Autore |
Discussione  |
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 12:42:27
|
si ma è sbagliato, inverti i fili |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2011 : 14:06:09
|
Cee, allora magari è anche per quello che non riesco a far sbucare quella cavolo di guaina!! !!
Grazie Steck! |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2011 : 13:33:56
|
BLOCCASTERZO
Ho lasciato per ultimi interventi di questo tipo, ora vi spiego un po'. Non ho la chiave del bloccasterzo, ho solo quella (Neiman) del bauletto. Si inserisce perfettamente nella serratura del blocco, ma non chiude (è in posizione APERTO, per fortuna). Ho visto le varie guide ma si parla di bloccasterzi col blocco inserito...Devo trapanare anche io pur avendo il blocco aperto? C'è invece modo di creare una chiave? 
RIFLESSIONE: C'è qualcosa che non mi torna... Il presupposto è che bauletto e bloccasterzo nascano con la stessa chiave,giusto? Bene. Mettiamo che l'ex proprietario abbia perso questa chiave, quindi si è presumibilmente reso necessario comprare nuove serrature (bauletto e blocco). Che senso avrebbe cambiare solo la serratura bauletto? Non credo che il ladro di turno pensi: "questa vespa non è bloccata, ma ha il bauletto chiuso...c@zzu, non posso rubarla!" quindi o te ne freghi delle serrature o cambi almeno almeno quella del bloccosterzo,no?? e poi com'è che l'ex proprietario si sarebbe preso la briga di trovare una serratura con chiave NEIMAN, come l'originale?? Purtroppo non ho foto, ma la chiave è molto scurita da ruggine/sporcizia/grasso/incuria... Dopo tutta questa marzullata ( ) mi viene da pensare che magari la chiave sia proprio l'ORIGINALE del bloccasterzo, ma quest'ultimo sia in qualche modo bloccato (in posizione APERTO, naturalmente)... Può accadere che la serratura del bloccasterzo si blocchi??è mai capitato a qualcuno di voi?? Ho già dato una spruzzata di svitol e provato a girare la chiave,tempo fa, ma senza insistere temendo danni...
boh...
  |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2011 : 10:30:14
|
tante chiavi entrano nei buchi ma poi non aprono la serratura!!! magari il bloccasterzo è stato sostituito, l'unico modo per toglierlo è trapanare, credo ci siano ancora dei personaggi che creano la chiave dal blocchetto ma devi necessariamente portargli il blocchetto e per toglierlo devi trapanare, quindi siamo punto a capo.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2011 : 11:57:06
|
eh, mi sa che non c'è altro da fare...
 |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 00:03:14
|
| Ussaro ha scritto:
BLOCCASTERZO
Ho lasciato per ultimi interventi di questo tipo, ora vi spiego un po'. Non ho la chiave del bloccasterzo, ho solo quella (Neiman) del bauletto. Si inserisce perfettamente nella serratura del blocco, ma non chiude (è in posizione APERTO, per fortuna). Ho visto le varie guide ma si parla di bloccasterzi col blocco inserito...Devo trapanare anche io pur avendo il blocco aperto? C'è invece modo di creare una chiave? 
RIFLESSIONE: C'è qualcosa che non mi torna... Il presupposto è che bauletto e bloccasterzo nascano con la stessa chiave,giusto? Bene. Mettiamo che l'ex proprietario abbia perso questa chiave, quindi si è presumibilmente reso necessario comprare nuove serrature (bauletto e blocco). Che senso avrebbe cambiare solo la serratura bauletto? Non credo che il ladro di turno pensi: "questa vespa non è bloccata, ma ha il bauletto chiuso...c@zzu, non posso rubarla!" quindi o te ne freghi delle serrature o cambi almeno almeno quella del bloccosterzo,no?? e poi com'è che l'ex proprietario si sarebbe preso la briga di trovare una serratura con chiave NEIMAN, come l'originale?? Purtroppo non ho foto, ma la chiave è molto scurita da ruggine/sporcizia/grasso/incuria... Dopo tutta questa marzullata ( ) mi viene da pensare che magari la chiave sia proprio l'ORIGINALE del bloccasterzo, ma quest'ultimo sia in qualche modo bloccato (in posizione APERTO, naturalmente)... Può accadere che la serratura del bloccasterzo si blocchi??è mai capitato a qualcuno di voi?? Ho già dato una spruzzata di svitol e provato a girare la chiave,tempo fa, ma senza insistere temendo danni...
boh...
 
|
Il blocchetto lo estrai senza chiave solo con una pazienza bestiale e scassinandolo, allora potrai ricreare la chiave o adattare quella neiman del bauletto in modo sia la stessa. Cerca il un mio post "estrarre blocchetto senza chiavi e ricostruirle" (o na roba del genere) dove spiego come fare. Provaci, se ce la fai poi ti dico come adattarlo alla chiave neiman...altrimenti puoi sempre trapanarlo in seguito.
ps- mi pare strano che i px montino ancora chiavi neiman (forse i primi si, bho), magari hanno perso la chiave bloccasterzo (e di conseguenza anche del bauletto) e hanno recuperato solo una serratura bauletto da una vespa antecedente. |
 |
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2011 : 01:23:36
|
Ottimo Visionario! Speravo in una possibilità di questo tipo
Ora vedo di trovare il tuo post!
Grazie mille!
Ps...anzi, ora no magari, che se no domani a lezione dormo...!  |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2011 : 19:17:13
|
Ciao gente rieccomi!
Vi aggiorno un po': ho infilato con grande facilità la guaina contakm che mi aveva fatto dannare...come mai?perchè io cercavo invano di farla passare dal foro basso della forcella, quella del freno anteriore ! Non è colpa mia però, il precedente proprietario aveva fatto passare nel foro superiore la guaina del freno senza neanche rimontare il contakm...io davo per scontato che la disposizione fosse giusta...va beh, l'importante è aver risolto Meno male che me l'ha fatto notare Steck, altrimenti preso dalla disperazione sarei andato DI TRAPANO ad ALLARGARE IL FORO!!!  LUCI: Ieri sera ho visto che mi funzionanvano solo posizione anteriore, stop e freccia posteriore dx, tutto il resto BUIO! Allora sono corso a stamparmi le guide di Mimmmo per i controlli di rito...e dopo un bel po' ho visto che le lampade erano quasi tutte fulminate (prima funzionavano però)...Cambiate le lampadine delle frecce mi hanno graziato del loro fascio giallastro..ora però azionando il devio, rimangono fisse e non lampeggianti, perchè?? Un'ora fa la situazione è "migliorata" : funzionano solo claxon e frecce (anche se fisse)....     Domani devo ripartire e tornerò a casa per Natale, rimanderò a quelle date la sostituzione dell'impianto elettrico e in questo periodo studierò a tavolino per cercare di capire perchè le mie luci si comportano così.......se però qualcuno me lo suggerisce anticipatamente non mi offendo   
Comunque un bel giro me lo sono fatto lo stesso, anche se stava tramontando il sole 
Ps: quanto è arduo regolare il cambio!! |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2011 : 21:27:33
|
Dai Ussaro prepara questa vespa per Giugno che ce ne andiamo a Londra  |
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2011 : 23:43:04
|
| djgonz ha scritto:
Dai Ussaro prepara questa vespa per Giugno che ce ne andiamo a Londra 
|
eh, sarebbe bello... Non credo di riuscirci però  |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2011 : 20:22:52
|
Sto leggendo spesso che tanta gente si lamenta della frizione, in particolar modo molti lamentano durezza della stessa. La mia frizione è quella originale, che ho revisionato con molle doppie e sostituendo dischi, i 2 anelli in rame, coperchietto e relativo fermo... è morbidissima e a marcia inserita, se tiro la leva, la vespa è perfettamente ferma e non tende a partire, quindi immagino sia ben regolata. E' tutto a posto?
*eppure non avevo ancora bevuto... |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2011 : 20:32:48
|
non hai le doppie molle sulla frizione, forse ti confondi con il parastrappi che hai montato le doppie molle del 200.. vai tranquillo se la frizione friziona non hai problemi di frizione!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2011 : 20:40:27
|
LE FRIZIONI LARGE SONO MORBIDE e direi facili...
se dure alla leva avete problemi brutti.
LE FRIZIONI SMALL invece... ecco lì dimostri di essere uno bravo davvero se la regoli ad arte morbida e che non trascini, stacco perfetto, al minimo con leva tirata in prima senza esitazione alcuna. |
pugnodidadi |
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2011 : 20:42:51
|
| fede200e ha scritto:
non hai le doppie molle sulla frizione, forse ti confondi con il parastrappi che hai montato le doppie molle del 200.. vai tranquillo se la frizione friziona non hai problemi di frizione!!
|
Minchia che rincitrullito che sono! in effetti rimuginando c'era qualcosa che non mi tornava...ho mischiato gli ingranaggi...! e dire che ho revisionato tutto io...!ah ah |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2011 : 22:07:50
|
Ciao a tutti! Stavolta sono alle prese con l'impianto elettrico! Considerando il fatto che la vespa non fa altro che bruciare lampade, sono giunto alla conclusione (correggetemi se sbaglio) che il regolatore di tensione sia da sostituire. Visto che ci sono, voglio sostituire anche l'intero impianto elettrico. Avrei voglia di farmelo io da zero utilizzando una vecchia treccia elettrica di auto, ma probabilmente opterò per comprarlo già pronto per questioni di tempo materiale (potrò lavorarci solo in periodo natalizio, quando tornerò a casa)... Ho trovato questo su ebay http://www.ebay.it/itm/0332-IMPIANTO-ELETTRICO-VESPA-PX-125-150-200-CON-FRECCE-/110784007429?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19cb3dcd05 ...però ho notato che i fili terminano nudi, non ci sono nè occhielli(?) nè connettori(?)...scusate, ma non conosco i termini corretti. Qualcuno sarebbe così gentile da postarmi un link in cui trovare questi oggetti o dirmi se posso usare quello che si può trovare da Brico et similia?
Grazie a tutti  |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
Discussione  |
|