Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa 50R '76 ( IRIS la Texana)
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa 50R '76 ( IRIS la Texana)
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 22:00:00  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
Ho finalmente lavato il motore. Sfortunatamente non ho potuto usare un’ idropulitrice seria (a nafta) di un amico con acqua calda e pressione decisamente superiore, ma ne ho usata una tranquilla elettrica + fulcron.
Il risultato devo dire che non è stato malvagio per essere il primo bagno. Tutta la morchia è venuta via facilmente . Nota dolente sono invece il braccio ed il retro carter del convogliatore.
Avrò le mie belle grane per farli venire di nuovo con il loro bel color alluminio…

PRIMA

Immagine:

261,7 KB

Immagine:

257,35 KB

Immagine:

265,33 KB



DOPO

Immagine:

289,76 KB

Immagine:

287,67 KB

Immagine:

289,9 KB

Immagine:

288,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 28/10/2012 : 14:04:05  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
eccomi qui, sono quasi al buono sulla forcella, mi rimane da togliere solo il perno ruota dal mozzo,
DOMANDA: come lo tolgo quel parapolvere in gomma dal mozzo e conseguentemente sfilare il perno ruota?
la gomma sembra molto morbida, quindi recuperabile...
Non volevo rovinarlo a questo punto

Sotto a quello ci dovrebbe essere il seeger del cuscinetto, sbaglio?

Immagine:

253,67 KB

Immagine:

259,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 28/10/2012 : 20:24:30  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Il paraolio lo togli solo facendo leva e quasi sicuramente so rovinerà.
Dopo di che togli il seeger e batti il perno che se ne via insieme al cuscinetto.
Torna all'inizio della Pagina

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 29/10/2012 : 14:37:21  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

Il paraolio lo togli solo facendo leva e quasi sicuramente so rovinerà.
Dopo di che togli il seeger e batti il perno che se ne via insieme al cuscinetto.


Grazie!
Ho fatto leva un po' deciso, e l'ho tolto senza rovinarlo
stasera smonto perno e cuscinetti!
Torna all'inizio della Pagina

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 29/10/2012 : 14:40:20  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
Sto preparando tutta la viteria per la zincatura.
Ma la camma freno anteriore va zincata mentre la posteriore rimane ramata, e' corretto?
Oltre all'ammortizzatore posteriore c'è qualche altro particolare da fosfatare sulla mia 50r?
Torna all'inizio della Pagina

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 20:46:34  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
ciao a tutti!!
Rieccomi con le domande da newbie!
ho il supporto registro frizione/passacavi arruginito totalmente da ripulire.
Che trattamento dovrò eseguire poi sul pezzo per evitare l'ossidazione?

Immagine:

71,21 KB

Immagine:

137,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 02/11/2012 : 18:51:15  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
oggi ho smontato il supporto suddetto ed osservandolo bene sembrerebbe fosfatato in origine visto il colore antracite opaco.
Lo farò fosfatare quindi assoeme all'ammortizzatore post... spero di non sbagliare.
Torna all'inizio della Pagina

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 07/11/2012 : 20:25:03  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
Carter quasi sguarniti!
Mi sono arenato sul selettore marce!
Come si toglie il perno del selettore???
È' un ribattino od un perno conico?
Grazie a chiunque mi risponda
Torna all'inizio della Pagina

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 10/11/2012 : 17:41:58  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
selettore rimosso con appusito punzone

Mi sto dedicando al restauro di tutta la viteria ed i dettagli, per capire cosa comprare e quale viteria portare a zincare/fosfatare. Sono a buon punto e credo che staia facendo un lavoro meticoloso.

hardware semimanubri

Immagine:

283,26 KB

Immagine:

253,97 KB

Immagine:

248,19 KB

Immagine:

237,2 KB

Immagine:

225,98 KB

Starter aria

Immagine:

230,8 KB

Immagine:

243,64 KB

Guarnizione Fabbri porta ruota di scorta

Immagine:

250,17 KB

Immagine:

242,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 11/11/2012 : 14:24:04  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Vedo che i lavori procedono alla grande, stai facendo un lavoro certosino, i miei complimenti.

Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 11/11/2012 : 18:53:05  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
vespa50L ha scritto:

Vedo che i lavori procedono alla grande, stai facendo un lavoro certosino, i miei complimenti.

Ciao



Grazie!!
Non vedo l'ora di poterla accendere ed emozionarmi facendomi un giro!
Dev'essere la stessa emozione che hai provato tu con la tua Malagueña !
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 07:42:02  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
E' un'emozione che non si scorda mai... Il primo giro dopo averla restaurata di proprio pugno è cavalcare le ali della libertà con la brezza che ti accarezza la faccia....non ha prezzo!!

Dopo questo preambolo poetico volevo chiederti:
ho visto che hai attrezzato un cavalletto niente male per il motore, penso che non ti trattieni alla voglia di metterlo in moto sul cavalletto, ma come mai hai lasciato i fili delle marce... vuoi cambiare marcia a motore acceso sul cavalletto?


Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 07:48:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
vespa50L ha scritto:

E' un'emozione che non si scorda mai... Il primo giro dopo averla restaurata di proprio pugno è cavalcare le ali della libertà con la brezza che ti accarezza la faccia....non ha prezzo!!

Dopo questo preambolo poetico volevo chiederti:
ho visto che hai attrezzato un cavalletto niente male per il motore, penso che non ti trattieni alla voglia di metterlo in moto sul cavalletto, ma come mai hai lasciato i fili delle marce... vuoi cambiare marcia a motore acceso sul cavalletto?


.
macchettefrega!!!!!! lascialo così..

io dire "a ME MI piace giocà"...

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 08:05:22  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
vespa50L ha scritto:

E' un'emozione che non si scorda mai... Il primo giro dopo averla restaurata di proprio pugno è cavalcare le ali della libertà con la brezza che ti accarezza la faccia....non ha prezzo!!

Dopo questo preambolo poetico volevo chiederti:
ho visto che hai attrezzato un cavalletto niente male per il motore, penso che non ti trattieni alla voglia di metterlo in moto sul cavalletto, ma come mai hai lasciato i fili delle marce... vuoi cambiare marcia a motore acceso sul cavalletto?




Bella poesia!

Per quanto riguarda i cavi, no no, sono li' perché i rinvii marce sono stati tranciati e guaine sfilate: c'era troppa morchia nel selettore per sfilare i cavi dai morsetti!
Ora il motore e' completamente aperto
Sul cavalletto ho messo in moto l'altro motore di scorta.
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 09:50:49  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Hai fatto bene ad aprire i carter, io non l'ho fatto perche' avevo troppa strizza di non riuscire piu' a rimontarlo, sono stato fortunato che è andato tutto bene.
Gli ho rifatto solo pistone, cilindro e testata e carburo con collettore.

Al prossimo restauro andro' piu' a fondo nei particolari...

Ciao e buon proseguimento

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever