Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - VESPA 50 N SPORTELLINO 1965
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 VESPA 50 N SPORTELLINO 1965
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 11

Fabio-san
Utente Attivo

f_piaggio


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Lissone


641 Messaggi

Inserito il - 07/10/2012 : 11:53:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio-san Invia a Fabio-san un Messaggio Privato
che bel lavoro, complimenti!

Fabio
"And now Princess Vespa, I have you in my clutches, to have my wicked way with you, the way I want to." (Dark Helmet - Spaceballs)
---
Powered by:
Apple macmini2011 - /F/I/A/T/ Panda NP - Gilera Fuoco 500ie
---
My history on two wheels:
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 07/10/2012 : 17:20:32  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
si lo so' che ci va il fondello da 60 ma io l'ho modificata e preferisco quello da 80 che riparerò più complicato è trovare o restaurare i n° che segnano i km....
alfred ha scritto:

x il quadrante dovresti mettere quello scalato a 60 km/h
quello scalato a 80 è della vespa 90

il problema è che non credo si trovino i fondelli di questo km.-


meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 14/10/2012 : 13:39:31  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
ieri ho brunito un po' di pezzi, cuffia mono e un po' di viteria....

Immagine:

240,44 KB

la tenuta dell'ammortizzatore è rovinata, qualcuno sà dove posso trovarla on line, il codice ariete dovrebbe essere 7852 qualcuno può confermare??



Immagine:

262,66 KB

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 14/10/2012 : 21:25:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
tutto bellissimo.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 14/10/2012 : 22:27:29  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Ma la cuffia questo modello di vespa la portava in metallo??

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 14/10/2012 : 23:30:17  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
il libretto è di maggio 65, n° telaio 786xx, un personaggio toscano direi abbastanza esperto con cui parlai mi disse che fino a metà 65 montarono la cuffia in ferro, i motori fino fine del 64 avevano i prigionieri del porta ceppi da 6mm poi da 8 come il mio, la ventola da meta del 65 era sempre piccola ma senza para polvere ed una sola asola e questa è una cosa che sono riuscito a riscontrare, cuffie ne ho viste anche in plastica che montano sui carter stretti ma non marchiate piaggio, purtroppo il motore montato sulla moto non era il suo, e il motore che ho trovato costruito lo stesso mese della moto n° 766xx la cuffia non l'aveva, quindi la certezza non l'ho ma se qualcuno che ha la moto conservata o restauro documentato, con n° di telaio approssimativo al mio può dire cosa monta e magari mettere delle foto.

,
vespa50L ha scritto:

Ma la cuffia questo modello di vespa la portava in metallo??

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 14/10/2012 : 23:44:41  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
ho un altra domanda spero che qualcuno dica la sua......
la mia vespa era sicuramente azzurro chiaro 400, con fondo nocciola, a parte sulla scheda trovata in questo forum http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4262 da vespa tecnica a altri siti o informazioni trovate quà e la in nessuno da per questa versione l'azzurro chiaro 400, ma lo da dal 66 in poi, la forcella era sicuramente verniciata di azzurro mentre il mozzo e i cerchi che quasi sicuramente sono gli originali, tutti e tre hanno ancora stampigliato il logo rettangolare erano grigi, il copriventola che era con il motore che ho acquistato sucessivamente era verde..... qualcuno a la moto del 65 azzurro chiaro?? ho messo delle foto e si vede che la vespa è stata riverniciata sempre senza sessere smontata.

grazie

Immagine:

183,96 KB

Immagine:

218,94 KB

Immagine:

234,94 KB

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

Vespa979
Utente Medio

sears


Regione: Toscana
Città: Arezzo


133 Messaggi

Inserito il - 15/10/2012 : 12:43:00  Mostra Profilo Invia a Vespa979 un Messaggio Privato
L'azzurro PIA400 è stato utilizzato solo sulla "N Unificata" a partire dalla sua entrata in produzione sul finere del 1965, dubito fortemente che la tua N lo fosse.
Il colore che appare nelle foto e fortemente invecchiato e praticamante uguale a come era in origine il mio primaserie verde e non è paragonabile ad una verniciatura fatta con la formulazione moderna del PIA301.
La N del 65 solo nella colorazione verde ancora manteneva la forcella in tinta, cerchi e copri volano erano in grigio 983, per quello che riguarda la cuffia,il "personaggio toscano" ha ragione, va precisato che una nota tecnica inviata alle officine Piaggio indicava il nuovo ricambio in plastica e consigliava la sostituzione di quelle in metallo per le 50 che si presentavano alla prima visita di controllo in officina dettata dal librettino di garanzia.
Successivamante il ricambio in plastica figura anche nei cataloghi di ricambio aggiornati all'anno successivo.



Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 15/10/2012 : 19:35:51  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
l'azzurro chiaro si vedeva anche sul canotto della forcella appena sfumato sopra il cuscinetto inferiore, lì non deve avere subito l'invecchiamento perchè protetto almeno penso??? l'ho purtroppo sverniciato senza fare foto, poi durante la sverniciatura la parte azzurra rimaneva attaccata bene alla carrozzeriria mentre il giallo e l'oro che erano stati dati senza nemmeno carteggiare la vernice sottostante venivano via come niennte facendo ben intravedere l'azzurro chiaro e non il verde........ e cosa ne dici sotto le strisce delle pedane????

ti ringrazio di aver postato la tua opinione

Vespa979 ha scritto:

L'azzurro PIA400 è stato utilizzato solo sulla "N Unificata" a partire dalla sua entrata in produzione sul finere del 1965, dubito fortemente che la tua N lo fosse.
Il colore che appare nelle foto e fortemente invecchiato e praticamante uguale a come era in origine il mio primaserie verde e non è paragonabile ad una verniciatura fatta con la formulazione moderna del PIA301.
La N del 65 solo nella colorazione verde ancora manteneva la forcella in tinta, cerchi e copri volano erano in grigio 983, per quello che riguarda la cuffia,il "personaggio toscano" ha ragione, va precisato che una nota tecnica inviata alle officine Piaggio indicava il nuovo ricambio in plastica e consigliava la sostituzione di quelle in metallo per le 50 che si presentavano alla prima visita di controllo in officina dettata dal librettino di garanzia.
Successivamante il ricambio in plastica figura anche nei cataloghi di ricambio aggiornati all'anno successivo.








Immagine:

261,64 KB

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

Vespa979
Utente Medio

sears


Regione: Toscana
Città: Arezzo


133 Messaggi

Inserito il - 16/10/2012 : 14:48:30  Mostra Profilo Invia a Vespa979 un Messaggio Privato
Il colore della foto qui sotto, assomiglia al tuo nella zona delle strisce pedana?



Immagine:

16,15 KB
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 16/10/2012 : 14:57:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
E' chiaramente verde 301...

dacci la ricetta della brunitura fatta in casa accidenti a te!

Il coipricilindro in ferro monta su tutti i modelli a carter stretti... ovvero dal 63 al 65, dal 66 nuova cuffia in plastica, dal 73-74 nuovo stemma sulla cuffia esagonale, dal 1977 lunguetta passacavi solidale alla cuffia, quindi tre modelli in plastica + uno in ferro per le 50cc...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 16/10/2012 : 16:38:16  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Bella la cuffia in metallo, non sapevo dell'esistenza.
Saluti

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 16/10/2012 : 18:58:39  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
non ho una ricetta uso un brunitore professionale lo distriduisce la mascherpa è della birchwood casey si chiasma presto black pc9 e uso l'olio fissativo dry thuch irp1, costano una botta un buon kit lo trovi anche da restotecnica www.restom.net, un altra cosa vicino a casa mia c'è una ditta che fa bruniture e anodizazioni sull'alluminio brunire 64 raggi del guzzino costa 5,00 euro, penso che una cuffia e un ammortizzaltore li fai con 10 (portati già pronti, sabbiati o spazzolati) adesso che si esaurirà questo che ho porterò li la roba......

allora devo devo rassegnarmi a farla verde???????

poeta ha scritto:

E' chiaramente verde 301...

dacci la ricetta della brunitura fatta in casa accidenti a te!

Il coipricilindro in ferro monta su tutti i modelli a carter stretti... ovvero dal 63 al 65, dal 66 nuova cuffia in plastica, dal 73-74 nuovo stemma sulla cuffia esagonale, dal 1977 lunguetta passacavi solidale alla cuffia, quindi tre modelli in plastica + uno in ferro per le 50cc...

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 16/10/2012 : 19:00:02  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato


ed era verde???

Vespa979 ha scritto:

Il colore della foto qui sotto, assomiglia al tuo nella zona delle strisce pedana?



Immagine:

16,15 KB

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

Vespa979
Utente Medio

sears


Regione: Toscana
Città: Arezzo


133 Messaggi

Inserito il - 18/10/2012 : 09:32:59  Mostra Profilo Invia a Vespa979 un Messaggio Privato
robsoon ha scritto:



ed era verde???


Si, era verde 301, la foto l'ho presa da un restauro fatto qui sul forum.
Comunque puoi sempre sceglire anche il rosso o il grigio ametista.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 11 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever