Autore |
Discussione  |
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 23:05:17
|
Io non capisco il senso di pulirla col cif... Col cif o con le creme 3m si pulisce una moto che è destinata ad essere conservata, non una moto in queste condizioni. Pulire col cif una moto in quelle condizioni significa gettare tempo prezioso alle ortiche perchè non serve a nulla, anzi, pulendola pure con acqua, considerato che il sigillante tra le lamiere dopo una sessantina d'anni dove ancora esiste non tiene più, equivale a far filtrare acqua tra i lamierati e il danno se la si vernicia senza aver cura di far asciugare l'umidità c'è eccome considerando che l'abrasivo in fase di sabbiatura tra le lamiere non ci arriva. Non per altro ho visto carrozzieri in periodi abbastanza umidi aver cura di scaldare le giunzioni delle lamiere col cannello prima di dare il fondo, figuriamoci se tra i lamierati c'è acqua. Una moto in simili condizioni va presa, messa sul banco, fatta una sommaria lista dei componenti che a prima vista risultano mancanti, danneggiati ed irriparabili. Come passo successivo va smontata passo passo avendo cura di fare molte foto se non si è pratici del mezzo e dividendo tutta la minuteria in sacchettini o scatolette. Si sfilano i cavi dalle guaine, si passa al loro posto con un cavetto sonda e via anche le guaine, così come per l'impianto elettrico. Se la scocca è in buono stato si tirano fuori alla meglio le bozze e si sabbia. Primer, ultimi ritocchi di lattonatura alla scocca, fondo, SI RISIGILLANO LE LAMIERE con apposito sigillante (cosa che uno su 10 fa), stucchini, carteggiata generale, fondo, eventuali ulteriori ritocchi, carteggiata graduale con panno e spugnette sino a 800 e finitura nelle sole parti a vista per il fondo (o volendo anche tutta la vespa per i più pignoli) e verniciatura finale. Se la moto è in condizioni come da foto và fatta asciugare, sabbiata e non primerizzata perchè in un telaio così malmesso è più il primer che viene bruciato in saldature o pulito via che quello che resta. Si lavora a ferro nudo, la si lattona per bene, si salda, si fanno le pezze e si ricostruiscono pezzi mancanti o marci, si saldano eventuali buchi e quando è tornata ad uno stato decente le si ridà una seconda sabbiata veloce e fine ad asportare la patina di ossido creata e poi si segue tutta la trafila di preparazione e verniciatura (costo per ripassarla 20 euro). Partire pulendo col cif una moto che si sa già la procedura che dovrà seguire per tornare a rivivere non ha senso.
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 23:05:59
|
| smn ha scritto:
Se non sono bucate perchè segarle via? Almeno aspettiamo che la sabbi..
|
Intanto non lo sappiamo se non sono bucate, ma comunque come ho già detto prima non sembrano pedane che si possono recuperare (tra l'altro mi sembra di vedere che manchi pure il bordino) e inoltre così può sabbiare anche l'interno del tunnel... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 23:07:52
|
Quotato al 1000%... 
| djgonz ha scritto:
| smn ha scritto:
Se non sono bucate perchè segarle via? Almeno aspettiamo che la sabbi..
|
Intanto non lo sappiamo se non sono bucate, ma comunque come ho già detto prima non sembrano pedane che si possono recuperare (tra l'altro mi sembra di vedere che manchi pure il bordino) e inoltre così può sabbiare anche l'interno del tunnel...
|
|
 |
|
vespa 150 Vl1t
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
18 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 23:11:05
|
Per il numero di telaio che è coperto da ruggine come lo posso proteggere e poi far venire fuori? |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 23:12:47
|
| Marco.87 ha scritto:
Io non capisco il senso di pulirla col cif... Col cif o con le creme 3m si pulisce una moto che è destinata ad essere conservata, non una moto in queste condizioni. Pulire col cif una moto in quelle condizioni significa gettare tempo prezioso alle ortiche perchè non serve a nulla, anzi, pulendola pure con acqua, considerato che il sigillante tra le lamiere dopo una sessantina d'anni dove ancora esiste non tiene più, equivale a far filtrare acqua tra i lamierati e il danno se la si vernicia senza aver cura di far asciugare l'umidità c'è eccome considerando che l'abrasivo in fase di sabbiatura tra le lamiere non ci arriva. Non per altro ho visto carrozzieri in periodi abbastanza umidi aver cura di scaldare le giunzioni delle lamiere col cannello prima di dare il fondo, figuriamoci se tra i lamierati c'è acqua. Una moto in simili condizioni va presa, messa sul banco, fatta una sommaria lista dei componenti che a prima vista risultano mancanti, danneggiati ed irriparabili. Come passo successivo va smontata passo passo avendo cura di fare molte foto se non si è pratici del mezzo e dividendo tutta la minuteria in sacchettini o scatolette. Si sfilano i cavi dalle guaine, si passa al loro posto con un cavetto sonda e via anche le guaine, così come per l'impianto elettrico. Se la scocca è in buono stato si tirano fuori alla meglio le bozze e si sabbia. Primer, ultimi ritocchi di lattonatura alla scocca, fondo, SI RISIGILLANO LE LAMIERE con apposito sigillante (cosa che uno su 10 fa), stucchini, carteggiata generale, fondo, eventuali ulteriori ritocchi, carteggiata graduale con panno e spugnette sino a 800 e finitura nelle sole parti a vista per il fondo (o volendo anche tutta la vespa per i più pignoli) e verniciatura finale. Se la moto è in condizioni come da foto và fatta asciugare, sabbiata e non primerizzata perchè in un telaio così malmesso è più il primer che viene bruciato in saldature o pulito via che quello che resta. Si lavora a ferro nudo, la si lattona per bene, si salda, si fanno le pezze e si ricostruiscono pezzi mancanti o marci, si saldano eventuali buchi e quando è tornata ad uno stato decente le si ridà una seconda sabbiata veloce e fine ad asportare la patina di ossido creata e poi si segue tutta la trafila di preparazione e verniciatura (costo per ripassarla 20 euro). Partire pulendo col cif una moto che si sa già la procedura che dovrà seguire per tornare a rivivere non ha senso.
|
Sono d'accordo con tutto tranne l'ultima parte, quella che riguarda il primer. Il tunnel di quella vespa è stramarcio di ruggine e visto che la pedana andrà cambiata è bene sabbiare l'interno e visto che una volta saldata non ci si può arrivare facilmente, dare il primer epossidico. Se il primer si brucia con le saldature, si spazzola e si ripassa.  |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 23:13:23
|
| vespa 150 Vl1t ha scritto:
Per il numero di telaio che è coperto da ruggine come lo posso proteggere e poi far venire fuori?
|
Spazzola con setole d'ottone |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 23:16:22
|
Il numero di telaio lo passi con una spazzolina a filo d'ottone morbida a mano e pasta abrasiva fine, sciacqui con benzina e ripeti tutto fino a che il numero torni a leggersi (sperando che non sia corroso a tal punto da essere proprio mangiato il metallo). Se si legge ma è molto leggero puoi prendere una penna con punta fine in metallo e lo ripassi con moltissima attenzione direttamente sulla lamiera oppure dare una mano leggera di fondo e ripassarlo con la stessa penna a fondo asciutto utilizzando il leggero strato di fondo per dare spessore. Abbi comunque cura di coprirlo con più passate di nastro prima di mandare la moto a sabbiare.
| vespa 150 Vl1t ha scritto:
Per il numero di telaio che è coperto da ruggine come lo posso proteggere e poi far venire fuori?
|
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 23:17:32
|
Beh nel momento in cui si renda necessario sostituire la pedana è ovvio che vada sanato anche il tunnel e primerizzato prima. 
| djgonz ha scritto:
| Marco.87 ha scritto:
Io non capisco il senso di pulirla col cif... Col cif o con le creme 3m si pulisce una moto che è destinata ad essere conservata, non una moto in queste condizioni. Pulire col cif una moto in quelle condizioni significa gettare tempo prezioso alle ortiche perchè non serve a nulla, anzi, pulendola pure con acqua, considerato che il sigillante tra le lamiere dopo una sessantina d'anni dove ancora esiste non tiene più, equivale a far filtrare acqua tra i lamierati e il danno se la si vernicia senza aver cura di far asciugare l'umidità c'è eccome considerando che l'abrasivo in fase di sabbiatura tra le lamiere non ci arriva. Non per altro ho visto carrozzieri in periodi abbastanza umidi aver cura di scaldare le giunzioni delle lamiere col cannello prima di dare il fondo, figuriamoci se tra i lamierati c'è acqua. Una moto in simili condizioni va presa, messa sul banco, fatta una sommaria lista dei componenti che a prima vista risultano mancanti, danneggiati ed irriparabili. Come passo successivo va smontata passo passo avendo cura di fare molte foto se non si è pratici del mezzo e dividendo tutta la minuteria in sacchettini o scatolette. Si sfilano i cavi dalle guaine, si passa al loro posto con un cavetto sonda e via anche le guaine, così come per l'impianto elettrico. Se la scocca è in buono stato si tirano fuori alla meglio le bozze e si sabbia. Primer, ultimi ritocchi di lattonatura alla scocca, fondo, SI RISIGILLANO LE LAMIERE con apposito sigillante (cosa che uno su 10 fa), stucchini, carteggiata generale, fondo, eventuali ulteriori ritocchi, carteggiata graduale con panno e spugnette sino a 800 e finitura nelle sole parti a vista per il fondo (o volendo anche tutta la vespa per i più pignoli) e verniciatura finale. Se la moto è in condizioni come da foto và fatta asciugare, sabbiata e non primerizzata perchè in un telaio così malmesso è più il primer che viene bruciato in saldature o pulito via che quello che resta. Si lavora a ferro nudo, la si lattona per bene, si salda, si fanno le pezze e si ricostruiscono pezzi mancanti o marci, si saldano eventuali buchi e quando è tornata ad uno stato decente le si ridà una seconda sabbiata veloce e fine ad asportare la patina di ossido creata e poi si segue tutta la trafila di preparazione e verniciatura (costo per ripassarla 20 euro). Partire pulendo col cif una moto che si sa già la procedura che dovrà seguire per tornare a rivivere non ha senso.
|
Sono d'accordo con tutto tranne l'ultima parte, quella che riguarda il primer. Il tunnel di quella vespa è stramarcio di ruggine e visto che la pedana andrà cambiata è bene sabbiare l'interno e visto che una volta saldata non ci si può arrivare facilmente, dare il primer epossidico. Se il primer si brucia con le saldature, si spazzola e si ripassa. 
|
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 23:19:37
|
| Marco.87 ha scritto:
Beh nel momento in cui si renda necessario sostituire la pedana è ovvio che vada sanato anche il tunnel e primerizzato prima. 
| djgonz ha scritto:
| Marco.87 ha scritto:
Io non capisco il senso di pulirla col cif... Col cif o con le creme 3m si pulisce una moto che è destinata ad essere conservata, non una moto in queste condizioni. Pulire col cif una moto in quelle condizioni significa gettare tempo prezioso alle ortiche perchè non serve a nulla, anzi, pulendola pure con acqua, considerato che il sigillante tra le lamiere dopo una sessantina d'anni dove ancora esiste non tiene più, equivale a far filtrare acqua tra i lamierati e il danno se la si vernicia senza aver cura di far asciugare l'umidità c'è eccome considerando che l'abrasivo in fase di sabbiatura tra le lamiere non ci arriva. Non per altro ho visto carrozzieri in periodi abbastanza umidi aver cura di scaldare le giunzioni delle lamiere col cannello prima di dare il fondo, figuriamoci se tra i lamierati c'è acqua. Una moto in simili condizioni va presa, messa sul banco, fatta una sommaria lista dei componenti che a prima vista risultano mancanti, danneggiati ed irriparabili. Come passo successivo va smontata passo passo avendo cura di fare molte foto se non si è pratici del mezzo e dividendo tutta la minuteria in sacchettini o scatolette. Si sfilano i cavi dalle guaine, si passa al loro posto con un cavetto sonda e via anche le guaine, così come per l'impianto elettrico. Se la scocca è in buono stato si tirano fuori alla meglio le bozze e si sabbia. Primer, ultimi ritocchi di lattonatura alla scocca, fondo, SI RISIGILLANO LE LAMIERE con apposito sigillante (cosa che uno su 10 fa), stucchini, carteggiata generale, fondo, eventuali ulteriori ritocchi, carteggiata graduale con panno e spugnette sino a 800 e finitura nelle sole parti a vista per il fondo (o volendo anche tutta la vespa per i più pignoli) e verniciatura finale. Se la moto è in condizioni come da foto và fatta asciugare, sabbiata e non primerizzata perchè in un telaio così malmesso è più il primer che viene bruciato in saldature o pulito via che quello che resta. Si lavora a ferro nudo, la si lattona per bene, si salda, si fanno le pezze e si ricostruiscono pezzi mancanti o marci, si saldano eventuali buchi e quando è tornata ad uno stato decente le si ridà una seconda sabbiata veloce e fine ad asportare la patina di ossido creata e poi si segue tutta la trafila di preparazione e verniciatura (costo per ripassarla 20 euro). Partire pulendo col cif una moto che si sa già la procedura che dovrà seguire per tornare a rivivere non ha senso.
|
Sono d'accordo con tutto tranne l'ultima parte, quella che riguarda il primer. Il tunnel di quella vespa è stramarcio di ruggine e visto che la pedana andrà cambiata è bene sabbiare l'interno e visto che una volta saldata non ci si può arrivare facilmente, dare il primer epossidico. Se il primer si brucia con le saldature, si spazzola e si ripassa. 
|
|
Perfetto, ci siamo capiti  |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 23:20:49
|
Sulla VM1 di un mio collega erano così, completamente color ruggine che quasi sembrava che sabbiandole non ci rimanesse un bel niente.. Invece dopo la sabbiatura sono risultate sanissime e senza nemmeno un buco oltre a quelli delle strisce pedana...perciò se non la sabbia non possiamo nè dire che sono sane, ma nemmeno dire tassativamente che vanno sostituite! Allora aspettiamo che la sabbi, poi decidiamo il da fare su telaio e vari componenti. Ho visto sostituire pedane intere a causa di qualche buchino qua e la riparabile con saldature, secondo me non è corretto..ma è solo la mia opinione. |
Simone |
 |
|
vespa 150 Vl1t
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
18 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 23:23:56
|
Con che nastro .. . Voglio dire che nastro resiste alla sabbiatura? È poi chi fa la sabbiatura non dovrebbe essere esperto e proteggere le parti tipo il n. Di telaio??? |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 23:27:09
|
| vespa 150 Vl1t ha scritto:
Con che nastro .. . Voglio dire che nastro resiste alla sabbiatura? È poi chi fa la sabbiatura non dovrebbe essere esperto e proteggere le parti tipo il n. Di telaio???
|
Dovrebbero, ma molto spesso non ci fanno caso.. Proteggi con un nastro resistente, a limite fattelo dare dal carrozziere e mettilo tu, almeno sei sicuro  |
Simone |
 |
|
vespa 150 Vl1t
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
18 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 23:27:11
|
Sono d'accordo con SMN se non la sabbio non possiamo dire il da farsi... |
 |
|
vespa 150 Vl1t
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
18 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 23:29:12
|
Grazie
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 23:34:21
|
Due passate di nastro di carta e una di nastro americano superiore sono più che sufficienti. Ne basterebbe anche una se il sabbiatore fosse competente ma in fondo ho visto una lambretta entrare INTERA nel tunnel di sabbiatura automatica, quindi trovare competenza in ogni bottega non è così scontato come invece dovrebbe essere...  |
 |
|
Discussione  |
|
|
|