Autore |
Discussione  |
ildandy92
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
47 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2014 : 21:13:12
|
Ragazzi e "saggi vespisti" buonasera a voi tutti. Mi unisco alla vostra comunità in quanto divenuto da alcuni mesi vespista e dovendo restaurare la mia Prima Serie del 1963 ho bisogno dei vostri consigli.... Mi sono già presentato e in presentazione ho raccontato un pò la mia storia, ora passimao alla vespa: ho acquistato questa prima serie con documenti originali ad un buon prezzo, ed ora vorrei restaurarla.... So che l'impresa sarà ardua, ma vorrei farlo in quanto questo modello mi affascina molto. Purtroppo avevano camuffato questa vespa da special e quindi mi ritrovo con molti pezzi da sostituire (e che comunque ho già comprato in gran parte). Sò che la vespa non sta messa benissimo, ma ci proviamo...... Allora via con le domande:
1)I lavori di restauro me li farà mio zio carrozziere e paghero solo i materiali. Purtroppo questa è la sua prima vespa e quindi lui opta per sostituire lo scudo completo di pedana...... Voi cosa ne dite? Le pedane sicuramente, ma lo scudo? Perl le saldature varie ho lo zio della mia ragazza che fà il fabbro da 40 anni ed è amante di mezzi d'epoca, quindi ci si dedicherà con amore e passione
2) Purtroppo come vedete dalle foto lo sterzo all'altezza del collo ha una rottura cosi come il manicotto delle marce. Purtroppo non posso sostituirli perche sono con Linea e non pallino come le serie successive. Sono riparabili??? con che tipo di saldatura?
3) Stessa cosa per i carter, al lato volano ho una rottura sul punto dove va avvitata la cuffia metallica (in alto rispetto al volano, subito alla sinistra del collettore di scarico)(visibile in una foto)... E' riparabile?
4)Ho coprato in due mesi gran parte dei pezzi mancanti, tutti rigorosamente originali quali: cerchi chiusi da 9 con logo piaggio quadrato, cuffia in ferro originale (con ruggine quindi da rifare e si accettano consigli), mozzo anteriore completo da 125 mm, mozzo posteriore completo da 135mm( va bene o anche il posteriore è da 125mm?), leve e cavalletto originali da lucidare, (come li lucido?), clacson Bachel Genova (come lo provo se funziona? come lo revisiono?), volano a due feritoie piccolo e con logo quadrato, piatto statore con logo quadrato(che componenstistica elettronica mi consigliate?), coprivolano con disegno tipico del 1963
5) Ho trovato la sella originale con molla esterna compresa di piatto e neanche da rifoderare per come sta bene a 150 euro spedita, che faccio la prendo? è buono il prezzo???
6) l'ammortizzatore in foto è originale dell'epoca? posso revisionarlo?
7) come estraggo i cuscininetti ormai inesistenti dalla forcella???
8) Per la meccanica vorrei lasciare tutto originale con il 16.10 e mettere solo un 75 dr..... Conisgli vari?
9) alla destra del vano porta oggetti, dove va in battuta la sella singola, ho un codice, che inizia per N XXXX... che ocsa è?
Scusate per la pesantezza, per le mille domande ma sono solo una parte di quelle che ho da farvi.... Ecco le foto... Grazie mille a voi tutti:
RAGAZZI NON RIESCO AD INSERIRE LE FOTO, COME FACCIO??????
|
chi “Vespa” mangia le mele (chi non “Vespa” no) |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2014 : 22:17:46
|
Per inserire le foto guarda qui  |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
ildandy92
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
47 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2014 : 23:25:26
|
Ragazzi ecco le foto:













![]()













|
chi “Vespa” mangia le mele (chi non “Vespa” no) |
 |
|
mauyblade
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Città: Lecco
1153 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2014 : 09:39:56
|
...caspita, da quello che vedo hai un gran bel po da fare! cmq ne vale la pena perchè effettivamente è un modello molto interessante, non fosse altro che è una VESPA!!! 
per il telaio prima di decidere se cambiare o riprendere scudo e pedana, ti consiglierei di sabbiarlo. solo dopo puoi fare una migliore valutazione. dalle foto non mi sembra di vedere ruggine passante, ma sembra tanto stucco. potrebbe valere la pena riprendere con un bravo LATTONIERE(prima ancora che carrozziere!) le curve originali e saldare/rinforzare eventuali punti deboli(tipo i traversini sotto pedana). gli scudi o pedane after market non sono mai come gli originali!!!! controlla anche se è dritto... 
ciauu
|
@homeSave The Children and The Planet, They are our Future!
- [1987-89]Vespa PK50S 1982 rosso federale P1/2; - [1989-91]Honda NSR125F 1988; - [1990-91]Vespa PK50S 1983 bianco P9/4; - [1991-97]Vespa PX150 1982 sabbia P4/5; - [1997-99]Benelli 350RS (4 cilindri); - [1999-05]Honda CBR929RR; - [2013-..]Vespa PK50S 1983 verde metallizzato PM4/4; - [2015-..]Vespa P125ETS 1984 rosso cina PM2/4;
...http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34719 |
 |
|
mauyblade
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Città: Lecco
1153 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2014 : 09:52:44
|
le gabbie a rulli (o quello che ne rimane!) del perno forcella ti conviene distruggerli con uno scalpellino o grosso cacciavite, stando attento a non rovinarne la sede. tanto devi necessariamente metterli nuovi... io ho fatto così!
i carter si possono saldare ma deve farlo uno esperto in saldature a base di allumino e con saldatrice a TIG!
gli ammo revisionali assolutamente. sono ancora di quelli apribili. successivamente si montavano quelli scatolati che avresti dovuto buttare!
ciauu
|
@homeSave The Children and The Planet, They are our Future!
- [1987-89]Vespa PK50S 1982 rosso federale P1/2; - [1989-91]Honda NSR125F 1988; - [1990-91]Vespa PK50S 1983 bianco P9/4; - [1991-97]Vespa PX150 1982 sabbia P4/5; - [1997-99]Benelli 350RS (4 cilindri); - [1999-05]Honda CBR929RR; - [2013-..]Vespa PK50S 1983 verde metallizzato PM4/4; - [2015-..]Vespa P125ETS 1984 rosso cina PM2/4;
...http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34719 |
 |
|
ildandy92
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
47 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2014 : 10:33:29
|
No, ruggine passante non ce ne è...... solo una toppa al lato sinistro fatta da cani e quindi da risistemare...... il telaio fortunatamente è dritto....... certo ho molto lavoro da fare, hai ragione..... e hai ragione anche sul fatto che devo prima sabbiare...... le gabbie a rulli della foecella ovviamente sono da sostituire e infatti chiedevo come tirarlo via senza far danni...... Per quanto sono puntiglioso in questo restauro, anche se il motore va in moto e funziona, io cmq lo aprirò per cambiare tutti i cuscinetti, paroli e guarnizioni....... perche?? Questa vespa sará mia a vita e quando sará passera ai miei figli, quindi deve essere perfect in ogni punto........ Grazie mille
|
chi “Vespa” mangia le mele (chi non “Vespa” no) |
 |
|
jodreed
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Città: Roma
564 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2014 : 11:11:25
|
Ma c'è ruggine passante? ? Non ho capito....... |
 |
|
mauyblade
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Città: Lecco
1153 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2014 : 11:17:51
|
| ildandy92 ha scritto: ..... perche?? Questa vespa sará mia a vita e quando sará passera ai miei figli, quindi deve essere perfect in ogni punto........ Grazie mille
|
spirito giusto
bravo |
@homeSave The Children and The Planet, They are our Future!
- [1987-89]Vespa PK50S 1982 rosso federale P1/2; - [1989-91]Honda NSR125F 1988; - [1990-91]Vespa PK50S 1983 bianco P9/4; - [1991-97]Vespa PX150 1982 sabbia P4/5; - [1997-99]Benelli 350RS (4 cilindri); - [1999-05]Honda CBR929RR; - [2013-..]Vespa PK50S 1983 verde metallizzato PM4/4; - [2015-..]Vespa P125ETS 1984 rosso cina PM2/4;
...http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34719 |
 |
|
ildandy92
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
47 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2014 : 11:28:23
|
Nono, ruggine passante non ne ha......  |
chi “Vespa” mangia le mele (chi non “Vespa” no) |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2014 : 13:51:52
|
Dandy ottimo acquisto, allora comincia col sabbiarla e vediamo poi man mano l'evolversi della situazione e risolviamo i problemi |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
ildandy92
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
47 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2014 : 14:35:05
|
Ragazzi magari potessi procedere con tanta velocitá...... prima di dedicarmi anima e corpo alla vespa ho due "piccoli" problemi da risolvere: uno si chiama patologia e l'altro fisiologia... ... ahahahahaha, grazie per le informazioni, a giorni posto le foto dei miei acquisti........ |
chi “Vespa” mangia le mele (chi non “Vespa” no) |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2014 : 15:49:58
|
bel modello senz'altro, anche io ho una 1° serie, ma la mia è una '64.. il carter lato volano anche se non sarà facile va riparato, trovare un'altra coppia di carter '63 è un'impresa! spera di trovare qualcuno che ci sa fare...stessa cosa per il manubrio, anche se li la riparazione è più semplice
occhio alla forcella che a vedere dalle foto mi sembra un po' piegata verso l'interno, effetto tipico delle botte frontali
poi visto che sembri intenzionato a fare un bel lavoro, un paio di cose: l'ammortizzatore anteriore, malgrado sia un bel pezzo, non è propriamente originale per la 1° serie, il tuo è corretto per 50 N post '66 e 50r
quello per la 1° serie non ha una molla ma una serie di tamponi di gomma e rondelle in plastica

il cavalletto va zincato e non lucidato
anche i fari sono sbagliati, il posteriore è per modelli successivi (come penso tu sappia) e l'anteriore è un vecchio ricambio di concorrenza...ti serve un siem in vetro il posteriore se non riesci a trovarne uno originale a un prezzo umano prendi una replica fatta dalla siem, è identica al 98%
il bloccasterzo mi pare di vedere che ha l'originale con chiave neiman "rettangolare"....tienilo bene!!
poi, la marmitta...fino al '65 la marmitta aveva il terminale nella parte alta e non in quella bassa. ormai queste marmitte sono quasi introvabili o a prezzi esorbitanti, se vuoi qualcosa di simile fatti modificare la tua o prendi una marmitta sito nuova e modifica quella, io ho fatto così...
la sella prendila
e se hai intenzione di cambiare il parafango (visto che mi sembra un po pieno di stucco) prendine uno originale usato ben messo, le repliche sono piuttosto bruttine
|
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
ildandy92
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
47 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2014 : 17:32:34
|
Ciao Alevespa50...... Allora grazie mille per i consigli. Per i fari purtroppo so che non sono i suoi, l'anteriore originale siem l'ho già preso e a buon prezzo (fiera di Capannelle qui a Roma) mentre il posteriore l'ho trovato originale del'epoca siem e completo a 120 euro (ma aspetto un attimo)..... La sella penso di prenderla al 99 per cento.....! La forcella smontandola e da "profano ignorante" in materia mi sembrava dritta: un modo self per vedere se è dritta??? L'ammortizzatore anteriore credo che sia difficilissimo da trovare della prima serie o per lo meno fino ad ora mai visto........! Per il carter ho sentito un sommo maestro di questo forum tramite messaggio privato ed essendo lui di roma mi son fatto consigliare e mi ha dato il nome di un officina specializzata di saldatori(saldano da 40 anni) qui a roma dove quasi sicuramente mi riparano il tutto...... unico inconveniente che mi è stato riferito? Andare li e mettermi in fila ad aspettare il mio turno............. 
Per la marmitta so che è cosa rara, infatti credo che modificherò la mia....... Anche se mi verrà doru avere sotto un pezzo che non presenti quel bellissimo logo quadrato che mamma piaggio in origine aveva messo..........!!!! |
chi “Vespa” mangia le mele (chi non “Vespa” no) |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2014 : 23:20:47
|
anche il volano non è il suo e per avrlo dovrai scucire un bel po' di euri misà...però questa vespetta li merita tutti |
TRE travasi |
 |
|
ildandy92
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
47 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2014 : 07:35:49
|
Il volano suo originale (con due feritoie di ispezione)giá lo ho comprato e se devo dire la veritá pagato pure poco........!!!! |
chi “Vespa” mangia le mele (chi non “Vespa” no) |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2014 : 21:47:34
|
rigoorosamente bobina interna ,si trova a € 22 nuova ,la tua a 4 numeri la mia 5 per l'esattezza genn 64. |
 |
 |
|
Discussione  |
|