Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Special del 1978 consigli
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Special del 1978 consigli
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 30

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 08/12/2012 : 21:46:42  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
vespa50L ha scritto:

per quanto riguarda la pedivella, a me succede che va a vuoto, potrebbe essere che sia successa la stessa cosa?
avevo posto il problema sul mio topic "restauro completo vespa 50L la malaguena".
Potrebbe essere che non è stretta bene la pedivella?

Grazie


Che intendi per va a vuoto?
Se grana la pedivella sul suo albero è quasi impossibile che poi tu abbia delle pedivellate regolari!
In più sotto il piede senti un movimento troppo anomalo per lasciar spazio a dubbi
E' molto + probabile che sgrani l'ingranaggio della messa in moto all'interno del motore!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 08/12/2012 : 22:19:41  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Per non andare OT, possiamo continuare sul mio topic?
Quindi è grave?
Grazie


Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 08/12/2012 : 23:57:47  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ho provato la leva di messa in moto, in pratica arriva a metà e poi non entra più. Mi sembra che non entri per via della filettatura non più dritta del settore avviamento. Potrei riuscire con la lima a spianare i binari della flettatura. Comunque già a metà la pedivella non si muove

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 09/12/2012 : 01:10:27  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Vuoi dire forse che la leva non scorre lungo la dentatura dell'albero?

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 09/12/2012 : 09:35:51  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Salvo Vb1 ha scritto:

Vuoi dire forse che la leva non scorre lungo la dentatura dell'albero?

Si il sunto è questo

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 09/12/2012 : 18:30:39  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Per la pedivella nessun consiglio?
Oggi mi sono dedicato a dare una pulita ai carter, caspita quanto è dura.......... comunque non voglio insistere più di tanto dato che secondo me le macchie che ci sono ormai fanno parte del motore...
Come vi sembrano?
La camera di manovella soprattutto ancora non è del tutto pulita.....


Immagine:

208,03 KB



Immagine:

165,07 KB
Un saluto

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 09/12/2012 : 21:43:14  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Sull'albero della pedivella mi è sembrato di vedere della bava, proprio sull'asola dove passa il bullone.
potrebbe non far scorrere la pedivella lungo le scanalature...

Nei carter si ci può mangiare.... se insisti ancora a pulirli li buchi!!!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 09/12/2012 : 22:06:04  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Salvo Vb1 ha scritto:

Sull'albero della pedivella mi è sembrato di vedere della bava, proprio sull'asola dove passa il bullone.
potrebbe non far scorrere la pedivella lungo le scanalature...

Nei carter si ci può mangiare.... se insisti ancora a pulirli li buchi!!!

Si aslvo, infatti la pedivella arrivato ad un certo punto non entra più, posso limare secondo te?
Domani volevo acquistare i cuscinetti quindi una domanda:
Il cuscinetto della ruota posteriore il 6204 che tolleranza deve avere? Quello banco lato frizione 6303 deve essere c3?
Grazie
Comunque ai carter un altro bagnetto lo faccio

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 09/12/2012 : 23:50:03  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Prendi dei cuscinetti di marca!
SKF li produce di serie con gioco normale, quindi con meno gioco dei c3

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 10/12/2012 : 08:55:12  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
I carter sono stati sicuramente sabbiati , giusto ??
Mi sembra di vedere che la camera di manovella sia tutta rosicchiata dalla sabbiatura !
Sinceramente non so che conseguenze possa comportare , ma sicuramente non é una buona cosa.
Se quella rosicchiatura é stata causata dalla sabbiatura , allora mi figuro che potresti avere problemi anche con le sedi dei cuscinetti !!
Ovviamnete spero per te di no !!
A mio avviso sabbiare l'interno dei carter non é stata una grande idea...

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 10/12/2012 : 12:25:43  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:

I carter sono stati sicuramente sabbiati , giusto ??
Mi sembra di vedere che la camera di manovella sia tutta rosicchiata dalla sabbiatura !



No Remo.... sono tipici difetti di fusione....
Poi sabbiare la camera del carter non fa male, anzi le luci sabbiate creano prima lo strato limite di olio e benzina....
Il lavoro va comunque fatto con cognizione (non sabbiare a caso) e usare una sabbiatrice a vetro per minuteria meccanica

Teo
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 10/12/2012 : 12:29:37  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:

I carter sono stati sicuramente sabbiati , giusto ??
Mi sembra di vedere che la camera di manovella sia tutta rosicchiata dalla sabbiatura !
Sinceramente non so che conseguenze possa comportare , ma sicuramente non é una buona cosa.
Se quella rosicchiatura é stata causata dalla sabbiatura , allora mi figuro che potresti avere problemi anche con le sedi dei cuscinetti !!
Ovviamnete spero per te di no !!
A mio avviso sabbiare l'interno dei carter non é stata una grande idea...

No i carter non sono stati sabbiati, per il discorso nella camera di manovella, nella pagina precedente avevo postato una foto proprio per questo particolare e per Salvo VB1 era a suo parere nella norma.
oggi ho acquistato i cuscinetti, il tipo mi ha dato riguardo al 6204/c4 questo con gabbia in taflon...
http://www.ebay.it/itm/CUSCINETTO-SPECIALE-6204-TN9C4-PIAGGIO-MINARELLI-/360360228204?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53e724b56c
Posso montarlo lo stesso?
Nel pomeriggio comunque faccio una foto nel dettaglio alla camera di manovella e la posto.
Un saluto
Ditemi se il cuscinetto posso montarlo al contrario lo cambio

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 10/12/2012 : 13:13:33  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Boris, il cuscinetto che hai postato puoi montarlo, è quello che molti definiscono ad alto regime di giri.
In parole povere cosa significa.... i cudcinetti si classificano in C2, Standard, C3,C4 e mi pare C5.
Più è alto il numero, più le sfere hanno gioco dentro le guide di scorrimento, ne consegue che un C4 (volgarmente parlando) è più lasco, ha meno attrito e scalda meno.
Tale cuscinetto si presta maggiormente ad utilizzi con notevole numero di giri e temperature elevate e quindi motori molto elaborati
Quindi se tu stai fancendo un motorello tranquillo tranquillo puoi benissimo montare anche quelli normali, che in fin dei conti sono quelli che hai trovato di serie.
I giochi delle sfere sono dell'ordine di micron per cui non ci dovrebbero essere problemi, anche se io preferirei montare un C4 su un albero motore a spalle piene... cioè dove non ci sia aspirazione comandata dalla spalla.
La spalla dell'albero Vespa sfiora la valvola... se il gioco diventasse eccessivo si potrebbe verificare lo strisciamento della spalla sulla valvola... punto di vista strettamente personale e senza riscontri oggettivi!!

la camera di manovella come detto in precedenza e come ha confermato anche teocarper è in quel modo a causa della grossolanità dovuta alla fusione e puoi riscontrarla in tantissimi altri carter.

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 10/12/2012 : 13:28:54  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Salvo grazie per il chiarimento sui cuscinetti adeeso ho il quadro della situazione
Solo ora mi sono accorto che il tipo mi ha dato quest'altro cuscinetto che probabilmente devo cambiare. Le scatole dei cuscinetti erano sigillati quindi non mi ero accorto prima. Tra l'altro mi ha dato un c3 o non un normane 6303.
Il cuscinetto in questione è questo.
http://italian.alibaba.com/product-gs/skf-ball-bearing-6303-2z-c3-358059232.html
Devo cambiarlo vero?

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 10/12/2012 : 13:49:28  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Io ti consiglio di metterli tutti uguali e senza troppe sigle strane

P.S. Se devi prendere tutto l'occorrente per il montaggio, perchè non vai da quello in zona Largo Rosolino Pilo a CT???
Ha tutto e vai sul sicuro

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 30 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever