Autore |
Discussione  |
Maverick 96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese
1073 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2012 : 14:07:45
|
ecco, a proposito di pistoni.
come viene influenzato un motore dal peso dello stesso?? è possibile alleggerire i pistoni? se si in che modo e dove??
sete di sapere!  |
Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE
|
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2012 : 14:21:06
|
| Maverick 96 ha scritto:
ecco, a proposito di pistoni.
come viene influenzato un motore dal peso dello stesso?? è possibile alleggerire i pistoni? se si in che modo e dove??
sete di sapere! 
|
Indipendemente dal tipo di motore, un pistone piú leggero riesce a prendere giri piú velocemente ma, altrettanto velocemente li perde...
La cosa più sbagliata da fare é ritoccare i lati del postone, Molti consigliano addirittura di non lucidare i bordi dei pistoni, anche se sono leggermente anneriti, credo che si rischi di perdere in compressione... |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2012 : 15:11:07
|
un pistone più leggero e sempre e cmq meglio, più si alleggerisce le masse alterne più il motore prende giri velocemente e riesce anche a girare a regimi massimi più elevati, il limite sulla leggerezza del pistone è data dalla resistenza dello stesso alle sollecitazioni o ad eventuali dilatazioni termiche eccessive su mantelli troppo sottili!!! Lo spinotto è fondamentale li si riesce a risparmiare spesso qualcosa!! E' possibile limare qualche grammo ad un pistone, ma davvero pochi, se riesci a tirare via 3/4 grammi ad un pistone sono già tanti, avolte su alcuni fusi in maniera grossolana si riesce ad arrivare a 10 ma sono casi limite a mio dire!!!
Ovviamente se si effettuano operazioni di alleggerimento delle masse alterne spesso l'albero va poi rivisto in bilanciatura!!!
|
|
 |
|
Maverick 96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese
1073 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2012 : 19:25:24
|
e dove è consigliabile togliere questi grammi?? ingrandendo le finestre su di esso?? |
Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE
|
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2012 : 01:53:53
|
adesso vedo cosa trovo, ma penso non ci siano problemi, dovrebbe esserci qualcosa in giro, a settembre vedrò cosa si può fare
Per alleggerire il pistone, le finestre vanno allargate solo se tale operazione porta anche vantaggio in termini di maggiore ammissione, e non sempre si ottiene in quanto sono già ben dimensionate, spesso puoi asportare intorno allo spinotto, dove vengono spesso sovradimensionati, si possono presare sulle nervature ma non troppo, e sotto al cielo!!! Ma sono operazioni delicate, io normalmente poi li sabbio con micropallinatura per evitare punti di frattura dove ho fresato!! |
|
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2012 : 08:27:31
|
| drago9346 ha scritto:
Indipendemente dal tipo di motore, un pistone piú leggero riesce a prendere giri piú velocemente ma, altrettanto velocemente li perde...
|
quello è il volano |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2012 : 20:55:07
|
| mimmo ha scritto:
| drago9346 ha scritto:
Indipendemente dal tipo di motore, un pistone piú leggero riesce a prendere giri piú velocemente ma, altrettanto velocemente li perde...
|
quello è il volano
|
Quoto!!! |
|
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2012 : 14:12:46
|
oggi ho cominciato questo motore, sistemando in primis le raccordature carter cilindro e riprofilando gli imbuti che nascondevano tantissime gobbe che sicuramente influiscono in maniera negativa sui flussi:

Poi ho lavorato il cilindro, aprendo il terzo travaso fino infondo, cosi da ottenere il massimo segnale di apertura delle lamelle cercando di migliorare il riempimento fin dai bassi regimi

Poi ho cercato di allargare le sezioni di travaso di circa 1 mm per migliorare la respirazione del motore ad alti regimi, anche perchè ho poi lavorato molto i booster di aspirazione quindi spero di ottenere un maggior flusso di miscela e quindi i condotti vanno adeguati di conseguenza! (questa operazione di allargare le sezione di travaso potrebbe peggiorare il motore ai medio bassi regimi, ma dovrebbe essere compensata da una miglior ammissione in aspirazione!!

L'aspirazione ancora grezza di lavorazione si presenta cosi

 |
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2012 : 14:38:25
|
Cribbio... ma è un pozzo senza fine quel cilindro! |
pugnodidadi |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2012 : 14:44:03
|
sono curioso da vedere più da vicino la camera della manovella, i lavori di barenatura per ospitare l'albero a c56, è possibile? |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2012 : 15:50:35
|
Si nessun problema, appena torno in garage, penso martedi o mercoledi sera gli faccio una foto, devo dire che non è stato fatto un gran lavoro, se non altro, la camera andava allargata di 2 mm per poter inserire almeno un'albero con rasamenti, mentre questo è normale, poi non mi sono soffermato molto sulla camera di manovella, ma mi sembra un lavoro molto artigianale, basti vedere le due fresate per far passare la biella alla massima angolazione, sono davvero approssimative!!! |
|
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2012 : 08:51:06
|
| dorna ha scritto:
Si nessun problema, appena torno in garage, penso martedi o mercoledi sera gli faccio una foto, devo dire che non è stato fatto un gran lavoro, se non altro, la camera andava allargata di 2 mm per poter inserire almeno un'albero con rasamenti, mentre questo è normale, poi non mi sono soffermato molto sulla camera di manovella, ma mi sembra un lavoro molto artigianale, basti vedere le due fresate per far passare la biella alla massima angolazione, sono davvero approssimative!!!
|
rimanga tra noi ma io c.56 non l' avrei fatto mai perchè con lo spinotyto disassato e lo scarso spallamento tende sempre a girarsi |
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2012 : 09:52:24
|
sai che ancora non ho guardato se ha spinotto disassato!!!! Stasera controllo!! Si possono fare anche con spinotto normale, ma devi avere spalla 89 o addirittura 90, e la barenatura di quel genere è fattibile solo in pochi carter, dove la fusione è stata più generosa! |
|
 |
|
Discussione  |
|