Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - pk proto rotax 60x56
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Elaborazioni: Vespe smallframe
 pk proto rotax 60x56
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 8

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 16:05:08  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
che interventi inutili. un forum esiste per dare dei consigli non per dare giudizi.

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 16:07:56  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
no no damiano nessuna offesa figurati,ma ti smentisco!!!! Lato scarico potrebbe anche esserlo, ma lato aspirazione, il pistone fa un po l'effetto del piston ported, anche se con effetto molto meno marcato avendo i booster laterali di aspirazione, ma se hai mai visto i motori ufficiali del vpi di mazzelli e compani ti assicuro che i pistoni sono accorciati, esattamente della stessa misura del mio, quindi prendi questa indicazione per buona, 4 mm! E non di più altrimenti rischi che si spacchino i pistoni!!!!
Fidati, ma puoi anche non farlo, alla fine il due tempi è bello proprio perchè ci sono tante strade percorribili!


Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 16:12:45  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
La finestra non può essere toccata sul pistone perchè il mantello è già al limite della tenuta, mentre sotto c'è il rinforzo che ti permetteun pò di più!

Poi se ci ragioni non è una stupidata almeno dal mio punto di vista, anticipi di diversi gradi la massima apertura dell'aspirazione! Poi ripeto sono filosofie, sicuramente non ho accorciato il pistone a caso!


Torna all'inizio della Pagina

Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo

Damiano


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale


711 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 21:27:19  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Pk_Damiano_4Hp Invia a Pk_Damiano_4Hp un Messaggio Privato
sapevo che tu capivi per questo sono rimasto sul vago, i pistoni alla fine del mantello hanno un rinforzo, un ringrosso di alluminio che evita la deformazione del pistone se lo togli diventa tutto più instabile io più che giocare sulle masse alterne dove hai poco margine sare intervenuto su quelle in rotazione

http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 30/10/2012 : 22:32:08  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
infatti il rinforzo sul pistone quattrini e di circa 7 mm, quindi ne lascio tre come limita minimo e siamo già al limite, ma monto biella 104, quindi le forze di spinta laterali sono leggermente diminuite, nel vpi con potenze decisamente più elevate montano biella 102 e non hanno problemi, ovviamente i pistoni li cambiano molto spesso, ma i motori li spingono anche al limite dall'inizio alla fine!

Per le masse alternesono già aposto, non è quello sulla quale devo lavorare! come infatti citato sopra, ho circa 3 grammi in meno, ma nonostante ciò rientro nei limiti di ottimale funzionamento per la bilanciaturà ottimale di questo gt che è intorno al 37%!!!

Piacere cmq di avere avuto la tua opinione! Grazie!


Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 01/11/2012 : 12:31:51  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Allora questa mattina ho rimontato la vespa, e il miglioramento è notevole, in termini di allungo, non ho perso ai bassi reggimi quasi nulla, solo un po più di incertezza nell'entrata in coppia!! Ora raggiungo bene 11900 giri in terza, penso possa allungare qualcosa in più perchè il motore ha appena 2 litri di benzina, e anche la potenza dovrebbe aumentare sensibilmente!
Ora la carburazione rispetto a prima andrà modificata in questo senso, andrà leggermente ingrassata di spillo, e smagrita di almeno 5 punti di massimo, che avevo preventivamente ingrassato per sicurezza!

ecco il video:

http://www.youtube.com/watch?v=9QYUaQMZQFs&feature=youtu.be

Ldevo dire che questo motore è molto pieno e sicuramente molto lineare rispetto al d56 che avevo prima, ma manca tanta tanta potenza, nel complesso non posso ritenermi soddisfatto, non sarebbe sicuramente un motore che si noterebbe nel vpi, penso che ci manchino all'appello almeno 4/5/6 cv di potenza massima, forse qualcosa ho lasciato per strada con il collettore di aspirazione, ma non ci posso fare niente, d'altronde la destinazione d'uso non sarà la pista! Sicuramente sono rimasto prudenziale con alcuni diagrammi e anche angoli marmitta, ma penso che come primo motore d60 non mi sarei dovuto aspettare tanto di più!! I motori ufficiali quattrini sono ben lontani da questo, ma ho avuto la possibilità di prenderli in mano e sono tutt'altra cosa, sia in aspirazione che in scarico, quindi spero presto di avere la possibilità di migliorarmi con questa tipologia di motori, che ancora mi rimane un po ostica!!!


A presto!!!


Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 01/11/2012 : 15:17:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
Il motore gira ma non sento l'entrata di coppia come sul mio....è tutto paro e lineare....
Non so se è un pregio o un gusto..... A me piace sentire l'entrata come se fosse un turbo...è per quello si alza la vespa... In città brucio i plasticoni...
Non so come ti piace divertire ......

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 01/11/2012 : 15:25:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Visto il video!

Un missile altro chè!

Gira alta e para, molto lineare.... hai poco da affinare si sente da come canta che sei carburato bene.

Quella è roba da 100Km/h di terza sarà difficile tirare la quarta... che decolla.

Ho unammarma R5NIc generosa di volume... dovresti provarcerla... ma non sò se monterebbe sul tuo cilidnro rotax.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Maverick 96
Utente Senior

T5!


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese


1073 Messaggi

Inserito il - 01/11/2012 : 15:28:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Maverick 96 Invia a Maverick 96 un Messaggio Privato
per me il buon dorna ha già in fase di studio una marmitta dedicata..

Se conosci la temperatura dei gas di scarico, e la loro densità, non è poi complicatissimo calcolara. van fatti tanti conti.. ma alla fine ci si arriva!

Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE

Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 01/11/2012 : 17:27:36  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
-il motore va, non è che dico che va piano, avevo aspettative migliori, tutto qui! Sicuramente si può far andare più forte, ma il rischio è di peggiorare e non poter più recuperare, se il motore fosse il mio lo farei sicuramente, ma non essendolo lo lascerò cosi, che cmq per il proprietario è già soddisfacente!

Per l'entrta in coppia, è un pregio, questo motore non deve essere brusco, era nato per correre in pista, quindi i cv devono essere sfruttabili anche in piega!

Per poeta, questo gt è il quatrini m1a d60 non è il rotax, il rotax che c'era prima su al momento è in una scatola!!!

Per la marma avrei 2 motori da fare nei rossimi mesi, possiamo sempre provarla su quelli!

1 sarà un quattrini m1l d60 ad aria per uso turistico quindi non troppo spinto, ma bello coppioso! L'altro sarà un m1l d56 ala quale ho già fatto 2 step, 1 per anno, infatti il proprietario è già 2 anni di fila che me lo lascia l'inverno per revisione completa e pompatina, il livello è già ottimo, e sperò di fare l'ultimo step e renderlo davvero davvero cattivo!

Per maverik: su questo motore al momento non ci proverò altro, non sono motivato e ho poco tempo, ho altre priorità, per la marmittà non ho su la sonda dei gas ma considerando i 65 gradi massimi dell'acqua dovrei essere non oltr i 500 ° che dovrebbe andare bene!

Per il clcolo della marmitta il lavoro e molto più complesso, conoscendo la temperatura, indicativamente si può presumere la velocità delle onde di pressione, quindi indicativamente stabilirne la lunghezza, ma sono gli angoli quelli fondamentali, e la temperatura conta relativamente! cmq ancora ho poca esperienza in questo ambito dovrò studiare sodo!!!

Per il motore dove faro il terzo step, li dovrei costruirci pure la marmitta, quindi probabilmente ne farò 1 simile a quella dell'erre, ma con qualche odifica che mi è stata consigliata dal signore che mi sta insegnando a costruirle!!!


Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 01/11/2012 : 17:48:20  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Chapeau!

Quella vespa è un vero missile!

Me lo vedo io sulla GT confettosa ad andatura standard superato da questo missile....

Gran lavoro! Complimenti!

D'altronde da un Romagnolo di S.Arcangelo non i si può aspettare altro!

A presto!


"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 01/11/2012 : 22:58:58  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Grazie vittorio, ma ti correggo, non sono di santarcangelo, ma di novafeltria, entroterra riminese!!!


Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 11/06/2013 : 10:35:39  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Mi sono rimesso dietro alla pk in questi giorni, infatti avevo montato e cercato di migliorare l'm1a, che a dispetto di quesllo che ho cercato di fare rimane un motore abbastanza lineare e non particolarmente cattivo, ma con tanta coppia ben distribuita.

Quindi ora vediamo di finire anche il vecchio proto con il polini gilardoni. Ho chiuso il motore apportando diverse modifiche a partire dall'allineamento sedi cuscinetti a rimettere in tolleranza gli stessi con della carta spagna, e rivedere leggermente l'inclinazione del piano di appoggio del cilindro!
Ma le modifiche più importanti derivano dalla lavorazione dei carter riempiendoli abbondantemente di stucco perchè a mio avviso erano notevolmente allargati con scivoli per i travasi molto mal profilati, quindi li ho risagomati chiudendo abbastanza il carter pompa, L'obiettivo è quello di limitare la perdita di coppia in quanto poi effettuerò dei lavori sul cilindro per ottenere giri e potenza massima che prima mancava!
Un'altra modifica importante è la sostituzione del pistone inquanto il suo originale è un mattone e a mio avviso limita notevolmente i giri motore. per far questo ho utilizzato un pistone diverso con un risparmio di peso importante, ora ho portato il cilindro e testa al controllo numerico dove mi riprofileranno testa e banda di squisch con il raggio del nuovo pistone. Anche le altezze dei pistoni differiscono quindri dovrò compensare tornendo il cilindro opportunamente.

Oggi vi posto qualche foto!


Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 11/06/2013 : 11:25:53  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
ecco le foto del motore chiuso in attesa del cilindro!







[IMG=http://img713.vespaforever.net?/img713/399/20130602124035.jpg]

Dettagli dele differenze tra il pistone originale a sinistra e quello adattato a destra!




Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 25/06/2013 : 17:23:59  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Ho rimontato oggi il motore alla pk, e dopo qualche attimo per migliorare la carburazione ora sono molto soddisfatto della potenza del motore, non ho perso nulla nei bassi regimi ma ho migliorato decisamente la potenza in alto!!! Peccato che ora la frizione a caldo non tiene perfettamente, e penso che se ci do dentro un po la brucio, quindi vedrò di smontarla e modificare il paccho frizione che e farne un 5 dischi oppure potenziare la molla!


Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever