Sinceramente non so che vernice ha usato, quando ci ripasso dal carrozziere me lo faro' dire, comunque io gli ho dato il codice max mayer e lui mi ha fatto il colore che volevo.
Sono perfettamente d'accordo, io la vespa la usero', certo non ci andro' a lavoro quotidianamente, ma dei bei giretti in relax me li faccio e come...
Salve ragazzi, il restauro per l'alta fedelta' all'originale continua Sono riuscito a recuperare il suo cicalino originale e qui di seguito vi mostro il risultato:
Il cicalino nuovo che ho tolto l'ho messo in vendita , se a qualcuno puo' interessare.... Ciao
Intanto ho ordinato il cavalletto da 16mm zincato, solo che le staffe non le ho trovate, vedro' di arrangiarmi in qualche modo. Quelle staffe che ho sotto sono per il cavalletto da 20mm e non penso vadano bene.
Sono in attesa anche del coprivolano della L, perchè quello che monta è del PK
Ed infine ho ordinato anche il silent block del carter all'ammo posteriore.
POi ho in programma di ramare l'ammo post e di verniciare la marma virato oro!!!
Una domanda... quando avevo il blocco motore sul cavalletto gli ho fatto il cambio olio al carter ed il motore stava messo un po' troppo orizzontale, poi quando l'ho montato sotto alla vespa ovviamente il carter sta un po' verso il basso nella parte posteriore e quindi il livello dell'olio trabocca. Infatti mi perde olio "dal bullone superiore"!!! Il bullone sotto non perde. Che faccio lo lacio cosi' in attesa che il livello si stabilizzi?
Scusate la mia ignoranza, ma il mercatino del forum come funziona? quando entro nel mercatino e voglio inserire un messaggio (voglio vendere il cicalino nuovo che non usero') mi fa il logout. Per scrivere sul mercatino bisogna RI-registrarsi?
Intanto sto aspettando che arriva il materiale acquistato:
- Coprivolano modello vespa 50 L colore nero antiruggine da verniciare grigio - Cavalletto zincato da 16mm + scarpette ( le staffe per ora non le ho trovate vedro' di fare una modifica a quelle mie se ci riesco) - Silent Block del carter all'ammortizzatore posteriore che devo assolutamente sostituire perchè il vecchio silent è ormai deteriorato e fuoriesce dalla sede di un po', per cui fa in modo che il blocco motore e la ruota posteriore non siano allineati perpendicolarmente. Infatti guardando la vespa da dietro si nota leggermente la ruota storta.
Una volta che ho la vespa di nuovo sul banco potro' procedere a smontare l'ammortizzatore posteriore e verniciarlo color rame. Vi ricordo che l'ammo e' gia stato verniciato grigio e il mollone nero opaco. Quindi per il rame faro' solo la parte sotto e la campana sopra. Il corpo lo lascero' grigio e il mollone nero. Oppure mi conviene farlo tutto rame anche il corpo interno?
- Smontero' anche la marmitta che ho verniciato nero opaco ad alta temperatura e sopra ci spruzzero' il virato oro, seguendo la procedura che ho visto qui sul forum col 94% trasparente opaco, 5% oro,1% nero > il tutto non A/T
grazie a wyatt87 per il grande lavoro che ha fatto con le riproduzioni dei bolli d'epoca. Io sono riuscito a trovare questo portabollo e mi sono stampato il fac-simile del bollo, ho preferito farlo più piccolo in modo che si legge anche cio' che c'è scritto intorno.
La foto delle viti non si apre comunque come già ti hanno detto ci vogliono a taglio.... Per postare sul mercatino ti devi registrare. Togli subito quelle viti dal cicalino Cerca di far venire la marmitta come questa che è originale piaggio acquista per la mia special
Grazie Boris Dunque ho due foto da farvi vedere e due relative domande. Premetto che le viti autofilettanti per il cicalino "a taglio" non le ho trovate da nessuna parte. i ferramenta mi dicono che non le commercializzano piu' a taglio, se vuoi autofilettanti le trovi solo a croce. Allora ho dovuto rovistare tra le vecchie viti e cianfrusaglie nel garage e sono riuscito a trovare queste: Scusate la qualità della foto ma non mi ero accorto che era sfocata fino a che non l'ho caricata sul pc. Le viti erano un po' malmesse , gli ho dato una lucidata con la carta abrasiva e questo è il risultato.
Mentre per quanto riguarda la vite del parafango, che anch'essa avevo a croce, ho trovato questa ... che ne dite puo' andare? (E' una vite particolarissima , penso sia anch'essa d'epoca, praticamente non è un bullone ma è una testa femmina, alla quale ho avvitato un bullone addirittura da 7 e l'ho messa nel foro, ci va giusta giusta infatti fa un effetto avvitante. Ora dalla parte interna pero' mi manca il dado....con chiave 11... ma quello lo trovo)
Ah.... Ti convince la vite del parafango? A me non tanto.... Sono un po indeciso se lascio questa oppure mi sta venendo in mente di fare un'altra cosa..... Se riesco metto la foto cosi' compariamo entrambe...
Oggi ho mescolato il trasparente opaco con l'oro e una goccia di nero e ho provato a dare una pennellata sul cannello della marmitta, non è male direi. Domani se riesco la smonto e la vernicio tutta.
Per il momento ho cambiato la vite del parafango, questa mi soddisfa decisamente di piu', era gia da un po che ci penssavo, praticamente questa è una vite con la testa senza taglio, il taglio sopra gliel'ho fatto io....mi sembra che somiglia molto all'originale o sbaglio?
Allora ho una domanda da fare.... oggi ho montato il cavalletto da 16mm zincato... volevo chiedere, ma è normale che la vespa stia in questa posizione? Cioè a differenza di prima ora la ruota anteriore tocca quasi a terra, sfiora il terreno. Mentre prima con il cavalletto da 20mm la vespa rimaneva a testa alta!!
A differenza dell'altro cavalletto questo ha le battute fine corsa piu' ribassate, per cui toccano dopo e la posizione del cavalletto visto lateralmente è piu' obliqua di prima e di conseguenza la vepa si abbassa:
per le staffe che avevo da 20mm ho dovuto fare una piccola modifica, aggiungendo una piastra che riduce lo spessore:
P.s: ho dato la prima mano di virato oro sulla marmitta, domani se riesco faccio la seconda passata, la sto facendo a pennello. Ciao