Autore |
Discussione  |
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2012 : 18:38:44
|
Gran bel lavoro... Io sono ancora fermo a togliere la forca e devo ancora darle la spazzolata che avevo in mente...
Diciamo che stiamo andando di pari passo....
Ottima scelta quella di Simone, ma anche la mia è degna di rispetto! Poi scoprirete chi....
Cmq non ci hai detto del serbatoio....
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2012 : 00:48:34
|
| et3jeans1976 ha scritto:
Gran bel lavoro... Io sono ancora fermo a togliere la forca e devo ancora darle la spazzolata che avevo in mente...
Diciamo che stiamo andando di pari passo....
Ottima scelta quella di Simone, ma anche la mia è degna di rispetto! Poi scoprirete chi....
Cmq non ci hai detto del serbatoio....
Ciao
|
Hai ragione, non ho più scritto che ne sarà del serbatoio.. Simone mi ha detto che ci penserà lui: una bella sabbiata con polvere di corindone fine e poi ci passerà un prodotto particolare di cui purtroppo non ricordo il nome 
E' vero, stiamo andando di pari passo, io appena avrò sbrigato un altro lavoretto che devo fare, mi butterò sul motore anche perché per la carrozzeria dovrò aspettare fino a dicembre... 
|
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2012 : 09:27:52
|
Beh se l'hai data a Simone é finito il bello del post....  Sappiamo giá come finirá..... un altro capolavoro !!  
Comunque hai fatto bene !! , quella pedana era messa veramente male o andavi di chili di stucco o la sostituivi e credo che Simone faccia proprio cos'í , sostituzione della pedana ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2012 : 17:01:00
|
Già, prima della pulizia sembrava meglio di quanto non fosse in realtà. Però ancora c'è moltissimo lavoro da fare a partire dal trovare i ricambi giusti e dai lavori al motore... |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2012 : 17:13:44
|
bene bene! per che colore hai optato? spero che la rifarai rosso corallo  una curiosità... dove hai pescato quelle ganasce?! sono marchiate GS ed hanno lo stemma rettangolare  |
 |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2012 : 18:39:42
|
| Wyatt87 ha scritto:
bene bene! per che colore hai optato? spero che la rifarai rosso corallo  una curiosità... dove hai pescato quelle ganasce?! sono marchiate GS ed hanno lo stemma rettangolare 
|
In realtà ho scelto il chiaro di luna. Qualcuno dice che con questo colore la vespa perde un po', ma a me il rosso corallo proprio non piace, chiaro di luna mi sembra molto più elegante.
Le ganasce erano montate sulla vespa, a dire la verità non ci avevo neanche fatto caso che avessero lo stemma rettangolare. La scritta GS che significa? Che erano un ricambio per la GS? |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2012 : 21:43:39
|
| giorgio_cola ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
bene bene! per che colore hai optato? spero che la rifarai rosso corallo  una curiosità... dove hai pescato quelle ganasce?! sono marchiate GS ed hanno lo stemma rettangolare 
|
In realtà ho scelto il chiaro di luna. Qualcuno dice che con questo colore la vespa perde un po', ma a me il rosso corallo proprio non piace, chiaro di luna mi sembra molto più elegante.
Le ganasce erano montate sulla vespa, a dire la verità non ci avevo neanche fatto caso che avessero lo stemma rettangolare. La scritta GS che significa? Che erano un ricambio per la GS?
|
Il chiaro di luna è molto bello  Si le ganasce venivano montate sulla GS. |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2012 : 22:06:48
|
Guarda secondo me la vespa in chiaro di luna non perde proprio nulla  |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 14:16:49
|
Ciao ragazzi, riprendo questa discussione perchè ho iniziato a mettere le mani sul motore. In realtà, il motore funzionava e avevo anche fatto un giretto con la GTR, però... pulisci qua, pulisci di là... in quel punto se non tolgo questo pezzo no ci arrivo... non posso lasciare i bulloni così sporchi... e alla fine ho deciso di aprire tutto. Però mi occorrono dei consigli: 1) come posso fare per tirare giù il volano? Non c'è nessuna filettatura (tipo quella che c'è sulla 50 special). 2) Il cilindro ed il pistone sono in buone condizioni, ma il cilindro esteriormente ha un velo di ruggine, specialmente tra le alette di raffreddamento, ho rimosso la morchia raschiando con un coltellino e sto provando a togliere la ruggine con la spazzolina del dremel, ma non sono proprio soddisfatto del risultato. Insomma, vorrei sapere qual è il metodo migliore per portare un cilindro al suo splendore originale. Erano verniciati con vernice per alte temperature??? |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 14:21:51
|
non so aiutarti per il volano
per la testata, queste sono fatte in ghisa e venivano lasciate grezze.
questo vuole dire che arrugginiscono e non puoi farci nulla. c'è da dire che poi la ruggine che si forma tende a formare una sorta di velo protettivo e non ci si deve pensare più di tanto.
L'alternativa è dannarti con il dreamel, rimuoverla tutta e poi verniciare con la stessa vernice nera per alte temperature che utilizzeresti per verniciare un padellino da PX.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 17:24:17
|
| et3jeans1976 ha scritto:
non so aiutarti per il volano
per la testata, queste sono fatte in ghisa e venivano lasciate grezze.
questo vuole dire che arrugginiscono e non puoi farci nulla. c'è da dire che poi la ruggine che si forma tende a formare una sorta di velo protettivo e non ci si deve pensare più di tanto.
L'alternativa è dannarti con il dreamel, rimuoverla tutta e poi verniciare con la stessa vernice nera per alte temperature che utilizzeresti per verniciare un padellino da PX.
ciao
|
No ET3 quello è il cilindro, la testata è fatta di alluminio  Giorgio il cilindro puoi farlo sabbiare e poi darci una spruzzata di nero alta temperatura. Il volano dovrebbe avere la sede per mettere un seeger che "dovrebbe" fungere da estrattore appena sviti il dado, ma funziona 1 volta su 10. Io faccio leva su 2 punti simmetrici del volano e col martello di gomma batto sul volano girandoci attorno (insomma non sempre nello stesso punto), ma devi avere molta pazienza perchè non si sblocca subito. |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2012 : 18:35:33
|
Ok, grazie per il consiglio, farò come suggerito con la verinice alte temperature. Nel frattempo sono riuscito a triare giù il volano, utilizzando il metodo del seeger, è stato facile.. a saperlo prima non mi ci sarei dannato così tanto!  Ho comprato l'estattore ed ho rimosso anche la frizione. Ho tolto il piatto statore, cilindro, pistone e tutti i prigionieri. In pratica sono rimasto con i due semicarter che in teoria dovrebbero essere liberi di aprirsi, ma in realtà non ne vogliono sapere... Soprattutto c'è un prigioniero (quello che si trova più in basso e che sostiene anche il passacavi) che non riesco a togliere perché si è arrugginito, cioè, ho tolto il dado con passo 7, la rondella spaccata ed il passacavi, ma il prigioniero non ne vuole sapere di sfilarsi... qualche consiglio per aprire i carter senza fare danni?? |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2012 : 10:03:55
|
Ciao e grazie per i complimenti!  Bisogna movimentare un po' questa discussione con qualche foto, altrimenti sembra che io non faccia niente, invece sto sempre in garage!!! Alcuni dei lavori sono stati fatti già qualche giorno fa, ma non ho avuto molto tempo per caricarli. Comunque ecco lo smontaggio del motore:
Mi sono dimenticato di fare le foto del cilindro e del pistone, che comunque sembrano in buono stato. In ogni caso più tardi le faccio e le carico così ho anche un vostro parere. Questo è lo smontaggio del preselettore:
Immagine:
 214,12 KB
Poi ho tolto il carterino della frizione (notare che sembra non essere mai stata aperta) :
Immagine:
 246,83 KB
E grazie alla apposita chiave a castelletto ho estratto la frizione senza difficoltà:
Immagine:
 280,21 KB
Immagine:
 241,78 KB
In seguito sono passato ad estrarre il volano ed ho tolto il piatto statore che sembra in buone condizioni:
Immagine:
 230,62 KB
Immagine:
 201,69 KB
|
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2012 : 13:19:08
|
Aprire i due semicarter non è stato semplice. Come ho già scritto, uno dei bulloni che chiudono i semicarter si era arruginito e si era bloccato nella sua sede. Il bullone in questione era quello che tiene il passacavi, in pratica, mi ha detto il meccanico che in quella sede è facile che i bulloni si arruginiscano perché il corpo del bullone stesso può venire a contatto con l'acqua che penetra dalla traversa del motore che all'interno è forata. Tolto il dado e le rondelle, per prima cosa ho provato a prendere a mazzate la testa del bullone, con il solo risultato di schiacciarla un po', poi ho provato a scaldarlo con il phon da carrozziere, ma ancora non ne voleva sapere e non si era spostato neanche di un millimetro, così ho messo i due semicarter in tensione sulla morsa, in modo da riuscire a vedere se il problema del bloccaggio fosse solo quello ed in effetti in tutti gli altri punti riuscivo a far distanziare i due semicarter di un paio di millimetri, tranne in prossimità del maledetto bullone arruginito. Così mi sono deciso ed ho posizionato per bene il blocco sulla morsa, ho preso in mano il trapano con punta da 4mm ed ho iniziato a forare l'anima del bullone, finchè dopo circa un'ora di sbattimento, e dopo aver ripassato con la punta da 5mm sono riuscito a penetrare all'interno del bullono senza intaccare i carter per una profondità di circa 3/4 cm (quello che bastava per liberare il semicarter lato volano). Poi, applicando con la morsa una tensione ad allargare, sono riuscito a far saltare la testa filettata del bullone e questo è il risultato:
Immagine:
 186,11 KB
Dopo ho aperto con facilità i due semicarter e questo è un particolare del bullone distrutto:
Immagine:
 188,4 KB
E questi sono i due semicarter finalmente separati!
Immagine:
 252,5 KB
Immagine:
 265,99 KB
Il motore non era mai stato aperto prima, infatti ha ancora i cuscinetti originali con gabbia in teflon, oggi introvabili e che comunque sarò costretto a sostituire. E' bello aprire un motore e trovare tutto come mamma piaggio l'ha fatto! Non come sulla special dove ci avevano messo le mani 200 volte!!! |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
Discussione  |
|
|
|