Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - La mia VB1T... ci metto mano?
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 La mia VB1T... ci metto mano?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 13

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 13:20:23  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Ciao Salvo Vb1, hai un ottima vespa una delle più belle e ammirate da tutti, con una Buona base di parteza, quella vespa merita tutte le tue cure ed attenzioni visto anche il suo valore effettivo. Falla risplendere come il primo giorno che fù acquistata.
Non dar caso al signor Visionario, è un caso difficile ma lo stiamo curando con pazienza e passione ha una rara forma di attrazzione dalla ruggine

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 13:51:47  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Siamo alle solite.... restauro o conservato !?

Io che sono un manete del conservato , ti consiglio sabbia e restaura , nonn c'é niente da conservare in questa vespa a parte i pezzi recuperabili... La carrozzeria va sabbiata e riverniciata ! Non é legge , é solo una mia opinione personale !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 15:51:49  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
premesso che sono qui anche per avere consigli e pareri da gente che ne sa più di me, sono aperto a tutti i consigli che mi giungono.
certo è che conservare quella vespa in quelle condizioni la vedo troppo buia!
Purtroppo gli ultimi anni passati alle intemperie ne hanno pregiudicato notevolmente le condizioni... troppa lamiera senza vernice e troppi punti da verniciare obbligatoriamente!
Anche io ero per la sabbiatura e salvare il salvabile
Detto ciò tengo in considerazione i consigli e i suggerimenti di tutti

Tra le altre cose, la vespa è radiata, il libretto smarrito e con ogni probabilità c'è da fare le procedure ASI-FMI... il chè in quelle condizioni mango mi tengono in considerazione

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 16:17:55  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:

Siamo alle solite.... restauro o conservato !?

Io che sono un manete del conservato , ti consiglio sabbia e restaura , nonn c'é niente da conservare in questa vespa a parte i pezzi recuperabili... La carrozzeria va sabbiata e riverniciata ! Non é legge , é solo una mia opinione personale !


Straquoto... Conservato significa avere per le mani una vespa in ben altre condizioni.

Hai per le mani una base splendida per un restauro integrale ma un conservato non è nemmeno da tenere in cosiderazione...Troppa ruggine, certo superficiale ma troppa, verniciatura in condizioni molto decandenti, quella vespa merita altra vita... Se seguita con attenzione e pazienza sarà un vero splendore, una di quelle vespe sulle quali puoi andar fiero di non conoscere minimamente cosa significa la parola "stucco" o "saldatura".
Una gs dei poveri che merita una targa oro ASI, certo più "sbatti" rispetto alla normale FMI ma quantomeno quello che ci spendi è un valore aggiunto alla moto ben diverso dalla comune FMI che ormai a mio parere lascia il tempo che trova e più che un riconoscimento di qualità è una normale routine nella quale ti tocca imbatterti.

In definitiva e qui chiudo, il mio parere personale è di sabbiare senza tanti se o ma... D'altro canto come già hai scritto tu in passato gliene hai già fatte passare di tutti i colori a sto povero vespone... Ora è il momento di dimostrargli riconoscenza...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 16:37:38  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
purtroppo la vedo un po' dura per un restauro conservativo... il parafango in primis, ma alla fine anche le pance, non sono messi molto bene (soprattutto la sinistra)... mi pare inoltre che sia stata data una ripassata di vernice su quasi tutta la vespa... la vernice originale non screpolava così... quello succedeva quando viene data una vernice senza scartavetrare o pulire la superficie sottostante...
potresti provare a farti il cùlo e cercare di pulire tutto con un mix di diluente nitro e gasolio per vedere cosa viene fuori, ma non saprei dirti se il risultato sarà degno degli sforzi e delle tue aspettative...
Insomma, Salvo insegna che si possono fare dei capolavori senza necessariamente riverniciare tutto, per cui, prima di incominciare, ti consiglio di dare uno sguardo al restauro della sua GT del 1967...
Per ora, se vuoi, puoi iniziare a smontarla tutta e pulire tutto con cura e perizia... poi il resto lo potrai decidere in seguito...

Torna all'inizio della Pagina

Oldspecial
Utente Medio

Città: sardegna


205 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 18:19:57  Mostra Profilo Invia a Oldspecial un Messaggio Privato
Bellissima vespa, mentre osservavo le foto credevo che il classico discorso "conservo o restauro" non sarebbe saltato fuori... in quanto anche io la penso come Wyatt e Marco.. Premetto che adoro i conservati per il loro fascino, ma questa a parer mio è da rifare tutta..Specialmente per il fatto che va nuovamente iscritta per poter circolare..
Fosse stata in regola, e secondo i gusti si poteva pure pensare ad un utilizzo di vespa molto vissuta... naturalmente dopo una bella revisionata generale, ma sempre in prossimità di un bel restauro totale..
Torna all'inizio della Pagina

bepo
Utente Medio

Prov.: Lecce
Città: maglie


475 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 20:14:10  Mostra Profilo Invia a bepo un Messaggio Privato
sabbiala,non si puo' fare altro
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 21:23:48  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
personalmente una moto conservata non mi piace.
però rimango estasiato quando ne vedo una vecchia, e ben messa!
Per alcuni sembra un catorcio arrugginito! solo in pochi riescono a capire il valore dell'originalità (per quanto possa sembrare brutta esteticamente).
Siccome fare un restauro conservativo è più complicato, rischi di fare tanti sforzi e poi non sei soddisfatto. io la rifarei da cima a fondo...poi non conosco i tuoi gusti.

Il motore hai intenzione di revisionarlo o lasciarlo così visto che gira bene? l'officina e gli attrezzi li hai visto che sei un meccanico!

Ps: bello il galloper!
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 23:18:43  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Raga sono convinto anch'io di sabbiare e restaurare in toto.
Ho visto il lavoro di Visionario... nelle prime foto pensavo che dovesse ancora iniziare, ma poi leggendo il topic ho capito che genere di lavoro ha fatto
Vespa completamente smontata, recuperato e revisionato quello che c'era da revisionare e poi ha ricercato l'effetto invecchiato!
Quello era il suo scopo e ha ottenuto quello che voleva!
Io vorrei ottenere un altro risultato, anche perchè non vorrei tornarci su dopo qualche anno.
L'impresa non è di poco conto e le spese saranno altine, su certi particolari ci sono prezzi folliquindi sono indeciso se smontarla subito, perchè se rimarrà troppo tempo smontata ho paura che qualcosa poi andrà persa.
Devo quindi andare per step e pian piano.... purtroppo i tempi sono quelli che sono!!!
Oggi cmq qualche pezzo l'ho tolto, tipo quell'obrobrio di portapacchi, quel relitto di sella adattata e anche male, il contakm che non è recuperabile e il fanale posteriore che vorrei recuperare ma non so di che provenienza è...
Sembra originale, ma non lo è,sicuramente un upgrade dato che la vespa è munita di interruttore stop sul freno, trovare le plastiche mi pare utopia

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 23:23:24  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Obo ha scritto:


Il motore hai intenzione di revisionarlo o lasciarlo così visto che gira bene? l'officina e gli attrezzi li hai visto che sei un meccanico!

Ps: bello il galloper!



Il motore è sicuramente la parte messa meglio
Ho cmq intenzione di aprirlo per una sostituzione dei paraoli (saranno di legno a quest'ora)cuscinetti, crociera,frizione e un bel pistone nuovo!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 13/11/2012 : 08:11:19  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
In effetti devi sabbiare e farla risorgere per bene....
Fai anche bene ad aprire il motore e revisionarlo.
Magari faccio un salto a vederla dal vivo

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 13/11/2012 : 08:17:19  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
il contachilometri si recupera, devi fare solo un lavoro da orologiaio comprando il vetrino e il fondo nuovo oltre che la lancetta. Lo strumento completo costa invece un botto.

la tua vespa ha quasi tutti i pezzi quindi dovrai effettivamente prendere solo i materiali di consumo, quali guaine e cavi, il kit di revisione carburatore, la serie di guarnizioni del motore, oltre che i paraoli, cuscinetti, frizione e crociera.
poi l'impianto elettrico e solo le gomme per le strisce pedana perchè le strisce le recuperi lucidandole
prosegui con le gomme e le camere d'aria, i ferodi dei freni con le loro molle di richiamo, il perno della forcella ed i suoi cuscinetti.

Te la smonti da solo, la porti in sabbiatura e verniciatura, poi magari ti fai aiutare per ripassare le guaine e la treccia elettrica. Tu hai la fortuna di avere un'officina e lka manualità non ti manca. Il tuo restauro non costerà un vero botto.

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 13/11/2012 : 19:40:41  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
OK! Si sabbia e via!
Più la guardo e qualcosa non mi torna... ho il sospetto che sia stata rivernicita!
Ciò spiegherebbe le spaccature della vernice sui cofani, la tonalità troppo azzurra è hp pure l'impressione che carteggiando spunti il grigio ... tant'è che nel topic del restauro della vespa di Massi avevo chiesto se era stata fatta col colore originale!
Chiederò a mio padre, anche se dubito ne sappia qualcosa
Il fondo pare che sia nocciola, stando a quello che si vede sotto il serbatoio anche perchè il telaio è un 92XXX

Una domanda agli esperti: il copriventola era in tinta????
e il cerchio di scorta????
Sia sull'uno che sull'altro ci sono tracce di azzurro...uhmmmm

Boris di dove sei??? CT città???
Io sono sempre in officina... quando vuoi si va a prendere un caffè

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 13/11/2012 : 20:23:51  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Non siamo lontani anche se tu stai più in alto.
Io abito a Ficarazzi (Acicastello)
Bella la VB1, mi ha sempre attratto.
Un giorno di questi vengo a vedere la nonna

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 13/11/2012 : 21:29:57  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
i cerchi sono in tinta...anche il coprivolano direi, ma aspetta conferma!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 13 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever