Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2007 : 20:24:36
|
Come dice RATMAN...ma...le staffe hanno un verso difatti non sono paralle ma seguono il profilo dello scatolato pedana, nel senso che quelle staffe sono dritte solo in apparenza, in molti ne montano una e poi scoprono che andava dall'altra parte, aggiungo, che la parte lunga della staffa v? rivolta verso l'anteriore e funge da battuta, accosta il cavalletto prima di montare i bulloni, e verifica che sia tutto corrispondente.
La molla si aggancia sul buco del cavallo e su una linguetta ad S che si infila nella traversa posteriore della pedana, se ci guardi ci sono uno o due (sulla GL uno) fori rettangolari, la infili l? e poi ci agganci la molla, se hai perduto la staffetta ad S, devi ritrovarla, ? identica alla special se pu? tornare utile o a qualsiasi altro vespone.
Il cavalletto ? sempre e solo argento, ? in ferro, puliscilo e carteggialo fino a farlo diventare lucido e brillante (1200), poi una leggera verniciata di argento alluminio cerchioni, o, se torna come nuovo, solo del trasparente OPACO.
I gommini hanno due tacchetti di gomma, il tacchetto pi? basso v? esterno, l'altro f? da battutta sul telaio.
Se consumato alla base si presenta a punta, saldaci una rondella dello stesso diametro del tubo (20 mm) far? da base ed eviter? che il gommino si tagli all'interno, gommini nuovi ovviamente del modello (GL,GT, ts, Sprint, sprint.V, rally, GTR) son quelli i gommini
Credevi fosse pi? facile?
Un verso per le staffe, uno per i gommini, il fermo molla e le rondelle di base (tanto ? consumato), di lavoro ce n?...
MONTALO! Barcolla certo e non st? ancora in piedi ? vero, ma gi? solleva le pedane da terra! Un giorno camminer? quella vespa, senza doversi mai...mai...chinare davanti a niente e nessuno, vedrai, una LUSSO ha quel nome per un motivo ben preciso...
Io ne ho perduta una, per l'avidit? delle persone...
IO AMO LE GL, LE DESIDERO, E TU...
MI MERAVIGLIERAI.
chiedi anche per una vite, la pi? piccola, al mondo esistono tre tipi di vespisti ricorda...
QUELLI CHE CI LUCRANO
QUELLI CHE NON SANNO
QUELLI COME NOI.....
IN FONDO PER ESSERE VESPISTI NON SERVE NEMMENO UNA VESPA, L'ISCRIZIONE A UN CLUB, SERVE PIUTTOSTO...
UN CUORE DI VESPA!
PUGNO DI DADI. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2007 : 21:07:01
|
Io avevo intenzione di mettere uno spessore tra il cavalletto e la pedana, l? dove gira. In pratica un'altra staffa che facesse un po' da rialzo (3 mm) in modo che non si rovini la pedana. Infatti quando l'ho smontata ho scoperto che si era consumato il fondo ed era arrivata la fottutissima ruggine a forza di su e gi?! Poi con la fretta di rimontarlo per correrci, mi sono dimenticato di fare questa piccola innovazione e allora tengo sempre la parte ingrassata. Per la cuffia, devi togliere quella vite e lasciarci solo una rondella. L? poi passer? una vite con testa esagonale da 11 che si avvita ad un dado lungo a sua volta avvitato al prigioniero in alto per tenere ferma la cuffia. (se non ce l'hai, quel dado costa 1,80 euro). |
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Sondrio
210 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2007 : 21:24:17
|
Copiato grazie
Bello, due mani, tanti occhi, tante teste... E' come quegli interventi chirurgici dove il paziente ? a Boston ed il luminare a Milano. E' la Vostra GL...
Ciao |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2007 : 21:30:28
|
Nessuno maim la tocchi oltre te, ricordalo ? fondamentale, se mani estranee la toiccano potrebbe svanire come un sogno effimero!
sai bene che son esagerato, ma s? ci? che dico!
SALUTI. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2007 : 23:03:50
|
ah, come ho suggerito anche ad un altro giellista sul forum, se puoi metti una marmitta per Sprint Veloce, ? quasi uguale, ma il tubo che esce dal cilindro ? pi? lungo e con la curva pi? dolce. A me l'ha consigliata un UOMO AZZURRO che dice che ai suoi tempi tutte le GL facevano cos?. Io purtroppo ho gi? la marmitta GL ma ho proprio idea che la cambier?, il motore ? strozzato da quella scatola. Dopo il primo giretto sarai d'accordo con me. O era forse la special col 75-travasi-19-rapporti originali che andava su troppo veloce di giri? Mettici anche un interruttore nascosto da qualche parte come antifurto. Ovviamente sull'ubicazione fai andare la fantasia. Devi solo interrompere la corrente che va alla candela in qualche modo. Pensa che chiunque mentre la lasci parcheggiata la pu? accendere, magari cos? per gioco, anche se ha il bloccasterzo... Poi fai quello che vuoi, se sei un maniaco dell'originalit? ti sembreranno stronzate, ma se hai intenzione di usarla, secondo me, sono cose buone e giuste. Adesso non mi vengono in mente altre migliorie da apportare (con molta umilt?) al progetto GL del '63. Ma credimi che stanotte prima di prender sonno qualcos'altro verr? fuori... Buon lavoro. |
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Napoli
Città: Napoli
279 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2007 : 00:51:16
|
Guarda caro geco sn quasi l'una di notte...io domani devo andare a lavorare alle 5...ma nel vedere una cosi passione per quella amata vespa sono rimasto in piedi per leggere tutte queste conversazioni...
Benedette siano le tue mani da vespista... Secondo me il tuo angelo custode ? uno degli UOMINI AZZURRI.
Nn vedo l'ora di vedere quella bellissima creatura.. Nn mi resta ke augurart BUON LAVORO!! |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Sondrio
210 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2007 : 07:53:02
|
Antifurto
In effetti pensavo di inserire un blocchetto con chiave all'interno della pancia, dalle parti del porta batteria, appunto perch? intendo usarla, in quella zona ci deve essere qualche foro in pi? da poter sfruttare. vi ho trovato dei portafusibili ed altri congegni elettronici che non c'entrano con lo schema elettrico originale.
Per quanto riguarda la marmitta, era montata una espansione lunghissima che ovviamente non potr? utilizzare; per ora mi sono procurato un padellino SITO nero, ma sto gi? pensando di "trattarlo", almeno nella finitura, per le prestazioni vedr? una volta provata (se riusciro ad arrivare a quel punto).
CIAO ANGELI AZZURRI
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2007 : 09:30:00
|
GECO!!! Cosa dici!!!
NON DARGLI ASCOLTO!
La marma con il tubo collettore corto riprodotta per la GL simile all'originale ma nera, v? sverniciata e poi ti dico...
Niente manomissioni all'impianto elettrico, niente lucchetto al gancio fiancata post dx, niente di niente!!!
Chi vuoi che vada a toccare una vespa restaurata! te la guardano certo ma non te la toccano di sicuro!
Tieni i maleintezionati lontani da lei facendo ci? che ti dico..
In una notte di luna piena dopo le 24.00 e mai oltre le 02.00 recati in garage, esponi il telaio ai raggi lunari (anche una piccola porzione), aprendo una finestra o portandolo in giardino e pronuncia, toccando il telaio, quella parola...la parola!
CARTADAZUCCHERO!
Una volta sola e senza sbagliare la pronuncia mi raccomando!
Nessun male intenzionato toccher? mai pi? a venire quella vespa!
MERLINO |
pugnodidadi |
 |
|
frysky
Utente Senior
   

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
1346 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2007 : 10:05:51
|
Geco come dice poeta il dovere di un vespista ? aiutare un altro vespista!
E' riferito al link! |
My Site: http://www.frysky.it
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito a terra. Era il giorno di una intuizione perfetta, fatta per durare.
Mia --> IO --> 
Frysky Moderatore del Forum Vespaforever forum
  |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Sondrio
210 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2007 : 18:40:56
|
Cavalletto montato, verniciato argento, ho amputato quelle slitte di metallo, smerigliato e leggermente arrotondato i moncherini, montato i gommini, ora la scocca ? sul cavalletto.
Intanto volevo riassemblare l'avantreno ma ho un grosso dubbio .. mi spiego: Il supporto molla inferiore, quel coso fuso con l'ingrassatore, lavora sull'alberello con interposta doppia gabbia di rullini. Dai disegni esplosi vedo delle rondelle lateerali, anche perch? le dimensioni le richiederebbero, ma non le ho, non erano montate. Pensavo di montare 2 OR per lato verso i rullini e 2 rasamento esterni a chiudere i giochi. PROCEDO ? |
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2007 : 16:13:40
|
Ok, c'? gente che la pensa diversamente da me. Cmq un antifurto interno non lo vede nessuno... Purtroppo quei "congegni elettronici" e portafusibili fanno parte eccome dell'impianto elettrico originale. Si tratta del raddrizzatore che serve per caricare la batteria e di un fusibile a siluro da 8 A. Se vai dall'elettrauto quei fusibili te li regala... se il raddrizzatore non dovesse funzionare vai su vespa resources.com dove ? spiegato molto bene come costruirne uno moderno ed affidabile. Davanti ? un bel casino, ho odiato quella forcella. Controlla che i rullini siano tutti, ingrassa. Se hai perso un rullino devi cambiare tutto il pezzo, non fanno pi? quei rullini (che io sappia), devi comprare un coso nuovo, con le bronzine al posto delle gabbie (12 euro). A fianco ci vanno 2 OR e due rondelle che sar? molto contento di venderti un ricambista. O che magari hai nel cassetto della ferramenta.
Ma l'impianto elettrico l'hai rifatto? Gi? che ci sei rifallo, che non ? bello rismontare tutto (cavi-manubrio-...)per magari un filo spellato. Cos? vedrai che quegli aggeggi elettronici prenderanno il loro posto. Qua sotto lo schema con e senza batteria, a scelta. Originariamente con batteria. Non serve che compri l'impianto nuovo. Se vai dall'elettricista ti regala metri di cavo usato con dentro 11 fili di colore diverso. Lo sguaini e troveri tutti i colori che servono. Io non ho trovato il giallonero e quindi l'ho messo bianco, tanto la Vespa ? MIA e IO lo so. Riutilizza la guaina nera vecchia, se combini. Poi tutti gli innesti. In tutto ti coster? 3 euro. E un bel pomeriggio in compagnia della Vespa. Quando sei l? fai un fischio, che ci sono dei trucchetti.
Allegato: schemaconbatteria.pdf 15,93 KB
Allegato: schemasenzabatteria.pdf 12,26 KB |
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Sondrio
210 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2007 : 21:51:29
|
Rieccomi. Grazie Gian per i Tuoi consigli, che a volte divergono dagli altri ma che mi aiutano comunque a farmi una opinione, che probabilmente sar? diversa dalla Tua e da Altre
VESPASPECCHIODELL'ANIMA
Nel frattempo ho lavorato, i rulli c'erano tutti e, durante una seduta di preghiere (beep) sono riuscito con l'aiuto del grasso e di un falso perno guida dalla parte opposta, ad infilare il perno con le guarnizioni ai lati, ho montato la molla che avevo nel frattempo sverniciato (era nera) e protetto con trasparente opaco, e l'ammortizzatore. Questo ultimo, sebbene mi sembri idraulicamente in forma, non mi sembra originale, esteticamente manca del rigonfiamento sul fodero; per ora in mancanza di meglio lo tengo, poi, se trover? di meglio...
[URL=http://vespaforever.net?] [/URL]
Ho infilato l'impianto elettrico (acquistato in quanto l'originale gi? non lo era pi? perch? profondamente rimaneggiato), con l'aiuto di una sonda in nylon, quella che usano gli elettricisti per filare i cavi nei muri, dopo aver tribulato nel tentativo da dietro verso avanti, sono riuscito facilmente in senso opposto, poi le guaine ed infine ho infilato la forcella.
[URL=http://vespaforever.net?] [/URL]
[URL=http://vespaforever.net?] [/URL]
ora, tutte le DRITTE sono BENVENUTE
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Sondrio
210 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2007 : 21:57:22
|
Una domandina.. La regolazione dei cuscinetti forcella
Potr? ancora intervenire in seguito, dopo un p? d'uso senza snontare il manubrio o dovr? metterla a punto subito (mi sembrerebbe opportuno lasciar assestare i cuscinetti usando il mezzo prima di bloccare tutto)
Sono graditi tutti i pettegolezzi in merito |
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2007 : 13:13:32
|
SECONDO ME Stringi le ghiere ne troppo ne troppo poco e metti il manubrio, poi se correndo vedi che si allentano devi smollare tutti i cavi, alzare il manubrio e stringere. Cmq, dovresti sentire la stretta giusta. Poi butta su il motore e via di cavi! Divertente regolarli, quando le guaine sono nuove. Ah, ricordati di mettere prima l'interruttore del freno che il pedale. Con dietro una guarnizione, se no pu? fare massa. Il peggio ? fatto. |
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
 |
|
n/a
deleted
 
Città: brissago
461 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2007 : 16:01:12
|
no dai la regolazione dei cavi non ? drammatica...a aprte il cambio forse... |
 |
|
Discussione  |
|
|
|