Autore |
Discussione  |
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2012 : 13:26:55
|
P.S. Scusate il disordine, ma si sà, quando si pulisce un motore, è quasi impossibile essere ordinati, è molto più facile tenere tutto a posto nella fase di montaggio quando i pezzi sono belli puliti! |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2012 : 18:27:37
|
Il passo successivo è stato ripulire il semicarter lato volano e sostituire il paraolio, il cuscinetto di banco, i tamponcini di battuta dell'ingranaggio della messa in moto (erano distrutti) ed il relativo oring.  Ecco un'altra piccola carrellata di foto:
Semicarter pulito: Immagine:
 238,78 KB
Immagine:
 228,09 KB
Sostituzione dei gommini e pulizia degli ingranaggi:
Immagine:
 206,86 KB
Immagine:
 193,04 KB
Montaggio paraolio, cuscinetto ed ingranaggi messa in moto:
Immagine:
 252,56 KB
Immagine:
 192,1 KB
E' la prima volta che faccio un motore large, sono tutto orecchie per qualsiasi consiglio e qualsiasi critica.  |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2012 : 14:35:43
|
Io intanto lo scrivo, poi magari qualcuno leggerà... è un po' svilente fare un monologo, ma sono fiducioso che qualcuno darà il suo parere...
Ho bisogno di un consiglio. Su vespatecnica c'è scritto, testuali parole: "Fosfatizzazione: ammortizzatore e molla sospensione posteriore, molla cavalletto e bulloneria motore." Ora, le mie domande sono due: - per la fosfatizzazione, va bene usare il rimox o remox, oppure è meglio usare l'acido ortofosforico (ammesso che riesca a trovarlo...)? - per "bulloneria motore" si intendono i perni di accoppiamento dei semicarter compresi di dado e rondelle, oppure le rondelle e i dadi vanno zincati, (come più o meno tutto il resto della bulloneria della vespa) e vanno fosfatizzati solo i perni ed i prigionieri? |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2012 : 15:29:32
|
fosfati prigionieri, bulloni staffa sospensione posteriore, bulloni collettore e marmitta, molla posteriore
puoi fosfatare a casa in 2 mosi: a) compri in un'armeria (op negozio di caccia e pesca) un fosfatante di canne da fucile (es excalibur) a 7-8 euro, ma ricordati che da una tonalità sul blu b) compri il remox (in una negozio di vernici) e dopo aver spazzolato i pezzi li immergi per 12-24 ore, poi li lavi, li asciughi e li vernici con una bomboletta di trasparente opaco (se vuoi puoi vedere i risultati nel post restauro vl1 in questa sezione
ciao e complimenti... non preoccuparti...non sono monologhi c'è molta gente che ti osserva e magari non scrive ... a mio avviso i moderatori dovrebbero partecipare di più in tutti i post e non solo in alcuni ... questo è il mio parere per far crescere di più il sito
|
kiwi |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2012 : 03:12:22
|
Grazie mille delle risposte, e dei complimenti, ma ho ancora un dubbio: non ho capito bene se vanno fosfatate anche le rondelle e i dadi. Comunque oggi ho fatto 2000 peripezie per riuscire a trovare il REMOX, dopo averlo cercato da castorama, da bricofer, da maurys, in 2 negozi di vernici, in 3 vivai ed in 4 ferramenta, (non sto esagerando: ho passato l'intero pomeriggio a cercarlo!!! ); sono arrivato alle 19e30, quindi in orario di chiusura nell'ultimo ferramenta che mi veniva in mente, così mi sono messo a cercare tra i solventi ed i prodotti chimici, ma niente, ho chiesto al commesso, ma non sapeva cosa fosse nè il remox, nè l'acido ortofosforico, me ne stavo tornando all'uscita sconsolato, quando ad un tratto, distrattamente butto gli occhi su un flacone impolverato, leggo meglio: REMOX!!! così mi sono aggiudicato l'unica tanica da 4 litri del negozio e credo di tutta Terni, a 15 euro. Neanche il proprietario sapeva di averlo! Sono tornato a casa felice come se avessi trovato un tesoro e stasera sono sceso in garage, ma ho lasciato il remox da una parte e ho finito di pulire a fondo il semicarter lato frizione. Ecco il risultato:
Immagine:
 134,1 KB
Poi ho iniziato a revisionare il parastrappi, è la prima volta che lo faccio e non so se sto sbagliando. Comunque prima di aprirlo il parastrappi era buono e infatti, una volta aperto aveva una sola molla rotta:
Immagine:
 235,51 KB
Ora, prima di chiudere il parastrappi, vorrei sapere se ho posizionato bene le molle (ho messo il kit con doppie molle), eccole:
Immagine:
 234,47 KB
Inoltre, vorrei sapere se il cuscinetto che è inserito nel parastrappi va sempre sostituito d'ufficio e se va sostituito anche l'anello seeger su cui va a battuta il paraolio lato frizione??? |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2012 : 08:59:25
|
si ovvio fosfati anche rondelle (nuove) e dadi della testa, supporto ammortizz post, collettore ecc
molle ok direi il seger cambialo se è snervato o storto |
kiwi |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2012 : 16:39:50
|
Il cuscinetto del parastrappi non si cambia d'ufficio, solo se `sputt_anato, ma è abbastanza difficile che lo sia. Puliscilo bene con benza e una volta sgrassato lubrificalo nuovamente, dovrebbe andare bene.
Saluti. |
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2012 : 18:45:43
|
Per la fosfatazione se vuoi ottenere dei risultati decenti ti conviene spedire ad una ditt ache fa questo tipo di lavoro altrimenti con il fai da te non otterrai grandi risultati ! Il Remox non riproduce la fosfatazione ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2012 : 13:30:17
|
Ok, grazie dei consigli! Colgo l'occasione per fare gli auguri di buon Natale a tutti gli utenti del forum! Per sanrem, se avessi da fosfatare anche la cuffia, farei come mi hai consigliato, ma siccome sulla GTR la cuffia è in plastica, non devo poi fosfatare molte cose e penso che potrei riuscire a raggiungere un discreto risultato anche a casa, di sicuro non è la fosfatazione industriale (che prevede ben altri trattamenti), ma per una decina di bulloni, la molla del cavalletto e l'ammortizzatore posteriore, voglio provare a vedere come viene fatto in casa..
Finalmente ho tutti i pezzi che mi occorrono e potrei chiudere i semicarter con mezza giornata di lavoro, ma mi è venuto un dubbio... Io vorrei usare questa vespa, magari anche per qualche viaggetto e di sicuro non intendo tenerla per anni sotto un telo o metterla in salotto. Magari, se avessi 10 vespe, una la terrei anche in salotto , ma non è questo il mio caso, quindi vorrei godermela il più possibile e magari andarci tranquillo anche con la mia ragazza.  Il fatto è che non avendo targa e libretto, devo passare per la motorizzazione e, per ora, ogni modifica è "vietata". Però, ora non crocefiggetemi, ho visto sul forum che altri hanno provato il cilindro pinasco 177 due travasi, fatto apposta per risvegliare un po' le vespe come la mia, che pur avendo un rapporto abbastanza lungo, e pur raggiungendo discrete velocità (in condizioni ottimali di leggero falsopiano e vento a favore), peccano in salita e specialmente a pieno carico. Veniamo al dunque. Io per adesso e almeno fino al collaudo monterò il GT originale con marmitta originale e carburatore originale 20/17. Però, una volta fatto il collaudo, forse monterò un 177 pinasco in ghisa (anche se ero molto tentato dall'alluminio che purtroppo esiste solo in versione tre travasi ), un carburatore 24/24 ed una marmitta più aperta dell'originale, ancora devo vedere quale (ho sentito parlare bene della megadella, ma non conosco bene i vari modelli). In ogni caso, il mio obiettivo non è raggiungere le massime prestazioni, ma la massima affidabilità. In pratica io voglio un motore che sia il più possibile simile all'originale (poche o nulle lavorazioni ai carter), solo con po' di spinta in più in salita a pieno carico ed una velocità di crociera accettabile. La mia idea iniziale era di montare un motore px 200 originale, ma non voglio snaturare troppo la vespa e comunque, a conti fatti mi costerebbe quasi un migliaio di euro.. Detto questo, ora che ho i carter aperti, quali modifiche, seppur leggere posso fare in previsione della futura elaborazione, così poi non dovrò riaprire??? - intanto ho revisionato il parastrappi e montato il kit con doppie molle; - la frizione va bene l'originale per una modifica "quasi" plug & play o mi consigliate qualcosa di diverso? - i rapporti voglio lasciare quelli originali, tanto sono gli stessi della sprint veloce e del 180 rally; - l'albero voglio lasciare l'originale perché è ancora molto buono e non voglio anticiparlo perchè non voglio vibrazioni; - la valvola e la scatola carburatore??
Il mio problema per ora sta proprio nell'ultimo punto: visto che non voglio anticipare l'albero, ha senso allungare la valvola di 1mm per parte e raccordarla per bene con la scatola del carburatore e con il carburatore stesso?? Considerate che poi vorrei montare un 24... |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2012 : 20:45:38
|
Se vuoi ottenere la massima affidabilità devi raccordare i travasi, e quelli del pinasco non sono proprio piccoli... Secondo me o lo fai bene o lo lasci originale. |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 25/12/2012 : 03:56:39
|
| djgonz ha scritto:
Se vuoi ottenere la massima affidabilità devi raccordare i travasi, e quelli del pinasco non sono proprio piccoli... Secondo me o lo fai bene o lo lasci originale.
|
Questa è una risposta breve, ma saggia. Mi hai fatto riflettere sul fatto che spesso, minori prestazioni non significano minore affidabilità. Mi spiego: se io decidessi di montare il GT P&P rischierei di più che se lo montassi lavorato, questo perché il GT avrebbe un minore lavaggio e quindi sarebbe più facile grippare. Hai proprio ragione. In questo forum e dalla mia esperienza, ho imparato che le migliori modifiche, non le più spinte, ma le più affidiabili, sono quelle che tengono conto dell'insieme delle parti e non solo dei singoli componenti. Forse sto cambiando idea, forse il pinasco tre travasi in alluminio mi fa gola, ma le chiacchiere stanno a zero. Se decidessi di lavorare i carter, metterei il pinasco in alluminio e aprirei il terzo travaso. Se decidessi di salvare i carter originali della GTR, non mi accontenterei dei carter PX 125, ma acquisterei quelli del 200. Quindi, la decisione è tra queste due opzioni, però, siccome stiamo andando un po' OT, perché questa è la sezione restauro e stiamo parlando di modifiche, aprirò una nuova discussione su elaborazioni largeframe..  |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2012 : 00:55:51
|
Io i carter originali non li toccherei. Al limite puoi sempre montare un cilindro 150 due travasi, un 20/20 e una megadella se vuoi guadagnare qualcosa. Se invece vuoi di piu' il motore originale lo conservi immacolato e gli metti sotto un 200 direttamente.
Ciao. |
 |
 |
|
vespista@
Utente Normale

Regione: Umbria
Prov.: Perugia
Città: magione
64 Messaggi |
Inserito il - 30/12/2012 : 13:32:03
|
| giorgio_cola ha scritto:
| djgonz ha scritto:
Se vuoi ottenere la massima affidabilità devi raccordare i travasi, e quelli del pinasco non sono proprio piccoli... Secondo me o lo fai bene o lo lasci originale.
|
Questa è una risposta breve, ma saggia. Mi hai fatto riflettere sul fatto che spesso, minori prestazioni non significano minore affidabilità. Mi spiego: se io decidessi di montare il GT P&P rischierei di più che se lo montassi lavorato, questo perché il GT avrebbe un minore lavaggio e quindi sarebbe più facile grippare. Hai proprio ragione. In questo forum e dalla mia esperienza, ho imparato che le migliori modifiche, non le più spinte, ma le più affidiabili, sono quelle che tengono conto dell'insieme delle parti e non solo dei singoli componenti. Forse sto cambiando idea, forse il pinasco tre travasi in alluminio mi fa gola, ma le chiacchiere stanno a zero. Se decidessi di lavorare i carter, metterei il pinasco in alluminio e aprirei il terzo travaso. Se decidessi di salvare i carter originali della GTR, non mi accontenterei dei carter PX 125, ma acquisterei quelli del 200. Quindi, la decisione è tra queste due opzioni, però, siccome stiamo andando un po' OT, perché questa è la sezione restauro e stiamo parlando di modifiche, aprirò una nuova discussione su elaborazioni largeframe.. 
|
ciao....dando per scontata l'originalita' del tuo mezzo.. potresti indicarmi quali "getti hai trovati nel carburatore...e la sigla dello stesso? grazie ciao g luca.. |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 02/01/2013 : 14:21:55
|
| vespista@ ha scritto: ciao....dando per scontata l'originalita' del tuo mezzo.. potresti indicarmi quali "getti hai trovati nel carburatore...e la sigla dello stesso? grazie ciao g luca..
|
Ciao, ho visto solo ora che mi hai scritto anche qui, comunque ti avevo già risposto nell'altra discussione che hai aperto ed i getti sono proprio quelli che ho trovato nel mio carburatore originale...  |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
Discussione  |
|
|
|