Autore |
Discussione  |
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2012 : 12:03:26
|
Ciao a tutti, mi presento sono Daniele.
Sono un neofita in campo VESPA, non ne ho mai posseduta una ma la scorsa estate sono stato preso da un’inspiegabile folgorazione per questo oggetto , vendendone non poche girare al mare. Un paio di settimane fa ho finalmente deciso di acquistarne una ed orgogliosamente sono finalmente entrato a far parte della famiglia : nulla di impegnativo , una normalissima 50R del 76 presa da un collega, totalmente da sistemare.
Mi è sembrata una buona base, perché oltre ad avere i libretti originali, si può definire un conservato, non ha subito nessuna modifica e la vernice è originale, è sana, niente ruggine passante (stasera posto due foto)
Ritengo di aver una buona dose di manualità e passione in quello che faccio. Quindi cercherò di seguire i consigli che spero qui sul forum mi darete per un restauro quanto più fedele all’orginale…spero.
Ho un sacco di domande, anche magari banali, ma non essendo esperto mi inchino umilmente al vostro know-how!!!
Grazie a tutti!!
|
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2012 : 13:21:43
|
Ciao intanto e ben venuto nel forum anche se ti sei presentato nella sezione sbagliata !
Inizierai anche tu questa esperienza di vita che ti segnerá finoalla vecchiaia !!   Posta le foto del tuo 50ino e ti verranno date subito le prime impressioni e i primi consigli!! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2012 : 13:47:16
|
Scusate per la presentazione, ho provveduto a farla nella sezione giusta! Le foto non mancheranno , anzi vi inonderò ! Mi piace fotografare tutto nei minimi dettagli... |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2012 : 13:49:14
|
| exstreme ha scritto:
Scusate per la presentazione, ho provveduto a farla nella sezione giusta! Le foto non mancheranno , anzi vi inonderò ! Mi piace fotografare tutto nei minimi dettagli...
|
Bene , é quello che ci piace vedere !!   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2012 : 21:36:09
|
Eccola qui la piccina! E’ una 50R del 1976 con telaio 8824xx (ne deduco 2° serie 2° versione dal tappo nero del conta km) comprata da un collega a prezzaccio , con libretto originale foglio unico fronte-retro non paginette. Prima che la vedessi da come mi era stata descritta pensavo fosse messa molto peggio, proprio “ da pollaio”, ma sembra sana , ruggine su pedane solo superficiale e non passante. Manca di qualche parte -Carrozza: fanale posteriore , manopole, bordo scudo (quello bianco è di gomma) Le leve ci sono, non montate ma non sono le sue in quanto a punta di una N -motore: mancano carburatore , marmitta, volano, statore + bobina esterna (è un V52AM), non bloccato, ma la pedalina va a vuoto. Il mio collega mi ha dato un motore completo a parte da provare e cannibalizzare è un V5A1M 75cc “tirato su” con pezzi di recupero in teoria funzionante, ma per lo meno ha volano e statore ok e dovrebbe girare. Oltre al secondo motore mi ha dato diversa altra roba, , tra cui carburo originale 19-19 del primavera, coppia di tamburi di riserva, cerchi 10” di una special, ed altro… Hanno fatto 3 buchi sul guscio post , presumibilmente per paraspruzzi, e sono da chiudere .
Davanti monta un fanale SIEM originale preso da una N del 66 (SIEM 4542) : è troppo vecchio per questa R del 76? Se lo fosse mi dice quale ci devo mettere specifico per la mia? Avevo letto che la mia R montasse davanti una parabola in plastica…. Il fanalino posteriore SIEM previsto per il modello è il classico catadiottro ma senza cornice alluminio giusto? Detto ciò, come vi sembra in generale la vespa?
(non preoccupatevi siate sinceri: ho ricevuto pesanti commenti negativi dai non addetti ai lavori ____vedi famiglia e amici___)
Richiedetemi foto di qualunque dettaglio, sono qui!






 |
 |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2012 : 21:58:12
|
Ho intenzione di riportarla in vita cercando di rispettare il più possibile l’originalità (voglio iscriverla FMI), per cui presterò attenzione ai dettagli sotto vostro consiglio.
Finora i dettagli che credo siano più che confermati: - cerchi aperti a 4 bulloni 2,75x9” - scritta anteriore Vespa in stampatello - scritta posteriore Vespa 50 in stampatello - cavalletto grosso da 20mm - bordo scudo in alluminio - no cornice fanale - crestina sul parafango - manopole nere rigate con marchio piaggio esagonale - logo sullo scudo esagonale - serbatoio senza appoggi sella unica e levetta in plastica - motore a bobina esterna - clacson del tipo "bologna" non cromato - sella a gobbino con profilo grigio, scritta piaggio senza gancio portaborse - strisce pedana in gomma (come la N) - guarnizioni fanalino post. e clacson grigie - tappo contachilometri nero non in tinta - viti delle leve con impronte a croce ??? - coprivolano con feritoie circolari come ET3
Dubbio - leve con pallino medio ???
Colori disponibili:
- chiaro di luna metallizzato 2.268.0108 - blu marine dal 1976: 1.298.7275 - giallo texas dal 1976: 1.298.2935
avrei voluto qualcosa di + sgargiante....mi sa rimarrà così come è nata, chairo di luna (non posso scegliere altri colori anche se più vecchi se prevedo iscrizione ASI/FMI , giusto?)
Grazie a tutti quanti !
|
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2012 : 22:36:47
|
| boris10 ha scritto:
Per quello che si riesce a vedere dalle foto anche se non hanno un'alta definizione, sembra messa davvero bene, non vedo ammaccature. Io tenterei un restauro conservativo..... Hai avuto una bella botta di..... Saluti
|
ti dirò, mi è balenata l'idea del metodo CIF  ma i fori dietro , un foro sull scudo ed un paio di crepe nella pancia SX (un classico) mi hanno fatto recedere... una chicca (credo)nel pozzetto...
mi hanno detto che era il tagliando di controllo in fabbrica...
Immagine:
 170,56 KB
direi che non ha lesinato sul sigillante lamiere
Immagine:
 180,99 KB
|
 |
|
n/a (ex N0t4r)
deleted
  

Città: L
834 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 02:15:02
|
Giallo texas... la mia preferita Bell'acquisto, bravo! |
 |
|
Ussaro
Utente Medio
 

Regione: Sardegna
Città: Ussaramanna
468 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 09:17:55
|
Bellissima!!! 
Io darei solo una bella pulita di cif e la lascerei così!
Complimenti! |
La terra non è un'eredità dei nostri padri, ma un prestito concesso dai nostri figli. |
 |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 12:25:30
|
| Notar ha scritto:
Giallo texas... la mia preferita Bell'a acquisto, bravo!
|
| Ussaro ha scritto:
Bellissima!!! 
Io darei solo una bella pulita di cif e la lascerei così!
Complimenti!
|
grazie troppo buoni!!!

Il primo dubbio che vi espongo (primo di una lunga serie) è il seguente: numero di telaio poco leggibile. La lecita provenienza è indubbia, ma la profondità del numero non è il massimo (assolutamente nessun tipo di saldatura attorno al numero. Ho paura che sabbiandola e aggiungendo epossidico + fondo (se vado di restauro lecca-lecca), la lettura risulti ancor più difficoltosa…. Suggerimenti? Domanda da ignorante: ammesso che trovi qualcuno lo faccia ribatterlo è un’idiozia?
Immagine:
 38,32 KB
Immagine:
 37,08 KB |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 12:37:11
|
Prendi una spazzola con le setole di ottone e passala sopra al numero, vedrai che esce bene. Poi quando la porti a sabbiare lo isoli bene con un paio di strati di nastro carta  |
 |
|
fabiettopx
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: torino
127 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 14:48:15
|
sono poco marcati,,,e' strano! |
 |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 15:01:05
|
Io con i numeri di telaio per prima cosa vado di sverniciatore chimico, per evitare di rovinarli ulteriormente con la spazzola. Prima con del nastro carta delimito la zona da sverniciare e poi applico lo sverniciatore. Per la sabbiatura (se decidi di sabbiarla) 2 o 3 strati di nastro americano e sei sicuro di non fare danni.
é messa molto bene! complimenti! |
 |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2012 : 15:37:11
|
Ok grazie, inizierò con lo sverniciatore e poi al Max passo alle setole d'ottone. Ma il numero telaio ( da stella a stella) non dovrebbe essere con fondo a vista?? A me sembra chiaro di luna come tutta la vespa.... |
 |
|
Discussione  |
|