Autore |
Discussione  |
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2013 : 00:12:02
|
Ciao a tutti! Sono proprio contento di poter mettere sotto il vostro occhio clinico il restauro della mia nonna!Solo grazie al vostro aiuto potrà ritornare bella come nel lontano 1958!!me la immagino tutta bella lucida in fondo alle linee di montaggio della Piaggio pronta a far sognare il suo futuro e fortunato possessore!! Sogni a parte...Il blocco motore è già stato aperto, pulito e sono state sostituite tutte le parti soggette ad usura: or, cuscinetti, paraoli, la crociare, i gommini di battuta per l'ingranaggio a ventaglio dell'accensione,revisionato il parastrappi (i due piatteli del parastrappi per fare un bel lavoro ho dovuto farmeli fare con il taglio a laser visto che i ricambi fanno proprio schifo !!non combacia un foro e i diametri sono sbagliati !!) Parole a parte ecco alcune foto del blocco motore e particolari:
Immagine:
 48,91 KB
Immagine:
 67,34 KB
Immagine:
 81,71 KB
Immagine:
 81,52 KB
Immagine:
 89,62 KB
Immagine:
 64,59 KB
Immagine:
 73,65 KB
Immagine:
 87,88 KB
Immagine:
 114,44 KB
Immagine:
 93,04 KB
Immagine:
 82,18 KB
Ora mi manca da revisionare l'accensione, montare volano, ventola aria forzata, copriventola, cuffia motore e qualche dettaglio. Ma ora viene il bello! La carrozzeria! Ecco alcune foto dello smontaggio:
Immagine:
 92,23 KB
Immagine:
 83,26 KB
Immagine:
 82,02 KB
Immagine:
 69,21 KB
Domani vado da un amico a sabbiare il tutto visto che il vestito che indossava non era del suo colore! Visto che la nonnina verrà sabbiata con sabbia di grana molto fine è stata sverniciata e saldata a tig in precedenza e ho potuto notare che su tutto il telaio e tutti i particolari al di fuori del serbatoio era presente il fondo nocciola! Solo il serbatoio presentava il fondo di colore verde!può essere? il codice colore del fondo nocciola qual'è? Per ora è tutto, domani posterò le foto dei pezzi sabbiati e vi innonderò di domande! 
|
|
games25
Utente Normale

Città: monzambano
54 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2013 : 07:01:34
|
ciao anche io ho una vna1t del 58, il codice max mayer per antiruggine è 8012M, per il verde del serbatoio: o è stato sostituito o era un pezzo che avevano in piaggio già fatto e hanno messo quello (non badavano al colore dei fondi più di tanto).
... potrebbe però anche non essere il suo serbatoio
gabriele |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2013 : 09:15:40
|
grande!
quel motore è tornato nuovo!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2013 : 10:26:26
|
Se il buongiorno si vede dal mattino, direi che risultera' un restauro con i controfiocchi
Complimenti |
Walter |
 |
|
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2013 : 12:28:04
|
Innanzi tutto grazie per i complimenti e per tutti i consigli dati e che mi darete!! Per games: occhio perchè l'8012M è un fondo grigio che è stato utilizzato anni più avanti!!non ricordo l'anno preciso però!! Sono sicuro che per vna1 il colore sia il nocciola!!ma il codice max mayer qual'è? Grazie a tutti e a questa sera con qualche pezzo sabbiato!!
Filippo |
Filippo |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2013 : 13:04:45
|
| Vespinator ha scritto:
Innanzi tutto grazie per i complimenti e per tutti i consigli dati e che mi darete!! Per games: occhio perchè l'8012M è un fondo grigio che è stato utilizzato anni più avanti!!non ricordo l'anno preciso però!! Sono sicuro che per vna1 il colore sia il nocciola!!ma il codice max mayer qual'è? Grazie a tutti e a questa sera con qualche pezzo sabbiato!!
Filippo
|
il codice del nocciola è 3000m, però all'occhio perchè sulla vna1 puoi trovare fondo rosso, fondo verde o fondo nocciola ma anche una combinazione dei 3, ovvero parti verdi, parti rosse e parti nocciola sulla stessa vespa... chiaramente per comodità ne sceglierai uno solamente, però controlla comunque... |
 |
 |
|
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 18:37:34
|
Un pò in ritardo ma ecco qua un pò di pezzi sabbiati ancora da ripulire dalla sabbia!
Immagine:
 99,56 KB
Immagine:
 93,4 KB
Immagine:
 85,64 KB
Nel giro di pochi giorni sabbiatura dell'altra pancia, del telaio e del telaio sella anteriore!!
il codice del nocciola è 3000m, però all'occhio perchè sulla vna1 puoi trovare fondo rosso, fondo verde o fondo nocciola ma anche una combinazione dei 3, ovvero parti verdi, parti rosse e parti nocciola sulla stessa vespa... chiaramente per comodità ne sceglierai uno solamente, però controlla comunque...
Grazie mille per il codice!!Come fondo ho trovato dappertutto il nocciola tranne il serbatoio che era verde. Penso che per comodità farò tutto nocciola. |
Filippo |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 22:08:15
|
Ma si fai bene a fare tutto nocciola !! Tanto Vespatecnica sulla VNA riconosce come fondo solo il nocciola ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2013 : 16:15:59
|
Ora cominciano i dubbi e quindi tante domande!! Non voglio arrivare dal carrozziere con le idee confuse!con il codice colore e fondo ci sono...ma come va verniciata? Sacca destra verniciata di grigio sia all'interno che all'esterno? Sacca sinistra verniciata grigio all'esterno e all'interno?lo sportellino tutto grigio? Telaio: sotto serbatoio solo fondo o sfumato anche di grigio? Parfango post sfumato come? Parafango ant esternamente in tinta e all'interno sfumato come? I due semigusci del faro-manubrio esterno grigio e interno fondo senza sfumature? E poi il dilemma più grande, il perno ruota ant (per capirci dove va fissato il cerchio) è in tinta o grigio tipo quello del telaio sella ant e stessa cosa per quello post? Il tamburo anteriore in tinta carrozzeria e quello posteriore grigio simil sella o solamente spazzolato? Grazie a tutti!!
|
Filippo |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2013 : 17:52:10
|
| sanrem ha scritto:
Ma si fai bene a fare tutto nocciola !! Tanto Vespatecnica sulla VNA riconosce come fondo solo il nocciola !
|
a dir la verità, se non ricordo male, per la vna danno come codice fondo l'8012M... ma sappiamo benissimo tutti che è una sciocchezza, forse frisinghelli prima di scrivere le informazioni relative alla vna aveva alzato un po' il gomito  |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2013 : 18:17:14
|
| Vespinator ha scritto:
Sacca destra verniciata di grigio sia all'interno che all'esterno? |
verniciata fuori sfumata dentro
| Sacca sinistra verniciata grigio all'esterno e all'interno?lo sportellino tutto grigio? |
verniciata fuori sfumata dentro, sportellino tutto in tinta, esatto 
| Telaio: sotto serbatoio solo fondo o sfumato anche di grigio? |
dipendeva da chi verniciava, la politica era quella del risparmio (piaggio -> genova ) quindi meno vernice c'era meglio era... solitamente c'era praticamente solo il fondo, ma è possibile che ci fosse qualche spruzzata ... questo ovviamente vale per tutte le parti... ai carrozzieri veniva detto di usarne il meno possibile, poi qualcuno sulle parti non a vista non ci dava neanche un briciolo di vernice, altri invece coprivano tutto...
| Parfango post sfumato come? |
parafango posteriore 
| Parafango ant esternamente in tinta e all'interno sfumato come? |
"sfumato come" in che senso? sfumato con la vernice 
| I due semigusci del faro-manubrio esterno grigio e interno fondo senza sfumature? |
esattamente
| E poi il dilemma più grande, il perno ruota ant (per capirci dove va fissato il cerchio) è in tinta o grigio tipo quello del telaio sella ant e stessa cosa per quello post? |
il centro del pernetto è in tinta... però (e ora faccio arrabbiare Remo ) è in tinta anche il telaio della sella 
| Il tamburo anteriore in tinta carrozzeria e quello posteriore grigio simil sella o solamente spazzolato? Grazie a tutti!!
|
su questo non sono sicuro, è meglio aspettare pareri più autorevoli... a memoria mi sembrava che l'anteriore fosse in ferro e verniciato mentre il posteriore di alluminio grezzo, ma qua non sono sicurissimo... |
 |
 |
|
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2013 : 01:10:21
|
Wyatt87 innanzi tutto grazie per i preziosi consigli! Non sono ancora sicuro su alcune cose ad esempio che la sacca destra (lato motore) all'interno sia sfumata invece che interamente verniciata in grigio per il fatto che è smontabile!!??????
Come parafango posteriore (mi sono espresso malissimo) intendevo la parte del telaio interna dove c'è il blocco motore...come va sfumato?per esempio, va lasciato per un 80% colore fondo o viceversa?e per il parafango ant?
Per quello che riguarda la parte a vista del perno ant mi dici che è in tinta carrozzeria. Anche quello post?
|
Filippo |
 |
|
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2013 : 23:39:52
|
Nessuno sa aiutarmi?   |
Filippo |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2013 : 23:49:20
|
| Vespinator ha scritto:
Wyatt87 innanzi tutto grazie per i preziosi consigli! Non sono ancora sicuro su alcune cose ad esempio che la sacca destra (lato motore) all'interno sia sfumata invece che interamente verniciata in grigio per il fatto che è smontabile!!??????
|
beh, tutta la vespa è smontabile  
| Come parafango posteriore (mi sono espresso malissimo) intendevo la parte del telaio interna dove c'è il blocco motore...come va sfumato?per esempio, va lasciato per un 80% colore fondo o viceversa?e per il parafango ant?
|
Capito... vale il discorso di prima... non esiste una percentuale di copertura della vernice, tutto dipendeva dalla mano del carrozziere...
| Per quello che riguarda la parte a vista del perno ant mi dici che è in tinta carrozzeria. Anche quello post?
|
quello post non l'ho mai capito perchè, essendo molto vicino allo scarico tendeva a rovinarsi quasi subito, per cui anche sui migliori conservati risulta o nero o arrugginito... di sicuro non è grgio alluminio, molto probabilmente era al naturale, ma non ne ho la certezza... |
 |
 |
|
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2013 : 01:32:51
|
Grazie ancora wyatt87! Comunque per smontabile intendo che la sacca motore è facilmente rimovibile per poter facilitare il raggiungimento del motore a differenza dell'altra che è avvitata al telaio. Per questo pensavo che andasse verniciata totalmente anche internamente!(non è proprio il massimo vedere la sacca smontata e sfumata!!) Vabbè si vede che nel 58 la vernice costava troppo!!  |
Filippo |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2013 : 23:35:39
|
| Vespinator ha scritto:
Grazie ancora wyatt87! Comunque per smontabile intendo che la sacca motore è facilmente rimovibile per poter facilitare il raggiungimento del motore a differenza dell'altra che è avvitata al telaio. Per questo pensavo che andasse verniciata totalmente anche internamente!(non è proprio il massimo vedere la sacca smontata e sfumata!!) Vabbè si vede che nel 58 la vernice costava troppo!! 
|
Allora , innanzitutto la sella non va in tinta !!!     Io ho portato più prove di ciò che sostengo rispetto a Lorenzo !!    Non osare a commettere il sacrilegio di mettere il fondo grigio , perchè in quegli anni il fondo grigio non lo hanno usato su nessuna vespa !! Usavano nocciola , lo hanno usato poi anche negli anni 60 e poi molto più tardi sono passati al grigio. I vari posti di carrozzeria nascosti , sono tutti sfumati proprio per il fatto che tu scherzando hai citato..... La vernice costava tanto, come costa tanto anche oggi !!   Su centinaia di migliaia di vespe prodotte verniciare solo le parti in vista significava risparmiare tanti ettoliti di colore ( = a tanto money ). Non dimentichiamo poi che il fondo è un antiruggine che era sufficiente ad isolare.Non era certo la vernice ad tenere protetta la vespa dall'aggresione della ruggine ! Quindi fai anche tu come hanno fatto gli antichi , risparmia vernice e sfuma tutte le parti non in vista tranne il sotto pedana ! Mi raccomando , non con fondo grigio !!!  Sono pronto a pagarti una pizza e un'ora con una prostituta , se mi trovi un conservato VNA che un fondo grigio !!   Puoi invitare anche Lorenzo..... ma lui può solo guardare seduto sulla sella con il colore in tinta !   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Discussione  |
|