Autore |
Discussione  |
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2012 : 20:15:08
|
bene... oggi avevo un po' di tempo e ho fatto qualche lavoretto!!!
Immagine:
 137,26 KB
Immagine:
 118,14 KB
Immagine:
 136,12 KB
per iniziare ho tolto un po' dei 50 strati di vernice che aveva e ho raddrizzato le bozze
Immagine:
 123,96 KB
Immagine:
 117,5 KB
Immagine:
 114,45 KB
ho poi sistemato l'allineamento dello sportellino con la scocca, domanda, sui due pioli dello sportellino ci và un tubetto di nylon o rimangono così nudi?????
Immagine:
 115,44 KB
Immagine:
 126,82 KB
togliendo la vernice sono usciti 4 fori sulla parte posteriore e due piccoli in basso a dx, la vespa ha circolato fino al 82 forse non c'era nemmeno ancora il targhino saranno originali? sembrerebbero stampati, la mia L del 67 non li ha ma una R consevata del 71 di un mio amico li ha, stessi interassi, qualcuno mi sà dare delle indicazioni? il telaio credo fosse condiviso con quello della 90 e nel 64 la targa ci voleva. e gli altri due a cosa potevano servire?? li chiudo.
Immagine:
 127,55 KB
Immagine:
 152,58 KB
Immagine:
 147,14 KB
ultima domanda, la cerniera della sella è stata maldestranente riparata, la parte che va imbullonata al telaio è la sua? qualcuno ha delle foto da postare??? dal telaio al supporto incernierato della sella quanti mm di luce ci sono.
grazie a tutti |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2012 : 20:32:40
|
i buchi che hai evidenziato vanno chiusi, la R è giusto che li abbia ma non una '65 per quanto riguarda la cerniera della sella, vedo di fotografarti la mia, è il modello precedente (quello con molla esterna) ma dovrebbe essere uguale (se qualcuno riesce a postarla prima di me lo faccia )
|
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2012 : 20:37:35
|
confermo per i fori vanno turati, lo sportello monta senza boccole, io sulla mia ci ho montato però quelle della Pk lunghe che vibrava.... è messa bene... |
pugnodidadi |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2012 : 20:43:32
|
foto
Immagine:
 92,32 KB
Immagine:
 65,06 KB |
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2012 : 05:57:52
|
ok quindi tappo i fori, e per la sella recupero la piastrina e ri rifaccio gli occhielli della cerniera, la prima sella che hai postato è sempre della 50 fino a che anno è stata montata?
grazie |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2012 : 21:48:30
|
| alfred ha scritto:
foto
Immagine:
 92,32 KB
Immagine:
 65,06 KB
|
ciao Alfred
volevo farti una domanda, la prima sella che hai postato è sempre della vespa 50? (mi manderesti delle foto montata? fino a che anno è stata montata? io l'ho come la seconda va bene per una sportellino del 1965, n° telaio 786xx?
grazie |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2012 : 21:56:10
|
| poeta ha scritto:
confermo per i fori vanno turati, lo sportello monta senza boccole, io sulla mia ci ho montato però quelle della Pk lunghe che vibrava.... è messa bene...
|
ciao Poeta
sempre riguardo alle boccole dello sportellino su vespa tecnica ci sono, sono quelle del PK a cui ti riferisci? non mi sembrerebbero lunghe???, tra l'altro nel mio sportellino il piolo a DX sembrerebbe stato allungato rispetto alla foto di vespa tecnica
Immagine:
 157,41 KB
a breve metto qualche foto della rparazione della scocca che è a buon punto... |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2012 : 22:18:09
|
Il sellino con piastra piatta scomponibile e molla a vista (1^ foto) era montato sulle 63-64 .-
Credo che il modello 65, montasse già la sella con piatto rialzato e molla nascosta.-
Ma, non ne sono certissimo, ci sono parecchi dubbi in quanto sulle tavole di aggiornamento il codice riportato x la sella è sempre quello fino a parte del 66, con la sua targhetta aq. made in italy (non PIAGGIO)
Di certo nel 67 c'erà quella a molla nascosta (la mia "Bepina" montava quella a molla nascosta, scritta PIAGGIO, ed aveva anche incorporato il gancio appendicasco)
Immagine:
 84,06 KB |
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2012 : 20:08:27
|
eccomi di nuovo qua ho riparato la scocca, il supporto della sella e ho dato una mano di fondo epossidico nelle giunte per poi domani sigillarle .... mi manca più solo il parafango davanti, ne ho comperato uno nuovo ma è una schifezza, che fare riparare quello originale?
Immagine:
 185,49 KB
Immagine:
 200,78 KB
Immagine:
 232,61 KB
Immagine:
 131,85 KB
Immagine:
 176,01 KB
ho riparato anche l'attacco dell'ammortizzatore posteriore che era sfondato, non è come in origine ma tutto sommato è venuto bene. c'è qualcuno che ha la vespa smontata che riesce a rilevare le quote A e B..... nelle pagine precedenti ho ancora domande senza risposta, sono sempre valide.
grazie a tutti |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2012 : 20:30:50
|
Scusa la domanda, ma l'hai sverniciata a cannello? |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2012 : 22:06:12
|
| Marco.87 ha scritto:
Scusa la domanda, ma l'hai sverniciata a cannello?
|
io di solito uso gli sverniciatori in gel ma questa aveva troppi strati di vernice, non ho usato un cannello a ggas quello con le bombole da campeggio |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2012 : 19:50:43
|
Immagine:
 302,52 KB
Immagine:
 278,3 KB
bene il lavoro più noioso è finito ora è pronta per andare in carrozzeria, per ora la metterò in stad by, in attesa di finire lo stornello sport e il mosquito e per prinmo me ne vado in vacanza che è ora......
bye bye |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2012 : 22:13:09
|
eccomi dinuovo quà con qualche quisito..... rimangono anche altre domande che avevo fatto irrisposte per i più esperti e volenterosi.....io sto guardando molte discussioni ma il cerca non è che funzioni molto bene. ringrazio comunque anticipatamente!!!
Immagine:
 227,95 KB
Immagine:
 166,69 KB
Immagine:
 209,52 KB
ho trovato il motore carter stretti con n° di serie vicino a quello del telaio e costruito il 5-65 come riportato nel librettino.
Immagine:
 225,27 KB
Immagine:
 227,31 KB
Immagine:
 244,58 KB
Immagine:
 248,74 KB
i carter sono in buone condizioni come pure la valvola, unica rottura il foro della vite sotto la coppa dell'olio, ma penso di riparararlo facilmente, poi metto le foto, a parte la crocera tutti gli ingranaggi sono in buone condizioni.
DOMANDA: l'albero di uscita quello dove vi è la crocera è intercambiabile con quello per la crociera a 4 bracci (come lunghezza, per il cusinetto a rulli posso fare una modifica)
l'ingranaggio della messa in moto ha già la molla conica dovrebbe andare meglio di quella a tazza?? nel 50 L avevo lasciato quella a tazza ma se non si preme dolcemente la pedalina nel primo tratto sgrana.
Immagine:
 169,98 KB
a parte la mezza luna della messa in moto che comunque ha un marchio strano gli ingranaggi non hanno il logo piaggio quadrato, hanno stampigliato una "R" qualcuno sa dirmi se è giusto che sia così?
altra domanda ho due piatti porta bobine perfettamente uguali, uno ha il logo piaggio quadrato l'altro no qual è quello giusto?
Immagine:
 278,86 KB
altra domanda l'albero che era montato ha i filetti sia sul cono che ingranaggio tagliati, probabilmente perchè era stato preso a mazzate!!!!!!! ma la mia domanda è questa, è uguale a quello dei motori V5A1M delle serie 1966 in poi, visto che non è sbiellato merita allungargli i filetti, 17 euro per la boccola del piede di biella non sono un po' talti?? |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
|
robsoon
Utente Medio
 

Città: BIELLA
253 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2012 : 20:39:25
|
ho riportato anche le parti mancanti sui carter ora ci vorrà un po' di pazienza con il dremmel per dare la giusta forma
Immagine:
 222,51 KB
Immagine:
 197,71 KB
Immagine:
 198,78 KB |
meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma |
 |
|
Discussione  |
|