Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restaurata Vespa 50 L "la Malaguena" la iscrivo!!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restaurata Vespa 50 L "la Malaguena" la iscrivo!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 22

drago9346
Utente Attivo

Sampei

Città: Frosinone


697 Messaggi

Inserito il - 03/11/2012 : 17:48:55  Mostra Profilo Invia a drago9346 un Messaggio Privato
vespa50L ha scritto:
E' troppo bella con le strisce pedana, a costo di farmi un giro senza scarpe!!!

Non esageriamo, sfioramo la pazzia cosí...

Sono mezzi di locomozione, non si puó lasciarli in una campana di vetro a vita,
altrimenti era meglio non restaurarla!

...se poi si tratta di acrilica, non scheggia sulle pedane al contrario della nitro...
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 03/11/2012 : 18:55:46  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Sinceramente non so che vernice ha usato, quando ci ripasso dal carrozziere me lo faro' dire, comunque io gli ho dato il codice max mayer e lui mi ha fatto il colore che volevo.

Sono perfettamente d'accordo, io la vespa la usero', certo non ci andro' a lavoro quotidianamente, ma dei bei giretti in relax me li faccio e come...

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 08/11/2012 : 17:46:41  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato

Salve ragazzi, il restauro per l'alta fedelta' all'originale continua
Sono riuscito a recuperare il suo cicalino originale e qui di seguito vi mostro il risultato:





Il cicalino nuovo che ho tolto l'ho messo in vendita , se a qualcuno puo' interessare....
Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 08/11/2012 : 18:50:58  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
bello, ma le viti ci vogliono a taglio

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 08/11/2012 : 21:12:02  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
tipo queste?

http://www.vesparic4mbisud.com/shop/index.php?route=product/product&path=4_80&product_id=1955

Intanto ho ordinato il cavalletto da 16mm zincato, solo che le staffe non le ho trovate, vedro' di arrangiarmi in qualche modo.
Quelle staffe che ho sotto sono per il cavalletto da 20mm e non penso vadano bene.

Sono in attesa anche del coprivolano della L, perchè quello che monta è del PK

Ed infine ho ordinato anche il silent block del carter all'ammo posteriore.

POi ho in programma di ramare l'ammo post e di verniciare la marma virato oro!!!

Quindi ne ho da fare ancora un po'....

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 10/11/2012 : 08:07:39  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Una domanda...
quando avevo il blocco motore sul cavalletto gli ho fatto il cambio olio al carter ed il motore stava messo un po' troppo orizzontale, poi quando l'ho montato sotto alla vespa ovviamente il carter sta un po' verso il basso nella parte posteriore e quindi il livello dell'olio trabocca.
Infatti mi perde olio "dal bullone superiore"!!!
Il bullone sotto non perde.
Che faccio lo lacio cosi' in attesa che il livello si stabilizzi?



Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 11/11/2012 : 08:51:38  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Scusate la mia ignoranza, ma il mercatino del forum come funziona?
quando entro nel mercatino e voglio inserire un messaggio (voglio vendere il cicalino nuovo che non usero') mi fa il logout.
Per scrivere sul mercatino bisogna RI-registrarsi?

Intanto sto aspettando che arriva il materiale acquistato:

- Coprivolano modello vespa 50 L colore nero antiruggine da verniciare grigio
- Cavalletto zincato da 16mm + scarpette ( le staffe per ora non le ho trovate vedro' di fare una modifica a quelle mie se ci riesco)
- Silent Block del carter all'ammortizzatore posteriore che devo assolutamente sostituire perchè il vecchio silent è ormai deteriorato e fuoriesce dalla sede di un po', per cui fa in modo che il blocco motore e la ruota posteriore non siano allineati perpendicolarmente. Infatti guardando la vespa da dietro si nota leggermente la ruota storta.

Una volta che ho la vespa di nuovo sul banco potro' procedere a smontare l'ammortizzatore posteriore e verniciarlo color rame.
Vi ricordo che l'ammo e' gia stato verniciato grigio e il mollone nero opaco.
Quindi per il rame faro' solo la parte sotto e la campana sopra. Il corpo lo lascero' grigio e il mollone nero. Oppure mi conviene farlo tutto rame anche il corpo interno?

- Smontero' anche la marmitta che ho verniciato nero opaco ad alta temperatura e sopra ci spruzzero' il virato oro, seguendo la procedura che ho visto qui sul forum col 94% trasparente opaco, 5% oro,1% nero > il tutto non A/T

Speriamo in un buon lavoro....
Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 20:33:14  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato

Il tempo si è fermato





grazie a wyatt87 per il grande lavoro che ha fatto con le riproduzioni dei bolli d'epoca.
Io sono riuscito a trovare questo portabollo e mi sono stampato il fac-simile del bollo, ho preferito farlo più piccolo in modo che si legge anche cio' che c'è scritto intorno.

Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 20:58:55  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
La foto delle viti non si apre comunque come già ti hanno detto ci vogliono a taglio....
Per postare sul mercatino ti devi registrare.
Togli subito quelle viti dal cicalino
Cerca di far venire la marmitta come questa che è originale piaggio acquista per la mia special


Immagine:

167,91 KB
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 13/11/2012 : 16:08:25  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Grazie Boris
Dunque ho due foto da farvi vedere e due relative domande.
Premetto che le viti autofilettanti per il cicalino "a taglio" non le ho trovate da nessuna parte.
i ferramenta mi dicono che non le commercializzano piu' a taglio, se vuoi autofilettanti le trovi solo a croce.
Allora ho dovuto rovistare tra le vecchie viti e cianfrusaglie nel garage e sono riuscito a trovare queste:
Scusate la qualità della foto ma non mi ero accorto che era sfocata fino a che non l'ho caricata sul pc.
Le viti erano un po' malmesse , gli ho dato una lucidata con la carta abrasiva e questo è il risultato.




Mentre per quanto riguarda la vite del parafango, che anch'essa avevo a croce, ho trovato questa ... che ne dite puo' andare?
(E' una vite particolarissima , penso sia anch'essa d'epoca, praticamente non è un bullone ma è una testa femmina, alla quale ho avvitato un bullone addirittura da 7 e l'ho messa nel foro, ci va giusta giusta infatti fa un effetto avvitante.
Ora dalla parte interna pero' mi manca il dado....con chiave 11... ma quello lo trovo)



Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 13/11/2012 : 16:41:59  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
molto bene

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 13/11/2012 : 16:43:33  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
alevespa50 ha scritto:

molto bene


Ah....
Ti convince la vite del parafango?
A me non tanto....
Sono un po indeciso se lascio questa oppure mi sta venendo in mente di fare un'altra cosa..... Se riesco metto la foto cosi' compariamo entrambe...

Ciao
Grazie

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 14/11/2012 : 22:41:01  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Oggi operazione di recupero colore dalle bombolette
per la verniciatura della marmitta in virato oro....

questo è l'oro:



e questo è il trasparente opaco:



Ora non so ancora se lo faro a pennello o con lo spruzzo....

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 15/11/2012 : 23:15:08  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Oggi ho mescolato il trasparente opaco con l'oro e una goccia di nero e ho provato a dare una pennellata sul cannello della marmitta, non è male direi.
Domani se riesco la smonto e la vernicio tutta.

Per il momento ho cambiato la vite del parafango, questa mi soddisfa decisamente di piu', era gia da un po che ci penssavo, praticamente questa è una vite con la testa senza taglio, il taglio sopra gliel'ho fatto io....mi sembra che somiglia molto all'originale o sbaglio?



anzi... mi sa che è proprio uguale a questa:

http://www.ricambi-vespa.it/public/images/01-EH-003-CI_big.jpg

E queste sono le viti a taglio del clacson, qui si vedono meglio, l'altra foto era sfocata:





Saluti

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 00:04:25  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Allora
ho una domanda da fare....
oggi ho montato il cavalletto da 16mm zincato...
volevo chiedere, ma è normale che la vespa stia in questa posizione? Cioè a differenza di prima ora la ruota anteriore tocca quasi a terra, sfiora il terreno.
Mentre prima con il cavalletto da 20mm la vespa rimaneva a testa alta!!






A differenza dell'altro cavalletto questo ha le battute fine corsa piu' ribassate, per cui toccano dopo e la posizione del cavalletto visto lateralmente è piu' obliqua di prima e di conseguenza la vepa si abbassa:




per le staffe che avevo da 20mm ho dovuto fare una piccola modifica, aggiungendo una piastra che riduce lo spessore:





P.s: ho dato la prima mano di virato oro sulla marmitta, domani se riesco faccio la seconda passata, la sto facendo a pennello.
Ciao


Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 22 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever