Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restaurata Vespa 50 L "la Malaguena" la iscrivo!!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restaurata Vespa 50 L "la Malaguena" la iscrivo!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 22

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 22/10/2012 : 22:19:05  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Grazie ragazzi, mi fa piacere che ve gusta....

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 23/10/2012 : 23:55:33  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
oggi sono riuscito a rifare la filettatura sotto al manubrio e ho applicato lo specchietto...
Poi ovviamente mi sono fatto un giro di prova...
Devo cercare un posticino carino dove scattare delle foto dettagliate con la digitale.
Oggi sono riuscito a fare solo questa col cell:




Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 12:15:47  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Ovviamente quel coprivolano PK lo sostituirai immediatamente vero???
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 22:04:10  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

Ovviamente quel coprivolano PK lo sostituirai immediatamente vero???



Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 00:27:58  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Oggi mi sono fatto un giretto di prova e sono andato da un mio amico a fargliela vedere:




Devo ritargarla e poi posso andare a cercare un posticino con il verde intorno per fare delle foto dettagliate..
Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 19:40:18  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Ragazzi oggi sono andato in un agenzia di pratiche auto e moto, gli ho dato il libretto vecchio dicendo che volevo tenerlo a uso collezionistico, come consigliatomi qui sul forum, bè la pratica in totale mi costa Euro 100.00 ( 90.00 + 10.00 per tenere il libretto vecchio) tra pochi giorni sara' pronto il nuovo libretto e la targa nuova.

Poi come secondo passo devo andare a fare l'assicurazione, come avevo detto piu' volte sul forum mi avevano fatto un preventivo annuale di Euro 130.00, qualcuno puo' dirmi se è un buon prezzo?


Intanto ho ordinato il portaruota per cerchi chiusi e il copriruota in similpelle con bordino grigio ( ricercato...perchè di solito lo fanno col bordino bianco) ed in fine la ciliegina sulla torta .... l'adesivo miscela al 2%


Pero' io sinceramente sto usando la miscela al 3%

Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 19:51:10  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
Bella, ma:
-Sella di tipo economico (ci va quella con il codino piu' marcato e la placchetta "Aquila made in italy")
-Cavalletto da 20 MM errato ci và da 16 e zincato
-Coprivolano PK da togliere immediatamente
-cicalino errato, ci vuole il BACHEL GENOVA
-Ammo post verniciato grigio

Come ciliegina sulla torta oltre che "Usare miscela al 2% a mio parere ci starebbe bene la plastica faro post SIEM con catadiottro ribordato di alluminio...una vera chicca..



La marma come l'hai fatta? Virato oro??
Tra poco dovro' iniziare anch'io il restauro della mia 50L CORTA anno 67, nel tuo stesso colore...la faro' naturalmente in nitro, mi piacciono troppo opache
Hai fatto comunque un ottimo lavoro, e' veramente bellissima, sistema quei particolari che ti ho suggerito e potrebbe diventare un 2 CATEGORIA CON PROPOSTA DI PRIMA!

Simone
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 20:55:53  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Ehm

Allora la targhetta aquila made in italy c'è l'ho sulla sella vecchia, appena ho un po di tempo la recupero e vedro' di applicarla sul retro sella.

Mi spieghi sta cosa del fanalino posteriore?
Cioè devo cambiare tutto il fanalino oppure posso metterci solo il bordino alluminio?

che significa 2 categoria 1 categoria?

Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 21:03:07  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
vespa50L ha scritto:

Ehm

Allora la targhetta aquila made in italy c'è l'ho sulla sella vecchia, appena ho un po di tempo la recupero e vedro' di applicarla sul retro sella.

Mi spieghi sta cosa del fanalino posteriore?
Cioè devo cambiare tutto il fanalino oppure posso metterci solo il bordino alluminio?

che significa 2 categoria 1 categoria?

Ciao


Basta che tu cambi il trasparente diciamo,tutta la parte in plastica rossa... io quello originale Siem della foto l'ho pagato 10 euro, costa poco e il posteriore della tua vespina cambierà di molto
Le categorie sono quelle del registro storico, 1-2-3 categoria a seconda di come e' stato fatto il restauro e dei particolari, tu iscrivi la vespa al registro (mi pare costi 60€), gli mandi le foto che ti richiedono, e loro te la valuteranno inviandoti dopo circa 6 mesi una targa di bronzo se 3 categoria (quindi con evidenti errori)argento di 2 categoria (se il restauro e' ben fatto ma non perfetto) e oro 1 categoria con proposta di prima se il restauro pare (dalle foto) perfetto..poi per darti definitivamente la 1 categoria devi prendere appuntamento con loro e mostrargli la vespa per una piu' attenta analisi...ma avere gia' una 2 categoria ben esposta sopra il clacson...

Simone
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 22:48:56  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Bè ovviamente sta cosa mi tenta un po', ma per il momento non ho intenzione di iscriverla da nessuna parte...

Ora l'ho finita e me la voglio godere, anche solo guardandola...

Poi devo la revisione e partono altre 60/65 euri, l'assicurazione che mi hanno chiesto 130 euri che lo ripeto per 'ennesima volta è un buon prezzo?
poi il bollo ( vabè pochi euro)

E poi... correggetemi se sbaglio... ma sul sito dell'fmi ho leto 100 euro!!!

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex N0t4r)
deleted

Notar

Città: L


834 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 23:02:46  Mostra Profilo Invia a n/a (ex N0t4r) un Messaggio Privato
Il bollo varia da regione a regione, comunque si parla di pochi euro (15/20).
130 è buono, in genere quella è la cifra che si paga per mezzi iscritti al registro storico
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 23:16:41  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Notar ha scritto:

Il bollo varia da regione a regione, comunque si parla di pochi euro (15/20).
130 è buono, in genere quella è la cifra che si paga per mezzi iscritti al registro storico


Eccooooo, è questo cio' che volevo sentir dire!!!!
Grazie Notar...

Per cui nel mio caso è assolutamente irrilevante escriverla al registro storico per avere agevolazioni assicurative.

Giusto???

Quindi rimane solo l'aspetto dell'orgoglio di portare una targa, che per ora non mi interessa.
Piu' in la' vedro' magari di fare gli aggiustamenti che gli amici del forum mi hanno suggerito e poi eventualmente escriverla.
Certo' è che se dovessi fare l'iscrizione.... la presenterei con "zero " errori....

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 23:22:48  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
ehm
solo che c'è un piccolo particolare che non vi ho detto
l'azzurro metallizzato chiaro va dal 540.000 in poi....
la mia è 521.xxx !!!!

ma mi piaceva troppo sto colore!!

Potrebbe essere un ostacolo per il registro?

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex N0t4r)
deleted

Notar

Città: L


834 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 23:35:36  Mostra Profilo Invia a n/a (ex N0t4r) un Messaggio Privato
Bhè si in teoria dovrebbe esserlo... Ma magari non stanno così attenti a controllare la corrispondenza col numero di telaio ma solo con l'anno e, quindi, te la iscrivono comunque

L'iscrizione al registro non è necessaria, però può essere anche utile in alcuni casi (es. divieto di circolazione per veicoli euro zero), ma anche questo dipende dalla zona di residenza.


Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 23:41:30  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Notar ha scritto:

Bhè si in teoria dovrebbe esserlo... Ma magari non stanno così attenti a controllare la corrispondenza col numero di telaio ma solo con l'anno e, quindi, te la iscrivono comunque

L'iscrizione al registro non è necessaria, però può essere anche utile in alcuni casi (es. divieto di circolazione per veicoli euro zero), ma anche questo dipende dalla zona di residenza.





Eh già.... ma il colore originale era un verde, lo ha scovato il carrozziere sotto il serbatoio e con la mazzetta ha rifatto il colore , mi ha chiamato per farmelo vedere e .... mi si è gelato il sangue quando ho visto quel verde!!!
Ero dell'idea di avere una vespa azzurra e non verde, forse perchè sin da piccolo ho visto quella vespa del colore che potete vedere nelle foto di com'era...

Per cui, anche pagandogli il fastidio ( perchè non ci siamo capiti) l'ho fatta fare azzurro metallizzato chiaro come volevo io con il codice max mayer e devo dire che sono stracontento di averla fatta cosi.
Se l'avessi fatta verde , avrei avuto una vesap di un colore che non mi piaceva... e capirete...dopo tanto che ci pensavo a restaurarla , ho aspettato tanto per avere un colore che mi stava sullo stomaco?


Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 22 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever