Autore |
Discussione  |
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2011 : 22:20:45
|
Mi sono appena iscritto e saluto tutti i partecipanti al forum, non mi pare ci sia una sezione apposita percio' lo faccio qui Ho iniziato il restauro di una vba 1t. Sperando di non annoiarvi vi racconto un po la storia Fu acquistata nel 1959 nuova da mio padre che la uso' per qualche anno come unico mezzo di locomozione Giro' in largo e in lungo per il nord Italia per diversi anni per poi essere dimenticata nella casa di montagna dove veniva usata solo nei periodi di frequentazione della casa. Agli inizi degli anni 80 mia sorella la resuscito' per usarla in citta' e come accadeva sovente in quegli anni dove erano considerate solo pezzi vecchi venne un po stravolta con una verniciatura azzuro acqua e un indiano con tanto di paesaggio su una delle due pance laterali ,non potevano mancare le frecce di direzione che in quegli anni erano montate sulle moto nuove da poco tempo .
Immagine:
 225,52 KB In questa foto la potete vedere appena portata a casa pronta per essere smontata. Per sua fortuna è sempre stata conservata al coperto percio' le condizioni a parte il colore sono ancora veramente ottime. Dopo qualche ora di lavoro è stata completamente smontata
Immagine:
 181,12 KB La sorpresa piu grossa è stata al momento in cui ho iniziato a sabbiare ,togiendo la vernice con meraviglia mi rendevo sempre piu conto di quanto fosse sana Purtroppo foto di questa fase non ne ho fatte e sono passato subito ad una leggera stuccatura dei pochi bolli presenti sulla carrozzeria. Per scongiurare al massimo i difetti ho proceduto cosi' Appena sabbiata ho dato una mano molto leggera di primer per poi passare alla stuccatura ,carteggiato lo stucco ho dato un paio di mani di epossidico lasciato asciugare per una decina di giorni ho tamponato tutto con carta abrasiva grana 180 a mano in modo da spianare al meglio eventuali ondulazionie e imperfezioni. Non ancora contento ho ridato altre due mani di epossidico e dopo averlo lasciato asciugare per bene ho ritamponato tutto di nuovo e sempre rigorosamente a mano . Ora posso dire che il risultato è impeccabile non esiste un difetto nemmeno se lo si cerca con la lente  Normalmente non procedo cosi' ma volevo essere sicuro di fare un lavoro veramente ben fatto. Le ore impegnate fino a questo momento sono improponibili se dovessi fare il lavoro per terzi A questo punto attendo ancora altro tempo lasciando durante le giornate di sole pieno tutti i lamierati al sole per scongiurare al massimo i cali fisiologici di stucco e fondo. Ora la vespa è pronta per essere verniciata ,dovro' ancora carteggiare il fondo sempre a mano 
Immagine:
 154,56 KB Ecco anche una foto del motore appena smontato
Immagine:
 185,39 KB Per il momento mi fermo altrimenti verro' bannato dal forum al primo messaggio 
|
|
Vincy95
Utente Master
    
Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Sellia Marina
2120 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2011 : 22:46:58
|
Benvenuto! Forza continua con le foto    |
Ciò che non ti uccide ti fortifica.
|
 |
|
Vespino50
Utente Normale


Regione: Campania
Prov.: Benevento
Città: San Marco dei Cavoti
50 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2011 : 03:53:41
|
Complimenti...seguirò con molto interesse il tuo restauro! |
 |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2011 : 09:31:12
|
Complimenti e continua così a farci vedere il tuo restauro, è un modello a me molto familiare quindi lo seguirò con molto interesse. |
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2011 : 11:20:25
|
Grazie a tutti a questo punto ho qualche dubbio ,come potete vedere dalla foto il motore ha il carter proteggiventola verniciato in tinta con la carrozzeria e anche il convogliatore della testa e cilindro presenta ancora tracce di vernice sempre in tinta con la carrozzeria. Mio padre mi assicura che non sono mai stati verniciati ma erano cosi' gia in origine. Dalle notizie trovate in rete questi due componenti dovrebbero essere verniciati di grigio. E' plausibile che siano usciti in origine gia verniciati?. Altra cosa dovendola verniciare sono molto indeciso se usare vernice acrilica oppure quella nitro. Sono parecchi anni che non uso piu la nitro e di conseguenza ho completamente perso la mano ad usarla e ho paura di fare un disastro completo
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2011 : 13:01:45
|
trovare la nitro è un disastro.. vai tranquillamente di max mayer bilux o duralit.. il coprivolano è da fare grigio.. mentre mi pare che il copricilindro andasse zincato!
ciao! |
 |
|
dejodan@hotmail.it
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Ancona
Città: Chiaravalle
513 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2011 : 14:55:16
|
| ildotto88 ha scritto:
trovare la nitro è un disastro.. vai tranquillamente di max mayer bilux o duralit.. il coprivolano è da fare grigio.. mentre mi pare che il copricilindro andasse zincato!
ciao!
|
La mia, che una vbb1 è esattamente così |
Hasta la Vespa...siempre!!! VBB1 anno 1961 (La vecchia chiappona) |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2011 : 18:33:57
|
Non ho ancora capito se la vbA1 ERA BLU PRUSSIA PASTELLO O METALLESCENTE.....
CHI Sà CAPIRà....
|
pugnodidadi |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2011 : 07:57:21
|
stai facendo un lavoro da urlo!
complimenti
io cercherei vernici alla nitro, per chi sa verniciare come capisco tu sappia fare credo sia solo questione di "mano"
esercitati su dei pezzi da rottamare che avrai tolto da qualche auto e poi procedi!
ciao e buon lavoro oltre che benvenuto! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2011 : 08:23:48
|
anche su consiglio di un noto restauratore di cui non posso fare il nome ma che ha innumerevoli vespe iscritte al reg storico vespa, la vernice consigliata è la blilux della max mayer ma è delicata.. se la vespa la vuoi usare un pò di più meglio la duralit o ancora meglio l'extra lucido della lecher.. solo che è introvabile.. ciao! |
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2011 : 09:19:42
|
Grazie a tutti per i consigli sono perfettamente convinto che sarebbe meglio usare la nitro che oltretutto non è impossibile da trovare ma come vi ho detto sono anni che non la uso e riprendere la mano significherebbe usarla e riusarla fare qualche prova comporterebbe ugualmente dei rischi che non voglio correre .Purtroppo il mio occhio è abituato a cercare nelle verniciature anche il minimo difetto e come si sa l'occhio alla fine finisce sempre li Comunque ho ancora un po di tempo per decidere. Ho un altro quesito secondo voi il portabatteria è stato modificato?
Immagine:
 84,5 KB
|
 |
|
monza
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Modena
2958 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2011 : 09:31:17
|
ciao e complimenti!! |

|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2011 : 09:38:11
|
Sì e pesantemente per alloggiare batterie di nuova generazione....
non ricordo chi sul forum aveva trovato un telaiaccio di VNB1 sotto terra che gaurda caso aveva quel lamierato... 30 euro spesi benen se lo cede.... e non ha già buttato il tutto. |
pugnodidadi |
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2011 : 10:22:02
|
Qualche dubbio mi era venuto l'originale potrebbe essere questo?
Immagine:
 12,79 KB
|
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2011 : 13:32:13
|
| Daniele04 ha scritto:
Qualche dubbio mi era venuto l'originale potrebbe essere questo?
|
si, ecco altre foto e misure
Immagine:
 92,43 KB
Immagine:
 53,4 KB |
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2011 : 14:04:45
|
Grazie Alfred mi è di molto aiuto vista la foto non è difficile ritornare all'origine dato che sono ancora in tempo lo ripristino .Poi la foto con le misure è il massimo grazie ancora |
 |
|
Discussione  |
|