





Ora che mi sto avvicinando al traguardo, ho da porvi alcune domande.

Dunque mi era stato detto (giustamente) che le seguenti cose non andavano bene:

1.Sella senza targhetta aquila
2.Cavalletto da 20mm da sostituire
3.Viti clacson a croce
4.Coprivolano del pk
5.Marmitta da fare virata oro
6.Ammortizzatore posteriore da fare ramato


Bene, ci siano quasi,

1. La targhetta aquila l'ho recuperata dalla vecchia sella e l'ho applicata.
2. Il cavalletto l'ho sostituito con quello suo da 16mm zincato
3. Le 4 viti al cicalino le ho messe a taglio
4.Il coprivolano suo l'ho comprato e lo sto verniciando
5. La marmitta la sto verniciando per l'effetto virato
6. L'ammortizzatore posteriore lo devo ancora fare ramato


A questo punto penso che la vespa č pronta per un eventuale iscrizione al registro storico!
A questo proposito vi chiedero' un po di cose man mano.
La prima che mi viene in mente č....per le foto si devono togliere eventuali accessori giusto?
Quindi il portaruota di scorta sicuramente va' tolto, il portabollo al parafango pure?
La targa pure va tolta per le foto? Lo specchietto?
E la cosa poi' importante che vorrei sapere.... il contachilometri?????

Grazie
Ciao



Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Cittą: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 21/11/2012 : 18:16:59  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Nel frattempo che qualche anima pia risponda alle domande di cui sopra...

ho fatto altri lavori per portarmi avanti verso l'obbiettivo finale:

Sostituzione silent block


Dopodichč applicato ammortizzatore col nuovo look:



Rimontata marmitta virata oro/rame:



Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Cittą: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 21/11/2012 : 19:30:37  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Per le foto, devi smontare sicuramente lo specchietto,la targa credo di no.
Per la marmitta a mio avviso avresti dovuto evitare di mettere il color rame.
L'ammortizzatore doveva essere a sfumare. Io avrei spazzolato per bene e poi avrei leggermente spugnato...........
Un saņuto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Cittą: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 21/11/2012 : 20:36:14  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
boris10 ha scritto:

Per le foto, devi smontare sicuramente lo specchietto,la targa credo di no.
Per la marmitta a mio avviso avresti dovuto evitare di mettere il color rame.
L'ammortizzatore doveva essere a sfumare. Io avrei spazzolato per bene e poi avrei leggermente spugnato...........
Un saņuto


E il contakm non influisce per le foto all' F.m.i ?

La marmitta solo oro veniva troppo un addobbo natalizio da mettere sull'albero...
Per cui l'ho mischiata un po al rame, l'effetto non mi dispiace, qui si vede meglio:



Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Cittą: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 22/11/2012 : 11:40:13  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Per l'iscrizione al registro storico dell'F.M.I non mi č hiara una cosa.
leggendo questa pagina:

http://sistema2.federmoto.it/young/fmi_ecommerce_carrello.asp

non capisco se bisogna pagare 50 euro per la richiesta tessera + 50 euro per richiesta iscrisione al registro storico

oppure solo 50 euro per la tessera che include anche la possibilitą di iscrizione...

Secondo me si devono pagare Euro 100.00.....
Voi che dite?

(si parla di mezzo mai radiato con regolare libretto appena rifatto a norma e targato)


P.s: addirittura come prima iscrizione del "proprietario" al club FMI ci vogliono la bellezza di Euro 78.00
Quindi da come capisco io....

78 per iscrizione al club
50 per iscrizione veicolo al registro storico

totale 128 eurozzi

Roba da matti
ma non esiste proprio .........

E' cosi', mi confermate questa spesa?

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Cittą: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 22/11/2012 : 12:31:02  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Se non ti offendi ti dico due cose....

La marmitta cosķ com'é sembra di plastica , é troppo d'orata !! Cambierį colore con il calore questo é sicuro , ma adesso personalmente non mi piace.

Per quanto riguarda l'ammortizzatore , tanti si fissano con questa benedetta ramatura. Ma nessun ammortizzatore era ramato in quella maniera !!
Avevano solo le saldature ramate , quindi se uno volesse riprodurre quell'ffetto dovrebbe fare delle sfumature di rame e non coprire tutta la parte inferiore della sospensione. Personalmente trovo che sia piś bella la sospensione pulita e senza ramatura piuttosto che una finta ramatura riprodotta con della vernice ! Si vede lontano un miglio che non é ramato ! ,

Comunque l'iportante é che piaccia a te , ma non so se quella cosa il registro te la accetta dato che non é una cosa che Mamma Piaggio faceva !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Cittą: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 22/11/2012 : 14:08:35  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Se i prezzi che ho scritto sopra sono reali per avere una targhetta
bč....
se la possono pure tenere , non ci piove.

La marmitta si scurisce con l'uso.
L'ammortizzatore lo sfumero' con il diluente, come hanno fatto altri del forum

Saluti

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Cittą: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 22/11/2012 : 19:49:02  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Per l'iscrizione FMI ci vogliono 50€ per la tessera e 50 per l'iscrizione seguendo il modulo A. Quindi in totale 100€.
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Cittą: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 22/11/2012 : 21:21:24  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
grazie per l'info...
penso che faro'in questo modo, ormai il 2012 sta volgendo al termine, per cui all'inizio dell'anno nuovo faro' l'iescrizione di Euro 50 per la tessera e poi successivamente altri Euro 50 per il modulo di iscrizione al registro storico.

Cosi' ho tutto il tempo di far scaldare la marmitta e farla brunire... e cercare di rimediare e antichizzare l'ammortizzatore post.

ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Cittą: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 25/11/2012 : 20:40:01  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Ho lucidato il carter e scurito il rame dell'ammo posteriore.
Mi manca solo di scurire un po' la marma ....

ecco il video del rombo !!

http://youtu.be/ii6cPz0DrFI

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Cittą: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 26/11/2012 : 18:09:29  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
Molto bella come gia' detto...
Un piccolo appunto: Quel tipo di ammortizzatore, non era ramato, ma era Fosfatato, infatti come ti ha detto il buon Remo, la ramatura era solo sulle saldature in rilievo, che il tipo di ammo che hai tu non ha.
Ciao


Simone
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Cittą: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 23:46:21  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Grazie smn
diciamo che quella č a mia licenza di personalizzazione!!

Sono molto soddisfatto del mio operato e ci sto andando in giro felicemente....

Grazie a tutti

prima di iscrivermi a questo forum non sapevo nulla di vespe...

ora penso di essere pronto a un eventuale futuro restauro...

Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 22 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever