Autore |
Discussione  |
Fabio-san
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Lissone
641 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 14:21:21
|
tolto il motore primavera125 da questa vespa: Immagine:
 116,61 KB
considerando che il telaio e' in garage... il libretto c'e'... la carrozzeria non e' messa poi tanto male, stavo pensando di recuperarla al minimo per l'iscrizione FMI e poi metterci mano e utilizzarla tutti i giorni
l'idea è quella di procurarsi un motore V5X1M e poi cambiare GT, campana, carburatore (ho già un 19/19 dell'orto) e marmitta... e forse accensione polini
ma che motore V5X1M ci vuole?!? sicuramente 4 marce, ma quanto fori deve avere il collettore d'aspirazione? leggendo in giro sembra che i carter V5X1M siano stati utilizzati per svariati anni e con diverse modifiche/caratteristiche... mi aiutate?
il numero di telaio è 54xx, quindi piuttosto basso, datato 1985
e poi, guardando le foto, secondo voi passerebbe l'FMI o no?
di primo acchito, c'e' da sistemare: - plastica parafango posteriore - riverniciare le pance laterali (entrambe) - bordo scudo - ammortizzatore anteriore (deve essere grigio) - targhette varie - coppette frecce nuove arancioni - gommino pedale freno
Immagine:
 97,33 KB
Immagine:
 103,95 KB
Immagine:
 82,29 KB
Immagine:
 97,17 KB
Immagine:
 93,13 KB
|
Fabio "And now Princess Vespa, I have you in my clutches, to have my wicked way with you, the way I want to." (Dark Helmet - Spaceballs) --- Powered by: Apple macmini2011 - /F/I/A/T/ Panda NP - Gilera Fuoco 500ie --- My history on two wheels:
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 16:50:09
|
Ormai che ci sei cambia anche l'impianto elettrico e tutte le guaie e cavi.
Poi la lucidi al massimo, perché non è messa malissimo anzi, e probabilmente passa con FMI.
Per il motore non lo so.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Fabio-san
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Lissone
641 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 16:59:42
|
| et3jeans1976 ha scritto:
Ormai che ci sei cambia anche l'impianto elettrico e tutte le guaie e cavi.
|
si si, vanno fatte pure loro!!! |
Fabio "And now Princess Vespa, I have you in my clutches, to have my wicked way with you, the way I want to." (Dark Helmet - Spaceballs) --- Powered by: Apple macmini2011 - /F/I/A/T/ Panda NP - Gilera Fuoco 500ie --- My history on two wheels:
 |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 20:08:20
|
Ciao, allora credo di essere preparato su questo argomento, dato che ho avuto lo stesso problema tuo, pero' su di uno dei miei PKS. La differenza del V5X1M di PKS e del V5X1M della XL sta in 3 cose principali: -presina Impianto elettrico Motore-Telaio -Braccio Motore -Coprivolano. -Fori collettore, nel V5X1M della XL sono 3 anziche' 2 come su quello della S La presina dell'impianto elettrico del V5X1M della XL deve avere 3 connessioni, mentre quello della S ne ha 4 Il Braccio motore (quello che attacca al telaio) del V5X1M della XL e' leggermente piu' robusto di quello della S Il carter coprivolano Del V5X1M della XL ha una specie di sguancio in fuori (sicuramente per migliorare il raffreddamento) mentre quello delle S non ce l'ha. Queste sono le principali differenze. La cosa a cui pero' devi stare piu' attento e' quella della presina, mi raccomando la tua deve avere 3 Connessioni ! 
Ecco una foto del coprivolano per XL (chiaramente questo e' di un colore di fantasia)

Da notare lo sguancio in fuori nella zona superiore sinistra, tale coprivolano e' stato montato dalle ultime serie delle S fino a tutte le PK prodotte dopo.
P.S-per i pezzi da cambiare ci sono anche le manopole, quelle che hai non sono le sue  Per l'iscrizione FMI invece io le darei una bella Lucidata, cambierei i pezzi che hai citato tu, darei olio di vasellina alle plastiche ed alla sella(le fa tornare nuove e le idrata) poi un paio di S83 nuove e via!   |
Simone |
 |
|
Fabio-san
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Lissone
641 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 23:07:03
|
| smn ha scritto:
Ciao, allora credo di essere preparato su questo argomento, dato che ho avuto lo stesso problema tuo, pero' su di uno dei miei PKS. La differenza del V5X1M di PKS e del V5X1M della XL sta in 3 cose principali: -presina Impianto elettrico Motore-Telaio -Braccio Motore -Coprivolano. -Fori collettore, nel V5X1M della XL sono 3 anziche' 2 come su quello della S La presina dell'impianto elettrico del V5X1M della XL deve avere 3 connessioni, mentre quello della S ne ha 4 Il Braccio motore (quello che attacca al telaio) del V5X1M della XL e' leggermente piu' robusto di quello della S Il carter coprivolano Del V5X1M della XL ha una specie di sguancio in fuori (sicuramente per migliorare il raffreddamento) mentre quello delle S non ce l'ha. Queste sono le principali differenze. |
- non è facile trovare un motore completo, finora la maggior parte sono senza parte elettronica, quindi non ho problemi a montare un'accensione come dici tu, basta cercarla (anche se in realtà mi piacerebbe montare quella della polini); per quanto riguarda il collettore, ne ho già uno a due fori per carburatore 19/19 e quindi un motore a due fori sarebbe anche meglio  - per il braccio motore, non ho idea... non saprei come distinguerli! - per il coprivolano, penso sia ben dura trovarlo come da foto... 
grazie! |
Fabio "And now Princess Vespa, I have you in my clutches, to have my wicked way with you, the way I want to." (Dark Helmet - Spaceballs) --- Powered by: Apple macmini2011 - /F/I/A/T/ Panda NP - Gilera Fuoco 500ie --- My history on two wheels:
 |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 23:56:06
|
| Fabio-san ha scritto:
| smn ha scritto:
Ciao, allora credo di essere preparato su questo argomento, dato che ho avuto lo stesso problema tuo, pero' su di uno dei miei PKS. La differenza del V5X1M di PKS e del V5X1M della XL sta in 3 cose principali: -presina Impianto elettrico Motore-Telaio -Braccio Motore -Coprivolano. -Fori collettore, nel V5X1M della XL sono 3 anziche' 2 come su quello della S La presina dell'impianto elettrico del V5X1M della XL deve avere 3 connessioni, mentre quello della S ne ha 4 Il Braccio motore (quello che attacca al telaio) del V5X1M della XL e' leggermente piu' robusto di quello della S Il carter coprivolano Del V5X1M della XL ha una specie di sguancio in fuori (sicuramente per migliorare il raffreddamento) mentre quello delle S non ce l'ha. Queste sono le principali differenze. |
- non è facile trovare un motore completo, finora la maggior parte sono senza parte elettronica, quindi non ho problemi a montare un'accensione come dici tu, basta cercarla (anche se in realtà mi piacerebbe montare quella della polini); per quanto riguarda il collettore, ne ho già uno a due fori per carburatore 19/19 e quindi un motore a due fori sarebbe anche meglio  - per il braccio motore, non ho idea... non saprei come distinguerli! - per il coprivolano, penso sia ben dura trovarlo come da foto... 
grazie!
|
I motori della XL si trovano facilmente! Basta che tu guardi su Subito oppure su Ebay...o se hai voglia vai ad una fiera e lì lo trovi al sicuro. Il coprivolano della foto e' facile trovarlo anch'esso (lo trovi attaccato al motore) chiaramente il colore di quello della foto e' di fantasia!! I coprivolani della XL erano color grigio scuro fondo,se leggi un po' qualche restauro di vespe Post-1980 capirai di che grigio parlo (ma qui ci vuole Poeta) Comunque ti consiglio di comprarci il suo motore originale, cioe' quello con collettore a 3 buchi ecc ecc, comunque sia quando la vespa avra' piu' valore potrebbe diventare costoso ricercare il motore originale, quindi ti consiglio di rimetterci il suo  Non preoccuparti per la reperibilta' di quel motore, basta cercarlo bene e ne salta fuori anche piu' di uno. Per il braccio non importa, l'importante e' controllare la presina, quella ti dira' a che PK appartiene! Buona ricerca  |
Simone |
 |
|
Fabio-san
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Lissone
641 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2012 : 11:11:34
|
per quanto riguarda l'impianto elettrico, ma la PK50XL NON aveva la batteria, giusto?
io a bordo non ce l'ho... e che impianto elettrico monta, da 12 V? con rotore a quanti avvolgimenti?
i 3 connettori dell'impianto elettrico che esce dal motore (la presina dell'impianto elettrico del V5X1M della XL deve avere 3 connessioni, mentre quello della S ne ha 4) che colore hanno i tre fili? |
Fabio "And now Princess Vespa, I have you in my clutches, to have my wicked way with you, the way I want to." (Dark Helmet - Spaceballs) --- Powered by: Apple macmini2011 - /F/I/A/T/ Panda NP - Gilera Fuoco 500ie --- My history on two wheels:
 |
 |
|
Fabio-san
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Lissone
641 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2012 : 22:05:29
|
| Fabio-san ha scritto:
per quanto riguarda l'impianto elettrico, ma la PK50XL NON aveva la batteria, giusto?
io a bordo non ce l'ho... e che impianto elettrico monta, da 12 V? con rotore a quanti avvolgimenti?
i 3 connettori dell'impianto elettrico che esce dal motore (la presina dell'impianto elettrico del V5X1M della XL deve avere 3 connessioni, mentre quello della S ne ha 4) che colore hanno i tre fili?
|
oggi ho "studiato" le condizioni del mio impianto elettrico - la batteria non c'e' e non e' prevista - il connettore rotondo tra motore e telaio ha 3 fili, uno blu, uno verde ed uno nero, che dovrebbero corrispondere a nero treccia (massa generale della vespa), blu treccia (tensione lampade e clacson) e verde treccia (spegnimento motore)
nel "sottosella" l'impianto e' stato tagliato e poi giuntato, ma giuntato rispettando i colori corretti, quindi come se avessero tentato qualche modifica e poi siano tornati indietro... mi aspetto funzioni tutto, frecce anteriori incluse |
Fabio "And now Princess Vespa, I have you in my clutches, to have my wicked way with you, the way I want to." (Dark Helmet - Spaceballs) --- Powered by: Apple macmini2011 - /F/I/A/T/ Panda NP - Gilera Fuoco 500ie --- My history on two wheels:
 |
 |
|
Fabio-san
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Lissone
641 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2012 : 00:16:47
|
parlando di tuning, che ne dite della seguente configurazione?
mi serve per fare casa-lavoro-casa tutti i giorni, tutto l'anno = 20 km/giorno e qualche puntata a Milano in università 3/4 volte al mese (= 25+25 km/volta)
- kit cuscinetti e paraoli Polini - primaria 24-72 DD Polini - espansione silenziata Polini - Dell'orto 19/19 (con tubo fisso e gas rapido Polini) - GT 90cc (d.50) Olympia - sospensioni nuove anteriori e posteriori
per quanto riguarda la frizione, che devo fare? mettere la Polini con dischi in alluminio e molla rinforzata (cod. 230.0010 + 228.0000) o la lascio (nuova ma) originale?
e' necessario un albero anticipato, tipo mazzucchelli? o ne anticipo uno originale piaggio? |
Fabio "And now Princess Vespa, I have you in my clutches, to have my wicked way with you, the way I want to." (Dark Helmet - Spaceballs) --- Powered by: Apple macmini2011 - /F/I/A/T/ Panda NP - Gilera Fuoco 500ie --- My history on two wheels:
 |
 |
|
Fabio-san
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Lissone
641 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2012 : 12:47:05
|
ho trovato il SUO motore!!!
ho rotto tanto le palle al proprietario che alla fine lo ha cercato e lo ha trovato sbattuto in un angolo...
ho portato a casa motore, cuffia, coprivolano (grigio scuro?), collettore tre fori, carburatore 16/10, mozzo ruota posteriore, cerchio gommato, ammortizzatore, volano e accensione elettronica 4 bobine con connettore cilindrico a 3 fili   
più altri ricambi...
ora si sistema la carrozzeria al minimo per passare FMI, si fa revisione con motore 50cc... e poi si va di modifiche (quelle citate sopra)!!! |
Fabio "And now Princess Vespa, I have you in my clutches, to have my wicked way with you, the way I want to." (Dark Helmet - Spaceballs) --- Powered by: Apple macmini2011 - /F/I/A/T/ Panda NP - Gilera Fuoco 500ie --- My history on two wheels:
 |
 |
|
Fabio-san
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Lissone
641 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2012 : 17:51:21
|
ATTENZIONE ho scoperto che c'e' un punto del carter rotto... si tratta dell'asola della vite vicino alla vite dello scarico olio
e' rotta sul lato frizione: Immagine:
 79,97 KB
dite che anche senza il prigioniero la guarnizione tiene o e' necessario ricreare l'asola con una saldatura e forarla?
(ps: conservo ancora il pezzetto rotto... e' venuto giu' mentre svitavo il dado...) |
Fabio "And now Princess Vespa, I have you in my clutches, to have my wicked way with you, the way I want to." (Dark Helmet - Spaceballs) --- Powered by: Apple macmini2011 - /F/I/A/T/ Panda NP - Gilera Fuoco 500ie --- My history on two wheels:
 |
 |
|
Fabio-san
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Lissone
641 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2012 : 18:29:19
|
http://www.vespaforever.net/vespa/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2852
qui dite che si puo' anche non saldare e lasciarli cosi'... 
cmq devo provare a rimontare la vite e a mettere una rondella piu' grande, magari riesco a fare abbastanza tensione |
Fabio "And now Princess Vespa, I have you in my clutches, to have my wicked way with you, the way I want to." (Dark Helmet - Spaceballs) --- Powered by: Apple macmini2011 - /F/I/A/T/ Panda NP - Gilera Fuoco 500ie --- My history on two wheels:
 |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2012 : 18:48:49
|
Si magari mettici la pasta bicomponente e stingi non a morte e cerca di stringere la vite con una pinza a scatto senno si riapre e in quei punti trai due carter e guarnizione mettici il collante o una punta di pasta rossa |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Fabio-san
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Lissone
641 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2012 : 13:25:21
|
stamattina, comprata la chiave da 24, ho smontato mozzo posteriore, piatto ganasce e frizione (ormai sono un mago del cacciavite nella testa di biella )
per aprire i carter sto facendo davvero fatica... a mano non sono riuscito ad allontanare i carter... allora con un paio di mazzate col martello di gomma ed una spatolina, sono riuscito ad allargare il perimetro, ma fa tantissima resistenza!
avete qualche consiglio?!? |
Fabio "And now Princess Vespa, I have you in my clutches, to have my wicked way with you, the way I want to." (Dark Helmet - Spaceballs) --- Powered by: Apple macmini2011 - /F/I/A/T/ Panda NP - Gilera Fuoco 500ie --- My history on two wheels:
 |
 |
|
Fabio-san
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Lissone
641 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2012 : 21:11:45
|
allora, sono riuscito ad aprire i carter, con 4 martellate per assestate e smontando il dado della primaria e martellando (con legno in mezzo) l'albero direttamente
questa è la valvola, non mi pare messa male Immagine:
 109,46 KB
mi manca di smontare l'alberino del cambio... innanzitutto devo dire che il comando era bloccato e quasi impossibile da ruotare dall'esterno; anche una volta aperti i carter, l'alberino sembrava bloccato; e' un brutto segno? Immagine:
 124,62 KB
ora sto litigando con la spina che c'e' fuori... come diavolo la rimuovo?!? Immagine:
 119,39 KB |
Fabio "And now Princess Vespa, I have you in my clutches, to have my wicked way with you, the way I want to." (Dark Helmet - Spaceballs) --- Powered by: Apple macmini2011 - /F/I/A/T/ Panda NP - Gilera Fuoco 500ie --- My history on two wheels:
 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2012 : 21:17:09
|
| Fabio-san ha scritto:
allora, sono riuscito ad aprire i carter, con 4 martellate per assestate e smontando il dado della primaria e martellando (con legno in mezzo) l'albero direttamente
questa è la valvola, non mi pare messa male Immagine:
 109,46 KB
mi manca di smontare l'alberino del cambio... innanzitutto devo dire che il comando era bloccato e quasi impossibile da ruotare dall'esterno; anche una volta aperti i carter, l'alberino sembrava bloccato; e' un brutto segno? Immagine:
 124,62 KB
ora sto litigando con la spina che c'e' fuori... come diavolo la rimuovo?!? Immagine:
 119,39 KB
|
prossima volta martellati le dita non i carter o l'albero!!!!
la valvola è perfetta
la forchetta del cambio la togli sfilando la spina, prendi il calibro e misura la parte più fina, prendi un cacciaspine e un martello, due colpi ben dati e viene via.
scusa non riuscivi a cambiare le marce girando il selettore con le mani?? |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Discussione  |
|
|
|