Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa 50R '76 ( IRIS la Texana)
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa 50R '76 ( IRIS la Texana)
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 06/10/2012 : 16:30:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
l'hanno smombolettato e si vede.... il fondo s egrigio scuro lo replichi aggiungendo del nero al fondo grigio chiaro.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 07/10/2012 : 10:05:20  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

l'hanno smombolettato e si vede.... il fondo s egrigio scuro lo replichi aggiungendo del nero al fondo grigio chiaro.


uhm sbombolettata...dunque non era proprio illibata come pensavo

Solo dopo una bella lavata con idropulitrice (e fulcron su motore),e mi saranno + chiare altre eventuali "licenze poetiche".
Intanto procede lo smontaggio, rimane solo più il cavalletto e da sfilare l' avantreno




Immagine:

206,25 KB

Immagine:

200,89 KB

Immagine:

202,91 KB

Immagine:

187,52 KB

Immagine:

196,48 KB

Immagine:

190,77 KB

Immagine:

198,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 07/10/2012 : 10:15:58  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
Alcuni dettagli dallo smontaggio
il serbatoio è immacolato, non ha un filo di ruggine all'interno,
per cui la tankerite può aspettare
Il portaruota è l'originale Fabbri dell'epoca, ed è in ottime condizioni, forse solo da sostituire la guarnizione bianca sulla battuta telaio un po' secca, magari la trovo da N_egro a Carmagnola.
La gomma post è ancora una CEAT di primo equipaggiamento (dot 3-77)
La sella (ma questo già lo sapevo) è originale ma non la sua, in quanto di una N del 66: il gancio portaborse non era previsto sulla mia. Sistemerò la struttura, l'ibottitura andraà rifatta perchè si sbriciola a guardarla, e poi rifoderata.


il motore è invece in questo stato:



Immagine:

193,17 KB


Immagine:

186,31 KB


Immagine:

188,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 09/10/2012 : 21:46:38  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
Smontaggio quasi terminato!
Purtroppo anche in altri punti ho scoperto ritocchini con un colore molto simile al chiaro di luna.

DOMANDA: come si smonta il parapolvere della ranella inferiore su forcella?
Per sfilare il parafango ho piegato un lato dello stesso, ma per rimuoverlo completamente?
martellate?
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 09/10/2012 : 21:58:18  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Devi prima togliere il parapolvere con scalpello e martello e poi il parafango.
Ovviamente la rondella parapolvere insieme ai cuscinetti andranno sostituiti.
Torna all'inizio della Pagina

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 09/10/2012 : 22:01:56  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
ok grazie!
Ho rimosso prima il parafango invece (con un lato piegato del parapolvere)...e l'ho fatto pure agilmente.
Ok allora ora che ho la forka bella libera, scalpello e via!
Infatti li vedevo sempre massacrati da rimossi, ma prima di fare danno meglio chiedere, no?
Torna all'inizio della Pagina

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 09/10/2012 : 23:39:21  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
Ecco l’ardua scelta dei colori. La R del 76 prevede:

- chiaro di luna metallizzato 2.268.0108

Immagine:

294,68 KB

- blu marine: 1.298.7275

Immagine:

39,71 KB

- giallo texas: 1.298.2935

Immagine:

328,8 KB

Visto la naturale avversione che ho per il blu (soprattutto pastello), lo scarto a priori.
Rimangono il grigio met o il giallo texas. Ci avevo fatto un pensierino sul giallo, ma è davvero particolare ho paura di pentirmene. Andrei con un grigio evergreen! Si accettano consigli….
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 10/10/2012 : 13:44:36  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Il giallo della foto a me sembra il Cromo 933... Io ti consiglio il chiaro di luna.
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 10/10/2012 : 14:38:05  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
È solo una questione di gusti.... tutti e tre i colori sono belli , ma a mio avviso su questo modello specifico il chiaro di luna ci sta a "pennello" !!


Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 10/10/2012 : 17:01:44  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

Il giallo della foto a me sembra il Cromo 933... Io ti consiglio il chiaro di luna.




Hai ragione, quello sopra postato è il giallo cromo 933 sulla 50R di cicciokapano ,

questa discussione lo conferma.

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11182&whichpage=1

Il giallo texas 935 invece è questo:


Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex N0t4r)
deleted

Notar

Città: L


834 Messaggi

Inserito il - 10/10/2012 : 17:27:15  Mostra Profilo Invia a n/a (ex N0t4r) un Messaggio Privato
Giallo texas e monosella optional originale.
... io la vorrei così...tutta la vita

ma è solo questione di gusti, il chiaro di luna è una sicurezza
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 10/10/2012 : 17:33:59  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Be' sicuramente la scelta del colore dipende soltanto da te.
Io ci vedrei bene il chiaro di luna.
Ciao e buon restauro.


Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

exstreme
Utente Medio

Prov.: Torino
Città: Rivoli


208 Messaggi

Inserito il - 11/10/2012 : 09:17:34  Mostra Profilo Invia a exstreme un Messaggio Privato
Grazie per i consigli!
Ok , pondererò ancora qualche giorno sul colore.

Nel mentre ho effettuato il primo acquisto dedicato alla componentistica motore.
Come anticipato, cercherò di rispettare al meglio l’originalità.
Unica eccezione sarà il motore, che non sarà totalmente originale.

Ho comprato un GT della parmakit 75 cc, ho trovato la marmitta originale nuova virata oro (super fondo di magazzino), chiaramente originale Piaggio ad un ottimo prezzo.

Oltre al GT ho acquistato il kit di revisione albero comprensivo di albero motore, paraoli e cuscinetti di banco, frizione nuova, kit guarnizioni e minuteria e gommini vari.

Per il carburatore ho recuperato un 16-10 originale completo di tutto. Avrei però a disposizione il 19-19 della primavera, si annega con il 75cc ? (i carter rimarranno originali senza alcuna rilavorazione e l’albero non è anticipato).
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 11/10/2012 : 09:22:40  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Col 19-19 non si annega vai tranquillo.
Pero' attento al collettore, io ho preso il 16-16 e ho dovuto mettere il collettore da 21 pollici, perchè il 16-10 porta il 19 pollici.

Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

Maggio
Utente Medio

50 L


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Monza


371 Messaggi

Inserito il - 11/10/2012 : 12:01:01  Mostra Profilo Invia a Maggio un Messaggio Privato
Io dico giallo.. secondo me quel colore è bellissimo... ma son gusti....
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever