Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Modifiche da viaggio su vespa PX125E '83
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Elaborazioni: Vespe largeframe
 Modifiche da viaggio su vespa PX125E '83
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 09:57:47  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Io non condivido !!
Il bello della Vespa é fermarsi al distributore e con calma tirare fuori la tanichetta dell'olio , calcolare la percentuale e versare , scuotere la vespa per mescolare meglio l'olio con la benzina , pulirsi le mani e la parte superiore del serbatoio perché ti é scesa lagoccia. Fa parte del gioco anche il pensiero , "mi fermo adesso o vado avanti" , "ma se vado avanti ci arrivo al prossimo distributore" ???
Queste cose che tu chiami rotture di balle a mio modo di vedere fanno parte del vivere la Vespa , se non ci fossero anche questi particolari sarebbe quasi come andare in giro con uno Sputer !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 10:36:33  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Mah, si e no. "L'ansia da distributore" esisterebbe in qualsiasi caso, vista la ridotta capacità del serbatoio ma personalmente ritengo noioso smanettare ogni 150km con l'olio, poi ovviamente son punti di vista personali.
con un gt 177 vedreste meglio un pignone 21 o 22?

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 10:48:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
La vespa la hai è una PXE 125...quindi niente Arcobaleno nuovo, anche se il modello arcobaleno con MIX è l'ìottimo per i lunghi viaggi dato che ha mix, batteria (versione elestart) ed indicatore della benzina (molto utile)...

non avendola devi lavorare su quel che hai...

MOTORE: 177 DR P&P, frizione devi rigenerarla prima del viaggio obbligatoriamente con molle nuove, dischi nuovi, pattino anello di ottone nuovo, dado a torretta e sottostante rondella merlata, tutta roba da due soldi... ma non solo, avendo adottato un cilindro DR maggiorato in cilindrata, dovrai sostituire il pignone solidale alla frizione, andando a cambiare il tuo attuale 20 dneti con un 22 denti specifico DRT, questo allungherà il rapporto rendendo la vespa più veloce e meglio rapportata. Altra modifica a apportare è la sostituzione del puntale del getto max mettilo da 108, oltre al cilindro ed al rapporto della DRT di alungamento serve anche una marmitta che scaldi meno e sfoghi meglio, opterei per una padella simil original's, hai tre scelte, la SITO PLUS una marmitat simile a quella della T5 sui 70 euro, una MEGADELLA prodotta specifica per il 177 Dr dall'Utente MEGA del forum (contattalo) costa di più perchè vale di più, e la Racer padella per PX venduta da SIP SCOOTER SHOP sui 100.

VERIFICHE: per certo prima di partire siostituisci i freni e verifica lo stato del tamburo post che deve essere immacolato, al minimo gradino della parte di attrito cambialo, ha certo tantio chilometri, non avventurarti con un tamburo e ganasce post vecchi, devi smonatre il volano e verificare per bene lo stato dei cavi dello statore, se li trovi secchi sostituiscili con quelli moderni che hanno un isolante migliore, hanno anche loro 30 anni in fin dei conti e prima o poi vanno sostituiti, sono uno dei punti deboli delle PXE, porta con te una candela e una bobina di scorta, cambia il filo che dala bobina porta corrente alla candela e monta la forchetta di resa sulla candela nuova, cambia lìolio al motore, ci vanno 240 Gr ma tu infilaci 300GR, guarnizioni dei tappi in Piaggio e solo in Piaggio originali e nuove sono due, ora verifica il carburatore, smonta tutta la scatola del depuratore, verifica che ci siano tutti i gommini al loro posto, sostituisci il tubo benzina con uno nuovo rigorosamente origianle e Piaggio e solo piaggio mi raccomando che ha misura specifica e fà tenuta sul suo passacavo, olio SAE 30 Unigrado e non sbagli, oppure 80/90 per cambi, altri non vanno bene. Fidandosi cìdei cavi che hai ora su, smonta il coperchio del manubrio ed ingrassa abbondante i cavi in testa, spray lubrificante non secco, lo svitol economico senza marca e siringa di olio aiutano, ingrassa anche i tubi comando ma non con lo stesso prodotto, usa grasso spray sempre in bomboletta. Gomme per viaggiare e a lungo servono gomem forti, che vadano bene anche sul bagnato, diciamo che le Michelin s83 non anno bene , sono morbidissime, sassi e carichi pesanti non sono per loro, servono invece tre belle SC30 Pirelli nuove, dalla solida carcassa e dal battistrada ben tassellato, vanno dapertutto e dureranno quei 7000 Km che devi fare, al ritorno sostituisci la posteriore con la scorta nuova per scrupolo.

APPRONTAMENTO vespa da viaggio: il parabrezza, serve, quelli in vendita sono o troppo garndi o troppo piccoli, prendine uno grande e taglialo lungo il bordo con un seghetto alternativo elettrico lama a ferro, riducendo al superficie dello schermo, rimetti il bordo in gomma (quindi prendi un parabressa che abbia la bordura di gomma), deve avere le staffe a due attacchi per lato e non ad attacco singolo. Sella la sella và comprata molto comoda, esistono selle specifiche seppur bruttine ma fabnno il loro lavoro, alle brutte imbottisci di gommapiuma alta densità (non quella gialla media ma quella a trucioli) con suola da 3 cm la tua attuale sella. Ammortizzatori, sono fondamentali, al post devi avere la prolunga di rialzo della 200 che te la solleva appena, uno nuovo più rigido tipo quello della CARBONI ce lo metterei senza indugio, davanti cambialo con uno marca RMS. Specchi retrovisori servono i FAR modello Vintage in cromo costano poco e vanno benone. Portapacchi, dovrai portare con te molta roba tra cui una tanichetta da 5 lt, al posteriore butat il portapacchi apribile e sostituiscilo con quello fisso e piano portabauletto, è molto piàù rigido, carica meglio, è più basso e quindi sbilancia meno, insomma è un altro mondo, davanti anche serve il portapacchi, il classico è lì'unica alternativa ma è valida. Altro, una vespa che viaggia deve aumentare la sua visibilità, aggiungi sotto la targa una fascia adesiva catrarinfrangente rossa e sui laterali del parafngo anteriopre due fasce rinfrangenti arancioni, pota con te di scorta lampadine e cavi.

SET ATTREZZI EMERGENZA: la camera d'aria non serve se hai la scorta nuova, gonfia la scorta a 2,8 bar prima di montarla, (post 2,5 ant 1,6 al max) chiave 13-12 tubolare di ottima fattura, cacciavite a taglio medio e a croce, pinza comune, pinza a becco fino e lungo, chiavi 7-8. 9-10, 11-12. 13-14, cacciaspine da 4 mm e martello, candela di scorta, misuriono olio mix POLINI con tappo a vite per fare la miscela una mano santa! lampada a batteria piatta da 9 Volt.

ABBIGLIAMENTO: giacca tipo moto e maglie ovvio, i caschi integrali, guanti in pelle anche leggeri, scarpe a stivaletto senza lacci, calzamaglia fina acrilica sempre al seguito anche in estate, occhili da sole.


Una vespa che deve fare tanti chilometri và revisionata per bene ed approntata per bene, nulla và lasciato al caso, viaggiare senza inconvenienti è la prima regola per godere del viaggio!


ADESIVO BANDIERA iTALIANA SULLO SCUDO LATO SX OBBLIGATORIA DA LEGGE.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Luca125e
Utente Senior

i love milf


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE


1874 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 11:23:27  Mostra Profilo Invia a Luca125e un Messaggio Privato
io al mix automatico non ci rinuncerei mai, è troppo comodo e indistruttibile!

PX177E (arcobaleno125)

vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne

Torna all'inizio della Pagina

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 12:15:46  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
IO VESPO ha scritto:

Il fatto di mettere mix (sostituendo l'intero blocco motore si intende) batteria ecc. nasce dal fatto che in un viaggio lungo le comodità servono, mi spiego meglio, andare in giro con la tanichetta dell'olio e ogni 130 km circa prendere farsi la miscela ecc diciamo la verità...è una gran rottura di balle, controllare a quanti km hai messo quanta benzina, calcolare l'autonomia e ricordarsi che al km x devi cominciare a cercare un benzinaio si può fare (lo faccio da 22 anni) ma rimane una gran rottura di balle!!! viaggiare su le due ruote, in particolar modo sulla vespa, è poesia, svuotare la mente, spirito di avventura, godersi il viaggio, non avere rotture di balle!!!
Spero condividiate


Non sono rotture di balle.... È fascino... È style&performance.... È vespa.

Per il tuo motore, ricetta semplice
Gt DR 177
pignone z22 DRT
Carburatore originale ricarburato 160/be5/108 con foro 5mm nel filtro aria, sotto, all'altezza del getto max
Marmitta o sito, o sito plus, o megadella specifica

Poca spesa, tanta resa!! Soprattutto tanta affidabilità!!
Oppure un Pinasco alluminio.

Il polini, per andare forte ed essere affidabile, necessita di albero anticipato e raccordatura... Anche se molti utenti girano tranquilli col polini p&p io non lo monterei senza lavori su una vespa destinata a tour "massacranti"

This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 12:33:57  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Io avevo pensato di acquistare una vespa, incidentata o rottamata dove la spesa per riportarla su non vale l'impresa, con motore 125 o 150 con mix, arcobaleno o successive, dalla quale recupero anche il serbatoio e tutto o quasi quello che mi serve per "assetto da viaggio", lo modifico con un 177, revisiono ovviamente il motore apportando anche quelle modifiche suggerite da Poeta (pignone, getti, frizione oltre che freni, ammortizzatori ecc.)e lo piazzo sotto il mio vespone. Quando sarà tempo di revisione rimonto il mio motore 125 originale e... tutto qui!!! Unico neo i buchi che lasciano starter e spia dell'olio ma che posso chiudere con dei tappini di gomma ad'hoc.

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 12:43:13  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
DarioVNB1-T.S. ha scritto:

Non sono rotture di balle.... È fascino... È style&performance.... È vespa.



OK, non sono rotture di balle, non è fascino o style&performance, è solo un punto di vista.
Forse io sono troppo comodone e ci sono altri che sono più... puristi, credo che siano solo punti di vista. Il vero fascino è guidare un mezzo senza tempo e ricco di storia per strade senza tempo e ricche di storia come la nostra amata Italia, la Grecia, la Turchia oppure, ad essere onesti, su qualsiasi strada, basta che stai su di una Vespa.

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 13:11:33  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Io sono del parere di Luca.(Viaggiatore) Quello che non c'è non si rompe.

G.T. DR per avere un po' più di sprint. E basta.

In ogni caso ti invidio: Buon Viaggio

Walter
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 14:13:56  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
le sc30 per lunghi viaggi e che la camera d aria non serve non mi trova d accordo..... premesso che sono opinioni personali e come tali tutte vanno rispettate, ci sono però di dati oggettivi da non sottovalutare, nel 2009 su 5000 km ho avuto 2 forature una a Ragusa ed una a Bari, e nel 2010 su 4000 ancora 2 forature, una a Modane e l altra a Valloire, in quel caso senza camera d aria la vedevo dura, specialmente a Modane e valloire, che poi anche una sola foratura usando la ruota di scorta ti lascia in ansia per il resto del viaggio....... perchè quando viaggi non è che hai subito il gommista li, ed anche aspettare un ora se vuoi percorrere i km che ti sei prefisoo in un agiornata può essere deleterio, nel 2011 e 2012 non ho avuto problemi di foratura ma sono passato a gomme strutturate ben diversamente tipo s1 che offrono una aderenza (specialmente estiva) ed una maneggevolezza decisamente superiore alle s83 o sc30.. altraparte critica è l impianto elettrico, nel 2009, 2010 e 2011 ne abbiamo fatti fuori uno per anno quindi uno statore ed una centralina dietro non guastano mai (con relativo estrattore volano).... così come un paio di candele, anche se con carburazione adeguata e candele di qualità il problema non si pone, po ovvio che tutto sta alla sorte, al clima ed al percorso.

Il discorso mix come hai detto è puramente soggettivo, a me per esempio libera molto più la mente sapere che mi faccio io la miscela anzichè trovarmi con un grippatone a mulo carico, magari dovuto ad un difetto di fabbricazione del tubicino olio (come a qualcuno è accaduto di trovarlo).
Più o meno uno il percorso credo lo guardi un pò prim ed anche i rifornimenti sono pianificati in anticipo che poi il primo px ha la riserva, l arcobaleno no e quindi vedere la spia o entrare in riserva è equivalente che poi mediamente lo vedi anche dal tempo che sei in vespa orientativame3nte la strada percorsa senza troppo far caso al contakm.......

Poi come al solito un conto è stare a 150 200 km da casa un conto 3 o 4000 senza avere praticità e padronanza della lingua....

Un viaggio deve essere goduto anche ed in particolare dal punto di vista mentale, e qui ognuno di noi ha le sue preoccupazioni ed esperienze, ciò che preoccupa me pò non essere ciò che preoccupa te, poi come al solito sono i risultati finali a parlare...... tutto è niente è superfluo......... quando rientri sempre e cmq con il tuo mezzo......

Marmitte... pignoni..... quando non interssa la prestazioni tendono a passare in secondo piano, stare su un mezzo a giornata a livello turistico fa diventare importante anche la rumorosità ed il confort..... a mio modo di vedere..... e per questo ciò che monta in origine va più che bene....... solo un dr opportunamente carbutrato come scritto da Dario che con 100 euro lo prendi e monti può bastare, ti dà quel btio in più anche in salita, che poi non essendo il 200 non va in autostrada....... risparmi così m 150/160 euro che puoi investire in gomme e sella ed in 2 borsette laterali dove riporre quelle camere d aria, quel compressorino, la centralina lo statore ed i cavi di comando nonchè un minimo di attrezzatura.....

C è un mio mamico che ha la ragazza a Pescara e quest anno si è fatto tutta l estate i monti sibillini, la maiella ed è sceso a vari raduni fino al Molise, in 2 con un ex 125 ora 177 DR ricarburato, lui sostiene di essere più soddisfatto che del 200... ma si sa... tutti i gusti son gusti......


Ammortizzatori a mio modo di vedere Carbone settati morbidi

Questo è il mio pensiero frutto di anni ed anni di viaggi intrapresi e che non vorrei influissero troppo sulla mia prevenzione, ma forse su quello lavora molto più l avanzata età.

Vesponept

... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 15:37:00  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
la questione del mix l'ho sentita anche io. c'è addirittura chi ha la vespa col mix ma non lo usa perché non si fida.

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 15:47:32  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
jb_vespa ha scritto:

la questione del mix l'ho sentita anche io. c'è addirittura chi ha la vespa col mix ma non lo usa perché non si fida.


..è vero tanti lo fanno, ma non va bene nemmeno quello perchè il mix a girare senza olio non sta bene e cmq rischi che aspiri aria, se uno non lo usa e lo ha deve quantomeno togliere l alberino di comando e mettere un carburo no mix...
il mix di per se è affidabile, direi indistruttibile, gli unici problemi possono derivare dal serbatoio olio (crepature, filtro, occhio) e tubetteria........

Vesponept

... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 15:56:14  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
sì credo che chi ha il mix e non lo usa l'abbia preventivamente staccato... certo che avere una vespa magari restaurata di tutto punto col mix e non usarlo... mah, se è revisionato a modo credo che sia affidabile...

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 16:18:37  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
jb_vespa ha scritto:

sì credo che chi ha il mix e non lo usa l'abbia preventivamente staccato... certo che avere una vespa magari restaurata di tutto punto col mix e non usarlo... mah, se è revisionato a modo credo che sia affidabile...


Il problema di montare un motore con mix su una vespa senza mix non è banale, si deve infatti ricavare il foro per l occho dell olio e spostare il tirante dello starter altrimenti il serbatoio olio non ci sta, per carità tutto è fattibile...... ma non so quanto ne valga la pena...... e d altra parte montarlo senza occhio diventa assurdo, quella dell olio è molto più importante della misurazione della benzina.....
Quelli che non lo usano spesso lo fanno per altri motivi, più legati alla carburazione ed al consumo di olio, che a mio modo di vedere non condivisibili ed opinabili..... ma sono cmq scelte personali

Vesponept

... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 17:01:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
il barattolino polini per la miscela... nemmeno ti sporchi le mani e non puoi sbagliare ha le tacche per litro, senza è meglio per altro.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Maverick 96
Utente Senior

T5!


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese


1073 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 20:34:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Maverick 96 Invia a Maverick 96 un Messaggio Privato
scusate se sporco il topic (molto interessante devo dire), ma visto che siamo in tema, mi piacerebbe porvi qualche domanda riguardo al mix.
da quello che ho capito, il miscelatore è una pompa meccanica calettata sull' albero, che manda olio al carburatore in base a quanto noi tiriamo il filo del gas.
penso che la mandata dell' olio sia calcolata in base alle esigenze del motore originale (sia esso 125, 150 o 200).
montando un elaborazione, che necessita di maggior flusso di carburante, girerà più magro di miscela o in un qualche modo si può adeguare la mandata di olio?

secondo quesito: quando si viaggia, di solito si tiene il gas appena puntato e ciò comporta che il miscelatore mandi poco olio.
non è una situazione a rischio?

Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever