Autore |
Discussione  |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2013 : 16:14:07
|
Signori ho deciso di rendere più bella possibile la mia px 200 E. e questa volta me la voglio tenere stretta. Mi manca la struzzo non le nego e prima o poi la ritroverò ,ma questa la voglio con tutta l'anima. Inizio a rompervi le scatole per esempio il bordo scudo non è il suo quello che vedete in foto giusto? le manopole la stessa cosa non sono le sue? e ditemi il colore delle viti dei listelli pedana devono essere grigie giusto, cosi come devono essere grigie tutte le viti che si vedono nel bordo scudo o no? poi più in la vi chiederò di come si smonta il contachilometri lo voglio pulire e rinfrescare il bordo di nero.http://img19.vespaforever.net?/img19/5778/o6ax.jpg
|
testa alberto |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2013 : 16:54:47
|
ciao il bordoscudo ci va quello di alluminio ma per montarlo devi togliere il manubrio ed avere l'apposito attrezzo che non è nemmeno facile da usare..... per "viti dei listelli pedana" presumo tu intenda le viti che fissano i listelli in acciaio inox del tappetino centrale: queste viti sono cromate e sono autofilettanti con testa a croce svasata altrettanto cromate le viti delle frecce che però non sono autofilettanti ma M5 x 20 con dado e rosetta; Il bordoscudo non ha viti il cavalletto va zincato per il contachilometri devi: 1) svitare le 4 viti che fermano il coperchio del manubrio togliendole dalla loro sede 2)allentare totalmente la vite a testa esagonale con chiave da 8 che tiene fermo il cavo del contachilometri al mozzo, estrarre il cavo del contachilometri dalla sua sede, spingerlo di almeno 10 cm dentro la forcella. in questo modo tutto il coperchio si alza 3) svitare la ghiera che ferma il cavo allo strumento facendo attenzione che non ti caschi dentro la forcella. dovrebbe avere comunque un suo fermo ma non si sa mai 4) svitare il dado che tiene solidale lo strumento col coperchio e staccare il filo di corrente.
a questo punto puoi procedere al suo restauro e per il montaggio fai a rovescio già che ci sei, estrai il cavo del contachilometri dalla sua guaina tirandolo da sopra, lo lubrifichi con del grasso bianco al litio e lo reinserisci abbondando col grasso nella guaina.
la medesima procedura la dovresti seguire quando ti dovesse capitare di fulminare una lampadina per accedere alla basetta del faro.
infine: non riesco bene a capire dalla foto le manopole perché non si vedono. ti metto le foto del mio PX125E che, pur essendo un 125, è dello stesso anno del tuo.
Immagine:
 72,29 KB
Immagine:
 69,22 KB
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2013 : 21:17:22
|
Quelle che hai evidenziato non, ripeto NON sono viti a ribattiini di alluminio.
Se ci sono delle viti sono da sostituire coi ribattiini.
Mettere i ribattiini non è semplice, occorre saperlo fare utilizzando due Martelli, uno fisso da sopra a spingere, l'altro da sotto a schiacciare la punta.
Altrimenti occorre una macchinetta apposita.
Per i tuoi acquisti, mi sembrano corretti.
Non t spaventare per il fatto di over smontare il anubrio, il problema del montaggio del bordo in alluminio è il dover usare uo strumento dedicato. Senza fai n casino. Quindi fallo fare.
Ciao
|
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Winter89
Utente Master
    
Prov.: Bergamo
Città: darco city
5220 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2013 : 10:03:30
|
concordo con et3...il bordoscudo è un pò come una bestia nera! |

"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"
GLI SPECIALISTI
|
 |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2013 : 10:28:16
|
Il bordo scudo è una bestia nera? quindi? un'amico che ha lo strumento giusto, si è proposto a montarmelo, però quando gli ho detto sai... dobbiamo smontare anche il manubrio? lui mi ha risposto ; no no, non occorre.basta solo il bauletto con le frecce. e qui non mi ha convinto per niente,per fare un bel lavoro occorre fare come dice Et3... non è cosi? una buona domenica a tutti. |
testa alberto |
 |
|
GTR1969
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone
190 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2013 : 11:04:04
|
magari il tuo amico ha un SUPERATTREZZOMEGAGALATTICO che non prevede lo sontaggio del manubrio, ma l'attrezzo normale non ci passa se il manubrio è montato.
marco |
 |
|
Winter89
Utente Master
    
Prov.: Bergamo
Città: darco city
5220 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2013 : 12:03:33
|
| fabio1 ha scritto: per fare un bel lavoro occorre fare come dice Et3... non è cosi?
|
e si che è cosi... |

"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"
GLI SPECIALISTI
|
 |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 19:49:04
|
oggi Ho preparato per montare il bordo scudo,(mia figlia si diverte il manubrio è sufficiente se lo sollevo? guardate solo appoggiato con quello giusto come è più bella? invece di quel coso nero che c'era prima. una cosa poi, il listello come lo tolgo va sollevato mi aiuto con un cacciavite ho cosa? l'ultima il colore della carrozzeria è quello evidenziato sul libretto? e cioè? (carrozzeria MO) che cosa è? a che colore appartiene?http://img203.vespaforever.net?/img203/2815/n6xq.jpg http://img46.vespaforever.net?/img46/9538/v2t9.jpg
|
testa alberto |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 20:20:40
|
così non ce la fai a metterlo, il manubrio va tolto... idem per il terminale della striscia pedana... va trapanato da sotto ed è irrecuperabile a meno di farci un foro dall'alto e infilarci un ribattino... sappi comunque che li vendono nuovi con la testa chiusa... |
 |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 20:38:55
|
Grazie Wyatt87,immagginavo che lo dovevo togliere. una buona serata. |
testa alberto |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 22:37:00
|
Col bordo scudo in alluminio è tutta un'altra cosa.
Se ti accontenti di averlo,non stretto sotto il manubrio, può evitare di toglierlo
Unico tentativo è quello di riuscire a sollevarlofacendmarrivarevtutta la lunghezza delle guaine dalla parte anteriore.
Per invece il puntale di fine pedana, tocca proprio toglierlo
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
Inserito il - 10/09/2013 : 08:15:22
|
Grazie anche a te Et3..., come lo tolgo il puntale? lo devo spingere con un cacciavite? per il bordo scudo, tento di fare come dici tu, se mi piace lo lascio, altrimenti smonto il manubrio. una buona giornata. |
testa alberto |
 |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|