Autore |
Discussione  |
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2013 : 01:06:07
|
| sanrem ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
Remo, guarda le foto sopra  il fondo varia in dipendenza della latta che avevano a portata di mano, quindi potrebbero esserci parti rosse, parti verde e parti nocciola sulla stessa vespa... se la vespa è tra le prime è più verosimile che sia stato usato più rosso (ma ovviamente è possibile che ci siano anche gli altri 2), se è tra le ultime è più verosimile che sia stato usato più nocciola (sempre percentualmente parlando, ovviamente)... il verde è di transizione quindi lo puoi trovare da inizio a fine produzione... la questione dei fondi tra il 1956 e il 1959 è un terno al lotto purtroppo
|
Sono d'accordo la mia aveva tre fondi , non uno sopra l'altro ma in diversi punti , ma la maggior parte era nocciola ! Purtroppo non ho fatto foto , non lo ritenevo importante !   
|
sinceramente anche io non avevo mai visto 3 fondi uno sopra l'altro, ma sempre in pezzi diversi... |
 |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2013 : 09:07:46
|
ti chiedo scusa sanrem l'esaminatore del registro vespa (per ASI o FMI si può spesso sorvolare al fondo) ti vede le parti nascoste dove c'è il fondo (vede sotto le chiappe, sotto i parafanghi, ecc) e quindi il fondo non è un mistero... basta telefonare al Sig Fris.....lli per ottenere la conferma di ciò che dico...e mi rendo conto che se anche su VT è scritta una cavolata non ti diranno mai che è una cavolata E' chiaro che se non sei nè sarai interessato a iscriverla al registro vespa per un patentino di 1^ categoria puoi fare diversamente... o se conosci l'esaminatore ASI ... o non sei interessato alla targa oro FMI e trovi un esaminatore pignolo...ma le cose stanno così |
kiwi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2013 : 11:19:58
|
| kiwi ha scritto:
ti chiedo scusa sanrem l'esaminatore del registro vespa (per ASI o FMI si può spesso sorvolare al fondo) ti vede le parti nascoste dove c'è il fondo (vede sotto le chiappe, sotto i parafanghi, ecc) e quindi il fondo non è un mistero... basta telefonare al Sig Fris.....lli per ottenere la conferma di ciò che dico...e mi rendo conto che se anche su VT è scritta una cavolata non ti diranno mai che è una cavolata E' chiaro che non sei nè sarai interessato a iscriverla al registro vespa per un patentino di 1^ categoria puoi fare diversamente... o se conosci l'esaminatore ASI ... o non sei interessato alla targa oro FMI e trovi un esaminatore pignolo...ma le cose stanno così
|
con frisinghelli ne ho già discusso a 4 occhi e non siamo arrivati ad una soluzione... lui divide per modelli, quindi ti dirà rosso su vna, nocciola su vba, rosso su tutta la gamma gs (anche vs5 ) e verde solo su alcune parti di gs vs5... dopo aver visto le foto di una vba conservata con fondo verde mi ha detto che era stata riverniciata, pensa te!  |
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2013 : 12:26:14
|
| kiwi ha scritto:
ti chiedo scusa sanrem l'esaminatore del registro vespa (per ASI o FMI si può spesso sorvolare al fondo) ti vede le parti nascoste dove c'è il fondo (vede sotto le chiappe, sotto i parafanghi, ecc) e quindi il fondo non è un mistero... basta telefonare al Sig Fris.....lli per ottenere la conferma di ciò che dico...e mi rendo conto che se anche su VT è scritta una cavolata non ti diranno mai che è una cavolata E' chiaro che non sei nè sarai interessato a iscriverla al registro vespa per un patentino di 1^ categoria puoi fare diversamente... o se conosci l'esaminatore ASI ... o non sei interessato alla targa oro FMI e trovi un esaminatore pignolo...ma le cose stanno così
|
Ah si certamente, se uno punta alla targa oro deve sottostare a quelle demenziali regole! Sono d'accordo! Ma se uno la vuole iscrivere solo per ottenere poi i documenti il fondo non viene guardato!  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2013 : 15:15:42
|
Grazie a tutti!!è da "discussioni" come queste che fuoriesce il meglio!! A questo punto mi piacerebbe fare una specie di tabella informativa sul colore e sul come deve essere verniciata la VNA1T! Io comincio ad inserire alcune cose sul quale penso che siate tutti d'accordo mentre sulle altre che non sono in grado di confermare lascio libera a tutti!!sarebbe bello postare foto che evidenziano le affermazioni che verranno scritte in modo da togliere ogni tipo di dubbio! A parere mio sarebbe una cosa bella e comoda per tutti coloro che in futuro dovranno restaurare la Vespa in questione! Parole a parte ecco alcune info:
COLORE FONDO: principalmente nocciola Max Meyer 3000m (si possono trovare poi parti come le sacche, il serbatoio, semimanubri, le due calotte del manubrio, e portapacchi con fondo verde o rosso. In qualche caso si possono trovare anche i tre colori di fondo sovrapposti uno sopra l'altro).
COLORE VERNICE: grigio Max Meyer 15046.
COPRI VENTOLA-VOLANO: alluminio Max Meyer 1.268.0983.
TELAIO: tutto verniciato in tinta tranne il pozzetto sotto sela e la parte interna che ospita il blocco motore che vanno sfumate.
PARAFANGO: esternamente verniciato in tinta e all'interno sfumato.
2 SEMIGUSCI MANUBRIO: verniciati completamente in tinta (anche all'interno).
2 SACCHE LATERALI: esternamente in tina e all'interno sfumate.
SPORTELLINO SACCA SINISTRA: verniciato completamente in tinta.
PORTAPACCHI: verniciato in tinta.
FANALE POSTERIORE: verniciato in tinta.
DEVIO LUCI: verniciato in tinta.
TAMBURO ANTERIORE: verniciato in tinta
MOZZO ANTERIORE: verniciato in tinta.
PARTE DEL PERNO ANTERIORE A VISTA AL CENTRO DEL CERCHIO: verniciato in tinta.
Per ora è tutto....su quello che è stato scritto fin ora sono ben accette correzzioni!! Spero che possiate aggiungere quello che manca!!(tipo telaio sella, tamburo post, perno ruota post, piattelo parapolvere dietro le ganasce e tutto quello che per voi può mancare!!) Grazie a tutti!! 
Filippo
|
Filippo |
 |
|
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2013 : 00:06:51
|
Ho cercato informazioni qua e là su internet e non ma sul colore del telaio sella non ho trovato nessuna certezza...  Ho visto telai sella che dovrebbere essere conservati di colore nero, grigio non in tinta e grigio in tinta carrozzeria...L'unico telaio che mi lascia perplesso è quello che ha postato wyatt perchè oltre al telaio era stato verniciato anche tutto il resto (leva aria, molletta ritorno leva aria, mollone centrale e anche il suo perno). Non so mi da l'idea di un ritocco grossolano sucessivo...
|
Filippo |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2013 : 22:54:31
|
| Vespinator ha scritto:
Ho cercato informazioni qua e là su internet e non ma sul colore del telaio sella non ho trovato nessuna certezza...  Ho visto telai sella che dovrebbere essere conservati di colore nero, grigio non in tinta e grigio in tinta carrozzeria...L'unico telaio che mi lascia perplesso è quello che ha postato wyatt perchè oltre al telaio era stato verniciato anche tutto il resto (leva aria, molletta ritorno leva aria, mollone centrale e anche il suo perno). Non so mi da l'idea di un ritocco grossolano sucessivo...
|
 io e wyatt abbiamo entrambi prove di quello che sosteniamo seppur contrstanti.... Ma io ho piú prove!!! Se cerchi troverai più telai neri che in tinta con la carrozzeria!!    |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2013 : 18:42:05
|
Questa storia del telaio sella mi sta nuocendo gravemente la salute!! 
Comunque oggi ho sverniciato la molla ammo anteriore visto che era stata riverniciata e ho trovato due cose un pò strane! La prima è che ho trovato una rodella con il parapolvere che era interposta fra la molla e la forcella...se non sbaglio quella nella foto dovrebbe essere invece la rondella parapolvere sul perno della forcella giusto?
Immagine:
 66,3 KB
Rondella con parapolvere:
Immagine:
 134,3 KB
La seconda è il colore della molla...non sembra zincata a caldo ma a freddo...come se fosse una specie di vernice...può essere?
Filippo |
Filippo |
 |
|
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 20:58:09
|
Eccomi con alcune foto veloci del telaio (finito di sabbiare questo pomeriggio)!un pò in ritardo per problemi di lavoro e altri progetti in via di sviluppo.
Immagine:
 68,99 KB
Immagine:
 73,12 KB
Immagine:
 90,37 KB
Che ne dite? Ora va pulito per bene dai residui di sabbia e lunedi dal carrozziere di fiducia!
P.S: la sigla e il numero telaio vanno lasciati color fondo o verniciati in tinta? Grazie a tutti!
|
Filippo |
 |
|
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2013 : 14:51:18
|
Eccomi ancora con alcune foto del telaio e dei pezzi con una mano di fondo nocciola per evitare che si ripresenti ossido, ora si ribatte un pò la lamiera dove si può, leggera stuccatina, poi di nuovo un po di fondo e in fine max meyer bilux girgio 15046.
Immagine:
 140,62 KB
Immagine:
 135,93 KB
Immagine:
 126,02 KB
Alcuni pezzi come i semiguisci del manubrio, i semimanubri e altri particolari li passero direttamente con una "spugnetta" abrasiva per poi essere verniciati direttamente viste le ottime condizioni!! Che ne dite? E nessuno sa rispondermi alle domandi precedenti? ciaoooooo |
Filippo |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2013 : 21:02:37
|
sto aiutando un amico a restaurare una vna2t...lunedì ti spedisco il riassunto dei trattamenti e colori che intendiamo fare |
kiwi |
 |
|
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2013 : 17:48:33
|
Gentilissimo Kiwi! Aspetterò con ansia!  |
Filippo |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2013 : 20:30:07
|
scusa, si è la rondella parapolvere anteriore e dentro ci va una rondella sottile (rasamento) che aderisce esternamente al feltro |
kiwi |
 |
|
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2013 : 21:07:36
|
Grazie! Quindi la rondella che va all'interno (segnata in rosso) in realtà è un rasamento fino...può essere che sia d'ottone? Mentre quella segnata in verde è una rondella o un altro rasamento? sai dov'è che si possono reperire?
Immagine:
 122,04 KB
ultima domanda la rondella con il parapolvere può essere che sia di un colore dorato come il supporto con ingrassatore della molla dell'ammortizzatore?
grazieee! |
Filippo |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2013 : 21:18:26
|
rasamenti tutti e 2 colore ferro...cassette piene di cianfrusaglie nei mercatini o officine auto/moto la rondella parapolvere è di ottone se non hai fretta (torno in officina penso in settimana) ti do le misure esatte.. se ti servono veramente
Immagine:
 44,52 KB
Immagine:
 107,7 KB |
kiwi |
 |
|
Discussione  |
|