Autore |
Discussione  |
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2012 : 12:38:29
|
il km è giusto.. ma lo scudetto non mi pare.. |
 |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2013 : 10:46:14
|
Signori buongiorno a tutti, ieri sono andato ad accendere la struzzo e con mia sorpresa non si accendeva. allora ho provato se arrivava corrente ed arrivava,ho tolto la candela ho dato 3 o 4 pedalate a vuoto, ho rimontato la candela ma niente.a quel punto mi è venuta in mente di sostituirla. ciò fatto è partita subito. vi chiedo gentilmente " è mai possibile che si debba cambiare la candela dopo appena 1 anno e 4 mesi?" e ancora una cosa; se la metto in moto per qualche minuto,senza andarci in giro gli fa bene o gli fa male?
|
testa alberto |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2013 : 11:21:20
|
magari la candela era difettosa o sporca o semplicemente non hai aspettato che si riempisse il carburatore e che arrivasse la miscela al cilindro.
io personalmente le vespe cerco di accenderle anche d'inverno almeno una volta al mese attendendo una giornata soleggiata e comunque col fondo asciutto, facendo però almeno un giro attorno al palazzo (diciamo un paio di chilometri nelle stradine perchè non ho la copertura assicurativa).
Accenderle senza fare quel minimo di strada che permette al motore di disingolfarsi non è che faccia male, ma fa diventare più difficoltosa la successiva ripartenza.
almeno questa è la mia esperienza.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2013 : 11:59:42
|
Grazie et3...... lo sospettavo.sai con l'inverno ho pensato è meglio accenderla ogni tanto anche se non ci vado in giro. ma evidentemente mi sbagliavo.grazie ancora per la tua tempestività nel rispondermi,sei sempre gentile. |
testa alberto |
 |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2013 : 13:40:52
|
invece di mettere dei link di altri,me la foto di quello che hai acquistato. cos'ì per sicurezza |
 |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
|
tiz85
Nuovo Utente
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: pordenone
5 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 22:54:03
|
Ciao a tutti..Anche io mi trovo a dover sostituire il quadrante contakm di una struzzo con fondo bianco ma trovarne uno degno di essere chiamato ricambio sembra impossibile...tutti quelli commercializzati sono privi dei divisori tra i numeri e senza la scritta veglia sotto...vesp4time e qualche altro ricambista mi pare avere il contachilometri che ci assomiglia ma li vendono completi a circa 100 euro...almeno per quanto sono riuscito a trovare io... |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2013 : 00:17:06
|
io qualche anno fa lo avevo... se non ricordo male lo avevo venduto ad un ex utente del forum amico di poeta... tra l'altro devo ancora vederlo finito quel tachimetro!  |
 |
 |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 11:11:51
|
Ragazzi che fate mi aiutate? sto impazzendo: allora ho barattato il mio corpo faro della vl2, con quello della vl3, che è la mia, spulciando vecchi post ho ripescato questohttp://img208.vespaforever.net?/img208/5548/2008615203338cimg4296.jpg : ma non è uguale al mio, nel senso che non mi trovo questa specie di buchetto (mi hanno fregato?) posso in qualche maniera ricavarlo io? il mio capovolto è praticamente tutto chiuso. so che devo cambiare il faro, che immagino va fermato li giusto in quella specie di buchetto appunto. speriamo qualcuno mi risponda se poi lo fa con delle immagini sarebbe meraviglioso. |
testa alberto |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 17:47:01
|
allego foto il buco dovrebbe essere lo stesso del vl1 (per far passare i cavi) solo che la ghiera se ricordo si ferma sulla parte esterna della cornice del faro con 2 viti con rondelle da tappezziere (immagine da manuale ricambi vl3)
Immagine:
 131,54 KB
Immagine:
 63,59 KB
ma tieni conto che altri restauri (gtv84) hanno messo una ghiera diversa con 1 solo fermo sotto da avvitare al faro (e tra i ricambisti gira questa ghiera)
Immagine:
 70,06 KB
la prima foto è riferibile a VL2 17001-48300, l'ultima a VL2 48301-63000, quella con le 2 visti di fissaggio (e regolazione profondità faro)tipo VBB a VL3 63101-132737 aspetto il parere di eleboro chiaramente
|
kiwi |
 |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 19:29:18
|
no! ho già risposto al messaggio con le modifiche ... scusa forse le ho fatte dopo la tua replica... mi baserei sul disegno al centro che non mostra alcun gancetto |
kiwi |
 |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 19:35:35
|
Scusami Nicola sono io probabilmente che non mi sto spiegando, il mio corpo faro vl3 se te lo mostro come la tua foto è privo di quel gancetto per far reggere il faro, |
testa alberto |
 |
|
Discussione  |
|