Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - RESTAURO VESPA VL1T STRUZZO - HELP
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 RESTAURO VESPA VL1T STRUZZO - HELP
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 08/07/2013 : 08:14:28  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
vespa 150 Vl1t ha scritto:

Caro et3 se il tuo voleva essere un consiglio potevi anche fare a meno,......



cosa dovevo fare? dirti che la tua vespa era messa bene?

Rottame, per ora, è il miglior appellativo che le spetta e se cerchi nei post in cui presento le mie, quando le trovo, spesso e volentieri le chiamo così.

Perché tali solo, sono dei rottami che solo la nostra passione riesce a fare rinascere.

Cerca di capire il senso costruttivo di ogni post.

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 08/07/2013 : 08:34:57  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
ragazzi qui si perde tempo a disquisire se luca non è un esperto deve portarla da un carrozziere e fargli fare il suo lavoro.

pulire una vespa del genere col cif è anche ai miei occhi di inesperto come fare gli impacchi a una gamba di legno.

anche io ho visto vespe messe peggio ritornare agli antichi fasti ma come uno non può improvvisarsi chirurgo o avvocato se non con grande difficoltà e risultati mediocri così uno non può improvvisarsi carrozziere, sabbiatore e battilastra e sperare di ottenere ottimi risultati al primo giro. le professioni così si chiamano perché richiedono professionalità.

se non hai danari da investire per un restauro profondo come questo il mio consiglio spassionato è di vendere il relitto, o di accantonarlo in attesa di tempi migliori.
rischi di fare un restauro fatto alla " Vespa " di cane, e di avere per le mani un modello importante di vespa che però, restaurato male, non vale un accidente.

ciao!

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 08/07/2013 : 09:22:33  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
ed a questo punto, come non quotare.

il consiglio? portala da Simone di Viterbo.

spendi quello che dovrai spendere ma avrai la certezza di un restauro fatto come Dio vuole.

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

vespa 150 Vl1t
Nuovo Utente


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


18 Messaggi

Inserito il - 08/07/2013 : 09:36:42  Mostra Profilo Invia a vespa 150 Vl1t un Messaggio Privato
Guarda et3 non ti rispondo perché i tuoi non sono ne consigli e ne affermazioni...... e siccome il tempo lo uso per cose costruttive o almeno divertenti con te è già stato troppo, e qui chiudo......

Jb il pulirlo con il cif non significava togliere la rugine, ma la vespa dopo 35 anni di abbandono aveva bisogno di essere pulita quindi ......

lo so benissimo che va sabbiata e va portata da un carrozziere serio.... vedremo il da farsi il tempo non mi corre dietro....
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 08/07/2013 : 10:14:19  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
faccio prima io.

siccome sei appena entrato nel forum e non hai il minimo senso né del rispetto né dell'umorismo, farò finta che questo post non esista.

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 08/07/2013 : 10:16:21  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato

vespa 150 Vl1t ha scritto:

Guarda et3 non ti rispondo perché i tuoi non sono ne consigli e ne affermazioni...... e siccome il tempo lo uso per cose costruttive o almeno divertenti con te è già stato troppo, e qui chiudo......

Jb il pulirlo con il cif non significava togliere la rugine, ma la vespa dopo 35 anni di abbandono aveva bisogno di essere pulita quindi ......

lo so benissimo che va sabbiata e va portata da un carrozziere serio.... vedremo il da farsi il tempo non mi corre dietro....
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 08/07/2013 : 10:48:27  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
No ragazzi non scherziamo e rimaniamo in sintonia tutti anche con il nUovo arrivato. ... Sappi vespa150vl1t che et3jeans e' molto in gamba e aiuta ... E'chiaro che ha le sue idee e vedendo un inesperto che ha difficoltà a coprire il n di telaio dice chiaramente di non proseguire con il restauro da solo
Allora a mio avviso con il cif la hai pulita solo così si può valutare il da farsi... Non hai minimamente fatto alcun danno. Se devi lavorare su qualsiasi pezzo motore ecc devi prima pulirlo
Il numero di telaio prova a farlo uscire con spazzola di ottone e cif (si ancora lui) e non usare mai carta abrasiva,poi facci vedere la foto (copri magari un numero per evitare cloni,ma avendo libretto e complementare rischi poco) e inizia a smontare il tutto (catalogando il tutto) e poi copri il n di telaio con nastro argentato (nastro americano) e nastro di carta da carrozziere e solo allora portala a far sabbiare tutta e primerizzare. Quindi ci sarà da valutare cosa fare ( Lattoneria, carrozzeria, saldatura, ecc) con previsioni di spesa e di lavor
Tieni duro se la vuoi veramente far risorgere

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 08/07/2013 : 11:35:12  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Scusa se mi intrometto ma stai dando dei consigli palesemente sbagliati. A parte ciò che hai detto relativamente al numero di telaio che avevamo già anticipato insieme ad altri utenti il resto non ha minimamente un senso.
1-Il cif non serve a nulla, ciò che era ampiamente valutabile prima di ciffarla lo è anche ora, ne più ne meno, con l'unica differenza che hai una vespa con acqua nelle giunzioni e sovrapposizioni dei lamierati e hai perso 2 ore di tempo che potevano essere usate per smontare la moto. Poco male, tanto condivido in pieno quanto detto da Davide, con buona probabilità la pedana sarà da sostituire, quindi quella vespa sarà da aprire.
2-A primerizzare una vespa così in seguito alla sabbiatura è un lavoraccio, si spreca solo primer quando con il costo della primerizzazione la si fà ripassare una seconda volta in sabbiatura a rimuovere la patina d'ossido, polvere di molatura, di saldatura ed eventuale ulteriore sporcizia creatasi in lavorazione.
In più, onestamente, valutata l'entità di alcune domande quali "come proteggere il numero di telaio", dubito seriamente che questa sia una vespa fattibile in fai da te dal relativo proprietario ed utente di vespaforever. Rinnovo dunque quanto già scritto da altri. Smontare, caricare in macchina senza toccare altro e fare un giro a viterbo...


kiwi ha scritto:

No ragazzi non scherziamo e rimaniamo in sintonia tutti anche con il nUovo arrivato. ... Sappi vespa150vl1t che et3jeans e' molto in gamba e aiuta ... E'chiaro che ha le sue idee e vedendo un inesperto che ha difficoltà a coprire il n di telaio dice chiaramente di non proseguire con il restauro da solo
Allora a mio avviso con il cif la hai pulita solo così si può valutare il da farsi... Non hai minimamente fatto alcun danno. Se devi lavorare su qualsiasi pezzo motore ecc devi prima pulirlo
Il numero di telaio prova a farlo uscire con spazzola di ottone e cif (si ancora lui) e non usare mai carta abrasiva,poi facci vedere la foto (copri magari un numero per evitare cloni,ma avendo libretto e complementare rischi poco) e inizia a smontare il tutto (catalogando il tutto) e poi copri il n di telaio con nastro argentato (nastro americano) e nastro di carta da carrozziere e solo allora portala a far sabbiare tutta e primerizzare. Quindi ci sarà da valutare cosa fare ( Lattoneria, carrozzeria, saldatura, ecc) con previsioni di spesa e di lavor
Tieni duro se la vuoi veramente far risorgere
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 08/07/2013 : 11:43:01  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Viste le condizioni della Vespa, penso anch'io che l'unica cosa da fare, se si vuol fare un ottimo lavoro) sia quella di portare la Vespa da Simone di Viterbo.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 08/07/2013 : 12:08:34  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
Caro marco, Ho letto la tua risposta ma ho idee diverse dalle tue
La pulizia e' la prima cosa da fare per vedere le riparazioni... Se pensi che il cif nella vespa della foto possa far danni e causare perdita di tempo.... Non so cosa veramente dirti
Per il nr di telaio leggiti il mio primo e non ultimo intervento in questione
Vespa150 ha voglia di restaurare la sua vespa che non è messa bene, si è iscritto al forum e vuole avere consigli su come procedere....altrimenti l'avrebbe già data al carrozziere o ne avrebbe comprata una già restaurata...non vuole solo la struzzo nuova va vuole farla nuova... È questo il piacere dell'avventura... Dalle foto non si può dire con certezza se questo pezzo e' da tagliare o meno ... Ci sono pareri di utenti con le p....e contrastanti e nessuno ha il dono dell'infallibilita e sabbiarla e primerizzarla (costo circa 70 euro nella cara Emilia, sia che la primerizzi o meno) e' la prima cosa da fare. Poi valuti le cose da fare fai un giro di lattonieri e carrozzieri con calma per un preventivo... Tenendo conto che in estate alcuni chiudono e tanto la vespa e' primerizzata e quindi non c'è alcuna fretta di fare il lavoro ... Quindi costi meno alti
Questa e' la mia idea ... Poi ognuno e' libero di fare e giudicare

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 08/07/2013 : 13:18:51  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Io il mio consiglio l'ho dato, e l'ho fatto perchè faccio il carrozziere e di vespe mi capita di verniciarne parecchie. Chi mi conosce qua sul forum lo sa.
Quindi se dico che quella pedana va sostituita è perchè ormai conosco la ruggine, so cosa aggredisce, come, e in quanto tempo lo fa.
Comunque è inutile star qua a discuterne, quando tornerà dalla sabbiatura vedrete con i vostri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 08/07/2013 : 13:34:45  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato


djgonz ha scritto:

Io il mio consiglio l'ho dato, e l'ho fatto perchè faccio il carrozziere e di vespe mi capita di verniciarne parecchie. Chi mi conosce qua sul forum lo sa.
Quindi se dico che quella pedana va sostituita è perchè ormai conosco la ruggine, so cosa aggredisce, come, e in quanto tempo lo fa.
Comunque è inutile star qua a discuterne, quando tornerà dalla sabbiatura vedrete con i vostri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

vespa 150 Vl1t
Nuovo Utente


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


18 Messaggi

Inserito il - 08/07/2013 : 23:22:24  Mostra Profilo Invia a vespa 150 Vl1t un Messaggio Privato
Grazie kiwi.. Condivido in pieno quello che dici, per prima cosa io voglio sistemare quella vespa e non una a caso e vorrei con l' aiuto farla da me e sono sicuro che ci riuscirò con o senza Simone anche se so' che è un mago in questi lavori,.
Sto leggendo tante discussioni ed ho notato che molti scrivono tanto per farlo e non riescono a capire o meglio non si accorgono " forse questo è il brutto dei forum" in che situazione è chi si trova dal' altra parte.....

Comunque io sono qui per accettare e valutare consigli e on per polemizzare, ma nemmeno farmi dire che è un rottame ''' visto che la conosco molto bene e non sono cieco, quindi vi ringrazio a priori di tutti i consigli.....
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 08/07/2013 : 23:54:52  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Forse quelli che a tuo giudizio scrivono tanto per farlo hanno un pelo di esperienza più di te e non lo dicono per sminuire il tuo mezzo ma per farti aprire gli occhi su ciò che hai in mano e che dovresti fare per riportare quella vespa al top. Credo che tu abbia preso troppo alla lettera quanto detto da Vittorio che bonariamente ha definito quella vespa un rottame... Devi sapere che qui "rottame, ferraccio, marcione" sono all'ordine del giorno e nessuno si è mai offeso per questo, o meglio chi ha occhi per rendersi conto di ciò che ha per le mani ci fà sopra una risata perchè in fondo è la realtà... E credimi, la tua vespa certo un fiorellino appena colto non è. A vespa sabbiata penserai certo che quei poveri pirla che "scrivevano tanto per fare" sul forum forse un pò avevano ragione...
Il consiglio che posso darti è di cercare di non prendere come attacchi tutti gli interventi che comportano impressioni, opinioni e quant'altro che non vorresti sentirti dire ma di chiederti piuttosto perchè qualcuno con un pò di esperienza in più di te ha detto determinate cose.
So che l'ambizione è tanta, la voglia di far rinascere con le proprie mani una vespa, la propria vespa, vale più di qualsiasi cosa, ma credimi, restaurare significa prima di tutto realismo ed umiltà e capire fin dove ci si può spingere e dove è il momento di chiedere aiuto, pagando magari salato, ma avere l'umiltà di far fare a qualcun altro.
Sul forum le persone che saprebbero restaurare quella scocca in modo totalmente autonomo ed ottimo le puoi contare sulle dita di una mano ed alcune di esse ti hanno dato il proprio parere... Parere che tu hai inquadrato come scritto da persone che scrivono tanto per fare...

La vespa d'altronde è tua... Fate vobis...

vespa 150 Vl1t ha scritto:

Grazie kiwi.. Condivido in pieno quello che dici, per prima cosa io voglio sistemare quella vespa e non una a caso e vorrei con l' aiuto farla da me e sono sicuro che ci riuscirò con o senza Simone anche se so' che è un mago in questi lavori,.
Sto leggendo tante discussioni ed ho notato che molti scrivono tanto per farlo e non riescono a capire o meglio non si accorgono " forse questo è il brutto dei forum" in che situazione è chi si trova dal' altra parte.....

Comunque io sono qui per accettare e valutare consigli e on per polemizzare, ma nemmeno farmi dire che è un rottame ''' visto che la conosco molto bene e non sono cieco, quindi vi ringrazio a priori di tutti i consigli.....

Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 09/07/2013 : 07:29:26  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
forse dovresti darti un attimino una calmata, qui la gente che scrive lo fa agratis e per pura solidarietà con altri appassionati.

lo so bene anche io che col cif non si toglie la ruggine, non ho la laurea in chimica ma non serve per capire queste cose. converrai con me sul fatto che però non è servito a un granché. se al carrozziere gliela portavi impolverata era tanto uguale.

comunque oh per me il capitolo è chiuso, come si dice dalle mie parti, 'RANZETE!

ciao!

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever