Autore |
Discussione  |
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2013 : 18:18:31
|
La scelta di montare i pedali sulla vespa non fu dovuta ad una decisione della piaggio,bensì era la legge francese che in quegli anni imponeva l' uso dei pedali sui ciclomotori (per fare un esempio c' erano anche minarelli P6 con i pedali ).
Comunque la vespa che hai postato tu mi sembra ancora più strana,infatti guardandola bene pare che i pedali non ci siano e che manchi il pignone della catena sulla ruota posteriore,sembra quasi che abbiano ritoccato la foto per poterla pubblicare in una pubblicità italiana (guarda il cannello della marmitta che sembra essere stato cancellato nel maldestro tentativo di modificare la foto),ma la vespa sicuramente era destinata all' esportazione per via della targhetta sotto al rubinetto...
Hai trovato un documento che considero molto particolare e interessante,su che rivista l' hai trovato?
|
Mods & Rockers
 |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2013 : 05:54:09
|
la pubblicità è presa da un periodico a fumetti "IL VITTOROSO N° 18 del 1965" la pagina l'ho presa su e bay, il pedale visto dal vero c'è quello che manca è pignone e catena, quello che mi pare strano che nel 65 abbiano ritoccato una foto (non so' che tecniche potessero avere>),con tutte le vepe che c'erano non era pi facile fare due foto con vespe diverse
| d.uca23 ha scritto:
La scelta di montare i pedali sulla vespa non fu dovuta ad una decisione della piaggio,bensì era la legge francese che in quegli anni imponeva l' uso dei pedali sui ciclomotori (per fare un esempio c' erano anche minarelli P6 con i pedali ).
Comunque la vespa che hai postato tu mi sembra ancora più strana,infatti guardandola bene pare che i pedali non ci siano e che manchi il pignone della catena sulla ruota posteriore,sembra quasi che abbiano ritoccato la foto per poterla pubblicare in una pubblicità italiana (guarda il cannello della marmitta che sembra essere stato cancellato nel maldestro tentativo di modificare la foto),ma la vespa sicuramente era destinata all' esportazione per via della targhetta sotto al rubinetto...
Hai trovato un documento che considero molto particolare e interessante,su che rivista l' hai trovato?
|
|
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2013 : 19:49:54
|
ciao a tutti, eccomi quì di nuovo, questa settimana il carrozziere dovrebbe verniciare la vespa, abbandonato l'azzurro chiaro (vedi pag.4 tred) perchè nessuna letteratura ufficile riporta questo colore vado di verde 301, ma qualche letteratura riporta verde 301 anche canotto di sterzo (sulla mia era colorato) e copri ventola mentre i cerchi (anche se ancora con logo quadro non si capisce se fossero colorati) grigi (il copriventola del motore (comprato dopo)che ho di maggio 65 come la moto era verde 301.
che fare?
tutto verde?
carrozzeria canotto sterzo verde il resto grigio?
carrozzeria verde e le altre parti grigie?
grazie se avete delle foto di conservati verdi del 65 sono gradite
| robsoon ha scritto:
ed era verde???
| Vespa979 ha scritto:
Il colore della foto qui sotto, assomiglia al tuo nella zona delle strisce pedana?
Immagine:
 16,15 KB
|
|
|
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2013 : 20:33:41
|
assolutamente non tutto verde, forcella mozzi cerchi e coprivolano vennero iniziati a veniciare grigi già da fine '64, quindi '65 tutto grigio |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/08/2013 : 23:18:29
|
azzurro chiaro o ametista???? |
pugnodidadi |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2013 : 11:42:42
|
| poeta ha scritto:
azzurro chiaro o ametista????
|
è un casino, guardando su internet ho rovato delle spotellino conservate azzurro chiaro 400 anche del 64....... il carrozziere è in ritardo sto riflettendo di nuovo ma mi sache tra tanta confusione andro di azzurro chiaro poi la moto sembrerebbe essere stata così, chi dalle foto dice che è verde 301 credo sbagli, in alcuni punti tipo sotto strisce pedana interno manubrio (esempio dove vi è blocchetto comandi) non ci può essere stato invecchiamento cosi evidente del colore..... il dubbio più groso è canotto sterzo cerchi il canotto sicuramente era colorato il mozzo troppo arrugginito non vi erano tracce, i cerchi idem, il copri ventola montato su un motore comperato sucessivamente ma di maggio 65 come a libretto aveva il copri ventola verde??????????????????? |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
Andresv
Nuovo Utente
Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
34 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2013 : 10:44:38
|
Buongiorno a tutti. ho letto con interesse questa discussione visto che sto lavorando al restauro di una 50 sportellino telaio 646xx, motore 646xx, prodotta quindi nei primissimi giorni del 1965 (giusto?). E'bisognosa di cure ma in condizioni di (a mio parere) stretta originalità. La persona che mi ha ceduto la "vespetta" di famiglia, in casa dal suo acquisto a maggio '65, mi ha consegnato insieme alla moto il certificato-librettino (immacolato), l'ultimo bollo del 1982, il manuale uso e manutenzione (un po'rosicchiato da quelle vespe che masticano la carta per i loro nidi, la nemesi...) ed un documento dirimente ogni dubbioo sul colore: la raccomandata di conferma ordine della Piaggio, che stabilisce le condizioni di vendita di una vespa 50 verde (301) opzione sella lunga. Questa la premessa. Ora i dubbi, nati dalla lettura di questa ed altre discussioni. - fanaletto posteriore. Il trasparente è marcato Siem, ma sprovvisto di profilo in alluminio della gemma catarifrangente. Potrebbe essere stato sostituto dopo una botta che ha piegato la coda ma non ne sono sicuro. Lascio? O cerco quello col bordino? - schema colori. Al suo arrivo la vespa si presentava in un colore estremamente deteriorato e "scarico", tendente all'azzurro. Capisco le perplessità di robsoon, le avrei avute anch'io senza il documento ed alcuni punti nascosti in cui il verde si ricnosceva bene. Fondo color nocciola. Cerchi (punzonati con stemma Piaggio) e copriventola in colore grigio. Tamburi freno verniciati in grigio nella zona a vista fuori dal cerchio, a metallo nudo e rettificati - con segni degli utensili usati in produzione - nella zona di battuta del cerchione. Forcella completamente brinata di ruggine, quindi fonte di dubbi. Il tubo sterzo è sfumato in verde, tracce di verde sulla zona in alluminio dove si fissa il parafango ma sotto solo ruggine. Che colore per la forcella e per il mozzo anteriore?? Tenete conto che prima della sabbiatura ho verificato e documentato fotograficamente tutti i particolari rilevando che i cerchi sono colorati in grigio metallizzato sovraverniciando un verde 301 mentre il copriventola nasce grigio. Possibile che pure la forcella appartenesse ad un lotto verde riverniciato in grigio per uniformarlo alla produzione successiva? grazie a tutti in anticipo. |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2013 : 14:38:02
|
Non è buona maniera inserirsi in un'altra discussione ed esporre le proprie problematiche.
apriti un 3D personale e saremo tutti lieti di darti consigli |
TRE travasi |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2013 : 20:43:01
|
| Andresv ha scritto:
Buongiorno a tutti. ho letto con interesse questa discussione visto che sto lavorando al restauro di una 50 sportellino telaio 646xx, motore 646xx, prodotta quindi nei primissimi giorni del 1965 (giusto?). E'bisognosa di cure ma in condizioni di (a mio parere) stretta originalità. La persona che mi ha ceduto la "vespetta" di famiglia, in casa dal suo acquisto a maggio '65, mi ha consegnato insieme alla moto il certificato-librettino (immacolato), l'ultimo bollo del 1982, il manuale uso e manutenzione (un po'rosicchiato da quelle vespe che masticano la carta per i loro nidi, la nemesi...) ed un documento dirimente ogni dubbioo sul colore: la raccomandata di conferma ordine della Piaggio, che stabilisce le condizioni di vendita di una vespa 50 verde (301) opzione sella lunga. Questa la premessa. Ora i dubbi, nati dalla lettura di questa ed altre discussioni. - fanaletto posteriore. Il trasparente è marcato Siem, ma sprovvisto di profilo in alluminio della gemma catarifrangente. Potrebbe essere stato sostituto dopo una botta che ha piegato la coda ma non ne sono sicuro. Lascio? O cerco quello col bordino? - schema colori. Al suo arrivo la vespa si presentava in un colore estremamente deteriorato e "scarico", tendente all'azzurro. Capisco le perplessità di robsoon, le avrei avute anch'io senza il documento ed alcuni punti nascosti in cui il verde si ricnosceva bene. Fondo color nocciola. Cerchi (punzonati con stemma Piaggio) e copriventola in colore grigio. Tamburi freno verniciati in grigio nella zona a vista fuori dal cerchio, a metallo nudo e rettificati - con segni degli utensili usati in produzione - nella zona di battuta del cerchione. Forcella completamente brinata di ruggine, quindi fonte di dubbi. Il tubo sterzo è sfumato in verde, tracce di verde sulla zona in alluminio dove si fissa il parafango ma sotto solo ruggine. Che colore per la forcella e per il mozzo anteriore?? Tenete conto che prima della sabbiatura ho verificato e documentato fotograficamente tutti i particolari rilevando che i cerchi sono opiac dell'ordine cancellando pure i n° di telaio ne sarei gratocolorati in grigio metallizzato sovraverniciando un verde 301 mentre il copriventola nasce grigio. Possibile che pure la forcella appartenesse ad un lotto verde riverniciato in grigio per uniformarlo alla produzione successiva? grazie a tutti in anticipo.
|
Bè io sono contento che qualcuno si intrometta, se riesci a metere qualche foto, il fatto che il canotto sia stato riverniciato di grigio prima del montaggio potrebbe essere una buona deduzione, anche se ulla mia vespa non c'erano segni di grigio, il mozzo era molto probabilmente grigio, mentre il fanale posteriore dovrebbe essere il siem in plastica con il rifrangente bordato, quello con il supporto in metallo da un catalogo ricambi che avevo visto era stato montato fino a metà 64, nella tua moto i dadi che chiudono i carter motore sono zincati o bruniti? se mi potessi inviare una copia dell'ordine cancellando pure i n° di telaio, la mia ha telaio 65xxx e il libretto e di maggio 65, |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2013 : 20:45:01
|
P.S.
se apri un altro tred fammelo sapere che lo seguo.
grazie saluti
| Andresv ha scritto:
Buongiorno a tutti. ho letto con interesse questa discussione visto che sto lavorando al restauro di una 50 sportellino telaio 646xx, motore 646xx, prodotta quindi nei primissimi giorni del 1965 (giusto?). E'bisognosa di cure ma in condizioni di (a mio parere) stretta originalità. La persona che mi ha ceduto la "vespetta" di famiglia, in casa dal suo acquisto a maggio '65, mi ha consegnato insieme alla moto il certificato-librettino (immacolato), l'ultimo bollo del 1982, il manuale uso e manutenzione (un po'rosicchiato da quelle vespe che masticano la carta per i loro nidi, la nemesi...) ed un documento dirimente ogni dubbioo sul colore: la raccomandata di conferma ordine della Piaggio, che stabilisce le condizioni di vendita di una vespa 50 verde (301) opzione sella lunga. Questa la premessa. Ora i dubbi, nati dalla lettura di questa ed altre discussioni. - fanaletto posteriore. Il trasparente è marcato Siem, ma sprovvisto di profilo in alluminio della gemma catarifrangente. Potrebbe essere stato sostituto dopo una botta che ha piegato la coda ma non ne sono sicuro. Lascio? O cerco quello col bordino? - schema colori. Al suo arrivo la vespa si presentava in un colore estremamente deteriorato e "scarico", tendente all'azzurro. Capisco le perplessità di robsoon, le avrei avute anch'io senza il documento ed alcuni punti nascosti in cui il verde si ricnosceva bene. Fondo color nocciola. Cerchi (punzonati con stemma Piaggio) e copriventola in colore grigio. Tamburi freno verniciati in grigio nella zona a vista fuori dal cerchio, a metallo nudo e rettificati - con segni degli utensili usati in produzione - nella zona di battuta del cerchione. Forcella completamente brinata di ruggine, quindi fonte di dubbi. Il tubo sterzo è sfumato in verde, tracce di verde sulla zona in alluminio dove si fissa il parafango ma sotto solo ruggine. Che colore per la forcella e per il mozzo anteriore?? Tenete conto che prima della sabbiatura ho verificato e documentato fotograficamente tutti i particolari rilevando che i cerchi sono colorati in grigio metallizzato sovraverniciando un verde 301 mentre il copriventola nasce grigio. Possibile che pure la forcella appartenesse ad un lotto verde riverniciato in grigio per uniformarlo alla produzione successiva? grazie a tutti in anticipo.
|
|
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2013 : 21:22:34
|
nel 65 il verde e l'ametista, ma mi rimane il dubbio per l'azzurro, c'era anche il rosso scuro 850 o 847 non ricordo bene quale4 dei due ed il grigio biacca... non so valutare bene dallle foto il tuo colore esattamente ma credo sia ametista....il casino è che quelle vecchie vernici a nitro scoloriscono tanto e diventano dopo 50 anni altri colori, non mi meraviglio che la vespetta di Andresv si presenti nei punti interni verde e nella parte esterna celeste, colpa delle ossidazioni che fanno risaltare la componente celeste e perdono quellla gialla facendo diventare spesso il verde 301 un celeste sbiadito, pensate che sulle super 125 il verde 303 mi pare con i decenni diventa praticamente un bianco, idem il verde 305 della GT che infatti su vespatecnica si presenta su di un ottimo conservato quasi bianco anche lui, colpa delle luci certo... ma il celeste nativo della GT è decisamente celeste e molto più scuro....
c'è poi il discorso della tinta a cdice, le vernici max meyer a codice spesso sono lontane dall'originale , vedasi il gialo per la GL chre in origine è ben più avana e scura, oppure il celeste della VNB1-2 che a codice max meyer è quasi un verde!
Insomma vuoi ched la chimica cammbia, vuoi chr la vernice originale sbiadisce, ai raduni non troviamo mai tre GL dello stesso colore , e non parliamo poi delle VBB!!!
Il verde 301 lo confermo, l'altra a fiuto dico ametista , è più sul grigio che non sullll'azzurro d'altronde... verifica cosa dice vespatecnica vol IIImi pare...
sul modello del 1965, si era soliti adottare la sella lunga, non ha serigrafia PIAGGIO (adottata a partire dal 1969 su vespa 50R e GTr) ma la targhetta metallica AQUILA made in italy (alternativa AQUILA CONTINENTALE) ed è priva della cinghia, si replica benino con la copertura sella "priva di serigrafia" ed il telaio per primavera che vende scootervintage privo dei fori per la maniglia.... quindi priva di maniglia... altrimenti la solita corta ma quella con la molla nascosta come la NUOVA 125 e non quella del 1963 a base scomponibile e molla a vista (per altro più rara)...
in tinta il modello del 64-65 ha il solo stelo forcella, piattello cerchi tamburi e copriventola sono alluminio cerchi, la cuffia è fosfatizzata (replicatela con dell'antichizzante antracite per ferro battuto ed una seconda mano di trasparente opaco anche in bomboletta e verrà perfetta)...
il volano anche esiste in due versioni quellla originale con piattello e doppi foro di ispezione e quella ricambio d'epoca ad aletta bassa priva di piattello e munita del solito gommino, si può replicare questa versione da ritenersi comunque originale tornendo ed abbassando le alette di un volano pieno modelli 1966-1975 3Marce e special 1^ serie 69-72... (non special v5b1t e v5b3t) la fanaleria è siem dietro in plastica con cornice sul catadiottro tipo N, il modello in tinta con la base in metallo viene sostituito nel 1964.
|
pugnodidadi |
 |
|
Andresv
Nuovo Utente
Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
34 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2013 : 08:29:08
|
Buongiorno a tutti. mi scuso per l'"intromissione" nella discussione di robsoon, ma lo spirito era quello di apportare un piccolo contributo alla questione trattata. Ho il difetto di essere prolisso; forse mi sono allargato troppo Aprirò una nuova discussione. |
 |
|
Andresv
Nuovo Utente
Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona
34 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2013 : 15:25:24
|
Robsoon: perni carter bruniti, dadi zincati, perlomeno nel mio motore. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|