Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Modifiche da viaggio su vespa PX125E '83
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Elaborazioni: Vespe largeframe
 Modifiche da viaggio su vespa PX125E '83
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo

Damiano


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale


711 Messaggi

Inserito il - 14/12/2012 : 09:33:35  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Pk_Damiano_4Hp Invia a Pk_Damiano_4Hp un Messaggio Privato
Maverick 96 ha scritto:

scusate se sporco il topic (molto interessante devo dire), ma visto che siamo in tema, mi piacerebbe porvi qualche domanda riguardo al mix.
da quello che ho capito, il miscelatore è una pompa meccanica calettata sull' albero, che manda olio al carburatore in base a quanto noi tiriamo il filo del gas.
penso che la mandata dell' olio sia calcolata in base alle esigenze del motore originale (sia esso 125, 150 o 200).
montando un elaborazione, che necessita di maggior flusso di carburante, girerà più magro di miscela o in un qualche modo si può adeguare la mandata di olio?

secondo quesito: quando si viaggia, di solito si tiene il gas appena puntato e ciò comporta che il miscelatore mandi poco olio.
non è una situazione a rischio?


il miscelatore eroga secondo 2 parametri:

giri motore tramite un rinvio che prende il moto dall'albero tramite la chiavetta della frizione e l'apertura della manetta, funziona bene anche sulle elaborazioni se i motori superano 8000rpm è consigliabile aggiungere 0,5% d' olio nel serbatio per far lavorare meglio i cuscinetti di banco

http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 14/12/2012 : 10:09:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
Pk_Damiano_4Hp ha scritto:

Maverick 96 ha scritto:

scusate se sporco il topic (molto interessante devo dire), ma visto che siamo in tema, mi piacerebbe porvi qualche domanda riguardo al mix.
da quello che ho capito, il miscelatore è una pompa meccanica calettata sull' albero, che manda olio al carburatore in base a quanto noi tiriamo il filo del gas.
penso che la mandata dell' olio sia calcolata in base alle esigenze del motore originale (sia esso 125, 150 o 200).
montando un elaborazione, che necessita di maggior flusso di carburante, girerà più magro di miscela o in un qualche modo si può adeguare la mandata di olio?

secondo quesito: quando si viaggia, di solito si tiene il gas appena puntato e ciò comporta che il miscelatore mandi poco olio.
non è una situazione a rischio?


il miscelatore eroga secondo 2 parametri:

giri motore tramite un rinvio che prende il moto dall'albero tramite la chiavetta della frizione e l'apertura della manetta, funziona bene anche sulle elaborazioni se i motori superano 8000rpm è consigliabile aggiungere 0,5% d' olio nel serbatio per far lavorare meglio i cuscinetti di banco


ecco che decade l'uso del miscelatore automatico...con i motori "spinti" ed elaborati...

se lo fai al 0,5% vale la pena di farla al 2% (stacchi il miscelatore) e almeno sei sicuro che entra olio giusto nel motore...

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 14/12/2012 : 10:34:24  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Bene ragazzi credo di essermi fatto un'idea, anche se non definitiva visto che per la Cappadocia mancano ancora circa 7 mesi e ho tutto il tempo di cambiare idea.
Ovviamente se da quà può nascere un gruppo di Vespisti che viaggia insieme sarebbe bellissimo e siete tutti invitati.
Ho approntato una sorta di lista della spesa con i prezzi che fin'ora ho trovato.
- Motore 125/150 con mix
Serbatoio con mix (li prendo insieme tra le 250 e 300 euri)
- Indicatore di livello carburante € 10
- Gruppo frizione completo Newfren 8 molle con anello di rinforzo pignone Z22 per Vespa PX 125/150/200 € 145 (è quella giusta?)
- Gruppo Termico DR 177cc. € 95
- MEGAtella € 130 (credo ho già la Sito Plus ma fa troppo casino)
- Batteria € 20
- Porta batteria € 8
- Reg. Tensione 5 vie € 20
- Statore x Arcobaleno € 24
- Bobina € 20
- Presa accendisigari € 10
- Coppia di Amm. CARBONE € 80
- Sella King & Queen oppure Magnum € 130
- Kit revisione motore € 25
- Kit revisione Carburatore + getti per 177 € 30
- Kit guarnizioni motore € 10
- Portapacchi Anteriore € 30
- Portapacchi Posteriore fisso € 20
- Borchia opportunamente bucherellata altezza volano € 25
Dimenticato qualcosa?


video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 14/12/2012 : 10:39:21  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
[/quote]

ecco che decade l'uso del miscelatore automatico...con i motori "spinti" ed elaborati...

se lo fai al 0,5% vale la pena di farla al 2% (stacchi il miscelatore) e almeno sei sicuro che entra olio giusto nel motore...
[/quote]

Eh si, mettere 0,5% e 2% che cambia???

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 14/12/2012 : 11:55:13  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
AAAAAAAAAAAAAH
ho fatto il conto della lista della spesa
credo di essermi fatto prendere troppo la mano!!!ho sforato la mille!!!!
a questo punto ridurrei notevolmente la lista altrimenti ho la vespa ma la Cappadocia me la sogno
- Gruppo frizione completo Newfren 8 molle con anello di rinforzo pignone Z22 per Vespa PX 125/150/200 € 145 (è quella giusta?)ma 8 molle non sono troppe???
- Gruppo Termico DR 177cc. € 95
- Statore x Arcobaleno € 24
- Coppia di Amm. CARBONE € 80
- getti per 177 € 15
- Portapacchi Anteriore € 30
e siamo a € 389
poi la sella... ma una yankee o una camel come la vedete???

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 14/12/2012 : 12:05:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
se non sei pratico di impianto elettrico, io lo cambierei in TOTO con quello per arcobaleno, poi dovresti vedere se fosse compatibile la pulsantiera delle frecce,e devioluci anche perche cambia il relè pare che sia alimentato in CC invece di CA....

poi non ho capito come lo visualizzi il livello della benzina. qui devi cambiare tutto il contakm e quadro... anche lì cambiano tante cose...

è un bel casino solo per il livello carburante.

anche il regolatore a 5 vie non sono tutti uguali.... cambia anche la chiave del contatto che sono a 4 invece di due (non è un grande problema...la maggior parte sono predisposti)...

ti devi scaricare i due impianti elettrici prima

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 14/12/2012 : 12:26:33  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

se non sei pratico di impianto elettrico, io lo cambierei in TOTO con quello per arcobaleno, poi dovresti vedere se fosse compatibile la pulsantiera delle frecce,e devioluci anche perche cambia il relè pare che sia alimentato in CC invece di CA....

poi non ho capito come lo visualizzi il livello della benzina. qui devi cambiare tutto il contakm e quadro... anche lì cambiano tante cose...

è un bel casino solo per il livello carburante.

anche il regolatore a 5 vie non sono tutti uguali.... cambia anche la chiave del contatto che sono a 4 invece di due (non è un grande problema...la maggior parte sono predisposti)...

ti devi scaricare i due impianti elettrici prima


A parte che per ora per ragioni economiche credo di aver abbandonato l'idea di mettere motore con mix batteria e di conseguenza indicatore benza, ma dal punto di vista del tutto teorico ci stavo lavorandosu stampandomi su carta i vari impianti elettrici delle versioni e anche se non sono ancora arrivato ad una soluzione credo sia fattibile. Per l'indicatore di benza avevo pensato di ricavarlo da un cruscotto di una vecchia fiat d'epoca, circolare, se ne trovano sul web a 4 soldi, far passare i cavi nel tunnel e farli uscire nel portaoggetti, foralo sul lato superiore sx in modo tale che sia visibile facilmente. non cambierei mai il copri manubrio e tantomeno il mio contakilometri originale.
Ma queste sono più fantasie che altro. In definitiva devo solo settare la vespa per un viaggio e devo andare per gradi. Innanzi tutto devo lavorare su quello che ho come giustamente ha scritto poeta e poi se tempo, pazienza, soldi lo permetteranno si potranno inserire optional utili ma non indispensabili.


Immagine:

19,57 KB

avevo visto questa sella, mi sembra la più adatta allo scopo e costa poco meno di €130
poi però ho visto questa:


Immagine:

19,42 KB

che costa molto meno e mi sembra abbastanza comoda.
che ne pensate?
La conoscete?

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 14/12/2012 : 13:06:08  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Sinceramente non capisco perchè tu voglia stravolgere così una Vespa, spendendo un sacco di quattrini per andare in Cappadocia.

Roberto Patrignani, nel 1964 con una Vespa VBB2 ( con solo un serbatoio supplementare) e andato da Milano a Tokio.

Ed un certo Bettinelli con un PX normale è andato da Roma a Saigon.

Il consiglio che ti do io, è di far fare una revisione completa della Vespa, montare il GT del DR 175 e partire.


Walter
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 14/12/2012 : 14:04:55  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
Per mettere la batteria non occorre cambiare statore, ma regolatore , devi mettere un 5 contatti non arcobaleno, ma della serie My e successive, e ti basta e avanza lo statore che hai senza spendere 80/90 euro in uno statore a 7 fili (tale statore è dell arcobaleno elestart che ha l impianto promiscuo tra corrente continua ed alternata e mal si addice ad essere montato su un pxe che ha l impianto tutto in alternata), ad ogni buon conto c è un vecchio post dal nome accendisigari su vespa o simile dove ho messo schemi di collegamento e quant altro serva.

Per le selle l ho già scritto, la differenza tra le due è incredibile, la prima (king & queen)permette di viaggiare veramente dimenticandosi del fondo schiena e si sta abbastanza comodi (per quanto lo permetta una vespa) anche in 2, io a 650/660 km in tappa unica su strade normali ci sono arrivato tranquillamente (e ti garantisco che al confronto l audax 1000 è una passeggiata, ancor meno 500), la seconda è una buona sella ma ben diversa dalla prima personalmente dopo i 300 km inizio ad avvertire dolore al fondo schiena cosa che con l originale avviene dopo 150/160 km..........

Per il resto come sempre sta a te la valutazione..... ognuno riporta le proprie esperienze......

Vesponept


... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 14/12/2012 : 14:47:06  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
bocia ha scritto:

Sinceramente non capisco perchè tu voglia stravolgere così una Vespa, spendendo un sacco di quattrini per andare in Cappadocia.

Roberto Patrignani, nel 1964 con una Vespa VBB2 ( con solo un serbatoio supplementare) e andato da Milano a Tokio.

Ed un certo Bettinelli con un PX normale è andato da Roma a Saigon.

Il consiglio che ti do io, è di far fare una revisione completa della Vespa, montare il GT del DR 175 e partire.



Il mitico Giorgio Bettinelli quando fece Roma Saigon andò con Px125E Arcobaleno nuova di pacca con mix del '92 e quindi con tutti gli accessori che vorrei aggiungere io di serie, accendisigari a parte ovviamente. Poi gli altri viaggi li fece uno con un Px 150 e gli altri Px 200, e viaggiava solo!!!
Ho letto tutti i suoi libri


Immagine:

115,06 KB

Immagine:

63,74 KB

Immagine:

62,11 KB

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 15:19:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
Mi era sfuggito questo thread

permettetemi alcune considerazioni personali:

Il mix è comodissimo, indistruttibile e affidabile, per giudicarlo bisogna averlo. L'unico punto debole effettivamente come dice vespone è il tubicino dell'olio ma non è meno affidabile del tubo della benza. Nella remota ipotesi di rottura nessuno vieta di fare la miscela in modo tradizionale, e tappare il buco dell'olio richiede un minuto di tempo.

La sella king&queen è quanto di più comodo (e brutto) da montare sulla vespa

Una camera d'aria di scorta non prende tanto spazio ed è comodissimo averla, anche per viaggi di pochi km

L'elenco di poeta riporta un sacco di cose inutili

La batteria è comodissima e serve ad un sacco di cose, io ne ho montata una nel bauletto anteriore e la ricarico con un semplice raddrizzatore (2 euro) prelevando la tensione da sotto al nasello.

L'indicatore di livello della benza effettivamente non serve a niente, io mi tolsi lo sfizio di averlo montando un serbatoio col galleggiante e leggevo il livello con una striscia di LED incollata sul bauletto, sotto la chiave, era simpatico ed anche abbastanza veritiero, ma poi ho rismontato tutto (ho un nuovo progetto work in progress: rifare in todo il contakm)

I carbone sono forse la migliore scelta come ammo

LA VESPA MENO LA MODIFICHI E PIU' E' AFFIDABILE




I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 23:05:59  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
mimmo ha scritto:

Mi era sfuggito questo thread

permettetemi alcune considerazioni personali:

Il mix è comodissimo, indistruttibile e affidabile, per giudicarlo bisogna averlo. L'unico punto debole effettivamente come dice vespone è il tubicino dell'olio ma non è meno affidabile del tubo della benza. Nella remota ipotesi di rottura nessuno vieta di fare la miscela in modo tradizionale, e tappare il buco dell'olio richiede un minuto di tempo.

La sella king&queen è quanto di più comodo (e brutto) da montare sulla vespa

Una camera d'aria di scorta non prende tanto spazio ed è comodissimo averla, anche per viaggi di pochi km

L'elenco di poeta riporta un sacco di cose inutili

La batteria è comodissima e serve ad un sacco di cose, io ne ho montata una nel bauletto anteriore e la ricarico con un semplice raddrizzatore (2 euro) prelevando la tensione da sotto al nasello.

L'indicatore di livello della benza effettivamente non serve a niente, io mi tolsi lo sfizio di averlo montando un serbatoio col galleggiante e leggevo il livello con una striscia di LED incollata sul bauletto, sotto la chiave, era simpatico ed anche abbastanza veritiero, ma poi ho rismontato tutto (ho un nuovo progetto work in progress: rifare in todo il contakm)

I carbone sono forse la migliore scelta come ammo

LA VESPA MENO LA MODIFICHI E PIU' E' AFFIDABILE




già chissà perchè la vediamo allo stesso modo..........forse perchè siamo vecchi.....

Vesponept

... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 23:24:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
viaggiatore ha scritto:


già chissà perchè la vediamo allo stesso modo..........forse perchè siamo vecchi.....

Vesponept


vecchi e saggi
o forse perchè abbiamo i calli al fondoschiena per i km percorsi a dorso mulo



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 02/01/2013 : 10:00:26  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Beh diciamo che ormai mi sono fatto un'idea abbastanza precisa su cosa voglio fare sulla Vespa riducendo quasi drasticamente la lista iniziale, principalmente per ragioni economiche. Rimango anch'io dell'idea che il mix è utilissimo ma cambiare il blocco motore e i serbatoi sarebbe un pò troppo per ora.
Monterò un 177 DR con relativi getti e foro sul filtro dell'aria, un pignone da 22, revisione alla frizione, DEVO cambiare la crocera e parastrappi, ammo carboni, controllata ai freni, borchia dx da montare esclusivamente per viaggi opportunamente bucherellata per far passare più aria sulla testolina della Vespa e anche se concordo che la King&Queen è oscena il mio deretano e la mia schiena me ne saranno grati, effettivamente dopo 150 km con la sella originale comincio a ululare.

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 02/01/2013 : 22:01:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Bett...

il mitico BETT...

ho stretto quella mano....

quando non ero ancora un vespista...

forse fu quel tocco che mi guidò...

Addio Bett... rimangono le tue vespa.. e le tue gesta immortali nel cuore di Noi vespisti MORTALI...





FINO ALLa fine del mondo.


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever