Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2012 : 15:10:42
|
nero, tutto nero, sulla 125 e grigio bianco sulla 150 SV |
pugnodidadi |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2012 : 02:04:44
|
Ciao ragazzi! Ho finalmente iniziato a smontare la GTR!!!  Prima di iniziare a smontarla, però ho voluto provare a farla funzionare... è bastato pulire il rubinetto del serbatoio (non arrivava benzina), cambiare la corda della frizione, gonfiare le gomme e via!!!   E' partita e sono riuscito a farci anche un piccolo giretto clandestino di cui allego una foto:
Immagine:
 227,53 KB
Mi stava quasi venendo voglia di tenerla così, ma è stata la tentazione di un attimo, anche perchè in questo stato non riuscirei mai a farle i documenti.
|
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2012 : 02:16:26
|
Così ho iniziato a smontarla partendo dai cofani laterali. Quello lato motore non lo avevo e sono riuscito a trovarne uno sano e originale dell'epoca (blu); il cofano portaoggetti, invece, è un po' malconcio nella parte in basso vicino alla coda, ma penso che sia ancora passabile:
Immagine:
 176,59 KB
Immagine:
 178,35 KB
Dopo ho proseguito smontando il faro ed il manubrio:
Immagine:
 178,76 KB
Immagine:
 235,98 KB
|
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2012 : 02:25:10
|
Poi è venuta la volta della forcella del parafango e del piatto ganasce:
Immagine:
 162,35 KB
Immagine:
 198,18 KB
Immagine:
 140,53 KB
Così ho iniziato a smontare il mozzo, non è stato facile, ma alla fine ce l'ho fatta:
Immagine:
 218,35 KB
Poi ho iniziato a pulire maniacalmente tutti i pezzi, perché anche se verranno sabbiati, non voglio lasciare al carrozziere la tentazione di verniciare sopra alla terra... Ho giò un sacco di dubbi e domande, ma ve li dirò domani insieme alle foto dei pezzi puliti! |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2012 : 09:32:34
|
gran lavoro!
io comincio questo week end!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2012 : 22:34:03
|
Eccomi qua, oggi ho tolto il motore da sotto al telaio:
Immagine:
 212,44 KB
Poi ho spazzolato per bene il copriventola togliendo nell'ordine, lo sporco, la vernice e la ruggine! 
Immagine:
 244,57 KB
Ecco le foto dello stelo della forcella e del mozzo dopo averli ridotti ai minimi termini e dopo un accurata pulizia:
Immagine:
 243,52 KB
Immagine:
 257,42 KB
Immagine:
 220,8 KB
Infine ho dato una sgrossata alla pedana, ed ho scoperto che in un paio di punti c'è ruggine passante.. sentirò il parere del carrozziere e poi vedremo il da farsi.. Questa è la pedana:
Immagine:
 203,94 KB
Nei prossimi giorni vi aggiornerò su come procedono i lavori, e intanto vi pongo la prima domanda: la molla anteriore e l'ammortizzatore, insieme al cavalletto e all'altra minuteria vanno zincati, giusto?  |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2012 : 22:45:23
|
Mal comune mezzo gaudio
Ecco un'altro che come me smonta la vespa in chinino sul pavimento....
Io sono un po' più indietro ma ti becco nel we....
Ciao e buon lavoro! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2012 : 21:14:37
|
| et3jeans1976 ha scritto:
Mal comune mezzo gaudio
Ecco un'altro che come me smonta la vespa in chinino sul pavimento....
Io sono un po' più indietro ma ti becco nel we....
Ciao e buon lavoro!
|
Eh già, stare chini per terra è un lavoraccio!!! Eppure i tavolini non mi mancano, ne ho due in garage, ma non riesco mai a tenerli liberi!!!   
|
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2012 : 21:20:01
|
Ho un paio di domande. Ho smontato il serbatoio e mi sono reso conto che è abbastanza arruginito all'interno quindi ho pensato di ripulirlo per bene e poi fare il trattamento con il prodotto Tankerite. Qualcuno di voi lo ha provato? Vale la pena? E' meglio farlo prima o dopo la verniciatura? |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2012 : 01:10:46
|
| giorgio_cola ha scritto:
Ho un paio di domande. Ho smontato il serbatoio e mi sono reso conto che è abbastanza arruginito all'interno quindi ho pensato di ripulirlo per bene e poi fare il trattamento con il prodotto Tankerite. Qualcuno di voi lo ha provato? Vale la pena? E' meglio farlo prima o dopo la verniciatura?
|
Io no, su consiglio di poeta ho usato REMOX (5 euro) ed è venuto perfetto. |
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2012 : 10:27:39
|
Io invece uso la tankerite , ma con 5€ non compri nemmeno il tappo del contenitore !!  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
djnanopower
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: montevarchi
141 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2012 : 08:34:26
|
Per il serbatoio per fare una trattamento a dovere ti consiglio dapprima di lavarlo con acido muriatico per togliere ogni residuo di ruggine, e successivamente di eseguire un ciclo completo di "tank repair" della prochima....è un kit di riparazione per serbatoi molto pratico e funzionale e garantisce un ottima tenuta nel tempo del serbatoio. |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2012 : 09:47:59
|
quando vedo questi lavori mi vien solo da dire.... BRAVISSIMI!!!! vorrei avere metà delle vostre capacità!!    |
Alessandro |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2012 : 16:40:32
|
| aerox2 ha scritto:
quando vedo questi lavori mi vien solo da dire.... BRAVISSIMI!!!! vorrei avere metà delle vostre capacità!!   
|
Grazie mille, fa sempre piacere ricevere dei complimenti, anche se in questo caso ho solo cercato smontare la vespa senza fare grossi danni!  |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2012 : 17:30:02
|
Grazie a tutti per i consigli sul serbatoio, ma diciamo che ho risolto in un altro modo! Se avrete la pazienza di leggere scoprirete come! 
Questa settimana mi sono tolto un esame e ho avuto un po' di tempo in più per proseguire i lavori! Adesso vi posto le foto. Per prima cosa ho smontato il tamburo posteriore ed anche il parapolvere:
Immagine:
 248,66 KB
Poi ho tolto la maledettissima serratura del bloccasterzo! Sarò stato almeno un'ora con il trapano in mano per riuscire a bucarla tutta, ma alla fine l'ho distrutta ed ho lasciato il suo cadavere sul campo di battaglia:   
Immagine:
 222,95 KB
Anche togliere il perno del parapolvere non è stato uno scherzo, ma alla fine ci sono riuscito senza fare grossi danni. Un altro punto difficile è stato smontare il pedale del freno, ma dopo averlo inondato di WD40 per un po' di giorni, alla fine è venuto via senza doverlo sbattere più di tanto. Dopo ho girato la vespa sottosopra e si presentava così:
Immagine:
 171,12 KB
Allora togliendo il cavalletto ho trovato una sorpresa: i precedenti proprietari avevano piazzato una bella staffa di sostegno tra il cavalletto e la pedana. Eccola in foto:
Immagine:
 277,41 KB
Poiché, come vedete, la vespa era stata riverniciata sotto alla pedana e nel vano motore, senza aver prima tolto lo sporco, ho deciso di dare una bella spazzolata a tutta la parte inferiore della vespa, c'è voluto un bel po', ma questo lavoro mi ha permesso di ispezionare per bene la pedana in anticipo rispetto alla sabbiatura, che comunque verrà fatta e mi ha permesso di togliere di persona la maggior parte dello sporco. Ecco il risultato finale:
Immagine:
 179,82 KB
Dopo, leggendo la discussione di et3jeans1976, che ringrazio per l'idea, ho deciso di fare una tunnelscopia anche io, questo è il risultato. La prima foto è scattata dal pozzetto, la seconda dalla fine del cannotto dello sterzo.
Immagine:
 182,76 KB
Immagine:
 135,2 KB
La situazione del tunnel non è proprio criticissima. C'è uno strato di ruggine superficiale che credo sia più che legittimo in una vespa di 42 anni, quello che mi preoccupa di più sono i dettagli della pedana che vi faccio vedere nelle prossime quattro foto. Le zone cerchiate sono quelle in cui c'è ruggine passante.
Immagine:
 235,64 KB
Immagine:
 221,86 KB
Immagine:
 245,92 KB
Immagine:
 198,07 KB
Questa carrellata la concludo con una foto che a me sembra un po' romantica. Ieri sera ho terminato i lavori e l'ultima notte in garage prima della rinascita, ho deciso di fargliela passare un po' più comoda... Chissà se avrà dormito, o cosa avrà pensato, di sicuro ora è in buone mani, da "un certo Simone di Viterbo"....
Immagine:
 165,4 KB |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
Discussione  |
|
|
|