Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - pk proto rotax 60x56
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Elaborazioni: Vespe smallframe
 pk proto rotax 60x56
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 8

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 16:54:10  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Grazie fede, ma al momento ancora sono il numero 2, questo motore non va come deve andare!!!


Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 16:58:16  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
se non va ora andrà in seguito!!!!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 17:03:58  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
heheheh!!! Speriamo, ancora ho poca esperienza con questo cilindro, infatti seppur simile agli altri quattrini, cambia tanto! Me lo sarei dovuto aspettare!

Sai cosa ti dico, il problema di questo motore al momento secondo me sono le temperature della marmitta e dei gas di scarico, infatti più scaldo la termica più il motore va forte, probabilmente i gas rimangono troppo freschi, e di conseguenza la marma non si scalda, forse dovrò avvolgerla con della lana di vetronel contro cono!

Ma prima vedo l'effetto che ottengo modificando la fase di scarico e lo sparo dei travasi primari! Potrebbe essere sufficente!


Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 19:09:51  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
mantenere il calore della marmitta porterà sicuramente ad un incremento delle prestazioni da subito ma se il motore farà molta strada il calore riuscirà ad essere smaltito senza provocare surriscaldamenti della termica in zona scarico??

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 19:23:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
ad 11000 giri lo scarico si scalda bene secondo me... non è freddo di termica... è appena grasso... il video non rende giustizia... la strada scelta poi non è da grande allungo... bisogna sentirla di terza la vespa!

Io dico che deve solo girare un pochino ed affinare carburazione e fase... l'urlo è di quelli che hanno voce...

gira poi bene... migliorerà di certo e son sicuro con poco.... prima di smontare mezzo mondo posticipare forse?

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 19:51:17  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Si sono daccordo che non rende giustizia, infatti è un motore con un gran bel tiro ai medi regimi di conseguenza da un video si fatica a capirne la velocità e la spinta, però ti assicuro che manca di cv sopra, non tanto come giri massimi, perchè difficilmente supererà i 12000 ma cmq mancano cavalli già fin dai 9000 giri!!!

Dopo il video ho affinato la carburazione e ritardato anche di anticipo, ma manca ancora di potenza, sono riuscito a prendere 500 giri, ma non potenza, quindi farò alcune modifiche e riposterò il video, secondo me ci si può tirare fuori ancora tanto!!!!

Per il riscaldamento della marmitta, sta proprio bassa, ho i travasi alti e scarico abbastanza basso, quindi tanta miscela fresca che lava benone la termica, considera che l'acqua non passa i 65 grdi a radiatore quasi tutto tappato!!!


Se avete consigli mi farebbe piacere discterli con voi!!!! Intanto grazie per gli interventi!!


Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 20:30:39  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Mi ero perso questo post favoloso perché frequento poco queste sezioni

Io non sono un elaboratore non avendone nè il tempo n'è la voglia pur avendone, anche se arrugginite, le competenze......

Ma leggendolo capisco e approvo il perché Dorna abbia momentaneamente rimandat i lavori sulla mia GT che, fra l'altro, ho intravisto un una foto e mi ha fatto un gran piacere.....

Gran lavoro Andrea, chiaro che qualcosina al motore della GT ti toccherà fare.

Una domanda, perché il liquido di raffreddamento non deve entrare dalla testa ed uscire dal basso??, entrando acqua fredda nella parte più calda, dove c'è lo scoppio, non è meglio? ( come fedi di ruggine ce n'è un bel po'!)

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 22:03:29  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
mi piacerebbe molto dare dei consigli costruttivi ma purtroppo non ho le competenze adeguate per darteli!!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 22:29:49  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
normalmente in tutti i motori da competizione, l'acqua fresca entra da sotto ed esce dalla testa perchè la parte più importante da raffreddare è la zona intorno allo scarico perchè la più importante da rinfrescare, normalmente è li che avvengono i grippaggi per surriscaldamento, inoltre nel caso specifico dell'm1a è importantissimo, infatti la fusione prevede una sacca di acqua intorno allo scarico (fra l'altro brevettata) perchè quello che si ottiene sono gas più freschi quindi minor velocità delle onde di risonanza con conseguente miglioramento del rendimento ai medi regimi, la testata non ha grossi problemi di smaltimento di calore, quindi è meglio far entrare l'acqua da sotto, anche se ai fini del funzionamento non è fondamentale, si potrebbe anche far circolare al contrario!!!
Nel caso di questo motore il radiatore è davvero generoso e il raffreddamento anche eccessivo, l'impianto porta circa 2,5 litri di acqua che sono davvero tanti ed l'acqua viaggiava al massimo a 50 gradi, un po freddina, questa termica ottiene il miglior rendimento fra i 55 e i 65 gradi con i gas di scarico intorno ai 480 gradi, cosi lo scarico rende al meglio, le onde di r4isonanza si accordano al meglio!!!!
infatti ho notato in questo motore un miglioramento solo dopo tirate ripetute, e la differenza vi assicuro che è notevole!!!! questo motore entra in coppia già dai 5000 giri dando il meglio sui 9000, ma poi cala eccessivamente, quindi devo spostare tutto circa 1000 giri più in su, almeno stando alle informazioni che ho, e penso siano più che attendibili, quindi lavorerò in questo senso!


Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 22:37:27  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
teoricamente le fasature che avevo ottenuto erano già idonee, sicuramente conservative, ma già un primo step! Ora alzerò lo scarico e aumenterò di qualche grado lo sparo dei travasi primari, se posso aumentando di pochi decimi la fase di travaso, ma se non sbaglio sono al limite consigliatomi, quindi eventualmente riporterò dello stucco all'interno del travaso, ne basterà pochissimo, e la tenutà è assicurata, l'ho già provato altre volte sui ktm da cross!!!!

Vediamo come fare appena smonto il tutto!


Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 29/10/2012 : 13:39:45  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Allora, questa mattina, ho messo le mani al motore, ho smontato la testa per rimisurare le fasature e vedere come modificarle!

Ho deciso di lavorare in questo senso, porterò la fasatura di scarico a 194° rendendo lo scarico meno rettangolare e più elittico, per non perdere troppa schiena e allo stesso tempo salvaguardare la fascia elastica visto che tendeva e pizzicare la cromatura nel centro, dato la larghezza al limite!!!!

Sposterò di circa 2 gradi lo sparo del travaso primario per fare ciò devo alzarlo di circa 2 decimi (anche i secondari, senza variarne l'angolo) poi recupererò abbassando il cilindro e riportando lo squisch in misura, alzando la testa!



Travaseria e scarico modificati!



[IMG=http://img713.vespaforever.net?/img713/1156/006np.jpg]

[IMG=http://img191.vespaforever.net?/img191/4347/007oox.jpg]

Poi cercherò di non perdere quello di buono che la vecchia configurazione aveva, ovvero i medio bassi regimi, posso operare in due modi, o amumento l'RC, che eviterei perchè prove alla mano e sempre controproducente salire troppo con questi GT, murerebbe troppo presto, quindi lavoro sull'aspirazionee il peso delle masse alterne

Quindi accorcio il pistone lato aspirazione, per anticipare e ritardare il più possibile la chiusura delle luci di aspirazione sulla canna, questo permetterà di migliorare il riempimento del carter pompa di qualcosina (almeno spero), poi segno il mantello del pistone lato scarico e lo accorcio fino al massimo senza che al pms non si apra lo scarico! Cosi alleggerisco di qualcosa il pistone migliorando l'accellerazione, fra l'altro a livello di bilanciatura arrivo a circa il 39% quindi non sono fuori dai parametri che vengono indicati come ottimali per questi GT!!!





Pistone accorciato rispetto ad uno sano, come si nota leggermente di più lato aspirazione



Peso pistone originale con spinotto e fermi



Circa 3,4 g. in meno sul pistone accorciato, la differenza non è esagerata ma si può sentire!!!



Collettore di aspirazione della quale non avevo postato foto!!




ora devo portare ad abbassare il gt e modificare la testa, purtroppo non posso farlo io perchè ancora non ho il tornio!!!

A presto, ciao!



Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 29/10/2012 : 22:13:08  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
mitico dorna così mi piacciono le elaborazioni, studiate, fatte con la testa e con il disco sempre pronto!!!!!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 29/10/2012 : 22:43:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
senti non hai parlato del pacco lamellare... come è fatto, il materiale delle lamelle, spessore, forma etc etc

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 29/10/2012 : 23:34:50  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Il pacco lamellare è il pacco originale quattrini, lamelle originale, l'unica modifica che ho fatto è stata rinforzarle con dei balestrini, per evitare che vadano in risonanza ad alti regimi, senza compromettere troppo la flessibilità!


Torna all'inizio della Pagina

Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo

Damiano


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale


711 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 11:59:01  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Pk_Damiano_4Hp Invia a Pk_Damiano_4Hp un Messaggio Privato
senza offesa ma accorciare il pistone è una stupidata

http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever