Autore |
Discussione  |
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 00:12:33
|
Remo!ho visto la tua VNA!ha molta classe con la copertura sella marrone, è proprio azzeccata con il grigio della carrozzeria ! Poi ho visto che sei anche tu trentino!anche se io a confronto sono meridionale!  Comunque se leggi ero convinto anch'io del nocciola come fondo e che la sella non andasse in tinta!! Può essere che il telaio sella sia un grigio simile al copri ventola-volano? Visto che anche tu ne hai restaurata una sai dirmi se e come va verniciato il piattello su cui va avvitato il cerchio posteriore? Il parapolvere del taburo post va semplicemente spazzolato o verniciato di grigio simile al copriventola? E il tamburo post? Grazie in anticipo!! Ps: quella della pizza e il resto me la ricordo però!!chissà magari ne vedremo una su cui hanno sbagliato a dare il fondo!!     |
Filippo |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 00:54:10
|
Io adesso posterò tre fotarelle... poi dopo queste potete pensare quello che volete a proposito della sella 
Immagine:
 242,83 KB
Immagine:
 151,12 KB
Immagine:
 161,43 KB
inoltre qua ho qualche fotina varia che fa vedere un esemplare con fondo rosso e fondo verde (addirittura in una fondo ha i tre fondi rosso/verde/nocciola tutti assieme!)... si tratta di una delle prime con il manubrio senza il foro del tachimetro...





|
 |
 |
|
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 10:55:44
|
Grazie per le foto!molto interessanti! Anche se ora dopo aver visto la sella ho più dubbi di prima! La sella sembra che sia stata assemblata completamente a meno della copertura e poi verniciata completamente in tinta carrozzeria!!bah misteri della Piaggio!!mi sa che non ne verrò mai a capo!! |
Filippo |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 12:33:33
|
chiaramente per la sella se la fai in tinta o alluminio poco cambia, di certo il restauro non sarà definito "stupendo" o meno in base a quella sciocchezza... |
 |
 |
|
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 19:08:41
|
Sono d'accordo con te Wyatt87 però mi piacerebbe fare un restauro il più fedele possibile e riuscire a venirne a campo con la storia della sella!!  Poi ho visto che nelle foto che hai postato tu l'interno dei due semigusci del manubrio è verniciato in tinta!!?? La VNA nelle foto è tua? ciaooooooooo! |
Filippo |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 20:29:06
|
eh si l'ho postato apposta perchè ho notato che ti avevo scritto "esatto" sulla tua richiesta ma l'avevo letta male ... tutti i manubri che mi è capitato di vedere li ho visti completamente in tinta e questo infatti non fa eccezione... la vespa non è mia, è di un utente di un altro forum |
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 00:24:39
|
Scherzi a parte..... il quesito telaio sella è uno di quei quesiti che non hanno risposta certa in quanto sia io che Lorenzo abbiamo entrambi visti telai di selle VNA in tinta e non !! Quindi la risposta certa credo te la possa dare chi lavorava in produzione Piaggio ! Ammesso che non soffra di arteriosclerosi !!!  
I manubri confermo vanno in tinta ! I cerchi vanno in tinta , i tamburi vanno a ferro nudo ( io li ho verniciati di trasparente per preservarli un pochetto dalla ruggine. Il mozzo va in tinta. Per paraoli scusa non ho capito cosa intendi visto che i paraoli sono in plastica e non visibili....  
Quando metterò via definitivamente gli sci e ritornerò ad arrampicare , ti vengo a trovare.... Vengo spesso ad Arco !!  Un fine settimana scenderò anche in vespa , ovviamente con la VNA ! 
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Vespinator
Nuovo Utente
Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Trento
Città: Arco
39 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 11:38:30
|
Vabbè con la sella vedrò allora! Comunque mi sembra strana la cosa che abbiano verniciato tutta la sella in tinta compreso leva aria, la sua mollettina, il perno del tirante del mollone e anche il mollone grosso!bah!!rimarrà un mistero! Il tamburo ant che è in ferro va verniciato in tinta come dice wyatt87 credo!!mentre quello post che è in alluminio non sono ancora sicuro se va lasciato alluminio o verniciato di grigio simile al grigio del copri ventola???!!! Per parapolvere intendevo il piattelo fino dietro alle ganasce posteriori...va lasciato grezzo o anche quello verniciato grigio come il copri ventola? E il perno post? In tinta carrozzeria come quello davanti o come? Grazie!!!!!!
Allora ti aspetterò sono curioso di vedere la tua VNA dal vivo!!  |
Filippo |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 14:26:48
|
telaio sella verde scuro (anche il mollone centrale), maniglia passeggero ricoperta di plastica simile al coprisella verde scuro, leva aria zincata l'alluminio non va verniciato
Immagine:
 37,84 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 15:19:04
|
Telaio: Verniciato in tinta Parafango: Verniciato in tinta Manubrio: Verniciato in tinta Cerchioni: Verniciati in tinta Cuffia e molla cavalletto: Fosfatata Coperchietto selettore cambio: Zincato Copriventola: Alluminio Molla sospensione posteriore: brunita Molla sospensione anteriore: zincata Sella (telaio), maniglia e coprisella: verde scuro Scatola filtro aria: il coperchio internamente verde e all'esterno verniciato con nero raggrinzante Mozzo anteriore: in tinta Tamburo anteriore: in tinta Tamburo posteriore: alluminio cerchi (se molto ingiallito) con anello interno in ghisa in tinta I colori/codici Max Meyer dovrebbero essere: Carrozzeria: Grigio 15046 Copriventola: Alluminio 1.268.0983 Antiruggine: Grigia 8012M |
kiwi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 19:55:24
|
| kiwi ha scritto:
Telaio: Verniciato in tinta Parafango: Verniciato in tinta Manubrio: Verniciato in tinta Cerchioni: Verniciati in tinta Cuffia e molla cavalletto: Fosfatata Coperchietto selettore cambio: Zincato Copriventola: Alluminio Molla sospensione posteriore: brunita Molla sospensione anteriore: zincata Sella (telaio), maniglia e coprisella: verde scuro Scatola filtro aria: il coperchio internamente verde e all'esterno verniciato con nero raggrinzante Mozzo anteriore: in tinta Tamburo anteriore: in tinta Tamburo posteriore: alluminio cerchi (se molto ingiallito) con anello interno in ghisa in tinta I colori/codici Max Meyer dovrebbero essere: Carrozzeria: Grigio 15046 Copriventola: Alluminio 1.268.0983 Antiruggine: Grigia 8012M
|
   leggi sopra  |
 |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 22:37:08
|
Hai perfettamente ragione wyatt. il fondo della vna1 è stato sempre un mistero ....ho amici con fondo mai riverniciato rosso, nocciola e anche verde tipo gs . il problema è che se un domani vuoi iscriverla al registro storico se non hai il fondo grigio non fai niente....e mi rendo conto che il fondo grigio è quello piu improbabile rispetto agli atri citati sopra. |
kiwi |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 23:37:23
|
| kiwi ha scritto:
Hai perfettamente ragione wyatt. il fondo della vna1 è stato sempre un mistero ....ho amici con fondo mai riverniciato rosso, nocciola e anche verde tipo gs . il problema è che se un domani vuoi iscriverla al registro storico se non hai il fondo grigio non fai niente....e mi rendo conto che il fondo grigio è quello piu improbabile rispetto agli atri citati sopra.
|
Il fondo della VNA non è un mistero !! E' nocciola e qualche pezzo avevav il verde o anche il rosso , ma il suo fondo è il nocciola e lo si può provare ! Non èe vero che non ti iscrivono la vespa al registro se non metti il fondo che vespatecnica dice. Nelle foto non vengono fotografate le parti nascoste , ma solo quelle in vista quindi.....  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2013 : 23:46:11
|
Remo, guarda le foto sopra  il fondo varia in dipendenza della latta che avevano a portata di mano, quindi potrebbero esserci parti rosse, parti verde e parti nocciola sulla stessa vespa... se la vespa è tra le prime è più verosimile che sia stato usato più rosso (ma ovviamente è possibile che ci siano anche gli altri 2), se è tra le ultime è più verosimile che sia stato usato più nocciola (sempre percentualmente parlando, ovviamente)... il verde è di transizione quindi lo puoi trovare da inizio a fine produzione... la questione dei fondi tra il 1956 e il 1959 è un terno al lotto purtroppo |
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2013 : 00:51:37
|
| Wyatt87 ha scritto:
Remo, guarda le foto sopra  il fondo varia in dipendenza della latta che avevano a portata di mano, quindi potrebbero esserci parti rosse, parti verde e parti nocciola sulla stessa vespa... se la vespa è tra le prime è più verosimile che sia stato usato più rosso (ma ovviamente è possibile che ci siano anche gli altri 2), se è tra le ultime è più verosimile che sia stato usato più nocciola (sempre percentualmente parlando, ovviamente)... il verde è di transizione quindi lo puoi trovare da inizio a fine produzione... la questione dei fondi tra il 1956 e il 1959 è un terno al lotto purtroppo
|
Sono d'accordo la mia aveva tre fondi , non uno sopra l'altro ma in diversi punti , ma la maggior parte era nocciola ! Purtroppo non ho fatto foto , non lo ritenevo importante !    |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Discussione  |
|