Autore |
Discussione  |
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 08:58:57
|
| Salvo Vb1 ha scritto:
| boris10 ha scritto:
| Salvo Vb1 ha scritto:
Però fai una cosa, viste le foto.... rimetti lo spessore di rasamento e il fermo che hai tolto e togli quelli lato prima velocità senza che mischi i 2 rasamenti che speso hanno spessori differenti!
|
Non ho capito
|
Nell'albero del cambio... hai tolto il fermo e il rasamento per togliere gli ingranaggi, giusto? Metti di nuovo lo spessore e il fermo, poi togli quelli opposti (lato prima marcia) daltronde devi toglierli per sfilare la crocera. Come dicevo gli spessori di rasamento sono spesso di diverso spessore... meglio non confonderli, serviranno come riferimento per eventuali registrazioni nel momento in cui metterai la crocera nuova
|
Ok grazie del consiglio Salvo, comunque quelli tolti, li avevo già conservati insieme ai 4 ingranaggi proprio per evitare di confonderli.
 |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 16:14:18
|
Rieccomi tra voi, smontaggio forcella comando marce: Per smontare la forcella, bisogna togliere dal selettore che sta sotto il carter, la spina conica, usando un cacciaspine e facendo attenzione a non dare colpi violenti:
Immagine:
 263,88 KB Una volta tolto il selettore, si deve svitare il bullone 14 sopra il carter che si inserisce nella forcella superiormente, notate la foto con le freccie:
Immagine:
 166,12 KB Tolto il bullone, si può sfilare dagli innesti, la forcella. In questa foto ho evidenziato sia la rondella sia l'oring:
Immagine:
 224,49 KB
Infine ecco una foto di tutte le parti che costituiscono la forcella smontata:
Immagine:
 155,36 KB
Adesso devo togliere tutti i cuscinetti, acquistarli e rimontarli in sede Spero che fino ad ora ciò sia di vostro gradimento Un saluto da Boris |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 16:37:11
|
Ottimo!io gradisco! questa parte mi sarà utile quando dovrò aprire il mio...
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 20:19:41
|
Avvita il dado della frizione, mettilo in morsa e tira il carter Magari aiutati scaldando da fuori. |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 22:45:18
|
l'albero fisso lo togli tirandolo anche come ha detto djgonz o facendo leggermente leva da sotto con un giravite sottile... di solito non oppone grande resistenza, il cuscinetto dspesso rimane attaccato all'albero Se vuoi un consiglio la gabbia lascila perdere.... |
Salvo Mazza |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 22:53:04
|
| Salvo Vb1 ha scritto:
l'albero fisso lo togli tirandolo anche come ha detto djgonz o facendo leggermente leva da sotto con un giravite sottile... di solito non oppone grande resistenza, il cuscinetto dspesso rimane attaccato all'albero Se vuoi un consiglio la gabbia lascila perdere....
|
Ciao Salvo, si ho fatto come consigliato da dy con la speranza che il cuscinetto non restasse in sede e per fortuna è uscito insieme all'albero:
Immagine:
 112,33 KB Adesso come caspita lo tolgo dall'albero? facendo leva ho il timore di rovinare l'ingranaggio In effetti per il cuscinetto a rulli credo di non cambiarlo. In questa foto il carter senza albero:
Immagine:
 245,26 KB
Ho messo nella morsa il cuscinetto cercando di tirare l'albero mettendo prima del dado un rondellone, ma non si muove. Ho pure scaldato la parte ma niente..... Consigli?
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 22:54:27
|
| Salvo Vb1 ha scritto:
l'albero fisso lo togli tirandolo anche come ha detto djgonz o facendo leggermente leva da sotto con un giravite sottile... di solito non oppone grande resistenza, il cuscinetto dspesso rimane attaccato all'albero Se vuoi un consiglio la gabbia lascila perdere....
|
Sono d'accordo, la gabbia lasciala dov'è che sicuramente sarà buona, non è un cuscinetto troppo sollecitato. Il cuscinetto del quadruplo lo togli o facendo leva con 2 cacciaviti oppure morsi il cuscinetto e con un cacciaspine e un martello batti sul quadruplo tanto viene via facilmente 
|
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2012 : 23:06:11
|
Anche stavolta dj ha detto bene. cerca di far leva con 2 giraviti contrapposti, se non ci entrano prendi della lamiera dA 3-4 mm e usala come scalpello inserendola tra il cuscinetto e l'albero, vedrai che si alzerà un pelino... il tempo che ci infilino i 2 giraviti e il cuscinetto viene via |
Salvo Mazza |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2012 : 01:04:22
|
Boris quella gabbia è praticamente indistruttibile, il mio consiglio è di lasciarla li buona buona I cuscinetti fondamentali li hai tolti tutti, di solito io dò la priorità nel seguente ordine: i 2 di banco quello sottile della campana, quello dietro il tamburo e infine il piccolino dell'albero fisso del cambio. In tutta la carriera vespistica forse l'ho cambiata una sola volta (ma in effetti potevo lasciarla)e mai una volta ho avuto problemi |
Salvo Mazza |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Discussione  |
|