Autore |
Discussione  |
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 21:29:05
|
| djgonz ha scritto:
| BB_Frank ha scritto:
[quote] Pensavo di raschiare fino alla morte magari anche con fiamma e poi sabbiare le parti ridotte peggio... che ne pensate?
|
Rimango della mia opinione, quella vespa va sabbiata tutta e bene.
|
Quoto Davide... |
Simone |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 22:00:08
|
Sicuramente non hai idee chiare di un lavoro che non hai mai fatto...
generalmente si sabbia quando la vespa ha: - più strati di vernice tipo prima era gialla, poi bianca e poi azzurra etc etc... - che è stata fatta da un carozziere da strapazzo mettendoci 2 cm di stucco e fondo catramoso antirombo ... - che la vespa abbia dei seri strati di ruggine passante e dentro nei punti inaccessibili al frullino o levigatrice.
la tua vespa è sana e vergine va solo scartavertata per bene e subito un po' fondo primer dove cè il metallo vivo giusto per "sigillare" e prevenire contro la ruggine.... poi una volta scartavetrata tutta (così levi tutte le imperfezioni e sbucciature e lasci uno strato di rugosita a mo di aggrappante) dai lo stucco a spruzzo. se lo fai a bomboletta è diffile che lo trovi. troverai un composto mix che fa da primer, antiruggine e stucco a spruzzo (ovviamene a bomboletta la paghi di più ti serviranno un paio se non tre).
e dopo prendi la carta abrasiva nera 1000 con acqua e olio di gomito allisci tutto a specchio...
e poi la porti dal carozziere a verniciarla... oppure (forse è meglio per chi non ha mai fatto un lavoro del genere) porti dal carozziere la vespa intera, ma smontata e denudata di ogni vite.... se trovi uno coscenzioso non penso che ti possa chiedere molto...
io comincerei a chiedere in giro da qualche carozziere che tu porterai la vespa smontata a telaio nudo con due preventivi pronta da verniciare o da farla tutta.
e poi discutiamo qui in forum
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 22:54:10
|
| fra2 ha scritto:
Sicuramente non hai idee chiare di un lavoro che non hai mai fatto...
generalmente si sabbia quando la vespa ha: - più strati di vernice tipo prima era gialla, poi bianca e poi azzurra etc etc... - che è stata fatta da un carozziere da strapazzo mettendoci 2 cm di stucco e fondo catramoso antirombo ... - che la vespa abbia dei seri strati di ruggine passante e dentro nei punti inaccessibili al frullino o levigatrice.
la tua vespa è sana e vergine va solo scartavertata per bene e subito un po' fondo primer dove cè il metallo vivo giusto per "sigillare" e prevenire contro la ruggine.... poi una volta scartavetrata tutta (così levi tutte le imperfezioni e sbucciature e lasci uno strato di rugosita a mo di aggrappante) dai lo stucco a spruzzo. se lo fai a bomboletta è diffile che lo trovi. troverai un composto mix che fa da primer, antiruggine e stucco a spruzzo (ovviamene a bomboletta la paghi di più ti serviranno un paio se non tre).
e dopo prendi la carta abrasiva nera 1000 con acqua e olio di gomito allisci tutto a specchio...
e poi la porti dal carozziere a verniciarla... oppure (forse è meglio per chi non ha mai fatto un lavoro del genere) porti dal carozziere la vespa intera, ma smontata e denudata di ogni vite.... se trovi uno coscenzioso non penso che ti possa chiedere molto...
io comincerei a chiedere in giro da qualche carozziere che tu porterai la vespa smontata a telaio nudo con due preventivi pronta da verniciare o da farla tutta.
e poi discutiamo qui in forum
|
La vespa si sabbia quando si fa un RESTAURO, e il nostro amico ha scritto che vuole fare un RESTAURO. La pedana di questa vespa è solo ruggine, il parafango ha ruggine, la forcella è più ruggine che alluminio, la parte posteriore è rossa con i pois marron ( ), il sottoscocca sinistro è tutto arrugginito e non oso immaginare come sia il vano motore... Lo stucco a spruzzo si usa quando la lamiera è piena di imperfezioni (causata da una lavorazione pessima) in quanto è un fondo che fa uno spessore esagerato. Ma siccome il nostro amico ha scritto che vuole fare un restauro, non esiste che la lamiera non venga preparata bene, quindi il fondo che deve passare è l'isolante. Fra il tuo metodo va bene se si vuol fare una riverniciata alla bell e meglio, ma non per un restauro. |
 |
|
BB_Frank
Utente Normale


Città: Roma
75 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 23:42:07
|
Ragazzi oggi ho finito di smontare tutto l'impianto elettrico!!! E ho capito che per rimontarlo... Sono C***I Mi manca solo la pedana centrale che ha le viti talmente arrugginite che quando ci ho infilato il cacciavite si sono sfarinate... Adesso mi sa che mi tocca trapanargli la testa e sperare che dopo sporga un pezzo di vite sufficientemente lungo per svitarla con le pinze... Come si smonta il blocchetto? |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2012 : 01:07:54
|
apposta che BB_Frank con la parola restauro ha esagerato.... sia io e che altri e Poeta hanno visto e valutato bene è molto sporca e le foto possono ingannare....
come il mio pk HP ho creduto di farla tutta quando togliendo il tappetino della pedana ho visto tutto marrone....in realtà era tutta terra.... non aveva un filo di ruggine....solo qualche vite...
BB_Frank una bella lavata va fatta!!! e riscatta le foto a vespa pulita!!! |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2012 : 01:10:47
|
| BB_Frank ha scritto:
Ragazzi oggi ho finito di smontare tutto l'impianto elettrico!!! E ho capito che per rimontarlo... Sono C***I Mi manca solo la pedana centrale che ha le viti talmente arrugginite che quando ci ho infilato il cacciavite si sono sfarinate... Adesso mi sa che mi tocca trapanargli la testa e sperare che dopo sporga un pezzo di vite sufficientemente lungo per svitarla con le pinze... Come si smonta il blocchetto?
|
usa molto svitol e lascia lavorate tutta la notte...
il blocchetto ha una vite a brugola. svitala e sfila con la chiave inserita! |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
BB_Frank
Utente Normale


Città: Roma
75 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2012 : 09:23:23
|
ha la vite a brugola il commutatore... ma "la serratura" anche quella ha un grano? perche ho visto a 360 gradi ma non ho visto ninete... |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2012 : 12:59:33
|
A questo punto devi decidere se vuoi fare un Restauro o una semplice rinfrescata. |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2012 : 13:09:46
|
Anche secondo me va sabbiata in toto. L'impianto elettrico e' una cavolata rimontarlo, ha imparato anche mio figlio!  |
Simone |
 |
|
BB_Frank
Utente Normale


Città: Roma
75 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2012 : 22:07:13
|
| djgonz ha scritto:
A questo punto devi decidere se vuoi fare un Restauro o una semplice rinfrescata.
|
Beh vorrei fare una cosa precisa... Secondo l'idea che mi sono fatto forse sarebbe più appropriato sabbiare le zone arrugginite e cercare di raschiare le altre... Comunque vorrei sverniciarla tutta perche la vernice che c'è non mi da sicurezza e ho paura che possa staccarsi... Per quanto le mie competenze me lo permettano vorrei fare un bel lavoretto...
Per la vernice devo usare la nitro vero??
Oggi sono andato in coloreria e mi hanno detto che non devo usare la nitro perche è poco resistente e che non devo dare neanche il primer...
Tra poco vi posto altre foto 
|
 |
|
BB_Frank
Utente Normale


Città: Roma
75 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2012 : 23:49:54
|
Ecoole qui!!
Questo è il vano motore come richiesto! 
Immagine:
 84,82 KB
E questo è il cacciavite super cinese che mi ha salvato la vita! 
Immagine:
 99,62 KB
ma sul primer epossidico si puo dare il fondo nitro? che vernice devo usare? |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2012 : 10:24:05
|
| BB_Frank ha scritto:
Ecoole qui!!
Questo è il vano motore come richiesto! 
Immagine:
 84,82 KB
E questo è il cacciavite super cinese che mi ha salvato la vita! 
Immagine:
 99,62 KB
ma sul primer epossidico si puo dare il fondo nitro? che vernice devo usare?
|
prima di agire... o meglio la prima azione che dovrai fare è LAVALA!!!!!!
ti argorgerai di tante cose che forse la rimonterai tutta....
per me non ha ruggine...quella è merda incancrenita.... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2012 : 13:26:56
|
| BB_Frank ha scritto:
| djgonz ha scritto:
A questo punto devi decidere se vuoi fare un Restauro o una semplice rinfrescata.
|
Beh vorrei fare una cosa precisa...
|
E allora segui il mio consiglio. Per la vernice devi usare il solvente acrilico, lascia stare la nitro che è troppo delicata. Il primer sulla lamiera nuda va dato assolutamente. |
 |
|
BB_Frank
Utente Normale


Città: Roma
75 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2012 : 14:07:29
|
Ok adesso troverò un sistema per lavarla... Non ho acqua a portata di mano quindi mi devo un attimo organizzare...
Ok perfetto... Adesso vado un po' in giro a cercare il primer epossidico... Qual' è il giusto prezzo?
Grazie ancora ragazzi vi voglio bene! |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2012 : 15:53:13
|
aspetta a cercare i premier..... porta il telaio da un autolavaggi e dai di getto ad alta pressione... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|