Autore |
Discussione  |
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2012 : 00:13:03
|
| Salvo Vb1 ha scritto:
OK! Si sabbia e via! Più la guardo e qualcosa non mi torna... ho il sospetto che sia stata rivernicita!
|
Meglio, la vernice originale sotto è rimasta protetta!
 |
 |
 |
|
silver83
Nuovo Utente
Prov.: Brescia
Città: Brescia
40 Messaggi |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2012 : 00:15:31
|
Qualcosa si muove... ogni volta che ci passo vicino tiro via qualche vite un pò quà un pò la Ed ecco la nonna alleggerita
Immagine:
 81,7 KB
Immagine:
 88,61 KB
Qualche buco di troppo.... Immagine:
 85,48 KB
Telaio 920XX anno 1958 fondo Nocciola e non rosso,quale dovrò usare per il restauro??????????
Immagine:
 86,5 KB |
Salvo Mazza |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2012 : 10:07:22
|
beh, quello nocciola, ovvio  controlla bene tutte le parti, molto probabilmente in alcune troverai fondo verde... |
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2012 : 10:16:27
|
| Wyatt87 ha scritto:
beh, quello nocciola, ovvio  controlla bene tutte le parti, molto probabilmente in alcune troverai fondo verde...
|
Non serve controllare bene , guarda dentro la sacca , giá si vede !  Spesso lo trovi anche sul serbatoio... |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Vespa979
Utente Medio
 

Regione: Toscana
Città: Arezzo
133 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2012 : 10:58:14
|
Se vorrai omologarla Asi dovrai recuperare anche il più piccolo bullone originale...e se non spieghi bene con foto chiare o con la visione di persona che il fondo telaio è nocciola e dei cofani verde in origine, di diranno di usare il classico rosso. La vespa si presenta molto bene come base di un ottimo restauro,dopo aver lavoto bene la scocca,dentro e fuori valuterei bene le condizioni del vano serbatoio (che mi sembrano ottime e io non lo sabbierei manco morto) e del vano ruota posteriore,con quella bella morchia vuoi che non si sia salvato dalla ruggine? Poi fai come vuoi, la patacca fmi non vale niente in confronto ad una omologazione ASI, e un commissario che fà il suo mestiere capisce il valore storico dei dettagli mantenuti originali.
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2012 : 11:04:40
|
| Vespa979 ha scritto:
Se vorrai omologarla Asi dovrai recuperare anche il più piccolo bullone originale...e se non spieghi bene con foto chiare o con la visione di persona che il fondo telaio è nocciola e dei cofani verde in origine, di diranno di usare il classico rosso. La vespa si presenta molto bene come base di un ottimo restauro,dopo aver lavoto bene la scocca,dentro e fuori valuterei bene le condizioni del vano serbatoio (che mi sembrano ottime e io non lo sabbierei manco morto) e del vano ruota posteriore,con quella bella morchia vuoi che non si sia salvato dalla ruggine? Poi fai come vuoi, la patacca fmi non vale niente in confronto ad una omologazione ASI, e un commissario che fà il suo mestiere capisce il valore storico dei dettagli mantenuti originali.

|
Il tuo ragionamento si sposa perfettamente con il mio modo di pensare e quindi quoto !!! Ovviamente va valutata bene la situazione , non ci deve assolutamente essere della ruggine , altrimenti va sabbiata integralmente. |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2012 : 13:10:23
|
| Vespa979 ha scritto:
Se vorrai omologarla Asi dovrai recuperare anche il più piccolo bullone originale...e se non spieghi bene con foto chiare o con la visione di persona che il fondo telaio è nocciola e dei cofani verde in origine, di diranno di usare il classico rosso. La vespa si presenta molto bene come base di un ottimo restauro,dopo aver lavoto bene la scocca,dentro e fuori valuterei bene le condizioni del vano serbatoio (che mi sembrano ottime e io non lo sabbierei manco morto) e del vano ruota posteriore,con quella bella morchia vuoi che non si sia salvato dalla ruggine? Poi fai come vuoi, la patacca fmi non vale niente in confronto ad una omologazione ASI, e un commissario che fà il suo mestiere capisce il valore storico dei dettagli mantenuti originali.

|
Mah, su questo avrei da ridire... Ho visto tante di quelle moto e 500 da far schifo passate dall'ASI. Non che l'FMI goda di ottima fama eh, ma anche l'ASI non scherza... Sul vano serbatoio secondo il mio punto di vista se si sta facendo un restauro degno di tale nome, la vespa si deve rifare TUTTA, non a pezzi. Poi ognuno il restauro lo interpreta come vuole... |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2012 : 13:16:08
|
Mah, su questo avrei da ridire... Ho visto tante di quelle moto e 500 da far schifo passate dall'ASI. Non che l'FMI goda di ottima fama eh, ma anche l'ASI non scherza...
[/quote]
ti quoto in pieno dj!! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2012 : 13:23:26
|
| sanrem ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
beh, quello nocciola, ovvio  controlla bene tutte le parti, molto probabilmente in alcune troverai fondo verde...
|
Non serve controllare bene , guarda dentro la sacca , giá si vede !  Spesso lo trovi anche sul serbatoio...
|
si, mi sembrerebbe verde ma non ne avevo la certezza... queste cose bisogna fotografarle, scriverle e sbatterle in faccia a quel simpaticone di Frisinghelli che ha una VS con certificato di prima categoria con il fondo ROSSO!!! |
 |
 |
|
Vespa979
Utente Medio
 

Regione: Toscana
Città: Arezzo
133 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2012 : 13:34:47
|
| djgonz ha scritto:
Mah, su questo avrei da ridire... Ho visto tante di quelle moto e 500 da far schifo passate dall'ASI. Non che l'FMI goda di ottima fama eh, ma anche l'ASI non scherza... Sul vano serbatoio secondo il mio punto di vista se si sta facendo un restauro degno di tale nome, la vespa si deve rifare TUTTA, non a pezzi. Poi ognuno il restauro lo interpreta come vuole...
|
Si, puo' essere ma se Asi va specificato se Iscritta o Omologata, c'è una differenza abissale. Io non appoggio nessuno dei registri,ma l'incompetenza esiste in tutte e due le parrocchie. Tu preferisci restaurare tutto,è più facile e veloce, la vedi dalla parte di chi fà il tuo mestiere e dalla tua idea di "restauro generale". Ma, se dovessimo seguire i canoni con cui si restaurano mezzi di ben altro valore collezionistico, il mantenere pezzi e caratteristiche di origine fà aumentare l'esclusività del mezzo. Qui parliamo di vespa, non certo di chissà quale moto super rara o particolare, ma nella mia idea di conservazione del mezzo storico,incide molto salvaguardare certe caratteristiche.
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2012 : 13:43:13
|
| Vespa979 ha scritto:
| djgonz ha scritto:
Mah, su questo avrei da ridire... Ho visto tante di quelle moto e 500 da far schifo passate dall'ASI. Non che l'FMI goda di ottima fama eh, ma anche l'ASI non scherza... Sul vano serbatoio secondo il mio punto di vista se si sta facendo un restauro degno di tale nome, la vespa si deve rifare TUTTA, non a pezzi. Poi ognuno il restauro lo interpreta come vuole...
|
Si, puo' essere ma se Asi va specificato se Iscritta o Omologata, c'è una differenza abissale. Io non appoggio nessuno dei registri,ma l'incompetenza esiste in tutte e due le parrocchie. Tu preferisci restaurare tutto,è più facile e veloce, la vedi dalla parte di chi fà il tuo mestiere e dalla tua idea di "restauro generale". Ma, se dovessimo seguire i canoni con cui si restaurano mezzi di ben altro valore collezionistico, il mantenere pezzi e caratteristiche di origine fà aumentare l'esclusività del mezzo. Qui parliamo di vespa, non certo di chissà quale moto super rara o particolare, ma nella mia idea di conservazione del mezzo storico,incide molto salvaguardare certe caratteristiche.

|
Riquoto le tue sante parole... Sempre con la clausola dell'attenta valutazione delle condizioni !  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2012 : 13:50:08
|
| Vespa979 ha scritto:
| djgonz ha scritto:
Mah, su questo avrei da ridire... Ho visto tante di quelle moto e 500 da far schifo passate dall'ASI. Non che l'FMI goda di ottima fama eh, ma anche l'ASI non scherza... Sul vano serbatoio secondo il mio punto di vista se si sta facendo un restauro degno di tale nome, la vespa si deve rifare TUTTA, non a pezzi. Poi ognuno il restauro lo interpreta come vuole...
|
Si, puo' essere ma se Asi va specificato se Iscritta o Omologata, c'è una differenza abissale. Io non appoggio nessuno dei registri,ma l'incompetenza esiste in tutte e due le parrocchie. Tu preferisci restaurare tutto,è più facile e veloce, la vedi dalla parte di chi fà il tuo mestiere e dalla tua idea di "restauro generale". Ma, se dovessimo seguire i canoni con cui si restaurano mezzi di ben altro valore collezionistico, il mantenere pezzi e caratteristiche di origine fà aumentare l'esclusività del mezzo. Qui parliamo di vespa, non certo di chissà quale moto super rara o particolare, ma nella mia idea di conservazione del mezzo storico,incide molto salvaguardare certe caratteristiche.

|
Si, come ho già detto sono punti di vista  |
 |
|
Vespa979
Utente Medio
 

Regione: Toscana
Città: Arezzo
133 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2012 : 13:52:27
|
| sanrem ha scritto: Riquoto le tue sante parole... Sempre con la clausola dell'attenta valutazione delle condizioni ! 
|
Le condizioni di partenza sono sempre determinanti per decidere come procedere nel recupero o nella sostituzione di pezzo,mai pensato il contrario!
|
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 15/11/2012 : 14:14:31
|
Sciuocchi registri.
|
 |
 |
|
Discussione  |
|