Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - VESPA 50 N SPORTELLINO 1965
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 VESPA 50 N SPORTELLINO 1965
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 11

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 22/09/2012 : 19:53:13  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
il motore è riparato pulito pronto da rimontare... speriamo che arrivi la crociera....

domanda??

i dadi e rondelle che chiudono i carter nelle versioni 63-65 erano bruniti o zincati, quelli smontati sembrano bruniti???

altra domanda pensavo di montare il gruppo termico della DR naturalmente tornendo il cilindro il 75 c'è 3 e 6 travasi io oprterei per il secondo, poi ho visto che c'è l'85 tre travasi, io voglio la moto affidabile e pensavo di montare i rapporti 24 72 che poi si possono accorciare con i pignoni 21-22 e 23 qualcuno ha esperienza ho fatto delle prove, con il 75 6 travasi posso anticipare l'albero? (in realtà lo si ritarda io pensavo di 15° 20°) ma non avendo il cilindro è difficile da dire ora.

grazie....


Immagine:

236,63 KB

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 22/09/2012 : 20:00:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
i carter lucidi non mi piacciono, ma hai fatto un lavoro di fino e questo ti fà onore...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 23/09/2012 : 00:27:30  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
E vai col restauro. ti seguo.

Ma come si fa a fare i carter cosi' lucidi?
C'è un metodo che posso usare anche io per il mio motore?

Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 23/09/2012 : 02:34:25  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
si ora sono lucidi e può non piacere ma tra 4-5 mesi riprenderanno il loro colore opaco con la differenza che sarà molto più facile pulirli...
avevo fatto varie domande nei post precedenti che sono irrisposte, se ai il tempo e la voglia di dare un occhiata i tui consigli sono sempre molto graditi
saluti
poeta ha scritto:

i carter lucidi non mi piacciono, ma hai fatto un lavoro di fino e questo ti fà onore...

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 23/09/2012 : 02:37:43  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
ho allungato l'albero di un motore da un kw e gli monto delle spazzole di stracci, poi uso dei panetti di pasta abbrasiva, e tanta pazzienza..... se guardi quì capisci meglio:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=28163&whichpage=4

vespa50L ha scritto:

E vai col restauro. ti seguo.

Ma come si fa a fare i carter cosi' lucidi?
C'è un metodo che posso usare anche io per il mio motore?

Ciao

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 23/09/2012 : 13:55:07  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
ok, grazie
Ottimo lavoro.
A me piace un casino....

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 26/09/2012 : 08:50:51  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

i carter lucidi non mi piacciono, ma hai fatto un lavoro di fino e questo ti fà onore...

Sono anch'io dello stesso parere... il fatto di lucidarli in quella maniera a mio avviso é solo tempo perso perché anche se il motore rimane sul banco , perché solo con l'aria si formerá l'ossido che opacizzerá il carter nel giro di una settimana. Ma come dice Poeta , é una cosa che ti fa onore , dimostra un estremo impegno nel voler raggiungere il TOP !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 26/09/2012 : 21:13:27  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
vedrete che per quando gli ho rimontati sulla vespa i carter avranno preso il loro colore opaco, e si puliranno molto più facilmente, ora un po' è anche il flash che inganna.

ripongo la domanda fatta in precedenza i dadi e rondelle che chiudono il motore nel carter stretti erano bruniti o zincati....

Immagine:

226,84 KB

mi è arrivata la crocera, ho visto che qualcuno mette la molla rinforzata io penso di cambiarla ma a cosa serve rinforzata???? deve solo tenere fermo il selettore non credo proprio che scappi....

Immagine:

206,47 KB

Immagine:

211,91 KB

ho montato i silent block nuovi, avevo preso quelli dell'ET3 quello di sinistra è da tornire a 31 mm, e tutti i cuscinetti, cortechi monterò quelli in teflon della polini, per il fine settimana mi dovrebbero arrivare gli altri pezzi, il GT della DR 75 6 travasi e i rapporti 24-72 ora poi deciderò se anticipare l'albero, non farò nessuna modifica ai carter.....

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 27/09/2012 : 21:19:18  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
speravo che arrivassero un po' più risposte e critiche ai miei lavori ma???? io vado avanti a mostare cosa sto facendo sappiate che sono ben venuti sia i consigli che le critiche!!!!!!!!

mi è arrivato il gruppo termico, ho già tornito la camicia per farlo entrare nei carter e rifatto l'attacco per la cuffia in ferro...

Immagine:

161,7 KB

Immagine:

159,62 KB

Immagine:

124,59 KB

Immagine:

125,63 KB

la scatola che contiene il pistone è marchiata asso, ma il pistone che c'è dentro sembra fatto con l'allminio delle pentole, forse sarebbe stato meglio prendere il gruppo della polini, ho visto che c'è in vendita un pistone della vertex per questo cilindro qualcuno l'ha provato??? anche l'emisfero della testa è un disastro sembra abbia le stalattiti????

Immagine:

44,2 KB

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 27/09/2012 : 21:39:43  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Io ho preso il gruppo termico della DR, mi sembra buono.

Contiinua cosi', un gran lavoro stai facendo.
Mi complimento ancora per come hai lucidato i carter, cosa che io me la sogno soltanto.

Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 28/09/2012 : 22:35:07  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
qualcuno ha già montato le campane 24-72 della new fren?? quella che mi è arrivata era squilibrata di 20 grammi a 7000 giri dovrebbe fare 2300 giri quindi 20 grammi non sono proprio pochi..... ora l'ho risolto alleggerenfdola dalla parte pesante ma è stato un lavoraccio.

Immagine:

228,21 KB

altro problema qualcuno sa se la tripletta (non so' se sia il nome corretto) e la mezza luna della messa in moto nel motore carter stretti siano diverse da quelle dei motori sucessivi carter "normali??? quando chiudo i carter la tripletta è lunga di circa 4 decimi e si blocca con la canpana frizione, mentre la mezza luna non tiene il rocchetto della messa in moto abbastanza entro e tocca con l'inranaggio piccolo della tripletta per 3-4 decimi.

Immagine:

242,77 KB

Immagine:

231,91 KB

qualcuno ha la tripletta del carter stetti e può dirmi la misura tra la battuta sul cuscinetto e lo spallamento della dentatura come ho segnato in foto.

grazie

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 07/10/2012 : 06:00:04  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
ho risolto il problema con la tripletta e la messa in moto, sicuramente erano di un modello carter normalli, ho fatto 2 modifiche se a qualquno possono servire, sulla mezza luna della messa in moto ho tolto 4 decimi sulla battuta verso la leva e messo 2 rondella calibrate dalla parte opposta, sulla tripletta ho tolto sempre 4 decimi sulla battuta che va nel cussinetto cosicchè i carter chiudono liberi e l'alberino con guarnizione montata ha circa 0,15 mm di giuoco tra frizione e carter esterno, e ho anche accorciato di 0,2mm sulla tripletta l'ingranaggio che ingrana sull rocchetto della messa in moto.
il motore ora è finito rimane da brunire la cuffia e verniciare il copri ventola...
qualcuno sa se il para polvere sul volano originale è in alluminio o ferro?



Immagine:

244,07 KB

Immagine:

233,88 KB

Immagine:

237,98 KB

Immagine:

235,98 KB

Immagine:

218,04 KB

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 07/10/2012 : 06:07:20  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
mi sono trovato una altra grana ho trovato il conta km con il logo quadro, per il quadrante non vi è problema lo riparo e poi guardo di ritoccare con un po' di vernice besh, il problema sono i n° che nella parte che era esposta sono tutti consumati qualcuno ha qualche idea? altrimenti mi sa che la via più breve è comperarne uno con il logo esagono molto più economico e prendergli la parte dei numeri......

Immagine:

203,42 KB

Immagine:

218,6 KB

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

Alchimist
Utente Medio

Alchimist 50 special


Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca


440 Messaggi

Inserito il - 07/10/2012 : 10:38:07  Mostra Profilo Invia a Alchimist un Messaggio Privato
Ottimo lavoro! come sempre! seguo molto volentieri i tuoi restauri.
Questa vespa non poteva capitare in mani migliori...
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 07/10/2012 : 11:07:27  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
x il quadrante dovresti mettere quello scalato a 60 km/h
quello scalato a 80 è della vespa 90

il problema è che non credo si trovino i fondelli di questo km.-


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 11 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever