Autore |
Discussione  |
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2012 : 19:59:15
|
E cerca di recuperare al massimo la roba di cui disponi, tipo le strisce pedana che le potrai lucidare e mettere solo le gommone nuove, Così come tutta la bulloneria e tutto il resto.
Sostituisci solo le guaine e i cavi, per il resto conserva e recupera tutto!
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2012 : 19:59:53
|
secondo me riesci pure a tenere la targa originale!  |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2012 : 21:17:27
|
JB quello è poco ma sicuro.....
Sei molto fresco di forum.....
Avresti dovuto vedere in che condizioni era ua targa di Mimmo e che Poeta rimise a nuovo due o tre anni fa......
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2012 : 21:37:18
|
da rifare tutta la VB1T, ma bellissima, una vera OLD anni 50, signori queste son vespe!
Mi fà piacere poi che ET3 si ricordi di quella vecchia targa.... data per spacciata da tutti...
dallo stesso MIMMO seppur pieno di risorse....
i miracoli a volte accadono... me lo dico ogni volta che dopo tanta fatica vedo tornare in strada una vecchia vespa!
Credo bene che lo chiamano MIRACOLO ITALIANO!
Se ci pensate bene, tra crisi, tempo e madonnine varie... per rimetterle in strada oltre a tutto il resto serve anche FEDE!!!
Pura FEDE VESPISTICA!!!
MIRACOLO ITALIANO
|
pugnodidadi |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2012 : 22:08:22
|
Ho molto da imparare!  |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2012 : 22:12:00
|
DA restaurare!!! Ma certo raga, quello è poco ma sicuro... anchè perchè è un membro della famiglia e non potrei mai disfarmene. Ricordo che da piccolo, molto prima dei 14 anni dicevo sempre a mio padre di andare a prendere la vespa che giaceva a casa della nonna!!!
X Poeta, mi sono letto un pò di restauri di bv1, il tuo apporto tecnico da profondo conoscitore della materia e del mezzo è pressochè indispensabile
Avete sentito il rombo??? Nel video ci sono molti rumori di fondo e di cose che vibrano, ma vi assicuro che il motore gira davvero bene http://www.youtube.com/watch?v=vIKNwuG7hUU&feature=youtu.be |
Salvo Mazza |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2012 : 02:26:09
|
OTTIMA base per un restauro conservativo, rat restauro, old restauro....riesco già ad avere la VISIONE, STUPENDA. Non provarci e farne subito un restauro integrale sarebbe a mio avviso un errore, per quello c'è sempre tempo.
Invece tu probabilmente crederai a quelli che non hanno fede, che son disillusi...e ne farai un restauro integrale.
Pazienza....verrà bene lostesso...come TUTTE LE ALTRE DEL RESTO.

|
 |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
|
n/a (ex N0t4r)
deleted
  

Città: L
834 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2012 : 14:08:14
|
| Visionario ha scritto:
OTTIMA base per un restauro conservativo, rat restauro, old restauro....riesco già ad avere la VISIONE, STUPENDA. Non provarci e farne subito un restauro integrale sarebbe a mio avviso un errore, per quello c'è sempre tempo.
Invece tu probabilmente crederai a quelli che non hanno fede, che son disillusi...e ne farai un restauro integrale.
Pazienza....verrà bene lostesso...come TUTTE LE ALTRE DEL RESTO.

|
Anch'io la penso così!
Ribadisco, bel modello e bella la tua in particolare
La Sicilia è piena di belle vespe |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2012 : 14:31:57
|
Come come come??? Secondo voi è recuperabile senza sabbiarla e riverniciarla integralmente!?!?!? Sono ignorante in materia di restauri e come tale ho pensato che l'unica via percorribile era quella di rifarle il look di sana pianta! Per conservativo cosa si intende? O meglio... come dovrei comportarmi con quei cofani arrugginiti e crepati, con quel parafango massacrato???? E con tutto ciò che è rotto? Listelli pedana, bordo scudo, conta km, cerchietto faro... ecc ecc??? Io sono un meccanico e come tale non ho problemi a eseguire tutti i lavori, ma riguardo alla carrozzeria sono tagliato fuori e devrò affidarmi a qualcun altro.... A questo punto, un conto è trovare un carrozziere bravo che mi addrizzi qualche bordo e mi tiri fuori qualche bozzo per poi verniciare tutto.... un conto (credo) sia ripristinare quella carrozzeria Attendo vostre dritte... sono tutto orecchie!!! |
Salvo Mazza |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2012 : 15:38:22
|
Secondo me è recuperabie si, non mi sembra di vedere buchi o ruggine passante. Vi sono poi dei prodotti convertiruggine e bloccaruggine che ne impediscono il proliferare. Ritoccare a campione quel meallizzato virato negli anni è un po' piu difficile, ma puoi anche decidere di non farlo perchè dopo che la avrai pulita profondamente col cif e lucidata sará ancora piu'affascinante di ora. Queste operazioni non saranno meno lunghe e difficili di un restauro integrale, solo divese. Dovrai infatti smontare praticamente tutta la vespa. I listelli pedana si aggiustano e si lucidano, sono di alluminio e tornano nuovi. Anche il cerchio faro si recupera, il contakm asta trovare i fondi e comprarsi un vetrino..nternamente si restaura. Insomma, io intendo un restauro di tutte le sue parti e dove non si puo' comprare ricambi usati dell'epoca. Restauro motore e restauro carrozzeria senza riverniciarla, rcuperando la sua vernice originale. Pero' la tua scelta dipende dalle aspettative che hai, se in un piccolo difetto estetico ci vedi un pregio e se ti piacciono le 40enni naturali conservala, se preferisci le veline plasticate e perfette rifalla da zero hahahahahha.
S tratta solo di scelte, la prima `reversibile, la seconda no.
Pensaci prima di sabbiare quella vespa, non potrai piu' tornare indietro e non avr´mai il fascino di un tempo, a mio avviso.
Qualunque scelta farai in bocca al lupo.
|
 |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2012 : 16:33:54
|
Ruggine passante non ce n'è! Dove c'è ruggine la si blocca... e poi? Non bisognerà verniciare quelle parti senza vernice? Il parafango ammesso che lo si riaddrizza non bisognerà poi verniciarlo??? Altra cosa, per montare quel portapacchi sono stati fatti dei buchi che dovranno essere tappati (presumo a mezzo saldatura) e i perni di fissaggio della sella e del telaietto portapacchi sono stati segati per mettere la sella lunga. immagino che li si dovrà fare un lavoro certosino per andare a ricostruire il perno e necessariamente andrà saldato con conseguente bruciatura della vernice circostante. la vespa tra l'altro deve essere reiscritta al pra e di conseguenza anche all'FMI... in quello stato me la iscrivono???? |
Salvo Mazza |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2012 : 17:35:53
|
Il parafango si raddrizza eccome...ma io ne cercherei un altro conservato e messo meglio, in rete si trova. Le parti con ruggine convertita o lamiera a vista decidi tu se ritoccarle (difficile ma si puo' fare) o lasciarle a vista, stessa cosa per i punti di saldatura. Nella sfiga di avere un metallizzato che èe piu' difficile da ritoccare senza che se notino le differenze hai la fortuna che quella vespa ormai ha assunto diversi colori, dunque anche se non azzecchi una sfumatura con l'aerografo potrebbe non notarsi... Per la reiscrizione al pra forse hai ragione, l'fmi non accetta i conservati....dicono. Dico "dicono" perchè ho sentito di gente che lo ha fatto. Ma poi la vespa non era di tuo padre? Se è radiata esiste una procudera che si chiama "opposizione alla radiazione" (che io ho fatto) dove pagando tre bolli ti reiscrivono la vespa al pra senza fare tutti gli sbattimenti assurdi dell'fmi...
|
 |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2012 : 17:52:49
|
Allora, la vespa è radiata di sicuro! in settimana mi dicono se è stata radiata per bolli non pagati o per una mancata iscrizione a qualcosa che ora non ricordo. Inoltre la vespa è si di mio padre, ma essendo lui di 18 anni quando la comprò e non essendo a quell'età maggiorenni a quell'epoca... la vespa era intestata a mio nonno (defunto) |
Salvo Mazza |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 12/11/2012 : 10:46:07
|
| Salvo Vb1 ha scritto:
Allora, la vespa è radiata di sicuro! in settimana mi dicono se è stata radiata per bolli non pagati o per una mancata iscrizione a qualcosa che ora non ricordo. Inoltre la vespa è si di mio padre, ma essendo lui di 18 anni quando la comprò e non essendo a quell'età maggiorenni a quell'epoca... la vespa era intestata a mio nonno (defunto)
|
Allora se era intestata a tuo nonno non so se si possa svolgere la procedura che ti ho indicato, però fossi in te io ci proverei lostesso, non si sa mai, anche perchè al PRA è dimostrato che dipende da chi trovi e la legge non è uguale per tutti. Io andrei al PRA con tuo padre a spiegargli la situazione, dicendo cche volete opporvi alla radiazione per mancata comunicazione del pra. Infatti questa opposizione è possibile in quanto il PRA AVREBBE dovuto mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno per avvisare dell'imminente radiazione, cosa che NON FACEVA MAI. Inoltre quando la hanno radiata probabilmente la vespa era già d'epoca e non aveva piu' bisogno di pagare il bollo. Insomma vai là e piangi un poco, se il primo impiegato di turno ti dice che non si puo' fare nulla baipassalo e parla con un responsabile.... io ho fatto così e alla fine mi hanno riabilitato la vespa. Tentar non nuoce, magari se ti va bene ti eviti tutta la menata fmi e hai la vespa riabilitata....a prescindere dal tipo di restauro che poi sceglierai di fare. ciao. |
 |
 |
|
Discussione  |
|