Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restaurata Vespa 50 L "la Malaguena" la iscrivo!!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restaurata Vespa 50 L "la Malaguena" la iscrivo!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 22

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 07/10/2012 : 17:28:18  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
ne ha tre, due a destra della trave centrale dado + bullone, uno che va all'interno trave bullone + molletta con dado saldato (tipo quelle del claxon ma più grandi con foro da M6) da mettere prima di inserire il pedalino

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 08/10/2012 : 23:24:58  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Oggi sono andato a riprendere la carcassa in officina, con il bordoscudo montato.
Ora posso finalmente iniziare con l'assemblaggio...
La prima cosa che faro' saranno le strisce pedana. Il kit mi è arrivato con i ribattini. La testa del ribattino va dentro la canalina ( poi ricoperta di gomma) mentre il lato da ribattere è quello sotto la vespa giusto?

Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 09/10/2012 : 13:02:58  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Giusto
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 09/10/2012 : 15:32:05  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Ti do un consiglio , se ribatti con il martello , dalla parte dove vai a fare il cotraccolpo , mettici un pezzetto di plastica come protezione sul rivetto( non troppo dura non troppo morbida ) , cos'í eviterai di deformare la testa del rivetto...

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 10/10/2012 : 15:38:41  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Grazie ragazzi, ieri sono riuscito a mettere le strisce pedana, devo ancora finire , mi manca quella interna sinistra.

Ecco le strisce montate:



E qui è il frontale della vespa con il clacson nuovo e lo stemma piaggio rettangolare...



La qualità delle foto non è il massimo perchè ho finito che era gia' buio e quindi col flash non vengono un granchè.

Ora prossima mossa?

avevo pensato di mettere il cavalletto e quindi inserire la forcella e la ruota anteriore , cosi' da mettere la vespa a terra e farla tenere in piedi da sola col peso davanti....

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 10/10/2012 : 19:49:21  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Intanto il percorso fino ad ora è stato il seguente:

http://www.youtube.com/watch?v=XC3LCYQQlOA

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 11/10/2012 : 14:27:13  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
sono riuscito a trovare le foto di quando ho cominciato a smontare la vespa, le posto qui cosi' da tenerle in una sorta di database fotografico













Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 12/10/2012 : 22:30:00  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Eccoci qua, i lavori continuano, ho finito di montare le strisce pedana:



Montato il cavalletto, anche se ho avuto problemi perchè le staffe hanno i fori che non sono dritti mentre la carcassa li ha dritti e non si trovavano i buchi, non ho capito il perchè



per il foro del pedale che viene coperto mi sono inventato questa lamierina alla quae posso avvitare una autofilettante:



inserita la forcella e montata la ruota



ora la vespa sta prendendo forma....




ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 13/10/2012 : 16:26:14  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
montato pure il manubrio e preparate le guaine per il successivo passaggio dei cavi:



l'impianto elettrico è pronto per il collegamento al commutatore:



alla prossima

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 13/10/2012 : 17:38:57  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Avrei pensato di mettere la vespa sul tavolo dopo aver montato il motore, per rendere più agevoli le manovre di assemblaggio cavi e guaine, penso che regga!!!

Quindi adesso la prossima mossa sarà l'inserimento del motore e i relativi collegamenti dei fili e registrazioni varie.
Mi secca dover tagliere le guaine e rifarle a misura.....
mi sono arrivate tutte lunghe...

vabe'...appena ho un po' di tempo passo alla mossa successiva, nel frattempo vi saluto

Ciaoooo

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 14/10/2012 : 15:47:15  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Stamattina ho montato il motore:









Adesso sto registrando i cavi e tagliando le guaine a misura...

Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 14/10/2012 : 17:24:56  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato

Una domanda, che avevo posto pure precedentemente ma non ho avuto risposta...

Ma il fanale anteriore oltre alle due alette che si incastrano sopra per tenerlo fermo ci vuole anche una vite sotto??
Ho visto che al manubrio sotto c'è un foro?

Grazie

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 14/10/2012 : 17:54:06  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
Si ci va una vitina che serve a regolare la parabola.
Dopodichè dovrai mettere la cornicetta cromata.
Il clacson ed il cavalletto che hai montato comunque non sono i suoi originali, perche' non hai restaurato il clacson che c'era montato?? Era il suo....
Il cavalletto ci vuole quello da 16mm..il tuo e' da 20
Svernicia l'ammo post e dacci una passata di color rame..
Per il resto e' molto bellina

Simone
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 14/10/2012 : 17:58:05  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Ciao smn, grazie per il consiglio.
Dunque il clacson vecchio purtroppo era rotto, non funzionava ed era messo maluccio non sarebbe mai tornato brillante.
Il cavalletto invece è quello che c'era montato sotto, l'ho solo ripulito e riverniciato.
Per l'ammortizzatore posteriore, mi piace troppo cosi com'è...

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 14/10/2012 : 18:04:07  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
vespa50L ha scritto:

Ciao smn, grazie per il consiglio.
Dunque il clacson vecchio purtroppo era rotto, non funzionava ed era messo maluccio non sarebbe mai tornato brillante.
Il cavalletto invece è quello che c'era montato sotto, l'ho solo ripulito e riverniciato.
Per l'ammortizzatore posteriore, mi piace troppo cosi com'è...


Si ma non e' l'originale, Il suo come gia' detto e' piu' fine
A mio avviso e' anche piu' bellina con il suo, la fa sembrare piu' vecchia
Il clacson cercane uno come quello che c'era, e' il modello GENOVA, magari ne trovi uno usato ad un prezzo accettabile....
L'ammo.....Con la ramatura credimi che fa molta piu' scena, tinto grigio non le rende giustizia........

Simone
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 22 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever