Autore |
Discussione  |
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2012 : 16:19:05
|
oggi ho collegato tutti i fili e tagliato le guaine a misura. Quindi i due delle marce, il filo frizione, l'accelleratore e il freno anteriore. Sembra che tutto funzioni, ma penso che per una migliore regolazione dovro' testare il tutto a motore acceso.
Ora mi sorge una domanda, ho avuto problemi con il cavetto dell'aria. Prima cosa il cavo è lungo, mentre la guainetta è a musura. Ora di smontare il carburatore proprio non mi va, non c'è un modo per regolare la lunghezza del filo dell'aria? Secondo punto, la levetta dell'aria era messa con un bullone tagliato e tutto arrugginito quindi ne ho messo uno nuovo, ma non va bene perchè il movimento del tirare l'asta lo fa ovviamente svitare.

Altro quesito i 5 gommino per la battuta dello sportellino copri motore mi sono arrivati 3 piccoli e 2 grandi, è normale? come vanno messi? Lo sportellino non mi piace molto come chiude, forse ho invertito le gradezze dei gommini?
|
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2012 : 19:56:37
|
la vite sulla camma dell'aria devi mettere la sua con la rondella armonica, credo che alla piaggio si trovi, altrimenti puoi provare con un po' di frena filetti anche se io non farei un lavoro così, il cavo dell' aria lo puoi accorciare dalla parte che entra nel carburatore e usi un ferma cavo piccolino, o fori un tubetto di ottone e lo saldi a stagno tipo l'orignale, i gommini dello sportello ci sono di varie misure io ho messo quelli bassi vicino alla leva di chiusura e quelli più spessi ai lati, in ogni caso dovevi curare l'accoppiamento dello sportellino prima di verniciare ora se qualcosa non è a posto è difficile aggiustare senza rovinare, poi lo sportellino è originale o uno di quelli rifatti?
|
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 13:31:59
|
Bene.... , ma non mettere i freni , non servono !!  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 15:18:30
|
   , be' effettivamente oggi mi sono fatto un'altro giretto ( non ho potuto resistere al fascino della malaguena )e senza frenare sono arrivato sano e salvo!!!
Oggi un'altra bella notizia, ho fatto i collegamenti al commutatore e udite udite....funziona tuttoooooo!!!! Clacson, spegnimento, accensione luci e scambio luci.
Ho rimontato il fanale anteriore con la famosa vite a carrello sotto. Ora mi manca di montare il fanalino posteriore.
Un problemino riscontrato proprio in dirittura di arrivo.... sotto al manubrio lato sinistro per imbullonare la staffa che regge lo specchietto retrovisore...non ha l'impanatura! Quindi mi tocca rifargli l'impanatura ad entrambi i fori
Una cosa volevo dire... la vespa parte a mezza pedivella papapapapappapaa
|
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 20:56:01
|
Certo che devono farla!!  |
Simone |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2012 : 16:01:28
|
Ok, ho un conoscente che ha il centro revisioni, quindi le vespe come la mia hanno bisogno soltanto dello specchietto retrovisore... ovviamente le frecce non le hanno per cui la revisione la passano uguale..!!!
Oggi ho montato anche il fanalino posteriore. Non ci credevo neanche io ...ma l'impianto elettrico funziona tutto alla perfezione
Ora mi rimane solo una cosa da fare, a parte rifare il libretto e targa nuova, devo rifare la filettatura ai due fori sotto al manubrio e applicargli lo specchietto retrovisore.
Per quanto riguarda il portaruota ho deciso di comprarne uno nuovo adatto ai cerchi chiusi, quello che ho comprato è per cerchi aperti, ma anche a seguito della modifica che gli ho apportato , comunque non mi piace come sta perchè la ruota si discosta alcuni centimetri dalla scocca e mi puo' dare fastidio toccandomi le ginocchia.
Correggetemi se sbaglio, ma la ruota di scorta deve quasi toccare la scocca sulla parte superiore giusto?
Per ultimo avrei pensato di terminare i lavori acquistando un copriruota in similpelle, ato cercando quello che si addice di piu' al contesto, per cui cerco un copriruota di colore nero con il bordino grigio , proprio come la sella.
Devo tirarla giu dal banco e poi faro le foto...
Ciao |
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2012 : 15:57:17
|
A questo punto penso che si puo' fare il confronto:

Intanto che aspetto di fare delle foto ad alta definizione con la digitale... e devo pure trovare una giusta location per fotografare al modella    
volevo fare i ringraziamenti a tutti gli utenti del forum di vespaforever per avermi supportato e "sopportato" per tutti questi mesi ... ho cominciato a metterci su le mani per smontarla a fine luglio, prima dell'estate non sapevo quasi nulla di vespe,ora qualcosina ho imparato...
Un ringraziamento particolare va all'utente Tiziano Baccetti che mi ha dato dei consigli a dir poco "infallibili"!!!!
a presto con il finale della storia...
(mi manca il portaruota, il copriruota in similpelle e l'adesivo miscela al 2%)
Ciaoooooo |
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2012 : 20:18:21
|
bravissimo! |
 |
|
Djmonsterfrench
Utente Medio
 

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Treia
110 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2012 : 20:57:02
|
Veramente un grandissimo restauro complimenti !!!
Ora manco io con la mia 50 n ahahahahah  |
La mia 50 n !!!

------------------------
Final Fantasy 8 Il capolavoro della squaresoft
 |
 |
|
Discussione  |
|