Autore |
Discussione  |
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 15:54:44
|
| Salvo Vb1 ha scritto:
Giusto fra, in effetti mica si sabbia ogni volta che si deve verniciare qualcosa.... guardando meglio si può carteggiare la vernice esistente, trattare le parti rovinate e verniciarla comunque integralmente
|
quotando poeta!
Credo che poeta si riferisse al fatto che ha 3 marce... cmq niente di + sbagliato di accoppiuare 2 semicarter diversi!!! |
Salvo Mazza |
 |
|
BB_Frank
Utente Normale


Città: Roma
75 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 16:01:41
|
Ragazzi scusate ma proprio non mi è chiaro un passaggio... Voi mi avete detto che dopo sabbiatura o scartavertratura va messo questo fondo... Ma il fondo base, il fondo epossidico e il fondo riempitivo sono la stessa cosa? Dopo aver dato il fondo epossidico (che a quanto ho capito è il primo che si deve dare) poi si stucca e si batte... e qui ci sono... Ma dopo aver stuccato e battuto va dato un altro fondo o un' altra mano di quello epossidico? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 16:21:13
|
vai diretto di fpndo base, lìepossidico è finissimo e si dà dopo la sabbiatura solo per preservarla da ruggine eventuale... visto mai che ci cade sopra un bicchiere di acqua!
Niente sabbiatura, solo fondo base quale che sia... |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 16:22:22
|
la sigla è V5A2M ma intendevo che ha tre marce!!!
ATTENZIONE!
se dici che hai un carter 1M ed uno 2M allora vuole dire che hai semicarter lato valvola di 50N-L pre 1970 e carter lato volano tipo 2M, suppongo in qunato sai che hai due carter differenti e per certo hai letto su uno la stampigliatura V5A1M e sull'altro altezza bobina V5A2M....
butta tutto e cerca dei carter V5A2M sani o il motore intero... |
pugnodidadi |
 |
|
BB_Frank
Utente Normale


Città: Roma
75 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 16:42:38
|
| poeta ha scritto:
vai diretto di fpndo base, lìepossidico è finissimo e si dà dopo la sabbiatura solo per preservarla da ruggine eventuale... visto mai che ci cade sopra un bicchiere di acqua!
Niente sabbiatura, solo fondo base quale che sia...
|
Perfetto ora si comincia a ragionare... Quindi il fondo epossidico è la base di tutto sia per nitro che per acrilico... Il fondo base invece ci vuole specifico per il tipo di vernice che si vuole usare giusto? |
 |
|
BB_Frank
Utente Normale


Città: Roma
75 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 16:51:38
|
| poeta ha scritto:
la sigla è V5A2M ma intendevo che ha tre marce!!!
ATTENZIONE!
|
Ma c'è scritto V5X2M anche sul libretto uso e manutenzione...
Immagine:
 136,68 KB
E poi ricordo che mi avevi dato questa sigla anche in un vecchio topic che avevo aperto tempo fa... 
| poeta ha scritto:
se dici che hai un carter 1M ed uno 2M allora vuole dire che hai semicarter lato valvola di 50N-L pre 1970 e carter lato volano tipo 2M, suppongo in qunato sai che hai due carter differenti e per certo hai letto su uno la stampigliatura V5A1M e sull'altro altezza bobina V5A2M....
butta tutto e cerca dei carter V5A2M sani o il motore intero...
|
No in realtà è un V5X1M quello lato frizione e V5X2M quello lato volano... |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 17:01:08
|
Cmq 2 carter provenienti da 2 motori differenti NON si accoppiano mai!!!! Quindi indipendentemente dalle sigle, butta tutto e fatti una coppia di carter giusti!!! è bene controllare anche la stampigliatura sui carter alla base del cilindro, i 2 semi carter hanno un numero che deve essere uguale per entrambi! |
Salvo Mazza |
 |
|
BB_Frank
Utente Normale


Città: Roma
75 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 17:11:44
|
| Salvo Vb1 ha scritto:
Cmq 2 carter provenienti da 2 motori differenti NON si accoppiano mai!!!! Quindi indipendentemente dalle sigle, butta tutto e fatti una coppia di carter giusti!!! è bene controllare anche la stampigliatura sui carter alla base del cilindro, i 2 semi carter hanno un numero che deve essere uguale per entrambi!
|
Si si infatti quello lo volevo proprio buttare... volevo solo riuscire a capire la sigla giusta del motore...  Quella dei seriali sulla base del cilindro non la sapevo! GRAZIEEE  
|
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 18:42:20
|
| BB_Frank ha scritto:
| cesare1968 ha scritto:
sabbi, ribatti ,stucchi, fondo !
|
ma sopra mi hanno detto di dare il fondo epossidico subito dopo aver sabbiato e poi di battere e stuccare...
|
nn so se sia la cosa giusta da fare ma io ho fatto cosi devo dire che ho fatto abbastanza in fretta il lavoro nel senso che dalla battitura alla stuccatura e poi il fondo quindi non ho avuto problebi di ruggine dopo la sabbia quindi ripeto questo lo fatto io e nn è una regola fissa |
cesare lelli |
 |
|
BB_Frank
Utente Normale


Città: Roma
75 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 02:08:14
|
Beh si a quanto ho capito il fondo epossidico serve solo per non far fare la ruzza...   |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 19:10:04
|
Allora vedrò di spiegarlo io visto che qua si sta facendo la solita confusione... Innanzitutto quella vespa va assolutamente sabbiata, l'avete vista la pedana??? E' completamente arrugginita, la spazzola e la cartavetro le fanno poco più che il solletico, per non parlare dello sterzo e di tutto il resto della carrozzeria. Quindi visto che il nostro amico vuol fare il lavoro il più bene possibile, quella vespa va sabbiata! Dopo la sabbiatura si deve dare il PRIMER (non fondo) epossidico. Per l'ennesima volta ripeto che il primer non fa spessore mentre il fondo si, e visto che il nostro amico deve lavorarci non serve che ci sia spessore di fondo, anzi complicherebbe le cose. Quindi un primer epossidico (che funge solo da antiruggine) andrà benissimo. Dopo di che puoi lavorare la lamiera e stuccarla e carteggiarla. Poi si passa il fondo ISOLANTE (che serve per l'appunto ad isolare tutto in modo che la vernice si stenda su una base), quando è asciutta la carteggi. Infine si può verniciare. Tutto chiaro? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 19:41:41
|
Secondo me pulita non và sabbiata... dipende... insomma prima proverei....
i cartre 1X e 2 X si accoppiano benissimo,,,, sono fusioni identiche, spiana solo la base cilindro se serve, ma non servirà...
la sigla sua e 2XM e non ci piove, non hai capito cosa dicevo... |
pugnodidadi |
 |
|
BB_Frank
Utente Normale


Città: Roma
75 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 20:27:45
|
| djgonz ha scritto:
Allora vedrò di spiegarlo io visto che qua si sta facendo la solita confusione... Innanzitutto quella vespa va assolutamente sabbiata, l'avete vista la pedana??? E' completamente arrugginita, la spazzola e la cartavetro le fanno poco più che il solletico, per non parlare dello sterzo e di tutto il resto della carrozzeria. Quindi visto che il nostro amico vuol fare il lavoro il più bene possibile, quella vespa va sabbiata! Dopo la sabbiatura si deve dare il PRIMER (non fondo) epossidico. Per l'ennesima volta ripeto che il primer non fa spessore mentre il fondo si, e visto che il nostro amico deve lavorarci non serve che ci sia spessore di fondo, anzi complicherebbe le cose. Quindi un primer epossidico (che funge solo da antiruggine) andrà benissimo. Dopo di che puoi lavorare la lamiera e stuccarla e carteggiarla. Poi si passa il fondo ISOLANTE (che serve per l'appunto ad isolare tutto in modo che la vernice si stenda su una base), quando è asciutta la carteggi. Infine si può verniciare. Tutto chiaro?
|
Grazieeeee!! Era questo quello di cui avevo bisogno! Anche se ora ho qualche domanda per te... Dopo la sabbiatura che grana di carta devo usare? Sul primer che grana di carta devo usare nelle zone da stuccare? E a stucco ultimato che grana di carta devo usare per passare tutta la scocca? E infine...Che grana di carta devo usare sul fondo per poi verniciare?
Grazie per la pazienza ragazzi! |
 |
|
BB_Frank
Utente Normale


Città: Roma
75 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 21:06:06
|
| poeta ha scritto:
Secondo me pulita non và sabbiata... dipende... insomma prima proverei....
i cartre 1X e 2 X si accoppiano benissimo,,,, sono fusioni identiche, spiana solo la base cilindro se serve, ma non servirà...
la sigla sua e 2XM e non ci piove, non hai capito cosa dicevo...
|
In realtà sto trovando difficoltà a trovarlo... comunque non penso che mi convenga mettere mano a quello che ho già... anche perche la sigla non va bene per l'fmi...
E insomma tu consiglieresti di non sabbiare... Le pedane in realtà non sono completamente marce... Apparte una velatura di ruggine nel primo tratto il resto è morchia... La vernice però è tutta screpolata (si vede controluce) e viene via facilmente... Quindi questo mi fa pensare che andrebbe sverniciata tutta per evitare di far saltare la vernice nuova... Pensavo di raschiare fino alla morte magari anche con fiamma e poi sabbiare le parti ridotte peggio... che ne pensate? |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2012 : 21:18:05
|
| BB_Frank ha scritto:
[quote] Pensavo di raschiare fino alla morte magari anche con fiamma e poi sabbiare le parti ridotte peggio... che ne pensate?
|
Rimango della mia opinione, quella vespa va sabbiata tutta e bene. |
 |
|
Discussione  |
|