Autore |
Discussione  |
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2011 : 20:49:42
|
cavolo se trovi la nitro dimmi di che marca e nome prodotto! comuque la bilux max mayer è praticamente uguale al nitro(in molti mi hanno detto cosi..).. però ricorda.. una goccia di benzina sulla nitro e.. addio colore!!
ciao! |
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2011 : 19:06:42
|
Il mio fornitore qualche tempo fa mi ha detto che riusciva a trovarne ancora ma io non ne ho acquistata provero' a chiedere. In questi due giorni grazie alle foto che mi ha mandato Alfred ho ripristinato il vano batteria
Immagine:
 76,98 KB Grazie ancora |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2011 : 19:25:37
|
 
è u'impressione, ma non vedo i buchi laterali per l'ancoraggio della staffetta blocca batteria...
magari è solo dovuto all'angolazione della foto
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2011 : 19:31:15
|
I buchi ci sono e sono quelli originali in pratica ho eliminato lo scatolotto che era stato applicato e ho ricostruito il piano dove appoggia la batteria le staffe ancorate al telaio sono ancora le sue originali e ho rifatto i due fori sul fondo del vano per scaricare eventuali liquidi . Qui si vede meglio. Grazie ancora
Immagine:
 76,7 KB |
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2011 : 19:34:14
|
I tre buchi che ci sono sopra al portabatteria sono originali o sono una licenza poetica di mio padre? Quello laterale rispetto ai tra lo è sicuramente |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2011 : 20:04:37
|
ci vanno i gommini a bloccaggio della batteria
Immagine:
 65,26 KB
Immagine:
 50,8 KB
Immagine:
 58,67 KB |
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2011 : 10:33:53
|
Buongiorno a tutti i lavori proseguono ed ho iniziato a smontare il motore . Come immaginavo ho trovato qualche sorpresa dal momento che non era mai stato aperto  Il pistone ha una fascia leggermente incollata ,presenta un po di incrostrazioni ed il cilindro ha qualche leggera grippatura . La campana della frizione è usurata e si è formato un dente fatto dai dischi della frizione . I cuscinetti di banco cantano un' opera lirica facendoli girare a mano Il paraolio dell'albero ruota si presenta praticamente distrutto infatti le ganasce del freno lavoravano a bagno d'olio. Anche l'albero ha il millerighe usurato ed è da sostituire. La biella ha un filo di gioco e andra' anche lei ripresa da zero. Comunque anche in queste condizioni continuava a girare perchè prima di smontarlo ho provato a metterlo in moto. Devo mettere a bagno i carter per la pulizia ed inizio la ricerca di tutto quello che serve .
Immagine:
 187,44 KB
Immagine:
 207,17 KB |
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 16:28:58
|
I lavori proseguono un po a rilento perchè nel frattempo sto anche facendo un px 150 di un amico che mi sta stressando presto mettero' altre foto . Nel mentre ho trovato tutto quello che serve per il motore tranne l'albero secondario del cambio per intenderci quello dove c'è la crocera ,perchè ha il millerighe dove va il mozzetto della ruota troppo usurato. Avete qualche dritta su dove posso trovarlo |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2011 : 20:46:41
|
Ottimo lavoro. Ti consiglio assolutamente la vernice acrilica. |
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2011 : 11:27:29
|
La vespa è quasi pronta per la vernicatura ho trovato l'albero secondario usato ma in perfette condizioni mi manca solo la biella per poter chiudere il motore Mi sto guardando in giro per acquistare la sella ed il cuscino posteriore . Quando mio padre l'ha acquistata ha fatto montare prima di ritirarla la sella lunga a due posti percio' non ricorda il colore di quella originale . Leggendo qua e la mi pare di capire che dovrebbe essere blu scuro ,potete confermarmelo? Altra cosa ,il mozzo anteriore tra i quattro prigionieri che tengono ferma la ruota presenta ancora la vernice originale percio' in origine era verniciato mentre quello posteriore essendo stato cambiato (lo so per certo)non è verniciato ,va anche lui in tinta con la carrozzeria? Per la sella potete consigliarmi dove acquistarla magari in privato per non incorrere in una bannatura? Grazie ... |
 |
|
newmak
Utente Normale

Città: Novara
82 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2011 : 15:01:35
|
La sella ti confermo colore blu scuro cosi come la maniglia e con telaio sella color alluminio.
Il mozzo posteriore a me non risulta verniciato in tinta carrozzeria. La sella io l'ho presa a Novegro da uno dei tanti ricambisti vespa.. Non da p4scoli perche' l'ho reputata devvero approssimativa a confronto dell' orginale che avevo ma non recuperabile. Ho girato finche' facendo il confronto non ho trovato quella praticamente meglio realizzata e simile all' origine. |
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2011 : 13:55:59
|
Grazie per la risposta , il problema della sella è che non ho il campione originale e non essendo esperto di vespe non so come dovrebbe essere almeno il piu possibile uguale all'originale |
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2011 : 12:27:37
|
Ho difficolta a capire di che colore deve essere il carterino dei freni posteriore per intenderci questo... la foto è trovata in rete
Immagine:
 6,56 KB Qualcuno me lo sa gentilmente dire Grazie |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2011 : 14:41:48
|
Questa foto è mia...ancora non utilizzavo la filigrana. 
Questo pezzo in origine era zincato a freddo....quindi dopo aver passato un antiruggine grigia...puoi passare un velo di alluminio metallizzato 983 |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2011 : 16:00:21
|
Scusami infatti ho specificato "trovata in rete" |
 |
|
Discussione  |
|