Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - px125e 1983- VIDEO
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 px125e 1983- VIDEO
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 12

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 07:51:46  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
Motore partito!! Non subito però...perchè mi ero dimenticato di tirare l'aria Poi una volta rimediato alla svista è partito subito!

PERO':
non riesco a regolare il carburatore! Il minimo è troppo alto e se provo a regolarlo con la vite superiore il suono è poco regolare e talvolta tende a spegnersi...inoltre dopo le accelerate riscende di giri con poca prontezza...Da quello che ho letto in giro per il forum sembrerebbe aspirare aria...boh...che controlli devo fare?

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 08:12:07  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
farò le prove suggerite qui
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=28382

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 10:21:14  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
hai messo tutte le guarnizioni del carburatore? anche tra carter e vaschetta e tra vaschetta e carburatore? il paraolio lato volano è inserito bene a filo con il carter? fai attenzione alla pulizia del getto del minimo perchè basta un piccolo residuo ad otturarlo, passalo con un filo di ferro fino..

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 22:25:11  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
fede200e ha scritto:

hai messo tutte le guarnizioni del carburatore? anche tra carter e vaschetta e tra vaschetta e carburatore? il paraolio lato volano è inserito bene a filo con il carter? fai attenzione alla pulizia del getto del minimo perchè basta un piccolo residuo ad otturarlo, passalo con un filo di ferro fino..


-guarnizioni messe
-getti soffiati col compressore
-il paraolio lato volano l'ho messo dopo aver chiuso i carter, per evitare che si slabbrasse...dai un'occhiata alla foto del paraolio, magari un occhio esperto può cogliere un mio errore
-non sono riuscito a trovare la vite che fissa la vaschetta del carburatore al carter, quella che poi viene nascosta dalla guarnizione corpo carburatore-vaschetta...non avendolo smontato io, non saprei dire se prima ci fosse o meno...in giro per i negozi non la riesco a trovare...


Comunque oggi mi sono procurato paraoli nuovi e guarnizioni, nel caso debba riaprire il motore...speriamo di no però...

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 03/10/2011 : 22:51:18  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
i fori nel filtro li hai fatti in corrispondenza del max? oppure del max e del min? ripulisci il getto del minimo per bene che basta un piccolo granello ad otturarlo, trova la vite della scatola del carburatore, parti da due giri e mezzo della vite miscela posteriore e poi a motore caldo senti se riesci a carburare il minimo, al massimo bisognerà aumentare un paio di punti il getto del minimo ma secondo me è aria falsa.. paraolio sono ok, hai messo la guarnizione sotto al cilindro? la testa la hai serrata correttamente?

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 04/10/2011 : 15:19:37  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
-guarnizione sotto il cilindro messa, inumidita di olio come da istruzioni di montaggio;
-testa serrata gradatamente a croce fino a sentire i dadi molto stretti...penso sia ok;
-i fori no li ho ancora fatti...sarebbero da fare qui, più o meno (il superiore)?

Immagine:

39,38 KB

La vite dietro devo avvitarla tutta poi svitarla di 2 giri e mezzo (quindi 5 mezzi giri), giusto? ma poi la prima vite che devo andare a correggere è questa o quella sopra??
Tra poco procuro la vite scatola carburo (so già dove trovarla)

Grazie

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 04/10/2011 : 16:22:22  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
non devi farlo sopra il foro ma sotto, vedrai che c'è un o spazio a forma di cuore e in corrispondenza del getto max fai il foro 3-4 mm.. si per la vite dietro 2,5giri svitando partendo da tutto avvitato, poi se ti tiene il minimo alto regoli la vite del minimo sopra e se quando acceleri nel tornare a bassi regimi resta alto di giri vuol dire che sei magro e devi svitare la vite posteriore, ricorda di farlo a motore caldo.

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 08/10/2011 : 23:39:03  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
Rieccomi ragazzi!
Causa trasloco non ho potuto tenervi aggiornati: il motore pare rispondere bene, l'ho montato sulla vespa e devo ancora regolare i cavi del cambio e la frizione...(comunque un giro me lo sono fatto lo stesso..)
...poi non riesco a posizionare la guaina del cavo contakm...mi sono dovuto arrendere (per il momento!)...praticamente non riesco a farla sbucare dal forellino della forcella...maledetta!

Comunque penso che tutti questi lavori verranno ultimati nelle vacanze di Natale, tra una cosa e l'altra...

Ps: c'è qualche trucco per riuscire nell'ardua impresa inserimento guaina cavo contakm???

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 09/10/2011 : 02:32:54  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
Per la guaina aiutati con un altro vecchio filo o vecchia guaina unta o una sonda semirigida infilandola da sotto (dal buco) e spingendola fino a farla sbucare da sopra.
Poi ci attacchi la guaina nuova con del nastro, la ungi anche di fuori e tiri da sotto pian piano(magari con l'altra mano spingi anche da sopra), vedrai che viene fuori dal buco.


Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 09/10/2011 : 10:49:52  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Fai passare un filo freno o friz in contromano poi quando sbuca dal centro della forcella ci inserisci e fai scorrere la guani su di esso

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 09/10/2011 : 13:35:54  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
Ho già usato sia cavi vecchi che guaine vecchie...il mio problema non è far arrivare la nuova guaina al buco, basta spingere piano e anche senza sonde riesco a farle trovare la strada...il problema è proprio farla uscire dal buco...ma forse ho capito la mia mancanza: non aver unto a dovere la giunzione tra vecchia e nuova guaina una volta unite...spero di risolvere così!
Poi per le varie regolazioni marce e frizione non credo sarà complicato, ci vorrà giusto un pò di pazienza

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 09/10/2011 : 14:04:37  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Inserisci un qualsiasi cavetto d'acciaio in questo modo

Immagine:

9,57 KB

è ben + semplice inserire un cavo in questo modo...
una volta fatto lo lasci li e ci fai scorrere su la guaina del cavo contachilomentri(da dove avrai sfilato da prima(verso l'alto)il cavo ovviamente)
ecco questo cavetto d'acciaio di farà da guida essendo un "anima" e obblighera la guaina a seguire il suo percorso.. una volta inserita la guaina sfili il cavo d'acciao da essa e metti il cavo contakm.. lavoro fatto senza legare nulla

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 10/10/2011 : 11:54:33  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
Ho precisamente seguito questo procedimento, ma il problema è riuscire a far uscire la guaina dal buco, perchè sembra che la guaina sia un po' troppo grossa per quel foro...ma ritenterò...fino a quando non VINCERO' IO!!

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 10/10/2011 : 12:01:03  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
il buco giusto è quell in alto ovviamente ehh

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

Ussaro
Utente Medio

b


Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna


468 Messaggi

Inserito il - 10/10/2011 : 12:07:27  Mostra Profilo Invia a Ussaro un Messaggio Privato
Steck81 ha scritto:

il buco giusto è quell in alto ovviamente ehh


quello in alto?? ma nella mia forcella il buco libero è quello in basso perchè sopra sbuca la guaina del freno! Anche nella tua immagine hai indicato il buco basso...

La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 12 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever