Autore |
Discussione  |
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2012 : 14:56:29
|
sono andato avanti con qualche lavoro al motore:
ho sistemato le sedi dei cuscinetti, che erano davvero ovalizzate. Con l'alesametro ho misurato le sedi in vari punti è ho poi allargato leggermente per portare tutta la sede a circa 7/8 centesimi di lasco C'era poco da mangiare, visto che avevano quasi dapertutto 5/3 centesimi li lasco rispetto al cuscinetto, quindi con la carta a mano mangio un po di materiale, magari con un tondino in ferro che mi aiuta a lavorare in piano, quindo misurando continuamente arrivo alla giusta misura, preparo un pezzo di lamierino da 0,05, cosi da portare la sede del cuscinetto a più o meno -2/3 centesimi rispetto al cuscinetto, la posiziono nella sede lascindo libero il foro per la lubrificazione, metto tutto in forno per 10 min e a carte ben caldo inserisco il cuscinetto, cercando di non schiaccare il lamierino, ma interporlo tra sede e cuscinetto!! Questa operazione non è facile, sia nel alesare la sede al punto giusto, sia inserire il cuscinetto, ma con un po di manualità si fa!!
Uguale procedo per l'altro cuscinetto di banco e per quello della campana, che sono i 3 cuscinetti più sollecitati e devono essere molto precisi per evitare atriti indesiderati e massima tenuta dei componenti meccanici!


 |
|
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2012 : 09:46:05
|
Il montaggio della pk è quasi ultimato, purtroppo non ho più documentato lo stato di avanzamento dei lavori perchè il tempo scarseggiava, ma per riassumere brevemente, ho montato il motore sul telaio dove ho dovuto cambiare tutti i fili e guanine nonchè l'impianto elettrico che era davvero compromesso, poi un'altro grosso problema è stato il carburatore che toccava nel pozzetto, quindi mi sono dovuto costruire un collettore ad esse con il metodo che si usa per fare le marmitte, cosi da avere una curva dolce, unico problema e la lunghezza del collettore, infatti è troppo lungo per rendere in maniera ottimale con questo motore, ma al momento dobbiamo adattarci il proprietario non vuole tagliare il telaio, quindi si dovrà accontentare di qualcosa in meno in termini di potenza massima!!!
Ora mi manca da finire l'impianto idraulico sul quale ho delle perplessità, sarà da provare!!!!
A domenica!!!
Ciao a tutti! |
|
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2012 : 09:54:42
|
per il collettore io ho utilizzato uno classico di aspirazione (34 di Eurocilindro) a valvola, l'ho tagliato e saldata una piastra di alluminio per poi adattare sul pacco lamellare
se vedi i miei lavori sul mio SP09 ti darà spunto alle tue idee...
clicca sul link qui sotto nella mia firma e vai a pag 6 |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2012 : 16:11:01
|
bel lavoro fra, complimenti, ma la mia esigenza principale era quella di mantenere il guidaflussi originale quattrini, perchè funziona molto bene! Quindi mi sono adattato diversamente, anche perchè non ci sarebbe stato un collettore dritto, avrei dovuto inclinarlo eccessivamente verso l'alto con due svantaggi, carburatore inclinato e spigolo secco all'ingresso del pacco, invece realizzandolo ad esse ho una curva morbida e il carburatore dritto, stasera se riesco carico qualche foto, ovviamente di contro ho una lunghezza un po troppo elevata! |
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2012 : 22:13:44
|
Dorna facci il video del mostro prima di consegnarlo mi raccomando! |
pugnodidadi |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2012 : 23:05:57
|
Si si, il video è d'obbligo!!!!
intanto posto qualche fotina dei lavori quasi ultimati!


Come vedete ho cercato di fare un montaggio abbastanza pulito, ma purtroppo il telaio non rende giustizia al motore, ma ci dobbiamo accontentare, almeno adesso l'impianto elettrico e tutto perfettamente isolato e collegato, non si vede nemmeno un filo, ed è possibile staccare tutto con due connettori perfettamente impermeabili, il minimo indispensabile!!!
Ecco una fotina del collettore realizzato con lamiera da 1 mm per renderlo robusto, con il metodo con la quale si fanno le marmitte e saldato a canello, purtroppo l'ho montato e poi ho fatto le foto, ma vi posto una foto del modello che ho fatto prima in carta per trovare la giusta curva e lunghezza, circa 10 cm (un po troppo lunghino, e fissato al guida flussi originale con una fascetta e degli intagli sul collettore per permettere di stringesri sul'imbocco originale, che è stato tornito di misura e raccordato internamente, il carburatore fissato internamente con gommotto elastico per le vibrazioni!!!


Cosi intanto ho cominciato a fare un po di esperienza anche per la costruzione delle marmitte!
Manca ancora da rivedere l'impianto di raffreddamento, sostituendo i tubi e collegandoli in maniera corretta, fare il collegamento elettrico della pompa dell'acqua, installare contagiri e sensore di temperatura acqua, dopo dichè andra carburata e regolata di anticipo, speriamo che domenica ci sia bel tempo e che non ci siano inconvenienti con alcuni componenti come la frizione che è da sperimentare!!!
Ciaoo! |
|
 |
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 01:27:14
|
Bel lavoro dorna, scusa se torno ai lavori sulle sedi dei cuscinetti, ma dopo l'alesatura e spessoramento delle sedi immagino che avrai centrato a caldo con un'asse rettificato l'allineamento di entrambe i cuscinetti, è così?  Sono ammirato dalla precisione dei tuoi lavori, complessi, ma con metodi nonostante tutto casalinghi e da imitare. Questo proto deve venir fuori un bel mostro! Come dice poeta, faccelo almeno sentire in moto prima di ridarlo al propietario, |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 10:41:45
|
Grazie franke, per chi non avesse capito il motore che ho montato sul pk non è quello alla quale stavo lavorando e di cui ho postato le foto sopra, ma è il motore che avevo preparato tempo fa per la vespa che avrei dovuto fare per correre nel vpi che poi è sfumata per vari motivi, quindi l'allineamento a caldo sui carter che vedi sopra è ancora da fare, ma certamente andrà fatto senza dubbio, poi anche rifatto il piano di appoggio cilindro successivamente all'allineamento! Ma ora questo è un lavoro che al momento rimarrà fermo perchè il proprietario lo vuole vendere forse a pezzi! Per i metodi casalinghi, avolte sono meglio di quelli a macchina, perchè spesso ho constatato che se chi utilizza un macchinario per rifare sedi piani o imbiellaggi non è preciso il lavoro viene spesso peggio, quindi preferisco fare da me, sono sicuro di come l'ho fatto! Tante volte portavo alberi ad imbiellare e prima di montarli controllandoli avevano sempre 2/3/4 centesimi di disassamento e in rettifica si giustificavano dicendo che andave bene ugualmente che la differenza non si sente con 2 cent di disassamento, siccome a me non andava bene allora ho cominciato ad acquistarmi attrezzature per far da me, sbagliando spesso, ma poi ho imparato ad ottenere buoni risultati!
Il video come ho detto è d'obbligo, ora devo solo risolvere un paio di problemini con l'impianto di raffreddamento, infatti secondo me l'impianto prima era al contrario, l'acqua raffreddata arrivava alla testa e usciva da sotto il cilindro, invece deve essere al contrario, da sotto deve poi uscire dalla testata,quindi ho spostato la pompa acqua e rifatto l'impianto, ma ora la pompa dell'acqua nn gira anche collegandola direttamente ad una batteria, devo fare altre prove e capire dov'è il problema (nn è che senza acqua va in protezione e nn gira?)
Risolto questo devo mettere il filo del gas con la guaina nuova, accendere, carburare, regolare di anticipo, carburare, e provarla bene!!!
Speriamo che domenica il tempo sia bello che ho 10 litri di vpower da consumare!!!! |
|
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 09:16:33
|
impianto di raffreddamento terminato, pompa elettrica correttamente funzionante, strumentazione conta giri e temperatura acqua, collegata, filo cambio regolato, guaina nuova gas passata, manca filo gas olio motore e collegamenti elettrici al fanale!!!
Domani mattina si va in moto!!!! |
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 11:38:47
|
grande dorna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2012 : 00:07:21
|
Vespa provata, devo dire che non è stato tutto liscia la giornata, infatti avevo provato la corrente prima di collegare l'impianto delle luci e andava bene, poi nel momento di metterla in moto non va, cosi provo la corrente e niente nemmeno una scintilla, cosi ripasso tutto l'impianto del vtronic, ma adava tutto bene, cosi ricontrollo l'impianto più volte ma niente, poi alla fine ho scollegato l'impianto luci e va in moto al primo colpo, probabilmente ho sbagliato qualcosa li, nei prossimi giorni controllerò, poi altro problemaperdeva acqua da una vite sulla testa, ma è bastato un po di loctite per sigillare bene il filetto, per finire mentre carburavo ho bucato!!
Poi il vhsb 37 devo dire che su questo motore secondo me non è semplicissimo da carburare, cosi ho dovuto smontare e rimontare il carburatore almeno 10 volte
Poi ho trovato un compromesso accettabile, ma non acora perfetto, infatti nei cambi marcia non accetta bene un'apertura violenta del gas, ma penso che con uno spillo a doppia conicità, dovrei risolvere, ma no lo avevo e quindi devo ordinarlo!
Le impressioni sul motore sono positive, il motore, ha davvero un ottimo basso e medio regime, sopra le mie aspettative, quello che ancora manca è un po di potenza massima e l'allungo, infatti il motore ancora non gira fortissimo, prende circa 11200 giri, ma penso sia cmq un buon risultato considerando che a livello di fasature di scarico sono abbastanza basso, 189,5° quindi il margine di crescita e ancora notevole, sapevo che per correre nel vpi sarebbe servita una fasatura più alta, ma non volevo partire subito alto!!!
Nel video che ho fatto, si sente come la vespa prenda bene le marcie con una gran coppia ai medi, infatti nella prima partenza nel video, sbaglio la cambiata facendo seconda quarta, ma il motore sale bene di giri cmq, avendo rapporti abbastanza lunghi (22/60) direi che con un 21 o anche un 20 sarebbe perfetta, cosi prende una gran velocità ma un po più lentamente! Si può sentire bene come nel passaggio delle riapertura del gas, la vespa non sia perfetta, ma nel complesso va benino, forse una terza un po più corta e il cambio sarebbe stato perfetto!!!
vi posto il link del filmato!!!
http://youtu.be/8sQLiV9m3w8 |
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2012 : 00:22:40
|
ach! da youtube dicono che bisogna aspettare qualche minuto!! porca miseria voglio vedere il bolide !!! |
 |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2012 : 16:33:49
|
ho deciso che farò altre modifiche al cilidro, per ricavare qualche cv in più in alto, perchè al momento secondo me sono un po carente, nonostante che dopo aver affinato la carburazione, e aver rodato bene il motore, il motore prende ora 11500 giri ma secondo me manca ancora tanto in alto, direi almeno 3/4 cv che probabilmente ho lasciato per strada almeno 1 con il collettore di aspirazione un po lunghino, ma gli altri devono saltare fuori! Penso proprio che dovrò rivedere le fasature di scarico, sono stato fin troppo conservativo, che solitamente non è nella mia indole, ma è anche vero che se un motore lo vuoi far bene è meglio svilupparlo per gradi! Quindi perdo una giornatina, lavoro sodo e vedo di migliorare questo motore!
a presto! |
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2012 : 16:49:05
|
grande dorna!!!!!! numero 1!!!!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Discussione  |
|
|
|